Privacy Shield, le sfide del recepimento

L’accordo politico sull’EU-US Privacy Shield pare ragionevole e corrispondente ai principi elencati sopra, nell’interesse delle persone, delle imprese e delle rispettive sovranità nazionali. Tuttavia, dovremo comunque valutare come verrà concretamente recepito e tradotto in norme vincolanti ed efficaci da entrambe le parti dell’Atlantico

Pubblicato il 04 Feb 2016

Luca Bolognini

avvocato e Presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei dati

privacy-141007220756

Lo scorso martedì 2 febbraio è scaduto l’ultimatum delle autorità privacy UE verso le imprese che trasferiscono dati negli Stati Uniti solo sulla base del vecchio protocollo Safe Harbor: senza accordo, promettevano, sarebbero arrivate le sanzioni. A dire il vero, il termine ufficiale sarebbe stato il 31 gennaio 2016, almeno a leggere la dichiarazione formale del Gruppo Articolo 29 (l’organismo che raccoglie tutti i Garanti Privacy europei) del 16 ottobre 2015, ma la trattativa decisiva tra funzionari UE e USA ha richiesto qualche tempo in più e i Garanti avranno la pazienza e la cortesia di attendere. Speriamo dunque nel buon esito finale del Safe Harbor 2, o, meglio, del rinominato “EU-US Privacy Shield” (essenziale anche per il futuro trattato di libero scambio, TTIP). Proprio il 2 febbraio la Commissione UE ha infatti raggiunto un accordo politico con il Governo degli Stati Uniti, e ora si tratta di trasformare questo “deal” in regole scritte, vincolanti e applicabili.

Come noto, il 6 ottobre 2015 la Corte di Giustizia UE aveva dichiarato invalida la decisione della Commissione Europea del 2000 che riconosceva da tre lustri, appunto, nel programma Safe Harbor una solida base di legittimazione dell’export di dati personali UE-USA. Tra le ragioni addotte dalla Corte contro l’ormai defunto programma, vi è stata quella della sorveglianza massiva e indiscriminata operata dalle autorità americane, incompatibile con i principi di protezione dei dati personali europei.

Oggi, chi si avvale di provider americani ha comunque la possibilità di farlo e di esportare legittimamente i dati personali europei su server USA (come di altri Paesi terzi), adottando le Model Clause Data Controller-Processor – anch’esse approvate dalla Commissione UE, 6 anni fa, e consistenti in testi contrattuali standard di solito allegati ai contratti di servizio o agli intercompany agreement – oppure, con qualche fatica burocratica in più, ottenendo l’approvazione di apposite norme vincolanti d’impresa (le BCRs, perfette per le circolazioni di dati all’interno di gruppi multinazionali).

In verità, le trattative che hanno portato all’accordo politico sono state faticose, complice anche una certa rigidità delle autorità europee nel vedere che alcuni presupposti normativi, in USA, rischiavano di non prendere la “piega giusta”. Ad esempio, giusto il 28 gennaio il Senato americano ha approvato in commissione un emendamento al cd. Judicial Redress Act, che viene visto come prerequisito essenziale del nuovo accordo privacy con la UE: nella vecchia formulazione della proposta di JRA si prevedeva il diritto dei cittadini UE di far valere i propri diritti in materia di protezione dei dati innanzi alle corti USA; ma l’emendamento (di matrice repubblicana) ha aggiunto che gli Stati UE, ai cui cittadini sia riconosciuta tale forma di tutela, non dovrebbero potere in alcun modo impedire il trasferimento di dati in USA per fini commerciali né ostacolare i controlli di pubblica sicurezza delle autorità americane, pena la decadenza dalle garanzie giurisdizionali privacy per i cittadini europei, oltreoceano. Un colpo pesante, nella diplomazia dei dati.

La questione del post-Safe Harbor è ancora più scottante se pensiamo che le autorità USA si considerano legittimate ad imporre alle imprese americane, per esempio nel corso di indagini giudiziarie, perfino il rilascio di dati di clienti contenuti in loro data center seppure collocati in Europa. E il paradosso è che sono proprio dei grandi colossi americani ad essersi trasformati, via via, vuoi per interesse commerciale, vuoi per responsabilità sociale, in paladini della privacy dei cittadini e ad avere perfino avviato un braccio di ferro con le autorità USA per evitare accessi indiscriminati a dati dei propri clienti. E’ il caso di Microsoft, che ha impugnato in appello una decisione relativa ad un ordine di produzione di dati di un cliente, memorizzati su server irlandesi, sostenendo che il giudice USA dovrebbe attenersi alle rogatorie previste dai trattati internazionali e non certo esigere un accesso diretto a dati collocati su territorio straniero in virtù della mera “americanità” dell’impresa fornitrice. Condivisibile, a maggior ragione se pensiamo che i grandi cloud provider americani non intendono certo perdere il grande mercato della pubblica amministrazione in Europa. Vedremo come finirà anche questa partita collaterale (che ha già visto prendere posizione ufficiale il governo irlandese, a sostegno di Microsoft).

Tutto quanto scritto sopra corrisponde ai fatti, in corso di continua e imminente evoluzione. Ma restano degli interrogativi di fondo.

Primo: siamo sicuri che la sentenza della Corte di Giustizia UE fosse poi così robusta nelle proprie argomentazioni? Le sentenze si rispettano, ma per un giurista esperto è difficile non vederne i limiti concettuali. Quando la Corte ha contestato il fatto che, malgrado la certificazione e l’adesione al protocollo Safe Harbor, le imprese USA in questione potessero comunque violare le regole in concreto, ha dopotutto applicato un assunto che, in teoria, potrebbe abbattere qualsiasi garanzia legale. Di ogni contratto, certificazione, vincolo o impegno, addirittura di ogni norma astratta si può contestare la violabilità in concreto: ma se bastasse questo, nessuno strumento giuridico avrebbe più senso, nemmeno le famose Model Clause che invece si considerano ancora pienamente valide ed efficaci (e chi ci assicura che sia poi così facile e immediato per un cittadino europeo azionare la giurisdizione domestica, pur accettata sulla carta con la firma di queste clausole, ed il relativo enforcement contro le imprese straniere?).

Secondo: se per la Corte UE (e in generale per le autorità europee che si occupano di privacy e data protection) un problema fondamentale era rappresentato dai controlli indiscriminati e massivi operati dalle autorità americane per fini di pubblica sicurezza, antiterrorismo e anticrimine – e devo ammettere che condivido le preoccupazioni di una società digitale iper-sorvegliata – che dire delle stesse identiche pratiche di monitoraggio adottate dai Paesi europei?

La sensazione è di ipocrisia eurocentrica, quando si leggono certi commenti allarmati. Un esempio a caso, il nostro: in Italia abbiamo l’art. 226 delle Disp. Att. Del Codice di procedura penale, con le intercettazioni preventive che consentono di setacciare a strascico le nostre comunicazioni, per scongiurare reati gravi; abbiamo l’art. 11 del DPCM 24 gennaio 2013 che consente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ai servizi, per ragioni di cybersecurity – sacrosante per carità – di accedere a tutte le basi di dati detenute anche da fornitori di servizi di comunicazione elettronica; abbiamo ancora – malgrado sia contrario al diritto dell’Unione Europea con sentenza chiarissima della Corte di Giustizia UE in merito – l’obbligo vigente di conservazione di tutti i dati di traffico telematico e telefonico fino alla fine del 2016, per fini di accertamento e repressione dei reati. Dulcis in fundo, aspettiamo dal lontano 2004 due decreti – uno del Ministro della Giustizia, l’altro del Ministro dell’Interno – che dovrebbero stabilire le garanzie e le misure di sicurezza nel trattamento di dati per fini di giustizia e di polizia, il famigerato (perché “missing”) Allegato C al Codice Privacy. Con buona pace dei cittadini che finiscono in quelle banche dati. E gli altri Stati del Vecchio Continente non sono da meno. Insomma, da che pulpito facciamo dei controlli americani una questione di principi europei? Non è del tutto chiaro.

Pare, in definitiva, inutile bloccare scambi economici e di dati personali, sulla base di pretese superiorità formali e astratte. La partita USA-UE dovrebbe correttamente giocarsi tutta sulla reciprocità di:

  1. Trasparenza sui controlli (che implica chiarezza su regole, strumenti e algoritmi, controllo verificabile sui controllori e certezza del diritto che regola il potere di sorveglianza, per rule of law);
  2. Rispetto dei confini nazionali, perché esigere di entrare direttamente nei server situati su territorio straniero sembra davvero troppo (tenga duro Microsoft, in questo senso);
  3. Effettive e facili possibilità dei cittadini (sia UE, sia USA) di difendersi dagli abusi e dalle violazioni, in accordo con le convenzioni e i trattati internazionali, con le costituzioni e le carte dei diritti fondamentali.

L’accordo politico sull’EU-US Privacy Shield pare ragionevole e corrispondente ai principi elencati sopra, nell’interesse delle persone, delle imprese e delle rispettive sovranità nazionali. Tuttavia, dovremo comunque valutare come esso verrà concretamente recepito e tradotto in norme vincolanti ed efficaci da entrambe le parti dell’Atlantico, e poi guarderemo alla giurisprudenza che ne sarà interprete costruttiva o, come accaduto per il vecchio Safe Harbor, distruttiva e invalidante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2