infrastrutture critiche

SEA-ME-WE 6: geopolitica e tecnologia nei cavi sottomarini da Singapore a Marsiglia



Indirizzo copiato

Orange ha annunciato l’arrivo del cavo SEA-ME-WE 6 a Marsiglia. Il progetto, lungo 21.700 km, collega il Sud-est asiatico all’Europa e coinvolge numerosi Paesi. La realizzazione, vinta da SubCom dopo una contesa con HMN Tech, ha implicazioni geopolitiche significative, riflettendo la competizione USA-Cina per il controllo delle rotte dati globali

Pubblicato il 3 lug 2024

Antonio Deruda

Docente, analista e consulente, analista e consulente



nature-water-ocean-sea-underwater-bubbles

L’operatore francese Orange ha recentemente annunciato l’atterraggio del sistema di cavi sottomarini South East Asia–Middle East–Western Europe 6 (SEA-ME-WE 6) nella sua infrastruttura a Marsiglia. L’operatore francese è membro del consorzio che sta realizzando gli oltre 21.700 km di collegamenti in fibra ottica che, da Singapore a Marsiglia, metteranno in comunicazione il Sud-est asiatico con l’Europa, passando per il Medio Oriente.

Marseille devient le coeur internet du monde avec SEA-ME-WE 6

I Paesi interessati dal sistema dei cavi sono Singapore, Malesia, Bangladesh, Sri Lanka, Maldive, India, Pakistan, Gibuti, Arabia Saudita, Egitto e Francia, dove Orange funge da landing party e ospita il cavo a Marsiglia, fornendo accesso neutrale a tutti i data center dell’area tramite un raccordo urbano in fibra ottica. Dalla città della Provenza ora i lavori stanno proseguendo per realizzare i circa 3.000 km del segmento che arriverà in Egitto. Secondo le stime l’intero progetto dovrebbe essere portato a termine entro il primo trimestre del 2025 e sarà in grado di migliorare notevolmente le connessioni tra il continente asiatico e quello europeo, offrendo una capacità di oltre 130 Tbps.  

Le implicazioni geopolitiche del sistema SEA-ME-WE 6

Lo sbarco a Marsiglia del sistema SEA-ME-WE 6 non è solo una notizia di rilievo per il potenziamento delle infrastrutture di Rete globali, ma rappresenta anche un importante novità da un punto di vista geopolitico. Sulla realizzazione del SEA-ME-WE 6 si è consumata infatti un’aspra contesa tra Stati Uniti e Cina che vale la pena ripercorrere per mettere a fuoco l’attuale competizione tra le potenze per il controllo delle rotte di passaggio dei dati.    

La contesa tra SubCom e HMN Tech per la realizzazione del cavo

Ad aggiudicarsi i lavori dell’infrastruttura è stata nel febbraio del 2022 SubCom, una delle aziende leader nel settore cavi e controllata dal fondo americano Cerberus, molto vicino all’amministrazione USA. Ma l’esito della gara è stato molto tormentato.

Inizialmente il consorzio di operatori aveva scelto HMN Tech, azienda cinese che Washington considera uno dei principali attori della geopolitica economica di Pechino. HMN Tech si era aggiudicata i lavori con un’offerta del 25% più bassa rispetto proprio a SubCom. Una situazione piuttosto comune in molte gare internazionali sulle infrastrutture digitali, dove le aziende cinesi riescono ad avanzare proposte in grado di sbaragliare la concorrenza grazie a ingenti sussidi da parte del governo di Pechino o di banche pubbliche.

Il cavo da Singapore a Marsiglia sarebbe stato il più grande progetto internazionale realizzato da HMN Tech e avrebbe garantito alla società un’esperienza spendibile sul mercato per estendere il proprio business. Ma non solo. Da un punto di vista geopolitico per Pechino sarebbe stata una notevole vittoria quella di mettere le mani, indirettamente, sull’arteria nella quale passeranno i dati di Paesi chiave per la sua sfera d’influenza nell’area del Pacifico.

