lo scenario

Telecomunicazioni B2B 2025: le telco alla sfida del valore



Indirizzo copiato

Le telecomunicazioni B2B si trasformano: connettività come commodity e nuove sfide tecnologiche. Le telco devono evolvere in facilitatori di soluzioni complesse, puntando su cloud, IoT e cybersecurity per generare valore strategico e mantenere la loro rilevanza in un mercato in rapido cambiamento

Pubblicato il 8 nov 2024

Davide Di Labio

Associate Partner KPMG



fusione swisscom-vodafone al vaglio delle autorità

Il 2025 potrebbe rappresentare un autentico punto di svolta per le telecomunicazioni B2B. La connettività, un tempo l’ossigeno vitale del settore, è ormai diventata una commodity -indispensabile ma invisibile, proprio come l’aria che respiriamo. Oggi, il palcoscenico è dominato da sfide ben più complesse: il cloud, l’IoT, la cybersecurity e l’edge computing. Tralasciando per un momento l’AI.

Le telco non possono più limitarsi a fornire infrastrutture. È tempo di ridefinire il loro ruolo in un ecosistema in continua evoluzione. E il vero dilemma non risiede solo nell’abbracciare queste tecnologie, ma nel mantenere la loro centralità in un mercato che riscrive le regole a ogni passo. Come possono restare protagoniste quando la velocità del cambiamento sembra ridurle a un ruolo secondario?

Marginalità in compressione, valore in espansione: una tensione sottile

Esaminando la situazione con attenzione, è evidente che le telco si trovano a fronteggiare una tensione profonda tra la pressione sui margini e la crescente richiesta di servizi più sofisticati. Non si tratta solo di una crisi dei vecchi modelli di connettività. Il vero tema è la capacità di offrire valore su due livelli: infrastrutturale e strategico. In un mercato dove le soluzioni tecnologiche sono sempre più modulari e integrate, la competizione si gioca non tanto sull’innovazione di prodotto, quanto sulla creazione di ecosistemi agili, interoperabili e scalabili.

Un esempio emblematico è l’infrastruttura cloud. Da un lato, il cloud ha democratizzato l’accesso alle risorse tecnologiche; dall’altro, ha ridotto gli spazi per chi si occupa “solo” di trasportare dati. Ma cosa accade quando il ruolo delle telco evolve oltre il semplice trasporto, trasformandosi in facilitatori o orchestratori di soluzioni complesse? Qui, la marginalità si contrae, ma il potenziale di generare valore strategico cresce.

L’IoT: promessa o illusione?

L’Internet of Things “industriale” è stato a lungo presentato come una delle grandi promesse per le telco. Tuttavia, il tempo necessario per sviluppare soluzioni veramente scalabili si è allungato, e la crescita prevista non si è materializzata con l’immediatezza desiderata. C’è una dinamica che sfugge alle analisi più comuni: l’IoT non è solo una questione di implementazione tecnologica, ma di generare insight e automazione.

La chiave potrebbe non risiedere semplicemente nella connessione dei dispositivi, ma nel modo in cui i dati raccolti si trasformano in decisioni operative. Sono gli use case e le soluzioni “verticali” che rispondono alle esigenze di vari settori a costituire il vero acceleratore di crescita. Molte telco hanno capito che l’infrastruttura IoT è solo l’inizio; il valore reale emerge quando queste reti intelligenti comunicano con le piattaforme cloud e i sistemi di intelligenza artificiale, dando vita a una complessità che pochi settori possono gestire con la stessa competenza delle telco.

Cybersecurity: tra percezione e realtà

Un’altra dimensione che sta rapidamente ridefinendo il modo in cui le telco vengono percepite dai clienti enterprise è la cybersecurity. In uno scenario in cui ogni nodo della rete rappresenta un potenziale punto di vulnerabilità, la sicurezza diventa molto più di un semplice servizio aggiuntivo. Le architetture Zero Trust, ad esempio, non sono solo strumenti tecnici, ma una vera e propria ridefinizione del concetto di fiducia nell’era digitale.

Se la cybersecurity fosse soltanto una questione di tecnologia, le telco probabilmente sarebbero rimaste ai margini. La realtà, invece, è ben diversa: ciò che i clienti cercano non è solo una soluzione tecnica, ma una fiducia continua, radicata nell’affidabilità della rete stessa. Questo spostamento di percezione trasforma le telco in attori centrali in una partita in cui la posta in gioco è la sicurezza globale. Telefónica Tech, con la sua crescita del 27% nel 2023, è un chiaro esempio di come questa transizione sia già in atto.

Cloud ed edge: il confine sfumato tra infrastruttura e servizio

Uno degli sviluppi più interessanti in questo contesto è la fusione tra cloud ed edge computing. Se il cloud ha reso scalabili le risorse tecnologiche, l’edge computing promette di portare il calcolo più vicino alle fonti di dati, riducendo latenza e costi operativi. Grazie alla loro presenza capillare sul territorio, le telco sono posizionate per sfruttare questa evoluzione, ma il vero vantaggio competitivo potrebbe non risiedere nell’offerta di pura capacità di calcolo distribuito.

Il valore potrebbe invece emergere dalla capacità di integrare e orchestrare soluzioni in tempo reale. Il confine tra infrastruttura e servizio si fa sempre più sfumato: non conta più dove i dati vengono processati, ma come e quanto velocemente possono essere trasformati in azioni concrete. Questa è una frontiera su cui le telco possono creare nuove partnership e modelli di business, collaborando con attori tradizionali e innovatori nel panorama tecnologico.

La trasformazione delle telecomunicazioni B2B

Le telecomunicazioni B2B non sono in crisi; al contrario, stanno attraversando una fase di profonda trasformazione. I settori che gestiscono infrastrutture critiche affrontano una sfida particolarmente ardua: navigare in un contesto competitivo sempre più intenso, spesso con il peso di architetture legacy. In questo scenario, il compito di interpretare le tecnologie emergenti può rivelarsi più complesso rispetto a quello dei “market maker”.

Il futuro delle telecomunicazioni non si limita più alla connettività o all’espansione in nuovi mercati: è essenziale integrare le nuove tecnologie in una proposta di valore più ampia, in grado di rispondere alle esigenze mutevoli del mercato. Orchestrare ecosistemi complessi e riposizionare strategicamente la forza lavoro diventano, quindi, imperativi. Questa forza lavoro rappresenta l’unico motore capace di decifrare la complessità attuale, semplificandola per i clienti aziendali e rendendola non solo accessibile, ma assolutamente indispensabile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4