#Aiutiamopiacentini

Fatturazione elettronica, abbiamo perso la governance: l'appello
PA digitale, Piacentini ricominci dal buono che c'è già
Mainetti, "Piacentini, fai leva sugli incubatori universitari come ponte tra PA e startup"
Trasformazione digitale: riscrivere le regole (e in fretta) non sempre aiuta
Generare informazione utile dai Big Data della PA: ecco la vera sfida del Team Digitale
L'Italia digitale stenta: perché ripartire dalle strategie regionali
Come avverrà la rivoluzione digitale del back-end nella PA: dal drago alla sirena
Open Innovation, solo così la PA può cambiare davvero
Intelligenza artificiale, Floridi: "Gli aspetti positivi e negativi sul tavolo dei Governi"

Anagrafe unica

Gestione password in azienda: ecco come creare accessi sicuri
Contrasto all'evasione fiscale, il ruolo delle banche dati
Prestazione occasionale senza partita Iva: ecco come fare
Ricetta bianca elettronica: cosa prevede la nuova circolare e le contraddizioni da risolvere
Collasso FTX, anche i grandi investitori sbagliano: le lezioni da trarre
Piano Ripresa e Resilienza per una nuova PA, Barca: “Così sarà occasione straordinaria"
Certificati anagrafici online gratis: ecco vantaggi, limiti e sviluppi futuri
PA digitale, l’unione fa la forza: una strategia per i piccoli comuni
PA digitale: i tre switch-off che servono per sfruttare il PNRR
Criptovalute nel mirino del fisco: la situazione in Italia e Usa
Cos'è la finanza decentralizzata (DEFI)? Vantaggi e rischi
Digitale e cyber nelle PA, assegnata la gara Consip: gli effetti
Cittadinanza digitale, che cos'è e perché è importante per i nostri diritti
Città di Torino: “così con la blockchain miglioriamo i servizi ai cittadini”
Cambiare la PA con l'intelligenza artificiale? Ecco un'idea
Open data, la PA delude le Pmi: che fare
Domicilio digitale: perché il recapito certificato qualificato non soppianterà la posta elettronica certificata
Impronte digitali false con le reti neurali, ecco le innovazioni
Roma Semplice, il bilancio: i traguardi su digitale, pari opportunità, semplificazione
Iscrizione online al nido: come cambiano i servizi comunali che prevedono graduatorie
TikTok per la PA, alcuni casi italiani: gli approcci e i dubbi

Cittadinanza digitale

L’anonimato nella finanza decentralizzata, pro e contro: il caso Wonderland
Brunetta vuole una PA semplice, tipo Amazon? Ricette facili, difficili da applicare
La roadmap del Governo Usa sulla moneta digitale della banca centrale: gli scenari che si aprono
Valute digitali e sanzioni finanziarie: i nuovi scenari dopo la guerra in Ucraina
Citizen care e gestione intelligente dei problemi in città: l’esperienza di Genova
Siti internet e servizi PA: le linee guida Agid occasione importante per la data protection
Con DigComp 2.2, l’IA nelle competenze di tutti i cittadini
Dispari opportunità: i fattori di esclusione dall’apprendimento durante la pandemia
Bitcoin, perché rischiamo di perdere tutto: servono regole su criptovalute
Registro operatori criptovalute: procedure e consigli pratici per l’iscrizione
Criptovalute, rapine miliardarie: ecco perché la sicurezza è un grosso problema
Spid per i minori, come farlo: tutto quello che c'è da sapere
Servizi pubblici digitali, il divario tra ideale e reale: perché semplificare non sempre è meglio
Voto digitale, Brescia (M5s) “Perché è un errore rinviare la sperimentazione”
Le nuove norme UE sulle criptovalute compromettono privacy e sicurezza? I nodi
La PA alle prese col PNRR: abbiamo i dirigenti per fare bene? Le competenze che servono
Cripto-asset: il punto sulle regole in Europa e Italia
Cosa significano il crollo dei bitcoin e il caso TerraUSD: indicazioni utili
Criptovalute: quando si fermerà la caduta? Variabili e rischi
Registro operatori criptovalute: ecco cosa c'è che non va
La finanza decentralizzata sotto la lente di Bankitalia: rischi e opportunità
Valute virtuali, nuove regole per gli operatori: ecco cosa cambia col Registro
Citizen experience: perché deve essere una priorità per la PA 
Sicurezza informatica e difesa dei dati nell'era di cloud e smart working: la strategia Inail
Bitcoin, quanto possiamo fidarci? Ecco cosa c’è sotto il velo dell’anonimato
Bitcoin, un sistema decentralizzato solo in apparenza: scenari e miti da sfatare
PA, come realizzare servizi digitali innovativi: l’importanza dell’interoperabilità
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Tecnologie decentralizzate e cripto-attività: così la Banca d’Italia detta la linea
Cripto-attività, ecco cosa cambia col Regolamento MICA: obiettivi, perimetro, prossimi step
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Referendum online, Perduca: "Bloccata la piattaforma, Colao che delusione"
Quarta dose vaccino anti Covid: chi deve farla, quando, come prenotarsi
Accessibilità dei siti: perché troppe aziende e PA ignorano la legge e i diritti dei disabili
Consob e la “SupTech”: il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’attività di vigilanza
Le criptovalute gettano le famiglie sul lastrico: il caso Celsius e la necessità di un intervento legislativo
Anonimato in rete: nemico da combattere o valore da proteggere? Ecco pro e contro
Dati pubblici aperti, verso standard comuni: i passi avanti dell’Italia
Convenzione aggregatori di servizi privati SPID e CIE, punti da chiarire perché il mercato decolli
De.He: cosa è la "decentralized health" e come realizzarla
Apertura dei dati e riutilizzo dell’informazione, PA italiane verso nuovi obblighi
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Risparmio energetico, anche la PA nel suo piccolo può fare la differenza: ecco come
PNRR Salute grande occasione per una vera svolta: cosa manca per centrare gli obiettivi
Il portale Padigitale2026, la PA che funziona: come migliorarlo ancora in ottica “onceonly”
Uscire dalla crisi innovando: esempi e strumenti per sopravvivere alla tempesta perfetta
Il digitale contro la crisi energetica: le opportunità per ottimizzare le risorse e ridurre gli sprechi
PA digitale: buone pratiche delle Regioni Ue che l'Italia dovrebbe imitare
Truffe nel trading online, se le riconosci le eviti: ecco come difendersi
I rischi delle criptovalute nei paesi in via di sviluppo e la soluzione nigeriana
PNRR, come sta andando nei Comuni: esperienze sul campo e best practice
Riuso degli open data, servono certezze: l'esempio dei dati Covid ci aiuta a capire perché
Accessibilità ai siti web, il diritto negato: ecco le norme tradite da molti
Euro digitale, farlo bene e presto è necessario: perché sarebbe la moneta più sicura
Sanzioni pos, stop dal Governo: la retromarcia italiana sull'innovazione
Addio alle sanzioni Pos, il Governo sta sbagliando: ecco perché
Condivisione dati pubblico-privato, Lombardia pioniera in Europa: i vantaggi
Il futuro delle crypto è legato alla proof-of-reserve degli exchange: gli scenari
Trasformare le nostre città in "human smart city": il ruolo cruciale degli enti locali
Perché chiudere Spid sarebbe grave perdita per gli italiani
Chiudere Spid? Ma la CIE non può ancora sostituirlo, ecco perché
Identità digitale di Stato? Carabetta: "Ecco perché il Governo sta sbagliando"
Mochi: "Troppa tifoseria sul digitale, per cambiare il Paese serve coerenza"
Il 2023 delle criptovalute. Obiettivo: recuperare fiducia e credibilità
Piattaforma Digitale Nazionale Dati: come l’Istat realizzerà il National Data Catalog
EGovernment in Italia: quadro normativo e tecniche di valutazione degli interventi
L’Europa unita passa anche dall’interconnessione delle PA: ecco come si realizzerà
Agid: "il nostro Piano triennale per l’informatica nella PA 2022-2024, ecco i punti chiave"
L'importanza dell'autenticazione forte per proteggere i dati nella PA: il caso INAIL
Una piattaforma per la gestione dei progetti del PNRR (e non solo): Novara spinge sulla trasparenza
Un ministero della Sovranità digitale serve anche per dare più attenzione all’open source: ecco perché
La firma Spid di Lepida: ecco come funziona
PNRR: basta code, l’appuntamento in Comune si prende on line
Principio "once only", la normativa italiana è pronta? Gli ultimi step prima del grande salto
Criptovalute, tutte le novità sul fronte fiscale
Perché alle cliniche servono soluzioni di unified communication: il caso di Spectralink
Software open source, perché è fondamentale la comunità
Digital Services Act, gli impatti sui Cloud Infrastructure Services Providers
Le cinque cose che i Comuni devono sapere sul software open source
Qualità nei nuovi servizi digitali PNRR, la parola è agli utenti
Il manuale dell’app IO: ecco modelli e standard per semplificare i servizi ai cittadini
Trasformare i servizi pubblici ed eliminare il divario IT: ecco come farlo
I nomadi digitali si aggirano per l'Europa: chi sono e quali sono le mete preferite
Tutela dei diritti umani, il giusto approccio nell’uso dell’IA e dei processi decisionali automatizzati
Mantelero: "L'evoluzione del Garante, dalla privacy alla tutela dei dati e dei diritti umani"
Inserzioni sponsorizzate per i social della PA: la prassi amministrativa da seguire
Sogei: "L’etica e la sostenibilità by design nelle nostre soluzioni digitali per la PA"
A che punto è il digitale nella PA locale: progressi, ma anche ritardi cronici
Il digitale nel ciclo dei rifiuti: così le imprese possono attuare una vera transizione ecologica
Dati a rischio nei pagamenti digitali: i temi sul tavolo della Banca d’Italia
Innovazione della PA: col PNRR passi avanti dell’Italia verso il digitale ‘popolare’
Privacy, ecco le tecnologie emergenti che provano a rafforzarla
Anonimizzazione dei dati, le innovazioni degli standard ISO
Usare Carta d'identità elettronica (Cie) online ora è facile: la nostra guida
Interoperabilità dei servizi pubblici, partiamo dalle API: come fare
La nuova piattaforma di fotogrammetria toscana: risultati e sviluppi futuri
Una roadmap giuridica essenziale per affacciarsi al metaverso: i nodi da affrontare subito
Siti dei Comuni: come migliorare la sicurezza dei dati
ANPR, ecco il codice identificativo univoco (ID ANPR): cos'è e a cosa servirà
Come procede il PNRR nei Comuni? Ci aiuta la piattaforma Easy Ifel
Social media per la PA: come gestire i messaggi diretti
Verso lo Stato Civile Digitale: vantaggi e possibili migliorie
Senza digitale, addio ai servizi dei Comuni: ecco perché
Acquisti delle PA: serve un nuovo patto di fiducia pubblico-privato
Prenotazione passaporto, perché i ritardi sono uno scandalo per l'Italia digitale
L’automazione dei processi della PA locale: per erogare servizi trasparenti e più “giusti”
Dac8: i vantaggi della regolamentazione anche fiscale dei crypto-asset
PSD3 e Fida, ecco il nuovo corso europeo su pagamenti e finanza digitali
UPI: si fa strada il sistema indiano di pagamenti in real time
Creare valore pubblico attraverso la formazione: ecco la vera sfida per le PA
Pagamenti digitali: la sfida delle CBDC e l'impatto sul settore crypto
Accesso all'ANPR con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati: ecco perchè per i cittadini è una svolta
Inad e Send, ecco la vera utilità pratica
Gli effetti dell’IA sulla pubblica amministrazione: ecco gli impieghi in giro per il mondo
Cryptoeconomy, negli Usa la grande incertezza: i motivi dello scontro
Digital services act, così cambia internet in Italia: novità e pericoli
FIDA: gli impatti della proposta di regolamento Ue sull’accesso ai dati finanziari
Come tutelare gli appalti pubblici dagli errori degli algoritmi
Gli Open Data per ottimizzare i trasporti e creare startup: Regione Toscana
"Torino as a Platform", fare rete per valorizzare i dati comunali
Coppola: "Anagrafe Unica scenario preoccupante, ecco cosa emerge"
Big Data, i due principali problemi delle PA
ANPR, Cesena racconta: "ecco tutti i problemi dell'Anagrafe Unica"
PA aperta, il valore dell'esempio: ecco perché nasce il Premio OpenGov Champion
Comune di Venezia, ecco gli effetti del nuovo sito "con l'utente al centro"
Spid, un anno dopo e siamo solo agli inizi: il bilancio
Estrarre saggezza dai big data con l’Exploratory Computing
Foia, i poteri (vincolanti) dell’ICO in UK a confronto con quelli Anac
Servizi digitali della PA: ecco perché serve una vera governance (o si rischia il disastro)
Parcometri senza bancomat, come risolvere il problema (interpretando la norma)
Fascicolo Sociale Elettronico, tanto importante quanto ignorato
"#SPIDWEEK": un bilancio della prima campagna social per l’identità digitale
Coppola, Anpr: "perché il passo indietro di Piacentini su Anagrafe Unica"
Anpr, Cesena: "Team Piacentini crei i servizi online mancanti"
Nuova agenda digitale di Bologna, la rete civica è motore di sviluppo
Come diffondere Spid, le idee dei Comuni
Se la genetica self service aumenta il potere big data di Google
Come trasformare la PA in “piattaforma di dati”: l’esempio della Lombardia
ANPR, che cosa ha imparato (sulla propria pelle) il primo Comune
Foia, quel silenzio assordante delle PA
Diritto alla portabilità dei dati personali, ecco come funzionerà
Domicilio digitale, le cose da fare per salvarci da carta e sportelli
Intelligenza artificiale, "i tre principi per sfruttarla al meglio (anche nella PA)"
Italia digitale, servono studi di fattibilità per uscire dal pantano
Intelligenza artificiale, torna il suo primo amore: la PA
Una piattaforma per le buone prassi delle PA: facciamola subito
Creare valore da ogni singolo dato: ecco il modello del Trentino (che guarda all’Europa)
Registro.it compie 30 anni, ecco il futuro dei domini italiani
Open Data in Lombardia: "così valorizziamo i dati pubblici"
Corruzione: si può prevenire anche "spiando" le mail dei dipendenti
Quel sogno perduto di cambiare l'Italia grazie a una PA diversa
Buone prassi PA, primi (incerti) segnali dal Pon Governance
Intelligenza artificiale, anche la PA ne (ri)scopre i vantaggi
Torino, "con l'internet delle cose mettiamo i cittadini al centro dell'innovazione"
Fascicolo digitale del cittadino, cos'è e perché Milano l'ha realizzato
Servizi digitali invisibili e intelligenti: la vera sfida per le PA
Genova Smart City: "i nostri cinque assi del cambiamento"
Regione Piemonte, "la piattaforma open data Yucca-Smart modello nazionale"
Amministrazioni open e innovative: esempi di nuove cittadinanze possibili
Come cambia la PA grazie ai social: l'esempio del MEF
Competenze digitali, recuperare i ritardi con Digcomp 2.1
Ecco come migliorare i servizi PA con il deep learning
Con l'intelligenza artificiale è l'informazione che va a cercare il cittadino
Migliorare l'accesso agli open data pubblici: tecnologie e approcci
Fioriscono case e fascicoli del cittadino: ma sarà vera gloria?
Innovare i servizi demografici per svecchiare la PA e l'Italia
Per aprire la PA rendiamola un "campo da gioco": ecco come
Quintarelli: "Cooperazione pubblico-privato per il successo del Piano triennale"
Welcome Cesena: sfruttare le banche dati per offrire servizi efficienti
Polimi: "La PA si prepari al futuro dei pagamenti mobili"
I bisogni dei cittadini al centro, per la nuova PA digitale: lo studio
Marzano (Roma): "Cosa ci convince e che cosa no, nel Piano Triennale Ict"
Come sviluppare le aree interne del Paese, col digitale: le idee sul tavolo
Torino: "Ecco come trasformiamo la città con i dati"
Servizi digitali e piccoli enti: l'esempio del Consorzio BIM Piave
Community d'innovazione, il modello pubblico che sta cambiando il territorio
Cilento Smart, cittadini al centro dell’innovazione
Competenze digitali, Italia senza strategia: l'analisi Commissione europea
PA digitale: la Toscana fa "parlare" i dati per migliorare i servizi
Bari, da smart a "senziente": come cambia la città coi dati
Foia, nella nuova circolare la vera rivoluzione: peccato non sia obbligatoria
PA trasparente, Marconi: "Ecco le istruzioni d'uso per il FOIA"
Sblocco del turn-over: occasione per introdurre futuro nelle PA
Pagamenti digitali: ecco come migliorerà il rapporto cittadini-PA
Bani: "Addomesticare la tecnologia per migliorare la cittadinanza, ecco la nostra visione"
Trasparenza PA a rischio cortocircuito, tra Foia e banche dati
Dalla CIE a SPID, il percorso dell’identità digitale in Italia: dove stiamo andando
La PA è molto digitale, ma non per i cittadini: il paradosso
Una PA senza carta è possibile: Campi Bisenzio dà l'esempio
Servizi digitali semplici e popolari: Firenze alla ricerca del cocktail perfetto
Servizi digitali della PA, Noci (Polimi): "Il cittadino vuole un punto di accesso unico"
Open Data a Milano, "cosi daremo concretezza al piano Agid"
Open/Big Data, la ricetta di Milano per la "trasformazione culturale" della PA
Cogo: "Spid da cambiare, i cittadini vogliono servizi a portata di clic"
Mibact: "Così gli Open Data della cultura creano crescita e sviluppo"
Open Data, come uscire dall'impasse dopo il Piano Triennale Agid
PA digitale, il ruolo degli aggregatori territoriali: i punti aperti
Se il servizio della PA è ben fatto, ha successo: il caso di Firenze
ANPR, la svolta è vicina: ecco che sta succedendo
Commercialisti e open data, i nuovi modelli di collaborazione con la PA
NoiPA: come migliorare assistenza e comunicazione con un chatbot
Samaritani: “Ecco come attueremo il Piano triennale sul territorio ”
Foia, ecco cosa migliorare perché sia vera rivoluzione
Spid e Cad, le cose da fare (in fretta) da settembre
PA digitale, che risultati ci sono: il bilancio e i problemi
Foia, ecco i dubbi che affliggono l'attuazione
La colpa è dei servizi PA, se gli italiani non li usano online: ecco le prove
Consulenze pagate dalla PA, perché i cittadini devono controllarle (ma lo fanno poco)
Vetritto: "Ora la 'messa a terra' del Piano per la governance del territorio"
Il valore dei dati pubblici: come stabilire il giusto prezzo per i servizi
Agenda digitale di Biella, perché è un caso da studiare
Anagrafe unica, perché è necessaria per innovare la macchina pubblica
Servizi di allerta meteo, ecco dove funzionano e dove no
Foia, Gullo: "Così semplificheremo le richieste con il Registro degli accessi"
Governare i big data della Sanità: un “Google clinico” al Policlinico Gemelli
Open e Big Data per la Comunità: la "visione" di Bologna
Open data, quale percorso per una città migliore: l'esempio di Bologna
Foia a Roma: "Siamo la prima città ad avere un Regolamento unico sugli accessi"
Ontologia della PA, basta esperti: una soluzione "semplice" in 5 passi
Intelligenza artificiale per PA e cittadini, il futuro che ci aspetta in Italia
Trasparenza della PA, quanto è fragile: ecco le prove
Brescia e l'Agenda digitale urbana: ecco i progetti che la attuano
Il futuro del domicilio digitale, alla luce del nuovo Cad e Eidas
Valutare i software in Sanità, la nuova sfida: come affrontarla
Comuni, tre nuovi obblighi "digitali" difficili da rispettare
Open Banking: così le banche possono conservare il rapporto diretto con il cliente
Pagamenti elettronici, così l'Italia insegue (zoppicando) l'Europa
Privacy, tre priorità per allinearsi al Regolamento Ue
Il digitale a Scuola per il lavoro: ecco il punto sul piano Miur
ANPR, così è troppo difficile: un'idea per semplificare il progetto
ANPR, il problema maggiore sono i codici fiscali: caso di Codogno
ANPR, ecco l'avventura di Nardò: tra successi e problemi aperti
Furti di soldi su internet, come cambia la responsabilità giuridica di utenti e aziende
Quale offerta ICT per la PA: il sondaggio sulle aziende
L'Italia si è dimenticata delle Smart City: ecco come ripartire
ANPR, i vantaggi scoperti dal Comune di Rapallo
Sisal: “Investire su una nuova cultura dei pagamenti elettronici per lo sviluppo dell’Italia”
Ecco le novità PA digitale che nel 2018 impatteranno di più su cittadini e aziende
Bilanci sociali, perché è difficile replicare l'esempio di Milano
Comune di Roma, "ecco come diffondiamo i pagamenti elettronici"
PagoPA, Polimi: "Ecco le due novità più promettenti in autunno"
Trasparenza, così gli enti pubblici possono adempiere agli obblighi 2018
Smart city, qual è il prezzo giusto per i servizi digitali
Ferrara, "così faremo una città digital, con 45 progetti smart”
PSD2, due novità italiane per i pagamenti PA e le startup fintech
Regione Veneto, i dati della PA fondamenta degli innovation lab
Carta d’identità elettronica, che manca per farla decollare
Big data per i servizi pubblici: tutti i vantaggi e i rischi
PSD2 e cybersecurity, Banca d'Italia: "Queste le regole che proteggono la nuova fase dei pagamenti"
Asili di Firenze, "ecco come li abbiamo resi all digital"
ANPR, Comune di Torino: “In prima linea ma con grossi sacrifici economici”
I nodi della PA digitale, ecco tutti i motivi perché prosegue la Commissione d'inchiesta
Quintarelli: "Così stanno uccidendo la mia norma a tutela dei consumatori"
Cittadinanzattiva, “Sì a PagoPA in tutti gli uffici pubblici”
Friuli Venezia Giulia, "ecco la nostra ricetta basata sui processi digitali, contro i silos"
Ferrara, "ecco come abbiamo realizzato la nostra Agenda comunale"
Open data, il database dei notai per raccontare gli italiani
Sanità in Lombardia, "con i big data miglioriamo prevenzione e cura"
Data broker, chi sono e come evitano di violare la privacy
GDPR, tutto ciò che c'è da sapere per essere in regola
Acquisti pubblici IT poco trasparenti, il tradimento dell'open gov
Open data e big data pubblici, cosa sono e perché sono connessi
Gdpr, come tutelare la privacy nei dati personali di interesse pubblico
Data Scientist e CDO: chi sono i “signori dei dati” in azienda
Open data pubblici, la strategia perché siano (davvero) utili all'Italia
Open Government, a che punto siamo: passi avanti e questioni aperte
ISTAT: “Così migliorerà il nostro censimento grazie ad ANPR”
La PSD2 è legge, Boccadutri: "Ecco l'impatto su consumatori e concorrenza"
"Così portiamo su Anpr i comuni minori", i consigli di Anusca
Castellani (Regioni): "Ecco cosa manca per fare una vera PA digitale"