#Aiutiamopiacentini

Fatturazione elettronica, abbiamo perso la governance: l'appello
PA digitale, Piacentini ricominci dal buono che c'è già
Mainetti, "Piacentini, fai leva sugli incubatori universitari come ponte tra PA e startup"
Trasformazione digitale: riscrivere le regole (e in fretta) non sempre aiuta
Generare informazione utile dai Big Data della PA: ecco la vera sfida del Team Digitale
L'Italia digitale stenta: perché ripartire dalle strategie regionali
Come avverrà la rivoluzione digitale del back-end nella PA: dal drago alla sirena
Intelligenza artificiale, Floridi: "Gli aspetti positivi e negativi sul tavolo dei Governi"
Open Innovation, solo così la PA può cambiare davvero

Anagrafe unica

Gestione password in azienda: ecco come creare accessi sicuri
Contrasto all'evasione fiscale, il ruolo delle banche dati
Prestazione occasionale senza partita Iva: ecco come fare
Ricetta bianca elettronica: cosa prevede la nuova circolare e le contraddizioni da risolvere
TikTok per la PA, alcuni casi italiani: gli approcci e i dubbi
Collasso FTX, anche i grandi investitori sbagliano: le lezioni da trarre
Digitale e cyber nelle PA, assegnata la gara Consip: gli effetti
Iscrizione online al nido: come cambiano i servizi comunali che prevedono graduatorie
Piano Ripresa e Resilienza per una nuova PA, Barca: “Così sarà occasione straordinaria"
Certificati anagrafici online gratis: ecco vantaggi, limiti e sviluppi futuri
PA digitale, l’unione fa la forza: una strategia per i piccoli comuni
PA digitale: i tre switch-off che servono per sfruttare il PNRR
Criptovalute nel mirino del fisco: la situazione in Italia e Usa
Cos'è la finanza decentralizzata (DEFI)? Vantaggi e rischi
Cittadinanza digitale, che cos'è e perché è importante per i nostri diritti
Città di Torino: “così con la blockchain miglioriamo i servizi ai cittadini”
Cambiare la PA con l'intelligenza artificiale? Ecco un'idea
Open data, la PA delude le Pmi: che fare
Domicilio digitale: perché il recapito certificato qualificato non soppianterà la posta elettronica certificata
Impronte digitali false con le reti neurali, ecco le innovazioni
Roma Semplice, il bilancio: i traguardi su digitale, pari opportunità, semplificazione

Cittadinanza digitale

Domicilio digitale, ecco tutte le incertezze della norma
Trasparenza appalti delle città metropolitane, è un disastro: ecco cosa risulta
Settimana dell’amministrazione aperta: il valore dell’esempio
Servizi Spid dei privati, che cosa comporta la convenzione Agid
Anpr, bando di finanziamento per i subentri: che c'è da sapere
La PA del futuro sarà invisibile al cittadino, ecco come
APE volontaria su Inps, come farlo con SPID e tutti i problemi
PagoPA, Team Digital: “Ecco come innoviamo i pagamenti dei cittadini”
PA digitale, ecco le priorità per il nuovo Governo
Agenda digitale 2018, i tre aspetti chiave
Le norme su Bitcoin e crittovalute nei diversi Paesi: il quadro
Le novità normative in fatto di bitcoin e crittovalute (VIDEO)
I due maggiori rischi cyber per la democrazia
Agenda digitale e territorio: il “modello Biella”
PagoPA, cos'è, come funziona e come aziende e cittadini possono pagare servizi pubblici online
Open data per il procurement, cosa cambia grazie al portale Consip
Dati e metadati per la PA, a che servono e come migliorano il rapporto con il cittadino
Ecosistema digitale E015, cos'è e come si sviluppa con Regione Lombardia
Attestazione Soa: cos'è, a che serve e i limiti
Open data, cosa ci dicono sulle disuguaglianze di genere
Quale governance della Scuola, per una nuova cittadinanza digitale
Spid, tempo scaduto e obiettivo fallito: ecco perché e che succederà
Pa locali, Piunno: "perché è importante il nuovo fondo Cdp per finanziare il digitale"
Spid, compleanno triste: la crescita si è fermata, ecco come risolvere
Sportello unico telematico: cos'è, a che serve e il futuro
L'Aquila: "Così col digitale semplifichiamo la vita di cittadini e imprese"
GDPR e eIDAS spingeranno le PA italiane verso SPID, ecco perché
ANPR, così favorirebbe il Reddito di inclusione e altri servizi di welfare
Buoni servizi avvicinano i cittadini al digitale: il caso di Ginosa (Taranto)
Pagamenti digitali, ecco le speranze per colmare il ritardo con l'Europa
Città di Palermo: "Ecco i 7 ecosistemi digitali per nuovi servizi sul territorio"
Regione Puglia: "Così facciamo la PA digitale mettendo al centro le persone"
Dichiarazione precompilata 2018, tutto quello che c'è da sapere
Blockchain, così salverà il made in italy a tavola (e la nostra salute)
La firma remota compie 10 anni: ecco la lezione di una storia di successo
Carta Nazionale dei Servizi: l'usabilità zoppica, ecco perché
Open government data, verso una nuova cultura della PA: i casi di Palermo e Fvg
Riuso software nella PA, linee guida e oltre: così risolviamo i problemi storici
Trento Smart City, “Ecco perché il digitale deve rafforzare l’appartenenza”
GDPR, adeguarsi estraendo valore dai dati: con il "consent mastering"
Blockchain e mining, ecco come funziona: dietro le quinte della tecnologia
Cybersecurity PA, il "fattore umano" è il problema: lo scenario
Pa digitale, le tre cause politiche che bloccano tutto
Un (Bel)Paese analogico: contratto di Governo M5S-Lega e Desi le ultime prove
Open Data della pubblica amministrazione, il grande progresso dell'Italia e le future sfide
L'identità digitale pubblica è vulnerabile, la prova è nella truffa via Pec
Perché l’Italia ha bisogno di un Ministro per il Digitale
Tanti "Team Digitali" locali, per innovare Comuni e territori: l'idea
Cie, Spid, Anpr e PagoPa: ecco le mappe dell'adozione, grandi differenze tra regioni
L'app IO della cittadinanza digitale: ecco cos'è, come funziona, a che serve
Open data, "così a Milano creiamo una cultura trasparente del dato"
Io.italia, una "figata pazzesca"? Solo se le PA imparano a parlarsi
Il digitale per lo sviluppo del Sud, quattro punti per il nuovo Governo
Pec e servizi elettronici di recapito certificato, ecco il futuro: tra standard Etsi e domicilio digitale
Cosa c'è e cosa ci manca per trasformare la PA col digitale
Nuovo governo, Morcellini (Agcom): “Ecco le priorità per rilanciare l'innovazione in Italia"
PA, semplificare tutto per innovare l'Italia: la missione per il nuovo Governo
Cerved Next, una giornata-evento per i pionieri della data-driven economy
Spid per uso professionale, passo importante ma non basta: ecco cosa serve
Accessibilità web e mobile, le regole in Europa e in Italia
Comuni, la formazione al digitale è necessaria: ecco i dati
Agenda Digitale di Bologna, gli assi portanti e il futuro
Passaporto elettronico e burocrazia molto analogica: il paradosso italiano
Piano ICT nella PA: il bilancio del primo anno e i prossimi passi necessari
La PA riscuote meglio con sistemi data-driven: un consorzio di bonifica
Per un "Benessere Equo e Sostenibile": la visione di Roma Capitale sugli indicatori BES
La gestione data-driven dei crediti tributari: il caso di Terre di Castelli
Libera circolazione dei dati nell’Ue, cosa cambia con le nuove norme
Bruno Bossio (PD): "PA al centro di una nuova Italia digitale: ecco come"
Open source in Regione Lombardia: il progetto Open 2.0 e l'innovazione nel riuso
Criptovalute: tasse, regime e contabilità fiscale per bitcoin e le altre
Open data PA, bilanciare rischi privacy e benefici: un nuovo approccio
PSD2, le API nuovo business per le banche (ma non l'hanno capito): ecco come
