Banda larga

Sblocca Italia, attenzione il credito vale solo per il 2015

Il testo arrivato in gazzetta ufficiale ha modifiche migliorative, ma ancora il vizio dei decreti attuativi e di troppe precisazioni che si prestano a varie interpretazioni. L’impatto del decreto è quindi impossibile da stimare. Mentre l’Europa ci chiede in fretta di presentare la strategia italiana per i fondi

Pubblicato il 26 Set 2014

Rossella Lehnus

Director at Deloitte Financial Advisory

fibra-ottica-rete-111111184632

La versione dello Sblocca Italia in gazzetta ufficiale presenta tante modifiche e tanti buoni principi. Ma come calcolarne l’effetto sul mercato? Per ora impossibile. Il vizio dei decreti attuativi a cui è lasciato decidere praticamente tutto, piace anche al Governo Renzi, allungando così l’infinita lista dei decreti inattuati sull’Agenda digitale.

Molti dei difetti delle prime versioni sono stati corretti nella stesura finale, inserendo però delle precisazioni che aprono a più interpretazioni da sciogliere con un decreto in mano a troppi Ministeri da emanare entro 30 giorni. Se questo non accadesse, potrebbe essere anche il Parlamento a decidere invece di rendere più prescrittiva le norma in sede di conversione del decreto legge.

Per esempio, ritorniamo alla norma di cui all’art. 6, relativa al “credito di imposta a valere sull’IRES e sull’IRAP complessivamente dovute dall’impresa che realizza l’intervento infrastrutturale, entro il limite massimo del 50 per cento del costo dell’investimento. Il credito di imposta non costituisce ricavo ai fini delle imposte dirette e dell’IRAP ed è utilizzato in sede della dichiarazione dei redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive“.

Rispetto alla versione originale vediamo un’attenzione particolare a distinguere i nuovi investimenti da quelli già programmati, un riferimento all’AGom e la possibilità di usufruire dell’incentivo anche realizzando infrastrutture abilitanti i 100 mbps nelle aree, superiori ai 50mila abitanti (dunque più o meno le prime 150 città) già fornite dal servizio a 30 mbps. Una scelta coerente, peraltro, con gli orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato in materia di banda ultralarga che permette di incentivare l’upgrade di copertura a 100 mbps. Anzi, sarebbe stato meglio che l’intera norma si fosse concentrata sui 100 mbps, considerando che, nel nostro Paese, nessun operatore vuole investire in tale servizio nei prossimi tre anni.

In ogni caso questo incentivo fiscale potrebbe essere davvero un driver dirompente affinché tutti gli operatori di telecomunicazione investano in ultrabroadband nelle aree bianche. Una misura davvero interessante e capace di spostare sensibilmente il ritorno degli investimenti se il decreto conferma questa impostazione. La norma riporta, infatti, una dicitura che apre a molte interpretazioni: – “il limite massimo del 50 per cento”. Ciò significa che la defiscalizzazione può essere in taluni casi anche meno della metà dell’investimento? Per esempio potrebbe significare che gli investimenti non saranno tutti valutati allo stesso modo: cioè il decreto potrebbero distinguere aree bianche (cioè a fallimento di mercato) in cui è concesso il 50 per cento di defiscalizzazione e aree sempre bianche, ma più appetibili, il cui aiuto vale, magari, il 30 o il 20 per cento del costo dell’investimento.

In questo modo, attraverso il decreto si potrebbero pilotare puntualmente gli investimenti privati definendo percentuali di credito di imposta diverse a seconda dei Comuni italiani in cui l’operatore decide di investire.

Il decreto però dovrà soprattutto definire le modalità di controllo: chi è come valuterà che gli investimenti dichiarati nella sezione del sito del MISE dedicata, portino realmente il servizio a banda ultralarga richiesto? Chi misurerà che il servizio ai clienti finali sarà di 30 o di 100 mbps? Questa verifica sul territorio è fondamentale ma onerosa e dovrà essere organizzata subito considerando le tempistiche della norma. Tempistiche che, fra l’altro, devono essere compatibili anche con quelle europee, considerando che trattandosi di un aiuto di Stato, potrebbe essere ritenuto opportuno notificarlo in Commissione per valutarne la compatibilità.

Insomma, la partita è ancora tutta aperta e speriamo di chiuderla entro 30 giorni come stabilito, anche perché la norma vale solo per il 2015 e se i tempi burocratici si rivelassero più lunghi del previsto il mercato non riuscirebbe nemmeno a programmare nuovi investimenti. Inoltre, l’Italia proprio in questi mesi deve descrivere la strategia italiana all’Europa per la spendibilità dei fondi europei a corredo dell’accordo di partenariato e l’impatto dello sblocca Italia dovrebbe giustamente essere calcolato per rendere credibile la strategia italiana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati