DESI 2017

L’Italia digitale si può fare se migliora l’offerta, ecco i dati che smentiscono vecchi alibi

Non è vero che il problema sia principalmente l’immaturità di cittadini e imprese. Se si fanno le scelte giuste e le si sa portare avanti, il Paese cambia. Altrimenti, rimane fermo o arretra. E’ quanto emerge da un’analisi dei dati sull’Italia digitale

Pubblicato il 10 Mag 2017

Alfonso Fuggetta

professore di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano

digital_258266036

Nei giorni scorsi è partito il lavoro dell’Osservatorio del Politecnico di Milano sullo stato dell’Agenda Digitale Italiana. È un percorso che si rinnova ogni anno e che vuole contribuire a comprendere le dinamiche e le criticità che accompagnano l’attuazione della Digital Economy nel nostro paese e in particolare nelle amministrazioni pubbliche.

Il percorso 2017 è appena cominciato e non esistono ancora risultati da comunicare. Tuttavia, nel corso del primo incontro sono emerse alcune osservazioni sulle quali è utile riflettere. In particolare, si è discusso il ruolo del DESI, il sistema di indicatori utilizzato a livello europeo per valutare il grado di sviluppo di ciascun paese nel campo della Digital Economy.

Un primo elemento di studio e approfondimento è di carattere metodologico. È il DESI lo strumento più adatto per misurare il grado di maturità di un paese? Contiene gli indicatori appropriati? Cosa manca? Cosa andrebbe tolto o pesato meno?

Rimandando alla conclusione dei lavori dell’osservatorio questo tipo di considerazioni, è possibile comunque fare qualche riflessione su quale sia lo stato attuale del nostro paese, così come emerge dalla applicazione del DESI. Anche se il «termometro» non fosse dei migliori, in ogni caso dà indicazioni da tenere presente e ci aiuta a fare qualche parallelo con gli altri paesi ai quali è applicato.

Come è fatto e cosa dice il DESI

Il DESI è strutturato su cinque macro aree.

  1. Infrastrutture e connettività
  2. Competenze e capitale umano
  3. Utilizzo di Internet da parte dei cittadini
  4. Utilizzo di Internet da parte delle imprese
  5. Servizi digitali delle amministrazioni pubbliche

Complessivamente, l’Italia ha un valore del DESI che la colloca al quartultimo posto nell’Europa a 28. Da cosa dipende questo posizionamento e ancora più importante quali sono i trend? Stiamo migliorando o stiamo peggiorando?

Nel corso del primo incontro dell’osservatorio abbiamo esaminato l’andamento dei sottoindicatori che determinano il punteggio nei cinque settori del DESI, sia come valore assoluto rispetto alla media UE (anno 2016), sia in relazione alla variazione degli stessi valori calcolati nel 2015. I risultati sono piuttosto interessanti.

Infrastrutture e connettività

L’Italia nell’ultimo anno ha compiuto progressi significativi. Siamo molto più vicini alla media UE. Possiamo dire che se il valore assoluto non è ancora soddisfacente, le derivate prima e seconda (velocità e accelerazione di un fenomeno) iniziano ad esserlo. Merito all’investimento in offerta: c’è più banda, maggiore copertura e ci sono più servizi disponibili che richiedono banda (in particolare video streaming).

Tre considerazioni:

  • Esisteva una domanda latente dei consumatori che non si poteva manifestare fin tanto ché non si è sviluppata l’offerta sia di banda che di servizi applicativi.
  • I veri servizi che trainano la diffusione della banda larga non sono certo quelli pubblici o l’home banking, quanto lo streaming video e altri servizi “affamati di banda”.
  • Ancor più importante, non è la singola applicazione che conta, quanto la domanda aggregata: abbiamo sempre più device/utenti in casa che richiedono connettività (game console, TV, PC, smartphones, …) e quindi serve molta più banda (come scrivevo nel 2009 …).

Competenze e capitale umano

Sulle competenze il discorso è complesso in quanto, come sottolineano i colleghi del Politecnico, esiste un problema di aggiornamento dei dati. Quindi al momento serve un approfondimento che permetta di effettuare un confronto più significativo.

Utilizzo di Internet da parte dei cittadini

Sotto questa voce sono collocati 7 sottoindicatori. Di questi, 5 risultano abbastanza vicini alla media europea, mentre due si distaccano per circa 20 punti percentuali. Si tratta degli indicatori relativi all’uso dei servizi di home banking e di commercio elettronico. Perché questo accade? Non voglio dare risposte, ma propongo alcuni stimoli di riflessione.

Si diceva che Amazon non avrebbe avuto successo in Italia. Invece sta crescendo molto. Quindi il ritardo non può essere ridotto semplicemente ad una arretratezza e mancanza di volontà dei consumatori.

Amazon ha alcune caratteristiche chiave:

  • Elevata semplicità.
  • Elevata qualità e ampiezza dell’offerta.
  • Prezzi estremamente competitivi.
  • Fiducia dei consumatori nella sicurezza dei pagamenti e delle spedizioni.

In poche parole, semplicità, prezzi bassi, vastità di scelta e fiducia/sicurezza.

Le aziende italiane stanno lavorando su queste direttrici? È solo una questione di brand? Se ha funzionato per Amazon, perché non dovrebbe funzionare per altri?

Utilizzo di Internet da parte delle imprese

È l’indicatore che ci posiziona più vicini alla media europea. Il dato potrà sorprendere, ma comunque va tenuto presente nel considerare gli elementi che maggiormente penalizzano il nostro paese. L’unico indicatore critico è quello relativo alle vendite online delle PMI. Due potrebbero essere le chiavi di lettura:

  • Un oggettivo ritardo delle nostre PMI.
  • Un maggiore orientamento al B2B rispetto al B2C di molte nostre PMI che sono in realtà fornitori “terzisti” di altre imprese, più che venditori di prodotti completi per l’utente finale.

Servizi digitali delle amministrazioni pubbliche

Dei quattro sottoindicatori che definiscono questo parametro, due sono significativamente inferiori alla media europea:

  • Utilizzo di servizi di e-government da parte dei cittadini.
  • Campi precompilati nelle form online relative a servizi offerti dalle amministrazioni.

Anche in questo caso, non ha senso affermare in modo netto quali siano le cause del ritardo. Ma certamente ha senso proporre almeno tre domande/spunti di riflessione:

  1. Abbiamo sviluppato molti portali e servizi digitali. Sono quelli che veramente servono ai cittadini e risolvono loro problemi pressanti?
  2. I servizi sono facili da usare e disponibili in mobilità?
  3. La mancanza di “campi precompilati” potrebbe rimandare ad un problema infrastrutturale noto: le amministrazioni “non si parlano tra loro” e quindi non sono in grado di offrire agli utenti informazioni complete e coerenti. In altri termini, abbiamo bisogno di interoperabilità e standard per sviluppare servizi più completi e quindi utili.

Alcune considerazioni finali

In modo telegrafico:

  • Non è vero che il problema sia principalmente l’immaturità di cittadini e imprese. Sicuramente, dobbiamo agire per sviluppare e diffondere la cultura digitale (quella vera, peraltro), ma questo non può essere un alibi per non investire.
  • Se si fanno le scelte giuste e le si sa portare avanti, il Paese cambia. Se si fanno scelte sbagliate o non si hanno le competenze per portarle avanti, il Paese rimane fermo o arretra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati