il quadro

Tutte le gocce di futuro che abbiamo visto all’Internet Festival

Quattro giorni passati a Internet Festival 2016 sono stati una scorta di saperi, incontri e analisi da spalmare con parsimonia per i prossimi dodici mesi

Pubblicato il 14 Ott 2016

videogioco

C’è forse un problema in corso nello smisurato mondo dell’innovazione digitale: la parola “futuro”. Una parola ormai abusata come passepartout per qualunque consesso di qualsiasi partito e movimento, per ogni riunione di lavoro, di marketing e di spin doctor, nelle grandi cerimonie istituzionali e in ogni possibile festa o inaugurazione. Poi passi quattro intensi giorni ad Internet Festival a Pisa, lo scorso week end lungo, e finalmente trovi il vero presente che sta dando vere forme al futuro.

La sesta edizione Internet Festival – Forme di futuro (questa la dizione con il suo pay off) ti risucchia, ti ingloba, ma soprattutto annulla i tuoi eventuali gap fra un futuro tutto fumo e le forme reali e vissute dei futuri in corso. Non c’è Internet con le sue “magnifiche sorti e progressive”, ormai infrastruttura invisibile ai più, ma il mondo che viaggia, intraprende, studia, ricerca, compra, vende, gioca, ama, odia, si aggrega, vince e perde. Punto. È superfluo, ma anche incompleto, aggiungere che il mondo fa tutto ciò “sulla rete”. Lo sanno tutti ormai, anche chi non la usa. E come se aggiungessimo “con l’elettricità”, o “con le onde radio”.

E chi avesse ancora un problema personale, aziendale o istituzionale di digital divide – sì, certo, siamo ancora in parecchi – ha trovato a Pisa, da giovedì a domenica scorsi, decine di tutorial, T-Tour, da 50-60 minuti ciascuno, per bambini piccoli, per ogni età, fino ai novantenni, per analfabeti digitali (ma anche per super esperti), per iniziare subito a entrare nel mondo digitale, per sporcarsi le mani coi bit o per approfondire sempre di più.

Si può cominciare dai mattoncini di plastica più noti al mondo e imparare con questi un pizzico di elettronica e, perché no, di robotica, tanto è quest’ultima che dominerà il mondo, che darà forme nuove al nostro futuro. E per familiarizzare, a sei anni, si può addirittura imparare come si programma un robot, come si inventano apparecchi nuovi con Bee-Bot. Bee-Bot è parte del progetto di ricerca E-Rob (svolto dall’ IRCCS Fondazione Stella Maris e dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e finanziato dalla Fondazione TIM). Il progetto vuole analizzare e verificare come la Robotica Educativa possa potenziare alcune funzioni cognitive, chiamate “funzioni esecutive”, fondamentali per lo sviluppo psico-sociale dei bambini e vuole “proporre la RE come modello di intervento e strumento inclusivo per bambini con bisogni educativi speciali.”

A Pisa, dai sei anni ai tredici, si è imparato a disegnare e creare con software, semplici ma ricchi, dei personaggi da poi postare e condividere sui propri social, oppure a diventare, in un’ora, dei piccoli creativissimi maker in 3D o ancora a rileggere e riscrivere Shakespeare con i tweet. Non sono mancati i giochi per teenager dove, per esempio, si impara tutto del web sfidandosi a squadre. Dai quattordici anni in su ci hanno condotto per mano nel presente dei big data, spiegandoci “il sogno di capire il calcio con i big data”, oppure come si possa raccontare la musica coi dati.

Per gli esperti, per gli addetti ai lavori, c’è stato anche un Tutorial dedicato allo IoT delle “Low Power Wide Area Network” (le reti a basso consumo energetico con coperture di decine di Km), oppure uno workshop che insegnava a progettare e realizzare web documentary interattivi, o un altro a gestire i sintomi cardiaci, per medici e pazienti, con un videogioco in realtà virtuale e, ancora, c’era un Toutorial che mostrava strumenti, applicazioni e casi reali di abilitazione e sostegno, nella vita quotidiana, per persone con disabilità intellettive, autismo e disabilità sensoriali.

Per i T-Tour dovevi fare una prenotazione online e in pochi giorni c’è stato il sold out. C’è una gran fame d’imparare in questo Paese che soffre di un digital divide a macchia di leopardo, a tutte le età, e il modello di apprendimento dei T-Tour potrebbe fare “da scuola alla scuola” e non solo. Immaginate delle elementari dove si studiano le scienze con gli ologrammi e la geografia con la realtà aumentata, come si è fatto a Pisa durante Internet Festival 2016. Certo a Pisa i promotori scientifici di Internet Festival sono fucine di tanta classe scientifica e dirigente del Paese e questa è una garanzia di metodo e merito solidissima che si percepisce in ogni offerta di IF 2016.

E mentre ogni giorno, dalle 9 di mattina alle 20 di sera, i T-Tour colmano i digital divide di migliaia di “quasi-digitali” o arricchiscono le competenze digitali di chi è già esperto, la città mi accoglie in diciotto differenti location con altrettante linee di saperi, d’incontri, eventi, installazioni, interviste e keynote speech.

Faccio lo slalom fra il guru e scienziato dei social network e dei loro abissi, l’olandese Geert Lovink, e la “materializzazione dei legami digitali”, che è il processo con cui le infinite relazioni digitali, che si formano fra i giocatori di videogiochi local multiplayer, diventano poi reali.
Non posso perdere, alla Normale, la discussione su come disarmare la propaganda dell’Isis sul web e poi faccio in tempo a correre per seguire la tavola rotonda sulle otto proposte di Digial Magics per il governo italiano e sul Piano Industria 4.0. Cena di networking e poi concerto di Gary Lucas (com’è bravo!). Sulle sue ultime note esco dal Cinema Lumier e arrivo al Ponte di Mezzo, che attraversa un Arno in curva che già sa di mare. Dall’altro capo del ponte, alle Logge dei Banchi, di fianco al municipio, sei ballerini e ballerine mi attirano in uno strepitoso tango, che con una tecnologia “wearable” misurano in tempo reale il loro respiro e battito cardiaco. Resto senza fiato.

Il giorno dopo sono dentro il web journalism e poi mi tuffo per ore nel confronto fra startup di Internet ed esperti di ogni settore, dal marketing ai media, dai direttori delle tecnologie aziendali ai responsabili web. “Meno male che in Italia ci sono le start up”, bisbiglio a chi mi sta vicino, “Troppo poche, troppo poche!” è la sua risposta. Già, è vero.

Partecipo silenzioso a un gruppo di giovanissimi che progetta un videogioco e seguo un dotta analisi del rapporto fra letteratura e videogame. Non mi faccio mancare una sessione di “Nuove affinità elettive”, giusto appena dopo pranzo. Poi un pomeriggio col provocatore digitale Michele Mezza che duetta col filosofo Giulio Giorello, col super informatico Giorgio De Michelis, ma anche con se stesso, sul “meridiano di Facebook”, il cui flusso di notizie è “senza tempo” e il cui tempo è senza notizie. Si continua con la pantelevision e i suoi spettatori che agiscono nel salotto allargato della connected television, aggiungendo alla tradizionale audience il popolo dei social network, ormai anche questo contabilizzato dalle agenzie per i clienti pubblicitari. La sera e una buona fetta della notte sono coscienziosamente dedicati alla affollatissima movida pisana.

Al quarto giorno, tanta smart city e città “sensibili” e poi un incontro di formidabile spessore (“Il tradimento” delle primavere arabe) fra Donatella Della Ratta, scienziata dei media arabi, e Sami Ben Gharbia, editore online, attivista e saggista tunisino. Hanno analizzato i social, i media e le “primavere arabe”, fra le vittorie in piazza e le sconfitte in rete e nelle sanguinosissime guerre civili, in particolare nella mattanza siriana. Poi migranti e innovazione digitale (gli smarphone indispensabili come il cibo e una tenda) e come la tecnologia viene usata per la solidarietà.
Digitalmente satollo, ho preso il treno regionale veloce al binario 8 della stazione di Pisa per tornare a Milano, via Firenze.

Un solo consiglio al festival: rinunciare alla dizione estesa di “Internet Festival – Forme di futuro” e adottare definitivamente l’acronimo “IF-Forme di futuro”.

edoflei06@gmail.com

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati