scenari

Wireless Power Transmission: rivoluzione energetica senza fili in arrivo



Indirizzo copiato

La tecnologia Wireless Power Transmission (WPT) è pronta a rivoluzionare il nostro modo di vivere, eliminando i cavi per la trasmissione di energia. Entro il 2029, il mercato della WPT triplicherà, raggiungendo 32 miliardi di dollari. Applicazioni spaziano da dispositivi elettronici a veicoli elettrici, smart home e industrie, promettendo un futuro sostenibile e connesso

Pubblicato il 22 ott 2024

Giovanni Scotto

Strategic Management Partners



Wireless Power Transmission (1)

L’acronimo per adesso è sconosciuto ai più, come anche il suo significato. Ma ancora per poco. La WPT, Wireless Power Transmission, è la tecnologia che indica la trasmissione di energia senza l’utilizzo di cavi che facciano da conduttore. Un Wi-Fi dell’elettricità che, come il Wi-Fi internet, potrebbe diffondersi repentinamente in pochi anni, andando a cambiare le nostre abitudini quotidiane, come quelle di industrie, servizi e operatori economici.

Il mercato della Wireless Power Transmission

Tanto è vero che il mercato della WPT, che oggi vale circa 9,4 miliardi di dollari dovrebbe più che triplicare in soli 5 anni, arrivando a generare ricavi per 32 miliardi di dollari entro il 2029.

Il tema viene affrontato nel numero di settembre dello Strategic Report, uno studio mensile che la società di consulenza Strategic MP concentra sui temi dell’innovazione prossimi venturi. Nel documento si evince che il mercato del WPT nei prossimi 5-10 anni si espanderà in base a tendenze specifiche e con diverse concentrazioni geografiche (il 15% dei 32 miliardi finirà in Nord America, il 12% in Europa, il 4% in Sudamerica, il 3% in Africa, con la parte del leone, per il 65% dal Continente asiatico).

C’è da rilevare come la pandemia abbia imposto un rallentamento allo sviluppo di questa tecnologia. Da un lato si è registrata un’interruzione nelle catene di approvvigionamento e nella produzione da parte dei player del settore con soluzioni già commercializzate e, inoltre, l’incertezza del periodo ha comportato una diminuzione della spesa dei consumatori. Dall’altra parte però, la pandemia ha anche portato un maggiore interesse per soluzioni di ricarica che minimizzassero il contatto fisico oltre che migliorassero il comfort e la funzionalità della casa. E questo instilla fiducia sulla futura diffusione di questa tecnologia.

Ambiti di applicazione della Wireless Power Transmission: dai cellulari all’auto elettrica

È importante rimarcare che le stime sul valore dei ritorni economici potenzialmente ottenibili dal Wi-Fi dell’energia variano a seconda di come questa tecnologia verrà sviluppata e in quali ambiti verrà applicata. Si prevede sicuramente un’adozione diffusa nei dispositivi elettronici di consumo, in quanto la maggior parte dei nuovi modelli di smartphone e tablet supporterà la ricarica wireless. Inoltre per i veicoli elettrici è ipotizzabile una crescita significativa, anche perché le infrastrutture stradali potrebbero integrare sistemi di ricarica wireless, integrando tali tecnologie in un contesto più ampio come quello delle smart cities.

Ma oltre alle cites, anche la casa è diventata smart. Ed è lei che fa la parte del leone. La crescente domanda di soluzioni smart perle abitazioni, unita alla crescente diffusione di dispositivi elettronici e dell’IoT, rendono il settore della inarrestabile, con una crescita potenziale di ricavi al 2029 di circa 18 miliardi di dollari, valore di circa 3 volte superiore rispetto alle previsioni del settore industriale e automobilistico. Senza dimenticare gli ambiti industriali e sanitari: fornitura di energia a dispositivi in ambienti complessi o difficilmente accessibili, come sensori in luoghi remoti o strumenti chirurgici in ambienti sterili.

La WPT, grazie alla sua adattabilità, trova applicazione in ambiti differenti tra i quali:

  • Automobilistico: offre la possibilità di caricare veicoli elettrici sia in modo statico che dinamico, ottimizzando le operazioni di ricarica (i.e. scooter sharing);
  • Aerospaziale: permette di caricare robot lunari, raccogliere la luce solare nello spazio e convertirla in energia elettrica trasmettendola alla terra;
  • Distribuzione: garantisce la trasmissione di energia in aree remote e difficili da raggiungere con i cavi;
  • Industria: consente la ricarica autonoma di robot e sensori IoT riducendo tempi di fermo e costi di manutenzione, ottimizzando la gestione delle aree di lavoro;
  • Smart home: consente di caricare contemporaneamente più dispositivi ed elettrodomestici;
  • Medico: permette di caricare biosensori e dispositivi impiantati consentendo la raccolta dei dati dei pazienti senza necessità di ricorrere ad interventi chirurgici.

Come funziona la wi-fi energy transmission

I primi studi di ricerca sul trasferimento di energia wireless risalgono alla fine del XIX secolo, grazie al pioniere Nikola Tesla, il quale intraprese le prime indagini per la costruzione di un sistema di trasmissione di energia elettrica senza la necessità di cavi, utilizzando la Terra e lasua atmosfera come conduttori. Le sue idee visionarie e futuristiche, anche se mai realizzate, hanno contribuito a porre le basi per il progresso delle tecnologie, degli esperimenti e per l’implementazione degli attuali sistemi realizzati di WPT.

In generale, un sistema di alimentazione wireless è costituito da un trasmettitore che trasmette l’energia verso un ricevitore predisposto a riceverla. L’energia viene dunque trasferita in modalità wireless attraverso varie tecnologie (induzione, laser, onde radio, microonde, ecc…). Diversamente dai metodi tradizionali che si basano su un flusso di elettroni all’interno di un conduttore metallico, la WPT sfrutta i campi elettromagnetici per trasferire l’energia nello spazio.

La WPT rappresenta una tecnologia rivoluzionaria che permetterà di trasformare le modalità di utilizzo e alimentazione dei dispositivi, superando i limiti attualmente imposti dall’impiego dei cavi. L’adozione sempre più diffusa di tali tecnologie stimolerà l’innovazione tecnologica e la creazione di nuove imprese nel settore della ricarica wireless con impatti positivi per l’intera comunità quale ad esempio la riduzione dei rifiuti elettronici da gestire, il miglioramento della qualità della vita, la promozione della sostenibilità, facilitando la ricarica e incentivando l’adozione di veicoli elettrici, il miglioramento degli spazi pubblici, rimuovendo cavi e colonnine di ricarica e consentendo una maggiore libertà nel design urbano e architettonico.

Le sfide tecnologiche

Provando a riassumere, attualmente la trasmissione di energia senza fili può essere realizzata attraverso diverse tecnologie, che variano in base al raggio di azione e all’applicazione specifica:

  • Ricarica a corto raggio: comunemente utilizzata per la ricarica di dispositivi come smartphone, smartwatch e veicoli elettrici, si basa sull’induzione elettromagnetica, simile a quella utilizzata nei caricabatterie wireless. Tra gli svantaggi, quello di dover allineare trasmettitore e ricevitore.
  • Trasmissione a lungo raggio: questa tecnologia, ancora in fase di sviluppo, punta a trasmettere energia su distanze maggiori, utilizzando onde radio, microonde o raggi laser. Tra gli svantaggi, quello dell’efficienza.

Tra le tecnologie attualmente disponibili sul mercato, non esiste una tecnologia ritenuta “migliore” rispetto alle altre, a causa delle specificità dei singoli ambiti di applicazione. Ogni tecnologia ha i suoi punti di forza e di debolezza, che devono essere valutati attentamente, al fine di individuare quella più adatta alle specifiche esigenze.

Si consideri che l’efficienza del trasferimento dipende dalla distanza (maggiore è la distanza, minore è l’efficienza). Per cui lavorare su questi ambiti, e rendere la tecnologia utilizzabile non solo su larga scala ma anche a grandi distanze è il punto decisivo della partita.

Il focus delle attività di Ricerca e Sviluppo e di implementazione di sistemi di WPT si basa su tecnologie in grado di aumentare l’efficienza, la distanza e la potenza di trasmissione. Proprio sullo sviluppo di tecnologie a lungo raggio e cioè su distanze significative, si aprono prospettive interessanti per applicazioni potenziali in settori come la difesa, le telecomunicazioni e lo spazio.

Indubbiamente, lo sviluppo di tecnologie WPT è stato promosso e portato avanti da startup innovative in giro per il mondo, ma è auspicabile che uno o più player affermati nel settore energy&utilities possa decidere di puntare ed investire in maniera importante per permettere l’affermazione definitiva di tali tecnologie.

WPT e campi elettromagnetici: allo studio gli effetti sulla salute

La WPT utilizza campi magnetici ad alta frequenza che sono una fonte di radiazioni elettromagnetiche, i cui effetti sono ancora sotto esame. Per ciò che concerne la sicurezza, gli standard sono ancora in via di definizione, e la sfida importante sarà arrivare a regole e criteri comuni ed universali così come avviene per altri settori. Ci vorrà tempo, perché gli effetti sulla salute dei campi elettromagnetici sono continuamente oggetto di ricerca.

In ogni caso, per garantire tecnologie sicure, sono state sviluppate soluzioni che permettono lo spegnimento del sistema nel momento in cui le onde, durante la trasmissione, vengono attraversate da un corpo. Per supportare le aziende nella gestione di tali aspetti, esistono standard e linee guida di riferimento, in particolare per soluzioni a lungo raggio, oggi maggiormente in commercio.

 Il futuro della trasmissione energetica wireless

La Wireless Power Transmission rappresenta una delle tecnologie più promettenti del prossimo futuro, con il potenziale di rivoluzionare il modo in cui alimentiamo i dispositivi elettronici e i veicoli elettrici. La ricerca continua in questo settore potrebbe aprire la strada a un futuro in cui l’energia sia distribuita in modo più efficiente e senza le limitazioni imposte dai cavi. Le sfide rimangono, ma le opportunità superano di gran lunga gli ostacoli.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4