confindustria

Wi-Fi Italia, big data per un nuovo mercato del turismo

L’enorme quantità di dati, disponibili in modalità open, darà l’opportunità di sviluppare e di offrire nuovi servizi ai cittadini e non solo a fini turistici e commerciali, ma anche per tutti gli aspetti relativi a servizi di egov e sociali, ma occorre qualche aggiustamento per garantire il successo del progetto

Pubblicato il 19 Lug 2017

wifi_589096160

A seguito dell’accordo sottoscritto nel 2016 dal Ministero per lo sviluppo economico, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dall’Agenzia per l’Italia digitale, è stato presentato il 13 luglio il progetto WiFi°Italia°it. Le reti wifi pubbliche della Regione Toscana, della Regione Emilia Romagna, della Provincia autonoma di Trento e quelle dei comuni di Roma, Firenze, Milano, Prato e Bari, iniziano ad essere collegate e vi si potrà progressivamente accedere tramite l’applicazione http://wifi.italia.it/it/ scaricabile sui telefoni cellulari con i sistemi operativi iOS e Android. Ad oggi le aree collegate sono ancora in numero limitato.

L’Italia si pone all’avanguardia in Europa per queste iniziative, essendo partita prima e con un progetto più organico e innovativo rispetto al progetto europeo wifi4EU, lanciato qualche settimana fa e al quale la Commissione europea ha deciso di destinare 120 milioni di euro come cifra iniziale, per sviluppare wifi pubblici in tutti i comuni europei.

Il progetto italiano, una volta che l’utente si è registrato nell’applicazione WiFi.Italia.it tramite sms (o Spid), prevede l’accesso alle reti che aderiscono in modo semplice e senza dover ridigitare user id e password, superando così quello che ha costituito negli anni scorsi un grosso disincentivo alla connessione alle reti pubbliche. È importante sottolineare che il progetto prevede in primis il collegamento delle reti pubbliche wifi operanti sul territorio nazionale. Potranno collegarsi anche altri operatori, ad esempio RFI ha già annunciato l’adesione. In questo caso le modalità di gestione e condivisione dei dati sono in via di definizione e la collaborazione a questi fini con le organizzazioni rappresentative del settore turistico potrà risultare molto utile per definire le migliori modalità.

Tra i servizi offerti a cittadini e turisti dalla connessione pubblica wifi, vi è la possibilità di condividere foto e video con amici, conoscenti, contatti. Questo fa ormai parte del nostro modo di vivere le vacanze e non solo. Qual è l’ultima vacanza o la semplice escursione che abbiamo fatto senza inviare foto e video a amici e parenti? Naturalmente questo è già oggi possibile grazie alla diffusione di reti mobili di qualità da parte degli operatori privati sul territorio nazionale, che permettono a cittadini e turisti di essere in costante accesso alla rete.

Ma è sulla gestione del business turistico dove il progetto, nel momento in cui coprirà il territorio nazionale, avrà i riflessi più innovativi e importanti: permetterà infatti di costituire una banca dati di informazioni fondamentali sui flussi turistici in Italia, sui punti più visitati, le permanenze e gli spostamenti, ovviamente utilizzando dati anonimizzati. Si potranno quindi sviluppare iniziative turistiche sulla base di dati con affidabilità molto maggiore di quelli attualmente disponibili (almeno in generale a livello di territorio nazionale). Inoltre, nel caso in cui chi si connetterà darà il consenso al trattamento dei dati, saranno possibili anche iniziative promozionali mirate e propositive, con la possibilità di un marketing attivo, informando le persone in Italia e in giro per il mondo, in modo selettivo, segmentato e personalizzato, riguardo a prossimi eventi, mostre, nuove realizzazioni.

L’enorme quantità di dati, disponibili in modalità open data, darà l’opportunità a società grandi e piccole, start-up, ma non solo, di sviluppare applicazioni e utilizzi innovativi di motori di ricerca consolidati e di nuova concezione e di offrire nuovi servizi ai cittadini. Questo non solo a fini turistici e commerciali, ma anche per tutti gli aspetti relativi a servizi di pubblica utilità (egovernment) e servizi sociali.

Va infine sottolineato l’effetto positivo sulle relazioni sociali e sul business nelle città. Per anni abbiamo parlato di utilizzo dei centri cittadini e del verde: la creazione di luoghi con disponibilità del servizio wifi, potrà portare più persone a recarsi nei luoghi serviti per entrare in connessione, lavorare, giocare, e così via. Questo può quindi creare un incremento di socializzazione nelle aree pubbliche di paesi e città e conseguentemente genera la possibilità di business aggiuntivi per i gestori di attività in questi luoghi.

Condivise le potenzialità del progetto WiFi.Italia.it, vi sono però diversi importanti punti di attenzione nella sua implementazione, perché possa svilupparsi con successo. Innanzitutto le aree coperte devono rapidamente aumentare di numero e devono essere implementate diverse azioni di miglioramento del servizio agli utenti, ad esempio è necessario un punto di contatto che fornisca tempestivamente risposte alle domande degli utenti in diverse lingue e la presenza nell’applicazione di una sezione FAQ multilingua (frequently asked questions). Utenti scontenti, con difficoltà irrisolte e nessun aiuto, dopo due o tre tentativi di accesso, disinstalleranno l’applicazione e sarà assai difficile recuperarli successivamente.

È anche importante che le nuove reti che verranno progressivamente aggregate offrano un livello minimo di servizio e quindi non dovrebbero essere collegate reti che non lo garantiscano: l’utente tenderà a valutare la qualità del servizio WiFi.Italia.it in quanto tale, indipendentemente dalla località/rete dove sarà collegato.

Inoltre è condizione sine qua non che le società che gestiranno le reti e gli accessi, prendano tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei collegamenti e dei dati. Il servizio sarà infatti utilizzato e utile, nella misura nella quale cittadini e turisti potranno collegarsi in modo semplice, ma anche da quanto si sentiranno sicuri nell’utilizzo e nell’inviare informazioni personali tramite la connessione. La sensibilità della connessione wifi a intrusioni, può rappresentare infatti uno dei punti deboli, in particolare se le reti vengono utilizzate per trasmettere dati personali sensibili.

In conclusione, WiFi.Italia.it è un importante progetto, che potrà fornire numerosi e migliori servizi ai cittadini e contribuire allo sviluppo economico del Paese, tramite il miglioramento dell’offerta turistica. La sfida ora è duplice: da un lato che il Ministero riesca a far collaborare le realtà di wifi pubblico per servire molto rapidamente un numero significativo di aree nazionali. Dall’altro che le società che gestiscono il servizio di accesso, dimostrino nei fatti la capacità di offrire agli utenti un servizio di qualità e sicuro, al passo con gli sviluppi tecnologici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati