decreto semplificazioni

Perché i sindaci “anti-5G” sbagliano e ledono gli interessi dei cittadini

5G e fibra ottica rappresentano un modo per modernizzare il paese e portare servizi come didattica a distanza, telemedicina e IOT in aree del paese che altrimenti sarebbero tagliate fuori. Eppure, vi sono sindaci che con assurde delibere avallano bufale senza fondamento. L’intervento del Governo e i miti da sfatare

Pubblicato il 04 Ago 2020

Federico Ronchetti

ricercatore presso Istituto Nazionale Fisica Nucleare, attualmente responsabile delle operazioni dell'esperimento ALICE al CERN

stop5g

Con gli oltre 500 comuni che in Italia hanno preso posizione contro l’installazione di stazioni radio-base con tecnologia 5G stiamo assistendo all’ennesimo paradosso: molte di queste aree – tra cui figurano alcune non piccole città del Nord, come Udine e del Sud, come Reggio Calabria e Siracusa – sono comunque già in sofferenza “digitale” a causa dell’assenza di connessioni in fibra FTTH e bassa copertura 4G e le amministrazioni anti 5G, invece di agevolarle, fanno delle scelte che vanno a detrimento del territorio in base valutazioni senza fondamento scientifico.

Il governo, dal canto suo, ha giustamente fatto valere una sorta di clausola di supremazia nel recente decreto semplificazioni in vigore dal 17 luglio per limitare il proliferare di ordinanze e delibere.

Il testo del decreto è articolato e si spera che non presti il fianco a ricorsi o escamotage da parte delle amministrazioni per continuare a bloccare o anche a rallentare il passaggio dal 3/4G al 5G; mentre certo anche il prossimo passaggio di conversione parlamentare potrebbe riservare sorprese.

Inoltre, visto che queste ordinanze Stop5G andavano incontro a sparuti ma rumorosi gruppi antisistema, rimane il timore che la vena irrazionalista (che indubbiamente percorre il Paese) non riemerga con azioni più eclatanti come è accaduto in UK dove alcuni impianti radio-base 5G sono stati incendiati o danneggiati e gli operatori attaccati o insultati.

Non voglio certo fare il profeta di sventura: faccio queste considerazioni a mente fredda e soprattutto dopo aver potuto leggere una di queste delibere (di un piccolo comune del Molise).

Sfatiamo i “miti” su salute e 5G

La prima osservazione è che, a parte le intestazioni e le firme in calce, il grosso del documento è chiaramente frutto di un copia-e-incolla di un volantino o manifesto complottista. Sembra che tutti o quasi i comuni aderenti al movimento Stop5G incorporino nelle delibere decine di punti con affermazioni al limite del ridicolo e anche risibili se lette su qualche sito web dedito dalla verità alternativa ma decisamente inquietanti se frutto di una “delibera” di un organo dello stato che da dizionario implicherebbe “decidere dopo opportuna discussione o ponderazione”. Usare la carta intestata del comune per il corpo di un volantino complottista non mi sembra esattamente che sia il livello di azione che ci si aspetta da un’amministrazione dello Stato, fosse anche del più piccolo del Paese.

Non esistono studi scientifici che attestano la nocività delle onde elettromagnetiche usate nelle tlc

Analizzare tutti i punti contenuti nelle delibere in questa sede è impossibile ma credo meriti almeno citarne un paio e discuterli:

  • [..] come noto, numerosi, attendibili e qualificati studi medico-scientifici nazionali ed internazionali attestano la potenziale nocività per la salute umana delle onde elettromagnetiche, emessi da tecnologie di comunicazione senza fili, con rischi per il sistema neurologico, immunitario, endocrinologici e persino genotossici-tumorali e un aumento di fenomeni di elettrosensibilità nella popolazione;

Nessuno studio attesta la nocività della delle onde elettromagnetiche usate per le telecomunicazioni. Riguardo gli effetti biologici delle onde elettromagnetiche, la radiazione (definita come energia che si sposta da un punto all’altro dello spazio) si divide in due grandi categorie: radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Le radiazioni ionizzanti trasportano abbastanza energia per danneggiare atomi e molecole (quindi anche i tessuti biologici) alterandone la struttura e quindi la chimica. Le radiazioni ionizzanti sono quindi potenzialmente cancerogene ma non hanno nulla a che vedere con le telecomunicazioni.

Viceversa, le radiazioni non ionizzanti non hanno abbastanza energia per produrre questi effetti. Le onde elettromagnetiche usate nelle telecomunicazioni non sono ionizzanti perché la loro frequenza è troppo bassa (per avere effetti ionizzanti occorre andare ben oltre i segnali radio ed arrivare anche oltre le frequenze ottiche, nel regime dell’ultravioletto, ed è per questo che usiamo le creme protettive quando andiamo al mare). Parlare di “rischi per il sistema neurologico, immunitario, endocrinologici e persino genotossici-tumorali” è pretestuoso.

Le onde elettromagnetiche sono in grado di trasferire calore ai tessuti e questo è l’unico effetto biologico provato (la cosiddetta SAR, Specific Absorption Rate). Su questo punto ci sono studi giudicati di qualità scientifica discutibile e bassa significatività statistica come quelli fatti dall’Istituto Ramazzini (che sembra essere registrata come Cooperativa Sociale al momento ed è stato smentito, nello “studio” sulle emissioni persino da una meta-review dell’americana FCC).

L’Istituto Ramazzini è stato attivo, una decina di anni fa, anche nel tentativo di dimostrare la tossicità dell’aspartame. Anche in quel caso si arrivò ad un nulla di fatto dopo un periodo di polemiche che non hanno però raggiunto i media mainstream come nel caso del 5G. Gli studi sul 5G del Ramazzini e del National Toxicology Program americano si concentrano su casi di tumori cardiaci maligni (schwannomi) su campioni di ratti troppo ridotti e mal trattati da un punto di vista statistico, per cui l’affermazione che ci sia evidenza di alcuna correlazione tra l’insorgere di questi rari tumori e l’esposizione alle onde elettromagnetiche (tra l’altro a frequenze diverse da quelle usate dal 5G) è quantomeno audace.

Altri studi come quello di Ronald N. Kostoff (un ingegnere aerospaziale) spesso citato dagli Stop5G sembrano essere solo paccottiglia: in oltre 1000 pagine di testo non si riesce a trovare un grafico o una tabella. Un altro titolato appassionato di 5G è Joel M. Moskowitz (matematico e sociologo) che ha scritto delle supposte conseguenze negative del 5G sul blog (non sulla rivista) di Scientific American ed è un notoriamente associato ad ambienti cospirazionisti.

Le radiofrequenze del 5G non sono “inesplorate”

Il secondo punto che estraggo dalla delibera “matrice” è un altro cavallo di battaglia degli Stop5G:

  • Le radiofrequenze del 5G sono del tutto inesplorate, mancando qualsiasi studio preliminare sulla valutazione del rischio sanitario e per l’ecosistema derivabile da una massiccia, multipla e cumulativa installazione di milioni di nuove antenne che, inevitabilmente, andranno a sommarsi alle decine di miglia di Stazioni Radio Base ancora operative per gli standard tecnologici di comunicazione senza fili 2G, 3G, 4G oltre alle migliaia di ripetitori Wi-Fi attivi;

Occorre ripetere per l’ennesima volta che le onde elettromagnetiche sono forse il fenomeno fisico conosciuto dall’uomo con la maggiore accuratezza da quando è nata la scienza moderna. Sappiamo tutto delle onde elettromagnetiche sia a livello classico che a livello quantistico e non c’è nulla di inesplorato che richieda l’applicazione del principio di precauzione (nemmeno si venisse in contatto con una specie aliena). Fisica a parte, bisognerebbe chiarire, sempre per l’ennesima volta, che il 5G è più un’ottimizzazione del 4G e un protocollo di rete mobile che una “nuova tecnologia” che usa “radiofrequenze inesplorate”.

A dimostrazione di questo c’è il fatto che, per le radio-basi 4G di ultima generazione, il passaggio al 5G non richiede l’installazione di nuove antenne ma un semplice aggiornamento software per l’uso delle frequenze della banda a 700 MHz che fino a poco tempo fa erano usate dal digitale terrestre mente tutti i sindaci d’Italia dormivano sonni tranquilli. Il 5G viene spesso presentato in chiave di aumento della velocità ma è molto di più: come ho detto è anche un protocollo che permette per esempio di partizionare le reti mobili sullo stesso schema delle LAN virtuali delle reti fisse e ciò presenta notevoli vantaggi. Supponiamo di avere un’azienda con dei macchinari connessi in rete via IOT che trasmettono pochi dati (logs) ma importanti per questioni di monitoring o sicurezza e non hanno bisogno di basse latenze. Supponiamo che l’azienda abbia nello stesso capannone che occupa i macchinari anche gli uffici che avranno sicuramente PC collegati ad internet usati anche come postazioni per teleconferenze in streaming e comunque con necessità di banda maggiori.

Con una copertura 4G tutti questi device sono nella stessa rete, con le stesse latenze, malgrado una teleconferenza su un PC abbia richieste di banda molto diverse da una macchina IOT che manda un pacchetto ogni secondo. Il 5G permette di partizionare la rete in modo ottimale e di supportare i device affamati di banda in modo efficace. Inoltre, il 5G è più efficiente del 4G in termini energetici: è capace di emettere a piena potenza solo quando serve e solo verso il dispositivo che ha bisogno di connettersi. In pratica, mentre il 4G “illumina” a ventaglio (o meglio a lobi, secondi i fattori di guadagno nei piani orizzontale e verticale) attorno all’antenna e anche quando nessuno ha bisogno di connettersi, il 5G è più simile ad un proiettore (beamforming) che si accende in direzione del dispositivo che richiede la connessione, mentre per il resto del tempo è dormiente, risparmiando energia ed evitando di emettere nello spazio circostante senza motivo.

Il 5G non ci “cuocerà” il cervello come un microonde

Un’altra delle preoccupazioni infondate riguardo l’uso delle frequenze nel regime delle microonde previsto per il 5G è che “finirà col cuocerci il cervello come se fosse un forno” il che è palesemente falso. Anche se il 5G è in grado di operare alle stesse frequenze del forno a microonde la potenza in gioco è totalmente diversa e di gran lunga inferiore. Il forno a microonde per cuocere il cibo assorbe circa 1000 Watt di potenza concentrate in un volume di poche decine di litri. Il segnale 5G all’antenna (quindi di solito già abbastanza lontano da noi) opera con potenze dell’ordine di qualche decina di Watt e il segnale che arriva alla persona (che di solito è abbastanza lontana dalla radio-base) è dell’ordine dei milliWatt. Un’analogia può essere fatta col puntatore laser che usiamo per le presentazioni PowerPoint: è un laser, certo, ma non potremo tagliarci una lastra di metallo e neanche un foglio di carta velina perché la potenza in gioco è appunto dell’ordine dei milliWatt.

Un’altra problematica riguarda le frequenze. Come si è detto la banda a 700 MHz è già usata dal digitale terrestre. Se saliamo in frequenza, fino a 27 GHz e oltre però le onde elettromagnetiche perdono capacità di penetrazione. Si useranno antenne più piccole, diffuse e meno potenti in zone ben determinate. In altre parole, sia le pareti di casa che i nostri corpi divengono più “opachi” quando le onde elettromagnetiche crescono di frequenza. Una piccola verifica sperimentale la potete fare anche dal vostro Wi-Fi. Oltre alla frequenza 2.4 GHz tutti i router hanno la frequenza a 5 GHz che garantisce collegamenti più veloci ma è sensibilmente più schermata dalle pareti di casa rispetto alla 2.4 GHz. Quindi le frequenze alte anche se rilevate dalle antenne dei telefonini e dei PC saranno facilmente fermate dagli strati esterni della nostra pelle.

La questione dei limiti italiani di emissione troppo bassi

Il risultato finale di questo modo di procedere, che per il momento sembra sventato, è che fasce di popolazione già svantaggiate vedranno aumentare il divario che le separa dai loro concittadini che hanno invece accesso a certe tecnologie. Considerazioni simili si applicano al livello legislativo nazionale. Ad esempio, i limiti italiani di emissione media sulle 24h per il campo elettrico sono ultra-conservativi: 6 V/m contro i 61 V/m implementati dall’EU (che già sono 50 volte inferiori alla soglia di sicurezza stabilita dall’ ICNIRP). Questa scelta stramba fatta dal legislatore italiano svariati anni fa, forse per scarsa comprensione della materia, è stata anche oggetto di critica nel cosiddetto Piano Colao. Un limite così rigido è infatti controproducente in quanto obbliga spesso gli operatori a tappezzare i territori di stazioni radio-base poco performanti mentre in alcuni casi ne basterebbero probabilmente di meno ma più potenti.

Occorre mettere limiti sensati (alcuni Paesi EU adottano 40 V/m) in modo da dare agli operatori flessibilità nel coprire le aree di un paese come l’Italia che è molto diversificato a livello architettonico e di territorio. Una scarsa copertura rischia di vanificare i vantaggi della tecnologia 5G e paradossalmente richiede una maggiore potenza emessa dagli smartphone per compensare il basso segnale della radio-base. La scarsa copertura quindi si traduce in una maggiore esposizione che era ciò che si voleva evitare col limite ultra-conservativo.

Conclusioni

In conclusione, il 5G insieme alla fibra ottica rappresenta un modo per modernizzare il paese e portare servizi come la didattica a distanza, la telemedicina, l’IOT per le industrie e l’agricoltura in aree del paese che altrimenti rischiano di essere tagliate fuori specie nel post pandemia che dovrebbe aver dimostrato anche ai più diffidenti l’importanza delle telecomunicazioni per una società non solo più efficiente e tecnologica ma anche più rispettosa dell’ambiente ed energeticamente efficiente.

Sperabilmente, il governo centrale potrebbe aver trovato un modo per superare le incomprensibili decisioni di queste amministrazioni comunali senza scatenare una valanga di ricorsi: a quel punto il rimedio della clausola di supremazia sarebbe peggiore del male.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2