Agenda digitale cittadina

Torino, tutto il digitale che ci sarà entro il 2020

Servizi digitali per cittadini e imprese, per la semplificazione e abbattimento della burocrazia. Soluzioni per una Torino intelligente e sostenibile:attraverso, ad esempio, la partecipazione attiva dei cittadini, la mobilità intelligente, l’efficienza energetica. Così Torino guarda al futuro nel segno del digitale

Pubblicato il 21 Mar 2016

stefano-gallo-160316141102

Le società moderne oggi richiedono un modello di Pubblica Amministrazione che assorba minori risorse, semplifichi i rapporti con i cittadini e le imprese, crei valore cooperando con il settore privato ed il no-profit. La tecnologia digitale costituisce un fondamentale fattore nel processo di rinnovamento della pubblica amministrazione e della società.

Il tema dell’Agenda digitale, ossia l’insieme di azioni necessarie per permettere alla società di sfruttare pienamente e in maniera sicura i vantaggi della digitalizzazione sul piano dello sviluppo economico, della sostenibilità ambientale e sociale e della qualità della vita dei cittadini, è ormai da alcuni anni oggetto delle politiche europee e nazionali. L’Unione europea ne ha fatto uno degli obiettivi della strategia Europa 2020 e il Governo italiano a sua volta ha avviato la propria agenda definendo le strategie nazionali per la diffusione della banda ultralarga e per la crescita digitale, con le quali si definiscono gli interventi essenziali per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e di tutto il paese.

Le città, e in particolare le grandi aree metropolitane, sono di fatto al centro di questo sforzo: oltre due terzi della popolazione italiana ed europea è urbanizzato, dunque i Comuni sono il motore dello sviluppo economico e dell’innovazione. Con questa consapevolezza, le città metropolitane italiane si stanno dotando di proprie agende digitali e la tavola rotonda “L’Agenda Digitale: Città a confronto” che si tenuta a Torino lo scorso 11 marzo è stata l’occasione per città come Milano, Firenze, Genova, Bologna, Bari e Catania, oltre a Torino, di confrontarsi proprio sul tema dell’agenda digitale e sulle modalità di attuazione e di collaborazione fra le diverse realtà metropolitane.

Nello specifico Torino, in raccordo con gli orientamenti europei, nazionali e regionali, ha elaborato un’Agenda digitale cittadina, che costituisce il primo passo per verso quella metropolitana, condivisa da tutti i soggetti del territorio. Nell’Agenda, Torino ha identificato due grandi linee di intervento, da realizzare entro il 2020:

  1. i servizi digitali per cittadini ed imprese: si tratta di interventi di diretta competenza della Pubblica Amministrazione per la costruzione o il potenziamento dei servizi digitali erogati via web a cittadini ed imprese in una logica di semplificazione e di abbattimento della burocrazia per ciò che riguarda le pratiche edilizie, lo sportello unico per le imprese, i tributi locali, l’assistenza sociale, la scuola e i servizi educativi;
  2. le soluzioni per una Torino intelligente e sostenibile: la Città crea le condizioni per favorire l’avvio di processi inclusivi che coinvolgano diversi soggetti nella realizzazione di servizi per uno sviluppo sostenibile attraverso, ad esempio, la partecipazione attiva dei cittadini, la mobilità intelligente, l’efficienza energetica.

Per poter realizzare questi interventi occorre rendere disponibili degli elementi comuni a tutti i progetti, che ne costituiscono la base: dai grandi progetti dell’Agenda digitale italiana, alla nuova Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, al Sistema Pubblico per l’Identità Digitale ai sistemi per i pagamenti e la fatturazione elettronica verso la PA, alla diffusione delle competenze digitali tra i dipendenti pubblici ed i cittadini. Verranno attuati anche interventi infrastrutturali per il miglioramento dell’efficienza, dell’efficacia e della trasparenza dell’Amministrazione (connettività, piattaforma cloud per la PA, sistemi per la dematerializzazione dei documenti e dei procedimenti, razionalizzazione dei sistemi informativi esistenti, ecc.).

Tale sforzo è sostenuto anche dal Programma operativo nazionaleCittà Metropolitane” (PON Metro), finanziato dall’Unione europea e dallo Stato, nell’ambito del quale la Città di Torino otterrà fino al 2020 oltre 7 milioni di Euro per la realizzazione entro il 2020 di alcuni dei più importanti progetti previsti dall’Agenda digitale metropolitana, con interventi concentrati sui servizi ai cittadini, in particolare nelle aree dell’assistenza e del sostegno sociale, dell’edilizia, dei tributi, dell’ambiente e del territorio, dei lavori pubblici. Grazie agli interventi del Programma PON Metro, i servizi digitali raggiungeranno anche i cittadini dell’area metropolitana.

In conclusione, credo che oggi ci troviamo in presenza di un quadro importante di grande cambiamento: sono convinto che la riforma Madia abbia dato una forte spinta per riportare il tema della digitalizzazione al centro dell’attenzione, ma sono altrettanto convinto che per fare innovazione sia davvero necessario cambiare modo di pensare, poiché se non riusciamo a passare dalla logica di applicativo gestionale a digital first, cioè centrata sui reali bisogni dei cittadini, perderemo l’unica vera possibilità di innovare che avremo da qui ai prossimi cinque anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati