cloud pubblico

Polo Strategico Nazionale: come procede la creazione della “fortezza” del cloud italiano



Indirizzo copiato

Andare al castello di Re Artù in Cornovaglia ha fatto pensare al PSN: il castello è un luogo suggestivo anche se nella realtà è diverso da come lo si immaginava o lo si era idealizzato. Ricostruiamo la genesi del PSN e proviamo a capire cosa potrebbe succedere nel 2026, a fine PNRR, con un piccolo…

Pubblicato il 6 set 2023

Andrea Tironi

Project Manager – Digital Transformation



king-coast-arthur-tintagel

Cosa c’entra il Polo Strategico Nazionale con quel che resta del castello di Re Artù a Tintagel?

Il castello di Re Artù e il cloud

Il luogo è molto suggestivo, si tratta infatti di una rocca che sorge su uno sperone di roccia raggiungibile via terra con un ponte (ricostruito ai nostri tempi). Nei pressi c’è anche la grotta di mago Merlino (o così piace pensare ai turisti e ai villeggianti).

Cosa c’entra questo con il cloud? Semplice, in origine il PSN me lo immaginavo così. Una roccaforte cibernetica dove progressivamente sarebbero migrati i dati di tutte le PA, grandi e piccine. Invincibile e inattaccabile, dove i “cyber deboli “potevano rifugiarsi per difendersi dal cybercrime. Il rapporto Clusit dice che l’Italia riceve il 7.6% degli attacchi cyber mondiali, ovvero 10 volte rispetto alla popolazione che ha nel globo. E di questi, il 20% li riceve la PA. Quindi un punto di difesa è una naturale conseguenza. Forse il PSN era anche stato un po’ pensato così. Poi spesso tra l’ideazione e l’esecuzione bisogna mediare con la realtà e le cose sono andate in maniera un po’ diversa.

Ma andiamo per gradi per poi capire cosa potrebbe succedere nel 2026, a fine PNRR.

In origine fu il Team Digitale

Nel 2016 viene costituito il Team Digitale di Diego Piacentini. Tra gli obiettivi avrebbe dovuto dare una forte spinte alla “migrazione in cloud dei servizi della PA”. I più maligni diranno che Piacentini non era mago Merlino, ma la Fata Morgana, perché in verità il suo interesse era facilitare il business di Amazon. Riteniamo le accuse poco fondate: andare in cloud era già “trend obsoleto” negli States, Piacentini ha solo portato la sua esperienza e competenza. “Il Piano triennale ha introdotto il Cloud della PA, un progetto con l’obiettivo di facilitare l’adozione del modello cloud computing nelle PA italiane. L’adesione al modello Cloud della PA voleva e vuole assicurare alle pubbliche amministrazioni la possibilità di erogare servizi digitali con alti standard di sicurezza e affidabilità, oltre che architetture informatiche avanzate per il pieno controllo nella gestione dei dati, così come definito nel programma di abilitazione al cloud.”: questo recita il sito cloud.italia.it.

Per le PAL, si tratta e/o trattava di prendere i carichi (dati, applicativi, potenza di calcolo) presenti sui server posti negli scantinati, sotto le scrivanie, negli antibagno e mettere in sicurezza i dati nel cloud. Che il cloud sia più o meno sicuro, è poco rilevante rispetto alla sicurezza fisica, logica e ambientale rasentante lo zero di un server lasciato in un edificio comunale di un comune di 1000 abitanti.

Successivamente, nel 2019, viene realizzato un censimento della Corte dei conti (compilato da numerosi comuni proprio perché l’interlocutore è noto e temuto) dei datacenter della PA con classificazione A (non da smantellare), B (da smantellare).

Le componenti mancanti per la vera migrazione al cloud

Il Team Digitale capisce anche che mancano alcuni componenti per la vera migrazione al cloud, che avvia o costruisce.

La nascita del marketplace Agid

Il primo componente è un marketplace da cui comprare soluzioni cloud certificate. Nasce così il marketplace Agid, realizzato appunto insieme da Agid. Si tratta di un embrione migliorabile di quello che potrebbe diventare il marketplace ACN. Qui si possono trovare al momento soluzioni autocertificate saas, iaas, paas o csp (cloud service provide). In futuro queste soluzioni verranno verificate e certificate ACN.

La cultura mancante nelle PA

Il secondo componente mancante è la cultura per migrare al cloud. Nel sito cloud.italia.it vengono quindi inseriti un kit che raccoglie metodologie, strumenti e buone pratiche e fornisce alle pubbliche amministrazioni indicazioni per elaborare una propria strategia di migrazione dei servizi verso il cloud e un framework che descrive il modello organizzativo delle unità operative (unità di controllo, unità di esecuzione e centri di competenza) che eseguiranno il programma di abilitazione. Il kit corrisponde ad una guida pratica di indicazioni per la migrazione al cloud per una singola PA, il framework a una guida operativa per implementare una strategia complessiva di abilitazione del Paese al Cloud.

Una delle novità del modus operandi è che le componenti sono sviluppate in collaborazione con le pubbliche amministrazioni in maniera iterativa attraverso sperimentazioni e progetti pilota. A cui chi scrive ha partecipato.

Il programma di abilitazione viene proposto alle figure tecniche, esperte informatiche e responsabili della transizione al digitale, ma anche a chiunque sia coinvolto nella gestione di servizi esistenti e/o nella definizione e progettazione di nuovi servizi della Pubblica Amministrazione.

Il Polo Strategico Nazionale

Il terzo componente mancante era il PSN, il Polo Strategico Nazionale. Senza entrare nelle evoluzioni e incroci di ipotesi che hanno coinvolto il PSN, i data center esistenti delle società in house e non, incroci con Gaia-X, sovrapposizioni con gli hyperscale (Amazon, Microsoft, Google, Oracle e qualche altro minore), perlomeno del PSN si parla come del polo che ospiterà i dati della PA. Ma come farlo?

La continuità del lavoro di Piacentini dopo i primi due anni viene garantita da Attias. Con la capacità di autocritica che lo contraddistingue, Attias alla chiusura del suo incarico lascia un documento non solo con i risultati raggiunti, ma anche con cosa avrebbe voluto fare e non è riuscito o avrebbe potuto fare meglio. E tra questi c’è al punto 2: “Non sono riuscito ancora a produrre risultati tangibili (concreti e quantificabili) nella razionalizzazione delle infrastrutture digitali: i data center – o sedicenti tali – delle amministrazioni restano troppi e spesso di infima qualità. Oggi, a differenza di ieri, si parla del problema nelle stanze della politica che conta con una consapevolezza diversa, ma il problema è ancora irrisolto.”

Del resto il percorso del Team Digitale non può rimanere esterno alle istituzioni e dalle sue costole e così nasce Pago S.p.a. e il Ministro per la Trasformazione Digitale con come braccio armato il Dipartimento della Trasformazione Digitale. Il Ministro Colao, secondo Ministro dopo la Pisano, grazie al suo operato e al PNRR riesce ad avere i fondi per raggiungere l’obiettivo di realizzare una gara per il PSN che si chiude nel dicembre 2022 con assegnazione della realizzazione alla cordata Tim-Sogei-CDP-Leonardo, in partenariato pubblico privato.

Dicembre 2022, nasce il PSN

A dicembre 2022 nasce il PSN. La roccaforte è pronta!

A questo punto si potrebbe dire: obiettivo raggiunto. Il castello è pronto, i cavalieri anche, i fondi ci sono, si tratta solo di portare i dati nel PSN.

Al primo incontro con il PSN a cui ho assistito, nella speranza di vedere il cyber castello PSN pronto a ricevere i dati di tutte le PA, il ponte levatoio si è alzato parzialmente. Questo perché le logiche di mercato valgono per tutti, PSN incluso. Il messaggio è stato chiaro: PSN è un fornitore della PA. Niente di male in questo, si discosta forse un po’ dall’idea romantica che mi ero fatto all’inizio della sua ideazione, ma i tempi cambiano.

Escono così nell’ambito del PNRR, ad oggi, tre avvisi per la migrazione sul PSN di dati critici o strategici della PA. Questi riguardano la Aziende Sanitarie Locali e le ASL AO.

Quindi riassumendo, il PSN è costituito per ospitare, grazie anche ai fondi PNRR, principalmente dati critici e strategici. L’adesione è volontaria. 

Cosa succederà nei Comuni italiani da qui al 2026

E i dati ordinari degli enti locali? Proviamo ad analizzare i comuni. Immaginiamo la mappa dell’Italia con i suoi 7900 campanili e che ogni comune abbia tante lucine quanti sono i software che ogni comune gestisce: una per l’anagrafe, una per la ragioneria, una per i vigili, una per la mensa, etc.

Ora immaginiamo di teletrasportarci nel 2026.

Molti fornitori medio piccoli della PA saranno spariti. Uno degli effetti di secondo ordine del PNRR è necessariamente questo: chi non riesce ad essere PA-compliant (regole ACN, collegamento a nuove piattaforme, migrazione in cloud, nuove linee guida da seguire), viene eliminato dal mercato. Certi livelli di servizio si riescono a garantire solo se strutturati.

Le lucine del 2023 si sono quindi spostate e addensate presso i fornitori della PA sopravvissuti e i loro data center, in cui i comuni hanno migrato. Ad esempio un fornitore che prima gestiva 2000 clienti distribuiti su 2000 server sparsi in 2000 comuni nel territorio italiano, ora gestisce 2000 software di backoffice (avviso 1.2) , 2000 siti (avviso 1.4.1), ipotizziamo 10 o 20 mila servizi dei comuni (avviso 1.4.1), è partner tecnologico pagoPA di 2000 comuni (1.4.3), ha un middleware/hub di gestione dei messaggi per IO (1.4.3) e Notifiche (1.4.5) per 2000 comuni, potrebbe avere anche un hub di comunicazione e logging per PDND (1.3.1.) per 2000 comuni. Di questi fornitori potrebbero essercene 5-10-20-50? Possiamo ancora definire i dati che ospitano ordinari?

Passaggio al cloud, i rischi da considerare

Il dato del singolo ente è ordinario, ma il dato di 2000 enti lo è ancora?

Se uno di questi fornitori viene “cyber-abbattuto”, possiamo ancora considerare questa situazione un problema non critico o strategico per il Paese? Abbiamo 2000 comuni fermi, come lo spieghiamo ai cittadini?

Alcune domande aperte si pongono: sono forse diventati (siamo nel 2026) “too cloud to fail” alcuni fornitori (un po’ come le banche statunitensi nel 2008)?

A questo punto i più ottimisti potrebbero dire: vero, ma i fornitori verranno controllati da ACN e comunque anche loro si appoggiano ai data center degli Hyperscaler che sono diventati regionali (italiani per la maggior parte). Per cui sono “ragionevolmente sicuri”.

Indubbio, del resto tornando alla visione romantica della storia, non è meglio se questi dati vengono fatti migrare progressivamente pur nella garanzia della “sovranità della software house” nel PSN in modo che ci sia una sicurezza garantita dai “cavalieri digitali del Tintagel nazionale, ovvero il PSN?”?

E questa “sovranità del dato e dell’applicativo” della software house, perché va garantita mentre non viene garantita la sovranità del dato del comune, visto che oggi quello che sta avvenendo è che un ente senza troppo spirito critico sta comprando tutto dallo stesso fornitore e questo comporterà che il fornitore diventerà l’ente essendo padrone del suo “sistema operativo comunale”?

Conclusioni

Questa migrazione verso il PSN dei “too cloud to fail” potrebbe inoltre essere un secondo step di migrazione del cloud della PA verso il PSN con un ulteriore controllo che ci sia anche un cambiamento dei software in ottica nativa cloud? Alcuni software della PA potranno anche passare l’asseverazione 1.2, ma in alcuni casi dire che sono cloud richiede un minimo di sforzo di fantasia considerato che sono web, non tanto cloud.

Per chiudere e tornare a Tintagel, suggestiva è anche la statua di bronzo di Re Artù, di circa 2 metri e mezzo posizionata nel punto più alto del castello, ai quattro venti della Cornovaglia (che non mancano mai). Visto dove è posizionata, sicuramente è uno che veglia sul “cloud”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4