Pa locale in ritardo sui servizi digitali, serve una cabina operativa nazionale
Team Digitale, Quintarelli: "Perché è opportuno prorogare il Commissario, per fare l'Italia digitale"
Anagrafe nazionale, che succede con l'ingresso dei grandi Comuni (Torino, Milano) e il futuro
Rilevazione presenze nella PA, usiamo la biometria? I problemi
Madia: "La PA ora è più trasparente, ma serve lo scatto culturale"
ANPR, Cocco: "Subentro di Milano, ecco i benefici per i cittadini"
Torino in Anpr, Pisano: "Ecco tutti i vantaggi per cittadini e amministrazioni"
Normativa Fintech, in Europa rischio frammentazione: come evitarlo
Spid in ritardo, perché è successo e come recuperare
Udine, il flop di Open Municipio: ecco perché
Open government: così trasparenza e partecipazione rafforzano la democrazia
Pirlo, "Una ricetta semplice per innovare la Pa: diffidiamo delle mode"
PA digitale, così ci è riuscita Dubai: la lezione per l'Italia
Agid, gli accordi territoriali: i nodi da risolvere per ripartire
Regione Abruzzo: "Così attueremo l'Agenda digitale dopo l'accordo Agid"
Mobile analytics, che fa il Comune di Firenze per migliorare servizi e infrastrutture
Italia digitale, troppe incognite: le proposte dell'intergruppo innovazione alla Camera
Gori (Bergamo): "Meno vincoli sui Comuni per sbloccare la trasformazione digitale"
Metadata mining, migliorare così i database delle PA
Agid, Bruno Bossio: "Alvaro porti nella PA l'innovazione dei processi delle Dogane"
OPAL, un modello alternativo per la privacy dei dati
Misurare il digitale che c'è (o manca) sul territorio: verso il primo Desi regionale
Agenda digitale Basilicata: il modello di sviluppo della Regione
Data & analytics framework (Daf), un bilancio sul Team Digitale
Accesso a banche dati anagrafiche con ANPR: cosa cambia e quali vantaggi
Open data in Italia: una storia ancora da scrivere
Carte d'identità elettronica, le attese nelle principali città per averla
Governare la PA digitale, la via per abbandonare il manicomio
Cie, che sta facendo Roma Capitale per il servizio
CIE, come ha fatto Reggio Calabria ad abbattere i tempi di attesa
Casa digitale del cittadino, perché è necessaria la co-progettazione
Pubblica amministrazione, le 12 regole per portarla nell'era di internet
CIE: che sta facendo Bologna per migliorare il servizio
CIE, ecco la situazione a Milano
PagoPA, ecco tutti i risparmi per gli enti pubblici
Responsabile per la transizione digitale, che fare perché non sia un "profeta disarmato" nella PA
Innovare la PA in partnership col privato: due esempi di successo
CIE a Firenze, attesa quasi azzerata
Anpr, Anusca: "ecco gli aiuti necessari ai Comuni nel 2019"
PA, governare il cambiamento o sarà ancora flop: ecco come
Rigenerare i borghi spopolati, ecco gli Smart Village
Banche e incidenti di sicurezza informatica: aspetti legali, obblighi e responsabilità
Fintech, i principali rischi cyber e tre rimedi tecnologici
La Blockchain per l'identità digitale pubblica, come fare
In Corea è l’e-Gov la forza trainante dell’economia digitale
Agenda digitale, Mochi: "Stop alla dialettica, serve dialogo tra le parti o sarà ancora caos"
CIE, l'impegno di Torino per diminuire i tempi di attesa
Mille comuni in ANPR, ma c'è tanto da fare: ecco ostacoli e obiettivi
Pagamenti PA, lo switch off di dicembre è impossibile: che succede ora
Pa digitale, ecco perché l'Italia è ancora ultima
I servizi digitali della PA sono difficili da usare perché figli della carta: che fare per risolvere
Attacco alla Pec, la lezione da trarre per proteggere meglio le nostre infrastrutture critiche
Aggiornare la legge 150 per una comunicazione pubblica ai temi del digitale
PA digitale, la figura che manca: un "aggregatore" per la trasformazione
Polis2020, un progetto multi-stakeholder per fare la PA digitale
Che cambia se PagoPA diventa società per azioni: le prospettive
Smart city, così l'SPC Consip sta cambiando città e territori col digitale
PA digitale, i cinque punti per innovare (davvero) i processi
Virgone: "Pagare in digitale la PA, il 2019 anno di svolta: ecco perché"
Anpr, gli obiettivi 2019: subentri, servizi al cittadino, interoperabilità
Big Data/eData in Sanità, questi i principali usi in Italia
Cara PA, fatti amico il cittadino (col digitale): ecco la strategia
Semplificazione amministrativa: il nuovo ruolo delle associazioni di rappresentanza
Pa digitale, l'alba di una nuova governance: gli accordi territoriali e il nuovo piano triennale
Città sostenibili, che può fare l'università: ecco il cambiamento necessario
Per una nuova politica dell’informatica pubblica: un approccio "agile"
Fondi Ue per la scuola, opportunità per i futuri cittadini digitali
Spid e Cie, prove di convivenza futura tra i due strumenti di identità digitale
Transizione al digitale in Piemonte, il Programma Pluriennale 2019-2021 della Regione
Politiche digitali ad hoc per i piccoli Comuni o sarà sempre flop: ecco come
Sanità 4.0, troppe "isole" nella gestione dei dati: le vie per l'integrazione
Il Data & Analytics Framework (Daf) è la Piattaforma Digitale Nazionale Dati: i punti chiave
App IO, la prova: "Ecco perché rivoluzionerà il rapporto con la pubblica amministrazione"
Scuola Digitale Liguria: innovare il territorio a partire da studenti e docenti
Restituire valore al territorio con il digitale: l'esempio della Lombardia
Lo switch off digitale nella PA: tra casi di eccellenza e forti difficoltà
Team digitale: ecco il patrimonio lasciato alle PA per il futuro
Cie 3.0, tutti gli usi digitali della nuova carta d'identità
Big tech all'assalto dei servizi finanziari, ecco la nuova partita delle banche
PA digitale, semplificare i servizi online con un approccio win-win
Nuova governance digitale, Bruno Bossio: "Ecco perché è un salto nel buio"
TorinoFacile, Pisano: "Così coinvolgiamo il cittadino per i servizi digitali"
Controllo impronte digitali dei dipendenti pubblici, ma il problema è giuridico (non tecnico): ecco perché
Pon Metro, Falcomatà: “Ecco le richieste dei Comuni in vista del ciclo 2020-2027”
Elezioni Sardegna: trasparenza dei dati, questa sconosciuta
Firenze in Anpr: ecco i vantaggi e le difficoltà post-subentro
Enti locali alla sfida dati personali, le strategie per una protezione "doc"
La politica di coesione Ue raccontata con gli open data: sfide e opportunità
Donne e digitale, Marzano: "Così a Roma stiamo abbattendo i pregiudizi"
Storiella di ordinaria burocrazia: in caso di multa, attenti alle spese di notifica
Non c'è smart city senza diritti digitali: la lezione di Amsterdam e Barcellona
PagoPA e Piano triennale Agid, a rischio anche la nuova scadenza: ecco perché
Open Government, il quarto piano d'azione nazionale: luci e ombre
Fantinati: "La PA digitale vince la corruzione, così il Governo favorisce un'economia sana"
Dati digitali, ecco come il controllo può tornare nelle mani degli utenti
Open government: le sfide del quarto Piano d’azione italiano
Open data nel piano triennale ICT PA: la prima strategia unica su riuso e valorizzazione
Spid e Cie, ecco il futuro nel Piano triennale Agid (e le lacune da colmare)
Open data fatti (un po') bene, qualche lezione dalla comunità scientifica
Torino, Pisano: "Così miglioriamo i servizi digitali al cittadino: il nostro approccio"
Anagrafe nazionale, Team Digitale: "Così ANPR migliorerà la vita di tutti i cittadini"
Comunicazione online della PA, i problemi italiani e come risolverli
Democrazia digitale col Piano triennale Agid, una sfida possibile: ecco cosa serve
Spid più sicuro con OpenID Connect: novità ed evoluzioni dell'identità digitale
SPID, come cambia l’accreditamento dei gestori: gli ultimi puntelli legislativi
Piano per l’informatica nella PA 2021-23: novità e principali interventi
L’innovazione digitale al Sud parte dalle donne: il progetto Smart for Europe in Calabria
L'eYuan alla conquista dell'Africa: luci e ombre dell’espansione monetaria cinese
Software libero, la PA non ha più scuse: linee guida e indicazioni per non sbagliare
Interoperabilità, serve per un mercato aperto: come e perché i governi europei dovrebbero intervenire
SPID e CIE per imprese e professionisti, facciamo presto: l’appello
Cryptovalute, a rischio la stabilità del sistema finanziario
Eu Data Act, proposte per un mercato unico dei dati: opportunità e ostacoli
L’anonimato nella finanza decentralizzata, pro e contro: il caso Wonderland
Brunetta vuole una PA semplice, tipo Amazon? Ricette facili, difficili da applicare
La roadmap del Governo Usa sulla moneta digitale della banca centrale: gli scenari che si aprono
Valute digitali e sanzioni finanziarie: i nuovi scenari dopo la guerra in Ucraina
Citizen care e gestione intelligente dei problemi in città: l’esperienza di Genova
Siti internet e servizi PA: le linee guida Agid occasione importante per la data protection
Con DigComp 2.2, l’IA nelle competenze di tutti i cittadini
Dispari opportunità: i fattori di esclusione dall’apprendimento durante la pandemia
Bitcoin, perché rischiamo di perdere tutto: servono regole su criptovalute
Registro operatori criptovalute: procedure e consigli pratici per l’iscrizione
Criptovalute, rapine miliardarie: ecco perché la sicurezza è un grosso problema
Spid per i minori, come farlo: tutto quello che c'è da sapere
Servizi pubblici digitali, il divario tra ideale e reale: perché semplificare non sempre è meglio
Voto digitale, Brescia (M5s) “Perché è un errore rinviare la sperimentazione”
Le nuove norme UE sulle criptovalute compromettono privacy e sicurezza? I nodi
La PA alle prese col PNRR: abbiamo i dirigenti per fare bene? Le competenze che servono
Cripto-asset: il punto sulle regole in Europa e Italia
Cosa significano il crollo dei bitcoin e il caso TerraUSD: indicazioni utili
Criptovalute: quando si fermerà la caduta? Variabili e rischi
Registro operatori criptovalute: ecco cosa c'è che non va
La finanza decentralizzata sotto la lente di Bankitalia: rischi e opportunità
Valute virtuali, nuove regole per gli operatori: ecco cosa cambia col Registro
Citizen experience: perché deve essere una priorità per la PA 
Sicurezza informatica e difesa dei dati nell'era di cloud e smart working: la strategia Inail
Bitcoin, quanto possiamo fidarci? Ecco cosa c’è sotto il velo dell’anonimato
Bitcoin, un sistema decentralizzato solo in apparenza: scenari e miti da sfatare
PA, come realizzare servizi digitali innovativi: l’importanza dell’interoperabilità
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Tecnologie decentralizzate e cripto-attività: così la Banca d’Italia detta la linea
Cripto-attività, ecco cosa cambia col Regolamento MICA: obiettivi, perimetro, prossimi step
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Referendum online, Perduca: "Bloccata la piattaforma, Colao che delusione"
Quarta dose vaccino anti Covid: chi deve farla, quando, come prenotarsi
Accessibilità dei siti: perché troppe aziende e PA ignorano la legge e i diritti dei disabili
Consob e la “SupTech”: il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’attività di vigilanza
Le criptovalute gettano le famiglie sul lastrico: il caso Celsius e la necessità di un intervento legislativo
Anonimato in rete: nemico da combattere o valore da proteggere? Ecco pro e contro
Dati pubblici aperti, verso standard comuni: i passi avanti dell’Italia
Convenzione aggregatori di servizi privati SPID e CIE, punti da chiarire perché il mercato decolli
De.He: cosa è la "decentralized health" e come realizzarla
Apertura dei dati e riutilizzo dell’informazione, PA italiane verso nuovi obblighi
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Risparmio energetico, anche la PA nel suo piccolo può fare la differenza: ecco come
PNRR Salute grande occasione per una vera svolta: cosa manca per centrare gli obiettivi
Il portale Padigitale2026, la PA che funziona: come migliorarlo ancora in ottica “onceonly”
Uscire dalla crisi innovando: esempi e strumenti per sopravvivere alla tempesta perfetta
Il digitale contro la crisi energetica: le opportunità per ottimizzare le risorse e ridurre gli sprechi
PA digitale: buone pratiche delle Regioni Ue che l'Italia dovrebbe imitare
Truffe nel trading online, se le riconosci le eviti: ecco come difendersi
I rischi delle criptovalute nei paesi in via di sviluppo e la soluzione nigeriana
PNRR, come sta andando nei Comuni: esperienze sul campo e best practice
Riuso degli open data, servono certezze: l'esempio dei dati Covid ci aiuta a capire perché
Accessibilità ai siti web, il diritto negato: ecco le norme tradite da molti
Euro digitale, farlo bene e presto è necessario: perché sarebbe la moneta più sicura
Sanzioni pos, stop dal Governo: la retromarcia italiana sull'innovazione
Addio alle sanzioni Pos, il Governo sta sbagliando: ecco perché
Condivisione dati pubblico-privato, Lombardia pioniera in Europa: i vantaggi
Il futuro delle crypto è legato alla proof-of-reserve degli exchange: gli scenari
Trasformare le nostre città in "human smart city": il ruolo cruciale degli enti locali
Perché chiudere Spid sarebbe grave perdita per gli italiani
Chiudere Spid? Ma la CIE non può ancora sostituirlo, ecco perché
Identità digitale di Stato? Carabetta: "Ecco perché il Governo sta sbagliando"
Mochi: "Troppa tifoseria sul digitale, per cambiare il Paese serve coerenza"
Il 2023 delle criptovalute. Obiettivo: recuperare fiducia e credibilità
Piattaforma Digitale Nazionale Dati: come l’Istat realizzerà il National Data Catalog
EGovernment in Italia: quadro normativo e tecniche di valutazione degli interventi
L’Europa unita passa anche dall’interconnessione delle PA: ecco come si realizzerà
Agid: "il nostro Piano triennale per l’informatica nella PA 2022-2024, ecco i punti chiave"
L'importanza dell'autenticazione forte per proteggere i dati nella PA: il caso INAIL
Una piattaforma per la gestione dei progetti del PNRR (e non solo): Novara spinge sulla trasparenza
Un ministero della Sovranità digitale serve anche per dare più attenzione all’open source: ecco perché
La firma Spid di Lepida: ecco come funziona
PNRR: basta code, l’appuntamento in Comune si prende on line
Principio "once only", la normativa italiana è pronta? Gli ultimi step prima del grande salto
Criptovalute, tutte le novità sul fronte fiscale
Perché alle cliniche servono soluzioni di unified communication: il caso di Spectralink
Software open source, perché è fondamentale la comunità
Digital Services Act, gli impatti sui Cloud Infrastructure Services Providers
Le cinque cose che i Comuni devono sapere sul software open source
Qualità nei nuovi servizi digitali PNRR, la parola è agli utenti
Il manuale dell’app IO: ecco modelli e standard per semplificare i servizi ai cittadini
Trasformare i servizi pubblici ed eliminare il divario IT: ecco come farlo
I nomadi digitali si aggirano per l'Europa: chi sono e quali sono le mete preferite
Tutela dei diritti umani, il giusto approccio nell’uso dell’IA e dei processi decisionali automatizzati