Le pressioni USA e il cambio di fornitore

Uno scenario inaccettabile per Washington, che ha avviato una complessa macchina diplomatica per fermare l’ascesa cinese. Un lavoro sottotraccia, messo in luce da un’inchiesta dell’agenzia Reuters che ha svelato le pressioni americane sul consorzio promotore del cavo. Gli emissari di Washington avrebbero sottolineato in particolare il fatto che HMN Tech sarebbe stata presto oggetto di sanzioni che avrebbero messo a repentaglio i progetti nei quali era coinvolta, paventando inoltre l’eventualità che per motivi di sicurezza le grandi aziende a stelle e strisce non avrebbero potuto avvalersi di un cavo realizzato da HMN Tech.

Senza Google, Meta, Amazon, Microsoft o Netflix come clienti, il progetto non sarebbe mai stato economicamente sostenibile. L’opera di persuasione ha portato a una nuova gara che, nonostante un ulteriore ribasso di HMN Tech, SubCom è riuscita a vincere grazie a criteri di solidità e sicurezza.

L’uscita dal consorzio di China Telecom e China Mobile e il nuovo progetto cinese: un cavo alternativo

Con uno strascico di polemiche interne che ha portato due delle società di telecomunicazioni cinesi presenti inizialmente nel consorzio – China Telecom e China Mobile – a uscire dal gruppo.

Il passo indietro dei due colossi cinesi non deve essere interpretato come una rinuncia a controllare il traffico dei dati in quell’area strategica da parte di Pechino, che si è messa subito al lavoro su un nuovo progetto. Nel 2023 sono emerse le prime indiscrezioni di un piano che le cosiddette Big Three – China Telecom, China Mobile e China Unicom – starebbero studiando per creare un cavo alternativo in grado di collegare Asia, Medio Oriente ed Europa. Partirebbe da Hong Kong per passare poi nella provincia cinese di Hainan e dirigersi verso Singapore, Pakistan, Arabia Saudita, Egitto e Francia. Il costo si aggirerebbe intorno ai 500 milioni di dollari e verrebbe posato da HMN Tech, grazie anche al supporto finanziario del governo di Pechino. Le tre società cinesi, che dovrebbero possedere più della metà del nuovo cavo, starebbero stringendo accordi con partner stranieri con l’obiettivo di cominciare velocemente i lavori e avere disponibile il cavo entro il 2025, poco prima dell’operatività stimata del concorrente SEA-ME-WE 6.

Le conseguenze della frammentazione della rete

La nuova infrastruttura darebbe a Pechino un doppio vantaggio. Permetterebbe un collegamento diretto tra Hong Kong, la Cina e numerosi Paesi chiave tra Asia ed Europa, un corridoio già oggi strategico per gli scambi commerciali. Offrirebbe inoltre un’alternativa alle società cinesi di telecomunicazioni nel caso in cui gli Stati Uniti decidessero in futuro di estrometterle dai cavi di proprietà di società americane o di consorzi filoamericani adducendo motivi di sicurezza.

La recente notizia che i lavori del SEA-ME-WE 6 proseguono spediti potrebbe dare un’ulteriore spinta al progetto parallelo delle aziende cinesi. La realizzazione di questo cavo sponsorizzato da Pechino consacrerebbe la divisione geopolitica in atto nel panorama delle infrastrutture di Internet, spingendo ancora di più verso la frammentazione della Rete.

In questo scenario i Paesi del quadrante Pacifico, ma non solo, potrebbero in futuro trovarsi costretti a scegliere tra cavi gravitanti nell’orbita cinese o americana, mettendo a repentaglio il principio astratto dell’universalità di Internet e inquadrando tutto il settore dei cavi sottomarini in una prospettiva che va molto al di là delle mere considerazioni tecniche e commerciali. 

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4