Il quadro

Quello che sappiamo sul futuro della rete

Crescono investimenti e avanza la banda ultra larga. Ma a preoccupare sono gli scenari futuri. E a far discutere gli attori è il possibile ruolo dello Stato. Come si è visto nel recente evento annuale di Between, il settore chiede soprattutto maggiori certezze regolamentari e una maggiore attenzione alle diverse forme di stimolo agli investimenti. Politica industriale, quanto ci manchi

Pubblicato il 11 Ott 2013

morandini-121010133022

Il convegno organizzato da Between a inizio ottobre è sempre una buona occasione per fare il punto sullo stato delle telecomunicazioni e sui temi strategici per l’infrastrutturazione del Paese.

Nel giorno del CdA di Telecom Italia nel quale si è dimesso il Presidente Franco Bernabè, gli operatori e le istituzioni si sono confrontati sul futuro della rete di telecomunicazioni italiana, argomento ormai da mesi (forse anni) al centro, o sullo sfondo, del dibattito sull’evoluzione del settore.

Investimenti. Numeri alla mano è innanzitutto vero come anche in questi ultimi anni difficili (il calo del fatturato sta sfiorando il 10%) gli investimenti siano cresciuti, sia da parte degli operatori alternativi che di Telecom Italia, senza considerare il balzello (4 miliardi) delle frequenze 4G. Questo porta ad un rapporto investimenti su fatturato che è tra i più alti in Europa (dal 17% di Telecom Italia al 32% di Fastweb). E’ comunque chiaro che ulteriori importanti sviluppi saranno condizionati dall’ottenimento di risultati di vendita tangibili, altrimenti il loro raffreddamento sarà inevitabile…

Avanzamento banda ultra larga. La concorrenza infrastrutturale si sta sviluppando anche sulla banda ultra larga, anche se con una forte polarizzazione: da un lato Telecom Italia contro Fastweb e, dall’altro, Telecom Italia contro Vodafone. In entrambi i casi, Telecom Italia ha conquistato la leadership della copertura arrivando a 32 città sulla banda larga fissa (contro le 19 di Fastweb) e circa 300 città sulla banda larga mobile (contro le 47 di Vodafone). Il divario è, ovviamente, minore in termini di copertura, ma dimostra la volontà di Telecom Italia di utilizzare la leva della discontinuità infrastrutturale per trovare nuove fonti di crescita.

Telecom Italia-Telefonica. Gli obiettivi di breve periodo vengono confermati, mentre per gli scenari futuri (era stato annunciata un’accelerazione del piano banda ultra larga) occorre aspettare il nuovo piano che verrà presentato il 7 novembre. E’ invece bloccato, almeno per il momento, il progetto di scorporo della rete di accesso fissa, discontinuità che aveva suscitato molto interesse, ma che è osteggiata da Telefonica. Creare un precedente è sempre un rischio…

Il dividendo regolatorio. L’annuncio del progetto di scorporo della rete ha aveva suscitato “simpatia” (citazione) anche da parte dell’AGCOM, ma è chiaro come le decisioni regolatorie non possono essere prese pro futuro, se non a fronte di avanzamenti del processo di separazione e di risultati tangibili e misurabili sul contesto competitivo, cosa che crea inevitabilmente un “loop”, tra aspettative di Telecom Italia e possibili allentamenti dei vincoli da parte dell’AGCOM. Per il momento, il tema passa, comunque, in secondo piano.

Il ruolo dello Stato. Le vicende di Telecom Italia sembrano avere risvegliato di colpo le passioni della politica e di molti opinion leader. L’orientamento che sembra raccogliere maggiori adesioni è quello esposto dall’ex Ministro Corrado Passera, vale a dire la separazione tra la rete e i servizi agli utenti finali, secondo quanto già sperimentato nell’elettricità e nel gas. Verso questo modello converge anche la Cassa Depositi e Prestiti, che è disposta a investire per ammodernare la rete italiana, ma ovviamente con un adeguato rendimento (rimane un investitore istituzionale). Per quanto concerne gli strumenti da mettere in campo, mentre sul riconoscimento della strategicità delle reti di comunicazioni e il “golden power” un DCPM è sostanzialmente pronto, il cambiamento delle regole per l’OPA pone maggiori problemi e dubbi. In entrambi i casi, nulla garantisce però il raggiungimento del fine strategico.

Il futuro. Dall’incontro di Capri è anche emerso come gli operatori (con razionali molto diversi) non stanno chiedendo l’intervento dello Stato negli investimenti di rete, ma sollecitano maggiori certezze regolamentari e una maggiore attenzione alle diverse forme di stimolo agli investimenti (semplificazioni, inquinamento elettromagnetico, etc…). Non va però dimenticato come si tratti di soggetti totalmente privati che non necessariamente associano la massimizzazione dei prori interessi con l’obiettivo strategico di un Paese. In sintesi, la situazione rimane molto confusa ed è difficile aspettarsi forti discontinuità, perlomeno nel breve periodo.

Quanto ci manca un barlume di politica industriale…

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati