il bilancio

Servizi pubblici digitali, ecco come stanno evolvendo col nuovo Governo

Ad agosto 2022 avevamo fatto il punto di una serie di aspetti da monitorare nella PA con l’arrivo del nuovo Governo: interoperabilità all’AI, digitalizzazione delle notifiche, cloud, domicilio digitale e sistema di gestione delle deleghe. Rivediamo quei punti integrandoli alla luce di quanto avvenuto fino a oggi

Pubblicato il 09 Feb 2023

Patrizia Saggini

avvocata, esperta di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

Businesswoman,Working,With,Laptop,Computer,And,Looking,Information,On,Digital

La PA digitale, quella che snellisce la burocrazia, azzera la corruzione e semplifica i rapporti tra i diversi enti e tra questi e i cittadini, sembra stia sempre più avanzando ora che ci sono i fondi del PNRR per l’attuazione di politiche che da anni aspettavano i soldi per la realizzazione. Ma quanto siamo davvero vicini? Davvero in questo 2023 vedremo un altro importante passo verso il completamento dei lavori?

Proviamo ad accendere nuovamente i riflettori sui progetti da monitorare – quelli che davvero potranno fare la differenza tra teoria e pratica – nei mesi a venire, partendo dalla piattaforma digitale nazionale dati per finire col metaverso.

PA digitale: i dodici progetti da tenere d’occhio nei prossimi mesi

Interoperabilità (PDND)

Sebbene nel 2022 abbia avuto una trasformazione pratica in avvisi in cui gli enti locali sono passati da naturali fruitori a erogatori, la PDND (piattaforma digitale nazionale dati) rimane la protagonista del cambiamento della PA, ovvero dovrebbe essere il vero salto quantico della PA nel 2023 (e successivi) permettendo di realizzare finalmente il principio once only.

La PDND ha portato la possibilità di accedere ad un unico portale, dove un ente fruitore può verificare i documenti necessari agli accordi per l’accesso a base dati centrali (es. ANPR per i dati anagrafici e INPS per l’isee) in maniera standardizzata e uniforme, leggere i documenti tecnici, tutto in un unico posto: il nuovo portale self care di PagoPA s.p.a. che nel tempo diventerà punto centrale per l’erogazione dei servizi di PagoPA.

Gli avvisi attivi su questo tema sono:

  • Avviso Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” Comuni Ottobre 2022 in scadenza il 17.02.2023 per 110 milioni
  • e l’appena uscito Avviso Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” Regioni e Province Autonome – dicembre 2022 in scadenza al 31.03.2023, da 50 milioni.

Spid e Cie: verso un’unica identità digitale?

Il sottosegretario Butti ha avanzato un tema chiaro: una sola identità digitale italiana, meglio se di Stato. L’intenzione è di fornire la CIE a tutti i cittadini, superando i suoi problemi classici: andare in presenza per l’erogazione presso l’ente di residenza, pagare 16.79 euro (più spese di segreteria decise dal comune), l’erogazione in 7 giorni. L’idea è di permettere l’erogazione online in 24 ore (come sarà da capire). Del resto può essere sia il primo passo per l’unificazione delle identità digitali anche in ottica di digital wallet europeo, in arrivo probabilmente nell’arco di 12-36 mesi.

Rimangono comunque ancora i limiti da superare per arrivare ad una user experience soddisfacente anche per l’utilizzo della CIE.

Chiudere Spid? Ma la CIE non può ancora sostituirlo, ecco perché

Cybersercurity

La cybersecurity rimane un tema centrale. Il CSIRT Italiano e l’ACN mostrano la volontà di cambiare passo del nostro Paese su questo argomento . Per gli enti locali la migrazione in cloud a seguito dei bandi PNRR sembra una “soluzione al problema”, quando in verità è solo uno spostamento di responsabilità dagli enti ai fornitori. I fornitori avranno bisogno di potenziare le loro competenze di difesa cybernetica perchè gli attaccanti passeranno da avere 8.000 target ad averne un centinaio , quindi potranno concentrare più risorse in pochi punto con maggiori risultati (attaccare una software house che ospita 1000 comuni è sicuramente più redditizio e interessante che attaccare 1000 enti separati).

Digitalizzazione delle notifiche

La Piattaforma delle Notifiche (PND) è oggetto dell’avviso 1.4.5, Avviso Misura 1.4.5 “Piattaforma Notifiche Digitali” Comuni (Settembre 2022), per 200 milioni di euro, chiuso a novembre.

La misura mira a risolvere l’annoso problema delle notifiche a valore legale inviate a cittadini e imprese, che hanno 2 principali problemi: la fase “investigativa” in cui si cerca di raggiungere il destinatario con esiti non sempre fortunati (il destinatario non vuole essere raggiunto, si è trasferito, non è presente al domicilio per vari motivi) e la fase di certezza del momento della notifica (ad esempio nel caso delle multe per poter cambiare l’importo associato allo IUV nel caso il pagamento avvenga dopo 5 giorni dalla notifica).

La sperimentazione della piattaforma è in corso e proseguirà probabilmente fino a marzo 2023, per poi aprire la piattaforma a tutti gli enti che vorranno integrarsi.

Cloud e PSN

L’Avviso per l’Investimento 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA Locali” ha reso disponibili in due trance 744 milioni di euro di fondi per la migrazione al cloud per gli enti locali (ultima scadenza il 10.02.2022).

Il cloud diventa quindi un tema centrale per la PAC e la PAL, grazie alla Strategia Cloud, al Regolamento Cloud e al passaggio della governance da Agid ad ACN (tra qualche mese sarà ACN a certificare i cloud provider della PA, con controlli reali e non autocertificazioni cartacee). Andare in cloud può voler dire molte cose: maggiore sicurezza dei dati, meno datacenter (laddove si riesca ad eliminare del tutto il server dell’ente, percorso naturale dopo averlo vuotato dei dati importanti), maggiore raggiungibilità del dato (per spiegare alcuni vantaggi).

D’altra parte, il rischio è di creare dei fornitori “too big (o cloud) to fail”, che in questo percorso di messa a terra dell’avviso ingloberanno un numero elevato di enti facendo diventare i loro datacenter delle specie di PSN di classe 2, ovvero dei punti nevralgici per il sistema Paese. Se è vero, infatti, che se si ferma un comune di 1000 abitanti il rischio per il Paese è basso, se si ferma un datacenter che ne contiene 1500 di comuni – da 5 a 10.000 abitanti – allora la questione cambia.

Insomma, un tema caldo da tenere sott’occhio.

A questo tema si incrocia l’avvio del PSN, avvenuto a fine 2022. Come si incroceranno le attività e interessi specifici di ACN, PSN, DTD, fornitori, inhouse? Sarà importante uno stretto coordinamento per avere un risultato finale di “cloudizzazione organica” per tipo di dato: critico, strategico, ordinario.

Pagamenti digitali

I pagamenti digitali sono un macro-trend mondiale e nazionale, non solo nella PA. Del resto, la presenza di una società come PagoPA rende il tema ancora più centrale nella PA, anche se nel tempo PagoPA ha esteso le sue competenze all’app IO, alla PDN (piattaforma delle notifiche) e alla PDND (piattaforma digitale nazionale dati). Guardando la dashboard pagoPA risulta evidente come il fenomeno della diffusione dei pagamenti digitali sia in crescita esponenziale anche nel mercato degli enti pubblici e di pubblica utilità, e quanto questo tema rimanga centrale nell’agenda delle PAC e della PAL, oltre che dei gestori dei servizi pubblici.

Rendere disponibili tutti i servizi tramite PagoPA, a meno di quelli per cui non è ancora possibile (discorsi come F24, IMU, SDD …), diventa un passo fondamentale dei prossimi mesi/anni, rendendo i processi di pagamento il più possibile fluidi mediante integrazioni, riducendo al minimo l’intervento umano.

E gli avvisi PNRR rendono disponibile le risorse per realizzare le integrazioni e cambiamento di processo che servono, sia a livello di rendicontazione che di riconciliazione. Non ci sono più alibi, i fondi resi disponibili con gli avvisi 1.4.3 li tolgono.

Automazione (RPA)

La Robotic Process Automation è una tecnologia che potrebbe nel prossimo futuro diffondersi velocemente nella PA.

L’RPA consente di automatizzare attività e processi ripetitivi (quindi a basso valore aggiunto) svolti quotidianamente nelle prassi della PA, ad oggi eseguite tramite intervento umano. Quali sono i suoi benefici? L’introduzione di automazione può agire sia in termini di aumento dell’efficienza (riduzione dei tempi e dei costi di esecuzione), sia in termini di efficacia (a regime, drastica riduzione degli errori di esecuzione). Una delle sue caratteristiche principali è l’essere una tecnologia “low code”, la cui introduzione non richiede particolari integrazioni, modifiche del processo esistente né particolari attività di sviluppo. Quanto appena descritto dovrebbe far comprendere il valore aggiunto del suo utilizzo in ambito pubblico: uno degli esempi migliori riguarda lo smistamento automatico delle e-mail PEC in ingresso. Grazie a un avanzato sistema di analisi semantica e di elaborazione del linguaggio naturale, un sistema automatizzato riesce ad analizzare nel dettaglio i testi delle e-mail e i documenti allegati in modo da inoltrare automaticamente la missiva elettronica al destinatario corretto, che potrà quindi gestire la pratica in meno tempo. Ciò consente di risparmiare molte ore, se non giorni, di smistamento manuale.

La RPA evita inoltre due delle principali barriere all’introduzione di digitalizzazione, cioè il change management e la necessità di integrazioni e può andare a lenire le difficoltà derivanti dalla carenza di personale.

Sarebbe interessante sapere se e quali esperienze sono in corso su questo tema nella Pubblica Amministrazione, in modo da metterle a fattor comune per gruppi omogenei di PA.

Domicilio digitale

Visto che la Piattaforma Notifiche (vedi punto 3) utilizzerà – non solo – il domicilio digitale come canale di recapito, è assolutamente fondamentale che si avvii al più presto INAD e parallelamente anche una forte campagna di comunicazione, al fine di sensibilizzare le persone sulle nuove modalità di recapito degli atti, e soprattutto sull’importanza di avere a disposizione un domicilio digitale personale, focalizzando l’attenzione soprattutto sui vantaggi, come ad esempio minori costi di recapito degli atti, e disponibilità in tempi più rapidi del documento digitale.

Il Domicilio Digitale esiste da tempo ed è obbligatorio per tutte le persone giuridiche e per i professionisti, deve diventare un concetto “assodato” anche per le persone fisiche: dopo SPID e CIE – quindi la gestione dell’identità digitale – può essere considerato come l’ultimo miglio per la trasformazione digitale dei rapporti tra PA e cittadini, affiancando ovviamente il tutto a percorsi di alfabetizzazione e/o assistenza per le fasce di popolazione più in difficoltà.

A maggior ragione con l’avvio di Piattaforma Notifiche, che dovrà proprio fare il delivery della notifica al domicilio digitale, in modo da superare la consegna cartacea

Intelligenza Artificiale

La PA ancora non gioca il ruolo predominante che dovrebbe avere su questo tema centrale di innovazione. Infatti, il mondo pubblico è sia generatore di dati sui quali sviluppare applicazioni di AI, sia fruitore di queste per migliorare i servizi da erogare ai cittadini. In termini di erogazione di servizi uno degli ambiti di applicazione che ha avuto maggiore fortuna è quello degli assistenti virtuali.

Negli ultimi due anni abbiamo assistito alla realizzazione di diverse soluzioni volte a supportare i cittadini nell’ottenimento di informazioni e più in generale nella interlocuzione con l’ente di riferimento. Ma sono molte altre le opportunità ancora poco sfruttate di questa tecnologia, pensiamo ad esempio alle iniziative di computer vision, che analizzano il contenuto delle immagini, applicabili ad esempio in ottica di sicurezza dei luoghi pubblici, ma anche le soluzioni per estrarre e ottimizzare informazioni dai dati raccolti tramite sensoristica. In questo secondo caso, gli utilizzi potrebbero essere i più vari: uno su tutti, il supporto alle politiche di mobilità e ambientali.

Una tecnologia così potente necessità però di una governance chiara e trasparente. Su questo, accenniamo solamente al “Programma strategico per l’Intelligenza artificiale 2022-2024”, nella cornice del quale è stato istituito il gruppo di lavoro permanente sull’IA, incardinato nel Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale, il quale avrà proprio il compito di garantire una governance efficace sulla realizzazione del piano, monitorandone l’attuazione e coordinandola con le ulteriori iniziative del Governo sul tema. La strategia, costruita in linea con quella europea in materia di intelligenza artificiale, intende essere la base per rilanciare programmi e investimenti, colmare i ritardi ed i gap dell’Italia nella ricerca e nell’utilizzo della tecnologia ed avviare il Paese verso la transizione digitale all’AI.

Uscendo dalla PA, l’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo e cambierà il modo in cui viviamo. Prepariamoci a questo enorme cambiamento con i vari chatgpt o midjourney come avanguardia).

Non sarà quindi una cosa “solo da tecnici”.

Sistema di gestione delle deleghe

Un altro tassello mancante – e di cui si parla da qualche tempo – è la necessità di poter gestire le deleghe per l’accesso con l’identità digitale, in particolare con SPID, in modo che persone – che siano o giuridicamente incapaci o in difficoltà per altri motivi – possano delegare formalmente altre persone a presentare istanze online in nome e per conto loro, risolvendo i problemi fino ad ora presenti per queste categorie di persone.

La disciplina di dettaglio del sistema di gestione delle deleghe (SDG) è attualmente in corso di definizione, i è stato pubblicato il decreto e successivamente il manuale operativo indicherà le procedure da seguire.

Metodologicamente è necessario distinguere tra “delega volontaria” e “delega legale”, nella misura in cui nel secondo caso il delegato è individuato con un provvedimento giudiziario (ES: nomina di un tutore): rispetto a questa eventualità si auspica in prospettiva un passaggio diretto di informazioni dall’istituzione che emette il provvedimento al sistema gestore delle deleghe, sempre nell’ottica dell’interoperabilità e della circolazione dei dati.

Switch-off digitale PA: come funzionerà il sistema di gestione delle deleghe per i servizi

Attivazione Stato Civile digitale (con ANPR)

Dopo il completamento di ANPR con i dati anagrafici di tutti i Comuni italiani, ci si aspetta a breve che anche gli atti di stato civile possano essere finalmente digitali (tenendo presente che questo aspetto era già previsto dal DPR 396/2000, ma mai realizzato).

Gli atti di stato civile riguardano i momenti fondamentali della persona (nascita, matrimonio, cittadinanza e morte) e rappresentano i cardini dei diritti della persona; forse proprio per questo si è aspettato fino ad ora, ma è giunto il momento di dare una svolta anche in questo settore: gli attori in gioco sono non solo i Comuni, ma anche Ospedali, Tribunali, ecc.) e quindi ci si aspetta non solo che i dati e documenti siano nativamente digitali, ma che sia anche costituito un sistema “a rete” in cui si evitino le N-mila comunicazioni tra enti che circolano fino ad ora, con evidente automatizzazione del processo e quindi risparmio di personale.

Un buon segnale è contenuto nel recente DL 36/2022 (convertito in L. 79/2022) che prevede una modifica all’art. 62 del CAD, inserendo un paragrafo che rinvia ad uno dei decreti previsti dal comma 6bis la definizione delle modalità e dei tempi di adesione da parte dei Comuni all’Archivio nazionale informatizzato dei registri di stato civile, con conseguente dismissione della versione analogica dei registri di stato civile.
Intanto è già partita l’integrazione in ANPR dei dati delle liste elettorali, che dovrebbe concludersi entro la fine del 2023.

Autorizzazioni e certificati comunali: tutto più semplice grazie al digitale e al PNRR

Digitalizzazione dei documenti cartacei

La digitalizzazione del patrimonio documentale della pubblica amministrazione è un “non tema”, ovvero è sempre sul tavolo ma sempre più ai bordi.

Parlare di digitalizzare i documenti sembra quasi “antico” laddove i temi più cool sono ad oggi il metaverso, la blockchain, i droni.

Spesso, inoltre, i vantaggi di questo processo sono intangibili (minore tempo di ricerca, digitalizzazione di tutto il processo di gestione della pratica grazie alla possibilità di avere documenti digitali, scambio di dati e verifica di dati molto più immediato) e non si vedono (meglio una bella strada asfaltata, insomma), ma il potenziale di cambiamento è disruptive.

Immaginiamo per un momento di avere tutti i dati di tutte le PA digitalizzati: si potrebbero fare letteralmente miracoli incrociandoli, ricercandoli (immaginiamo un motore di ricerca che permette di trovare un dato in questo enorme database che potremmo chiamare WebPA), analizzandoli (PA-nalytics).

Il problema è molto sentito nei Comuni per un particolare settore, cioè i documenti delle pratiche edilizie, che sono molto frequentemente oggetto di accesso agli atti – da parte di professionisti e cittadini – e che in quest’ultimo periodo hanno avuto un’impennata, grazie alla possibilità del “Superbonus”.

L’accesso ai documenti “cartacei” comporta gravi ritardi e notevole impegno di personale, dovuto alla necessità di recuperare il materiale presso archivi fisici (spesso non ordinati e dislocati in posti lontani dalla sede comunale), e quindi un intervento di digitalizzazione massiva in questo ambito sarebbe di notevole importanza.

Spendere qualche euro dei soldi ricevuti mediante gli avvisi di padigitale2026.gov.it anche in questa direzione poco “cool” ma molto utile, potrebbe essere un’opzione interessante.

Blockchain

Negli anni le iniziative implementative di blockchain sono aumentate sensibilmente, soprattutto in ambito enterprise, ma anche la PA ha provato a sperimentare con questa tecnologia. In ambito pubblico possono trovare interessanti applicazioni i progetti volti a sperimentare la verificabilità dei dati, piuttosto che il coordinamento dei dati. Nel primo caso, si fa riferimento alla funzionalità di notarizzazione della blockchain, utilizzando le caratteristiche di immutabilità e trasparenza offerte dalla tecnologia è possibile, ad esempio verificare la data di creazione di un documento e che esso non sia stato modificato nel tempo. In merito al coordinamento dei dati, si aggiunge alla caratteristica di notarizzazione sopra descritta anche la possibilità di portare on chain anche lo scambio di dati attraverso gli smart contract consentendo un coordinamento efficace ed efficiente tra gli attori coinvolti nel processo. Per consentire di sperimentare e promuovere servizi su blockchain, Agid ha pubblicato le linee guida del progetto IBSI (Italian Blockchain Service infrastructure), al quale hanno aderito alcuni Enti, tra cui Poste Italiane, Inail, Inps, CSI Piemonte, Sogei, Enea, per citarne alcuni.

XR e Metaverso

Da quando Mark Zuckerberg ha deciso di cambiare il nome della sua holding da Facebook a Meta, non si parla di altro. Non che prima non se ne parlasse, ma il cambiamento ha reso mainstream il concetto di metaverso.

Il metaverso ad oggi non è niente altro che una delle tecnologie XR (Extended Reality) disponibili, che vanno dalla VR (virtual reality, dove l’esperienza è completamente immersiva), passando per l’AR (realtà aumentata, in cui alla realtà viene sovrapposto un layer informativo aggiuntivo informativamente correlato a quello che si vede nel mondo reale, ma ad esso non collegato) e la MR (mixed reality, in cui mondo virtuale e reale si sommano, come ad esempio quando posiziono un mobile nella mia casa prima di comprarlo e posso vederlo da tutte le angolazioni). Questi mondi sono poco utilizzati nella PA, del resto probabilmente la MR e la AR saranno sempre più diffusi nei prossimi anni. Sperimentare queste tecnologie nella PA potrebbe essere interessante e lo spazio per le idee è molto ampio (ad esempio per la formazione in sanità o nella scuola in generale).

Metaverso, non confondiamolo con la Virtual Reality: ecco le differenze

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati