Connecting europe facility

Tatti (Agid): “Fondi Cef Telecom fondamentali per l’Agenda”

Ai servizi digitali avanzati sarà dedicato ben l’85% dei fondi CEF Telecom, 1 miliardo di euro, mentre solo 15% per la banda larga. I temi prioritari individuati sono l’identità e l’autenticazione elettronica, la circolazione di documenti elettronici, la fatturazione elettronica, il supporto alle infrastrutture critiche

Pubblicato il 23 Dic 2013

europa-131217172207

Il 5 dicembre il Consiglio europeo ha adottato il Connecting Europe Facility (CEF), il nuovo strumento che finanzierà lo sviluppo delle reti europee dell’energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni. Il nuovo quadro finanziario 2014 – 2020 dedica al CEF circa 33 miliardi di euro, di cui 1,1 miliardi nel settore telecomunicazioni. Ulteriori risorse saranno disponibili con la partecipazione dei privati, per esempio attraverso l’emissione di bond. I progetti che verranno finanziati dovranno seguire delle linee-guida ancora in corso di formalizzazione, ma quello che si sa è sufficiente ad attrarre l’attenzione di chi lavora alla realizzazione dell’Agenda digitale nel nostro Paese.

La prima novità è che, nonostante il suo nome, solo il 15% dei fondi CEF Telecom saranno impiegati per la promozione della banda larga, che potrà trovare maggiori risorse dai fondi strutturali e di investimento. Si è trattata di una decisione politica importante che risale a qualche mese fa, quando i fondi CEF Telecom furono pesantemente tagliati da 10 a 1 miliardo di euro. Del resto, come sottolinea il Consiglio europeo, infrastrutture broadband e servizi digitali sono sempre più correlati, e sempre più la disponibilità di servizi di pubblico interesse è essenziale per lo sviluppo dell’Europa.

È per questo motivo che ai servizi digitali avanzati sarà dedicato ben l’85% dei fondi CEF Telecom. Nella versione attuale delle linee-guida, sulle quali c’è già un accordo che deve essere formalizzato dal Parlamento e dal Consiglio, son ben descritti i temi prioritari che verranno finanziati, i cosidetti progetti di interesse comune. Si tratta di servizi che riguarderanno l’identità e l’autenticazione elettronica, la circolazione di documenti elettronici, la fatturazione elettronica, il supporto alle infrastrutture critiche e altre. È abbastanza evidente la sovrapposizione con le priorità annunciate recentemente dal Commissario per l’attuazione dell’agenda digitale Francesco Caio.

La seconda novità è che i progetti finanziabili dovranno seguire un’architettura già ben definita. Per ciascuno dei settori verticali sono previsti servizi “core”, che verranno finanziati e manutenuti direttamente dalla UE, e servizi generici, che assicureranno l’interoperabilità con le piattaforme nazionali e verranno in parte finanziati dagli Stati membri. Quindi, ad esempio, a livello europeo ci saranno piattaforme centralizzate per gli appalti pubblici elettronici o per l’autenticazione elettronica o per la fatturazione elettronica e piattaforme intermedie che faranno da ponte verso i sistemi nazionali già esistenti o ancora da costruire nei diversi Paesi.

Senza scendere troppo nel dettaglio, le piattaforme e le architetture a cui il CEF Telecom fa riferimento sono il risultato di una serie di grandi progetti-pilota finanziati a partire dal 2007 dal programma europeo Competitiveness and Innovation, tra i quali si possono citare PEPPOL (eProcurement) e STORK (Autenticazione digitale). Ciascuno di essi è stato sviluppato da grandi consorzi europei nei quali le pubbliche amministrazioni europee hanno avuto per la prima volta un ruolo centrale, con l’Italia spesso tra i protagonisti. Basta solo ricordare l’architettura federata di autenticazione digitale prodotta dal progetto STORK con la partecipazione tra gli altri del Politecnico di Torino e del CNIPA (oggi Agenzia per l’Italia digitale), alla quale è in parte ispirato il nuovo sistema nazionale di identità digitale in corso di definizione.

Si sente spesso ripetere che l’Italia non è capace di utilizzare i fondi europei, anche se solitamente ci si riferisce ai fondi strutturali con il loro complesso sistema decentrato di gestione. A maggior ragione ci si deve preoccupare di presidiare attentamente e attivamente anche i fondi CEF Telecom per far sì che vengano utilizzati in modo integrato con lo sviluppo dell’Agenda digitale italiana. Oltre a ciò, sarà necessario legare sempre più strettamente i progetti futuri con quanto già è stato realizzato, altrimenti anche questa opportunità rischierà di trasformarsi in un nuovo insuccesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati