l’analisi

Reti private 5G e smart manufacturing: la trasformazione che divide



Indirizzo copiato

Il mercato del 5G privato cresce, ma le fabbriche affrontano sfide tecnologiche e culturali. Innovazioni come i gemelli digitali e sensori avanzati promettono efficienza, ma l’adozione è frenata da infrastrutture obsolete e scetticismo economico

Pubblicato il 25 feb 2025

Davide Di Labio

Associate Partner KPMG



5g

Mentre i titoli dei rapporti di settore celebrano il sorpasso dei 20 miliardi di dollari nel mercato del 5G privato, nelle fabbriche del mondo reale si combatte una battaglia più complessa. Da un lato, stabilimenti all’avanguardia dove i robot danzano sincroni su ritmi dettati da reti a bassissima latenza; dall’altro, capannoni in cui l’ultimo grido tecnologico si scontra con macchinari che hanno visto il cambio di millennio. È in questo limbo che si gioca il futuro dello smart manufacturing.

La promessa (non solo) tecnologica

Immaginate una linea di produzione che muta pelle in tempo reale: stessa infrastruttura fisica, ma capacità radicalmente diverse. È ciò che permettono le reti a slicing dinamico, dove un’automotive leader ha già tagliato del 40% i tempi di riconversione tra modelli elettrici e termici. Il vero valore però non sta nella velocità, ma nella convergenza: gemelli digitali che replicano interi impianti con precisione sub-millimetrica, droni ispettivi che dialogano con sistemi gestionali, realtà aumentata che trasforma operai in cyborg della manutenzione predittiva.

Non mancano i benefici collaterali: analisi di settore segnalano riduzioni del 15-30% negli sprechi energetici grazie a sensori che ottimizzano i consumi in micro-tempo reale. E mentre gli operatori telecom reinventano il loro ruolo – non più venditori di SIM ma garanti di performance – emergono modelli inediti. Come i contratti “as-a-service” che monetizzano non gigabyte trasferiti, ma obiettivi operativi raggiunti: 0.1 ms di latenza costante per la robotica chirurgica, zero downtime per i sistemi mission-critical.

Il rovescio della medaglia

Tuttavia, per ogni storia di successo ce n’è una di attriti striscianti. Prendete il paradosso legacy: in tre fabbriche europee su quattro, le autostrade dati del 5G si infrangono contro controller PLC degli anni ‘90. È come collegare una Ferrari a un carro trainato da buoi: la potenza c’è, ma i risultati deludono.

C’è poi l’elefante nella stanza della sicurezza: con dodici volte più dispositivi connessi per km² rispetto al Wi-Fi industriale, la superficie d’attacco diventa un bersaglio gigantesco. Gli standard attuali – concepiti per reti statiche – mostrano crepe pericolose in ambienti dove topologie e carichi mutano continuamente.

Ma il vero freno è culturale. Mentre i CTO sognano fabbriche riconfigurabili in tempo reale, molti CFO fanno i conti con investimenti medi superiori ai 2 milioni di euro a impianto – spesso giustificabili solo attraverso riconversioni processuali che spaventano i middle manager. “Perché pagare per capacità che useremo al 30%?” È la domanda che riecheggia nei boardroom.

La geopolitica delle frequenze

In questo scenario già complesso, la regolamentazione dello spettro aggiunge un ulteriore livello di incertezza. Mentre alcuni Paesi riservano bande dedicate (3.7-3.8 GHz) alle industrie, altri le affidano agli operatori tradizionali. Il risultato? Cluster produttivi transfrontalieri dove le reti 5G si fermano ai confini nazionali, vittime di policy incompatibili.

La via stretta del successo

I casi virtuosi – dal Nord Europa alla Cintura della Seta asiatica – indicano una ricetta controintuitiva: partire piccolo per pensare grande. Iniziare con progetti mirati (tracciabilità avanzata, manutenzione predittiva) che dimostrino ROI tangibili. Solo poi scalare, ridefinendo al contempo modelli organizzativi e competenze.

Il vero discrimine? Capire che il 5G non è un fine, ma il collante di un nuovo patto sociale industriale. Dove gli operai diventano analisti di dati in tempo reale, i manager imparano a gestire ecosistemi (non linee di produzione), e le policy aziendali incorporano KPI inediti: energia consumata per byte trasmesso, efficienza spettrale, resilienza dinamica.

L’ultimo miglio

Il rischio maggiore oggi non è il fallimento tecnologico, ma la polarizzazione. Da un lato i tecno-entusiasti che investono in 5G come status symbol, dall’altro i conservatori che vedono solo costi e complessità. La via di fuga? Un pragmatismo radicale che sappia fondere l’ambizione visionaria con la sperimentazione iterativa.

Perché la posta in gioco non è avere fabbriche più veloci, ma costruire un’industria capace di reinventarsi mentre produce. Un ossimoro? Forse. Ma è proprio in questo paradosso che si nasconde l’opportunità definitiva: usare il 5G non per automatizzare il presente, ma per progettare il futuro che ancora non immaginiamo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4