wind tre

Sviluppo sostenibile, il ruolo del digitale nelle città del futuro

Educazione, inclusione, responsabilità e impatto della tecnologia su ambiente e qualità della vita. Sono i temi chiave del connubio tra digitale e sviluppo sostenibile. Un contesto in cui le tlc hanno un ruolo chiave, come essenziale è la collaborazione di PA, fornitori, startup, cittadini. Ecco cosa sta facendo Wind Tre

Pubblicato il 31 Lug 2018

Massimo Angelini

Direttore PR Internal & External Communication di Wind Tre

MASSIMO-ANGELINI-003

Si è conclusa la seconda edizione del “Festival dello Sviluppo Sostenibile”, una manifestazione unica nel panorama internazionale, con oltre 700 eventi in tutta Italia ed una mobilitazione senza precedenti a sostegno dell’Agenda 2030 dell’ONU. Come Wind Tre abbiamo voluto essere presenti anche quest’anno, perché crediamo che sia uno specchio importante degli scenari di medio termine e dei bisogni che arrivano da istituzioni e società civile. E lo abbiamo fatto presentando il nostro rapporto “L’innovazione digitale per gli SDGs”: una ricerca, costruita in maniera partecipata, sulle opportunità attuali e future di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) grazie alle nuove tecnologie. Con un focus particolare su 4 temi chiave: educazione, inclusione, responsabilità e contributo della tecnologia all’ambiente e alla qualità della vita.

I 17 obiettivi previsti dall’Agenda 2030 dell’ONU, che il nostro Paese ha sottoscritto nel 2015, rappresentano una sfida a cui tutti sono chiamati a rispondere: istituzioni, imprese e società civile. Per le aziende, in particolare, si tratta di bisogni emergenti a cui poter fare fronte attraverso l’innovazione e le partnership pubblico-privato. Creando opportunità che, per il solo settore ICT, sono state quantificate in oltre 2000 miliardi di dollari ogni anno.

Internet delle cose, l’impatto su società e ambiente

Da questo punto di vista i cambiamenti più importanti verranno dall’Internet delle cose. Secondo il World Economic Forum, infatti, circa l’84% delle soluzioni IoT potranno avere un impatto sui temi sociali ed ambientali. Si tratta, ad esempio, delle opportunità create per l’innovazione sostenibile nelle città: gestione della mobilità, monitoraggio dell’inquinamento atmosferico, monitoraggio “smart” delle reti essenziali di energia elettrica, acqua e riscaldamento e iniziative nel campo dell’“economia circolare”.

E la crescita dell’IoT in Italia, che lo scorso anno ha già toccato quasi 4 miliardi di euro di ricavi e oltre 16 milioni di sim, mostra che si tratta di processi già iniziati. Pensiamo, ad esempio, alla capacità delle Utility di erogare servizi come la gestione dei rifiuti, dell’energia e la distribuzione dell’acqua. L’innovazione può rendere queste attività più sostenibili e competitive, gestendo le utenze in modo più intelligente e meno impattante. Il settore TLC, in questo contesto, potrebbe costruire collaborazioni più forti con le amministrazioni pubbliche per realizzare la città del futuro. Alle Utility servono capacità di connessione, di trasferimento di dati, di controllo dei contatori e del funzionamento dei cassonetti per il riempimento o la programmazione della raccolta. Nelle case, inoltre, ci sarà sempre più disponibilità di strumenti connessi alla rete, ci sarà sempre più bisogno di sistemi di power management e di accumulo. E la ricarica domestica potrebbe essere la chiave di sviluppo per la mobilità elettrica, ancora così poco diffusa in Italia se confrontata con gli Stati Uniti o il Nord Europa.

5G come abilitatore dell’IoT 

Tutti servizi che, dal punto di vista tecnico, avranno un’accelerazione con l’introduzione delle reti 5G, nella sperimentazione delle quali, tra l’altro, come Paese siamo tra i primi in Europa. In generale, ciò che caratterizza il 5G, infatti, non è solo la velocità, ma una maggiore efficienza nella fruizione e trasmissione dei dati, essenziale per la possibilità di connessioni massive tra macchine. Migliaia di contatori, ad esempio, potranno “parlare” contemporaneamente con lo stesso centro servizi anche grazie ai bassi livelli di latenza. Il 5G quindi è un abilitatore dell’IoT. Ma, come sostiene il nostro AD, Jeffrey Hedberg, l’innovazione necessita innanzitutto di persone e partnership. Archivi e banche dati non sono ancora sufficientemente integrati fra loro, manca una cabina di regia che sia in grado di organizzare la transizione.

Smart city significa quindi innanzitutto governo di sistema: dovremmo riuscire a mettere insieme la Pubblica Amministrazione con i fornitori, le start-up, i cittadini. Un esempio per tutti è la sperimentazione sul 5G basata su partnership pubblico-private, che superano la necessità di investimenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni di riferimento. A L’Aquila, infatti, stiamo sperimentando un ecosistema aperto insieme all’Università, ai centri di ricerca e ad aziende che stanno testando sul territorio direttamente i servizi e non solo la tecnologia, con “use case” che riguardano, tra l’altro, la sicurezza degli edifici e del patrimonio culturale, la telemedicina, l’Agricoltura 2.0.

Ciò che è importante, quindi, è orchestrare i processi, mettendo insieme le esigenze dei vari “stakeholder”, traducendo i loro bisogni in azioni progettuali. Si tratta in fondo di una rivoluzione culturale sostenuta dall’innovazione tecnologica. E si tratta anche di ciò che abbiamo provato a fare con questo report, che è stato costruito in modo partecipato con 40 nostri stakeholder, interlocutori e partner provenienti da Università, istituzioni pubbliche, mondo del business e organizzazioni no-profit. Per guardare al ruolo delle telco, non solo oggi, ma nel prossimo futuro.

Il report è consultabile e scaricabile sul sito www.windtre.it

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con il partner Wind Tre

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati