#Aiutiamopiacentini

Fatturazione elettronica, abbiamo perso la governance: l'appello
PA digitale, Piacentini ricominci dal buono che c'è già
Mainetti, "Piacentini, fai leva sugli incubatori universitari come ponte tra PA e startup"
Trasformazione digitale: riscrivere le regole (e in fretta) non sempre aiuta
Generare informazione utile dai Big Data della PA: ecco la vera sfida del Team Digitale
L'Italia digitale stenta: perché ripartire dalle strategie regionali
Come avverrà la rivoluzione digitale del back-end nella PA: dal drago alla sirena
Open Innovation, solo così la PA può cambiare davvero
Intelligenza artificiale, Floridi: "Gli aspetti positivi e negativi sul tavolo dei Governi"

Anagrafe unica

Gestione password in azienda: ecco come creare accessi sicuri
Contrasto all'evasione fiscale, il ruolo delle banche dati
Prestazione occasionale senza partita Iva: ecco come fare
Ricetta bianca elettronica: cosa prevede la nuova circolare e le contraddizioni da risolvere
TikTok per la PA, alcuni casi italiani: gli approcci e i dubbi
Collasso FTX, anche i grandi investitori sbagliano: le lezioni da trarre
Certificati anagrafici online gratis: ecco vantaggi, limiti e sviluppi futuri
PA digitale, l’unione fa la forza: una strategia per i piccoli comuni
PA digitale: i tre switch-off che servono per sfruttare il PNRR
Criptovalute nel mirino del fisco: la situazione in Italia e Usa
Cos'è la finanza decentralizzata (DEFI)? Vantaggi e rischi
Digitale e cyber nelle PA, assegnata la gara Consip: gli effetti
Iscrizione online al nido: come cambiano i servizi comunali che prevedono graduatorie
Cittadinanza digitale, che cos'è e perché è importante per i nostri diritti
Città di Torino: “così con la blockchain miglioriamo i servizi ai cittadini”
Cambiare la PA con l'intelligenza artificiale? Ecco un'idea
Open data, la PA delude le Pmi: che fare
Domicilio digitale: perché il recapito certificato qualificato non soppianterà la posta elettronica certificata
Piano Ripresa e Resilienza per una nuova PA, Barca: “Così sarà occasione straordinaria"
Impronte digitali false con le reti neurali, ecco le innovazioni
Roma Semplice, il bilancio: i traguardi su digitale, pari opportunità, semplificazione

Cittadinanza digitale

Pon Metro, Falcomatà: “Ecco le richieste dei Comuni in vista del ciclo 2020-2027”
Elezioni Sardegna: trasparenza dei dati, questa sconosciuta
Firenze in Anpr: ecco i vantaggi e le difficoltà post-subentro
Enti locali alla sfida dati personali, le strategie per una protezione "doc"
La politica di coesione Ue raccontata con gli open data: sfide e opportunità
Donne e digitale, Marzano: "Così a Roma stiamo abbattendo i pregiudizi"
Storiella di ordinaria burocrazia: in caso di multa, attenti alle spese di notifica
Non c'è smart city senza diritti digitali: la lezione di Amsterdam e Barcellona
PagoPA e Piano triennale Agid, a rischio anche la nuova scadenza: ecco perché
Open Government, il quarto piano d'azione nazionale: luci e ombre
Fantinati: "La PA digitale vince la corruzione, così il Governo favorisce un'economia sana"
Dati digitali, ecco come il controllo può tornare nelle mani degli utenti
Open government: le sfide del quarto Piano d’azione italiano
Open data nel piano triennale ICT PA: la prima strategia unica su riuso e valorizzazione
Spid e Cie, ecco il futuro nel Piano triennale Agid (e le lacune da colmare)
Open data fatti (un po') bene, qualche lezione dalla comunità scientifica
Torino, Pisano: "Così miglioriamo i servizi digitali al cittadino: il nostro approccio"
Anagrafe nazionale, Team Digitale: "Così ANPR migliorerà la vita di tutti i cittadini"
Comunicazione online della PA, i problemi italiani e come risolverli
Democrazia digitale col Piano triennale Agid, una sfida possibile: ecco cosa serve
Trasformazione digitale della PA: come scegliere il team giusto con la piramide di Maslow
Cittadinanza digitale: ecco perché non bisogna confonderla coi servizi digitali
La Carta d’Identità Elettronica per accedere a servizi pubblici e privati, ecco come
Responsabile dei Sistemi Informativi nella PA, il grande dimenticato: il problema
Government as a platform, serve un patto Stato-Regioni per la transizione digitale
La PA digitale richiede nuovi comunicatori pubblici: aggiorniamo la legge 150/2000
PA: le tre proposte delle Regioni per creare valore col digitale
Trasformazione digitale della PA, a che punto è: ecco come vanno tutti i progetti
Trasparenza PA, l'esperienza di OpenMunicipio a Udine e Senigallia
Maturità degli open data in Europa: Italia tra i trend setter, ma si può fare meglio
Open Government, quale equilibrio tra trasparenza e privacy
Italia 4.0: un nuovo regionalismo per rilanciare l'innovazione, ecco come
Spid, ecco tutti i servizi offerti agli utenti dall’Agenzia delle entrate
Pagopa, ecco i nodi che bloccano i piccoli Comuni: come risolvere
L’identità digitale italiana si fa strada in Ue, ma molti problemi frenano Spid
Difendere la PA dal cyber crime: l'importanza dei controlli di “primo livello”
Centri di Competenza, braccio armato per la trasformazione digitale delle PA
Digitale, Italia sempre a fondo classifica: cultura e design le chiavi per recuperare
La carta d'identità elettronica per l’accesso ai servizi online: ecco quanti e quali
Accesso agli atti nella PA: il difficile equilibrio tra trasparenza e protezione dei dati
SPID, tariffe migliori per i fornitori di servizi privati: un primo passo per uscire dal tunnel
Conservazione dei dati: criteri e criticità (nell'incertezza normativa)
Cedolino NoiPA: login, accesso e consultazione
NoiPA: cos'è, login e accesso, consultare cedolino e stipendio
Cocco: "Tutte le sfide della semplificazione a Milano"
PagoPA: successo sì, ma per pochi. Ecco tutte le difficoltà di Enti e utenti
Diritto alla portabilità: quanto valgono i nostri dati sfruttati dalle piattaforme digitali
Big data: ecco perché è decisiva l'interazione Agcom, Antitrust e Garante privacy
Accesso civico generalizzato (FOIA, Freedom of Information Act): cos'è e come funziona in Italia
Capitanio (Lega): "Italia ignorante digitale, la svolta richiede un ministero ad hoc"
Pa digitale, serve l'impegno delle software house fornitrici: ecco come
Big data, è tempo di misure strutturali e sovranazionali
Open data pubblici, Italia leader europeo: ma è vera gloria?
Privacy, nuove regole mondiali per salvare libertà e democrazia
Trasformazione digitale a colpi di "design thinking": ecco l'approccio giusto
Gestione del rischio in banca: la governance delle esternalizzazioni dopo il Gdpr
Educare la PA a parlare "social": errori, orrori ed esempi da seguire
Innovazione nella PA, così l'Emilia-Romagna mette "in rete" le competenze
PagoPA, tutti i punti da sistemare per l'obbligo di fine anno
GDPR e PSD2, il nodo del consenso: ecco le sfide per il settore bancario
Acquisti piano triennale ICT, i dati: ecco come e dove si spende in Italia
Spid alle imprese, una campagna di comunicazione per rilanciare il servizio
Open government, ecco l'attuazione del Quarto Piano d’azione nazionale
Banche alla ricerca di equilibrio tra GDPR e PSD2: la sfida
FinTech: la riscossa dell’Africa occidentale
mHACKeroni al DEFCON: aiutiamo gli ethical hacker italiani a vincere la finale mondiale
Apple card, altro che "not a bank": come funziona e perché il vero business restano i dati
PagoPa, i problemi della riconciliazione/rendicontazione e come risolvere
Comunicazione pubblica e social: che si aspettano i cittadini dalla PA online
Monetizzare i big data: la grande sfida per l'Europa passa dall'accountability
Libra, a rischio il lancio della moneta Facebook: le ragioni
Servizi automatici al cittadino: ecco la PA digitale che cambierebbe tutto
Spid e fascicolo sanitario elettronico, ecco il "patto" per il rilancio
PA digitale, la fiducia dei cittadini si costruisce col dialogo e la cura: ecco gli strumenti
Identità elettronica unica, che caos: ecco tutte le carte sul tavolo
PA digitale e formazione, ecco il percorso del Friuli Venezia Giulia
Edilizia scolastica, emergenza in atto: le misure urgenti per affrontare la crisi
Il bollettino di pagamento pagoPA, Rav addio: come leggerlo e pagare (online, tabaccaio, bancomat...)
Carta della cittadinanza digitale fra security e diritti, a che punto è la PA
Gdpr e cybersecurity, "termometro" Agid a disposizione delle PA
Direttiva PSD2 e open banking: rischi e opportunità
SPID per le imprese, tutti progressi che fanno ben sperare
Come essere "comune digitale virtuoso": l'esperienza di Ripalta Cremasca
“Carta Unica” per pagamenti elettronici, così si fa guerra al "cash"
PA digitale, da Cartesio il modello vincente di change management
SPID per aziende private: ecco cosa manca per il decollo
ANPR e censimento permanente: vantaggi del nuovo rapporto Comuni-Istat
Big data: senza tutele giuridiche a rischio l'economia digitale Ue
SPID per uso professionale, come funziona e chi può usarlo
Spid per uso professionale, ecco la vera utilità
Sovvenzioni pubbliche e trasparenza: che cambia per imprese e terzo settore
PA digitale, soldi spesi male e ritardi dei Comuni: ma c'è speranza, ecco perché
L’app IO dei servizi pubblici in Italia: le novità, come si usa e il suo senso strategico
Identità digitale, un nuovo modello economico sostenibile tra Spid e Cie
Scommessa open data, cosa frena il decollo e come rilanciare
Italia digitale 2020: ripartiamo dai territori con una nuova strategia nazionale
Innovazione per lo sviluppo locale: come creare un ecosistema digitale territoriale
Open data: Italia avanti piano, mentre l’Ue va verso il data sharing
PagoPa a Trento: "Così aggiungiamo un nuovo tassello alla smart city"
Mobile wallet: tutto quello che i merchant devono sapere per fare la scelta giusta
Algoritmi nelle decisioni della PA: i giudici aprono, ma servono le leggi
FOIA: gli strumenti tecnologici per supportare l’attuazione
Piano nazionale innovazione, Gastaldi: "Ecco le priorità sblocca-Italia"
SPID e imprese, ecco la svolta 2020
Open data maturity, l'Italia è retrocessa: ecco perché
Direttiva PSD2: a che punto siamo con l'attuazione e cosa resta da fare
Open banking e PSD2, scatta l'ora della "Fintegration"
Servizi pubblici digitali, l'Italia corre a due velocità: ecco come colmare il gap
Transizione digitale nei piccoli enti: i sette motivi per avviarla
Servizi digitali con la Carta d’Identità Elettronica (CIE): tutti i possibili utilizzi
Smart city, così a Firenze il verde diventa "mobile friendly"
PA digitale al ralenti, Giordano (Anci): "Cosa possono fare i Comuni per accelerare"
Comunicazione pubblica, via alla riforma nel segno del digitale e della trasparenza 
Spid, tutti gli errori che ne hanno frenato la diffusione e come rimediare
La Robotic Process Automation nella PA: cosa serve per avere vantaggi reali
Open data contro la corruzione: (solo) un Comune su due è virtuoso
Fake news, se la scuola rinuncia a insegnarci il pensiero critico
Identità digitali nazionali, tutti i ritardi che frenano le imprese
PA anti-digitale, quanto è difficile fare impresa in Italia: le prove
Criptovalute: attività illecite in crescita, ma l’Italia è in prima linea nel contrasto
Service provider privati Spid, chi sono e perché hanno ruolo strategico
Criptovalute: così la Corea del Nord le sfrutta contro le sanzioni e per costruire armi
Neutralità "politica" della rete: perché dobbiamo cominciare a preoccuparci
SPID, come farlo evolvere (e non ripartire da zero): cinque punti
Data economy: la Ue colmerà il ritardo solo cambiando mentalità
Anagrafe unica: ecco i servizi già disponibili per i cittadini e gli enti
Coronavirus, gli open data per informare sull’emergenza
Autocertificazione coronavirus tutta digitale, con Spid: si può, ecco come
Coronavirus e formazione online: tutte le opportunità per la PA
Trasformazione digitale degli enti locali: un vademecum per i manager pubblici
Inps, il sito ha gravi errori: ripensare da zero la piattaforma
Coronavirus, collegare le autocertificazioni all'Anpr per tracciare gli spostamenti
Covid-19: il FOIA è sospeso, ma la trasparenza non può andare in quarantena
Linee guida per firmare con Spid: i punti da migliorare
La Cie per i servizi PA online: la guida su smartphone
La burocrazia mina la ripartenza dell'Italia dopo il lockdown: ecco le urgenze
AllertaLom di Regione Lombardia, cos'è e come funziona l'app sul covid-19
SPID, come renderlo alleato delle imprese nella Fase-2 Covid
Covid-19, Cocco: “A Milano tecnologia fondamentale per garantire i servizi ai cittadini”
PA digitale con il fiato corto: tutti gli errori da non ripetere mai più
App IO, tanto rumore per nulla? Il grave ritardo della PA sui servizi
"Firma con spid" e altri modi utili per semplificare le pratiche digitali
Spid, la PA che ci serve in tempi di covid (e oltre)
App IO, la guida per le PA: così è possibile riempirla di servizi
PA e Scuola: la digitalizzazione in 3 passi e altre buone pratiche
Firma Spid in azienda, limiti all’utilizzo e prospettive
PagoPA, perché l'ennesima proroga ai Comuni (in affanno col covid-19)
PA digitale, la pandemia ha dato una spinta: ora tocca a noi
Contact tracing, come supportare la fiducia dei cittadini nelle app
Lavoro agile nella PA: come evitare un ritorno al passato
Quel pasticciaccio brutto della firma con Spid: tutti i problemi del progetto
Pagamenti elettronici, 30% di sconto sulle commissioni ai negozianti: ecco come
Carta d’identità elettronica, come usarla su computer e smartphone per i servizi digitali pubblici
Giunta e Consiglio comunale in video, le regole da seguire per gestire la diretta
Contact tracing: se neanche lo Stato si fida di sé stesso
SPID per le imprese, aggregatori privati chiave per l’accesso: chi sono e cosa fanno
Accesso civico generalizzato: sono sindacabili le finalità di una istanza? La giurisprudenza
Lotta al contante, insufficienti le misure del Governo: ecco perché
Roma Semplice, ecco il bilancio dei primi 18 mesi
Comune di Alessandria, "Così abbiamo lanciato la cultura dei dati aperti"
Big data per l'economia italiana, è ora che la politica si svegli
GDPR, che si intende per dati personali: natura, tipologie e qualità dei dati sensibili
Blockchain, quali applicazioni per la Pubblica Amministrazione
Bitcoin, solo i fork lo renderanno maturo per i pagamenti, ecco perché
Bitcoin, tutti i nodi da sciogliere nel 2018
Italia digitale, Mucci: "Cinque anni tra luci e ombre e ora è caos"
Come la blockchain ha rivoluzionato il concetto di fiducia all'interno di un sistema
Firenze Digitale, "ecco i vantaggi degli open data pubblici sui cittadini"
Proteggere i dati in Sanità, nuove sfide e soluzioni
Roma Facile, pochi risultati tangibili: un (contro) bilancio
Facebook e l'intelligenza artificiale, che c'è dietro alle ultime scelte
Cesena e Anpr, le attività per il subentro del Comune
Viola: "Identità digitale in Europa, ecco le prospettive 2018"
PSD2, le nuove responsabilità delle banche se l'utente perde soldi
Analisi dei dati per la sicurezza dei ciclisti: l'esempio di Firenze
Profilati e contenti: se la politica non ci difende dai monopoli digitali
Bitcoin, che sta succedendo alla quotazione: fattori e prospettive future
PSD2 e Cad, così cambieranno il modo di pagare la pubblica amministrazione
Le due innovazioni che salvano il sistema sanitario nazionale dal crack
Cos'è il Curriculum di educazione civica digitale e perché serve alle scuole e all'Italia
Servizio elettronico di recapito certificato, cos'è e perché potrebbe pensionare la Pec
Cos'è il difensore civico digitale e a che servirà. Scorza: "Ecco vantaggi e sfide"
Le banche e fintech, ecco le sfide ai tempi della Psd2
Crittografia quantistica, cosa è e perché sarà necessaria alla nostra sicurezza
ANPR, il quadro completo: i subentri dei Comuni, le sfide, i vantaggi e le novità del DL Semplificazione
Domicilio digitale, ecco tutte le incertezze della norma
Trasparenza appalti delle città metropolitane, è un disastro: ecco cosa risulta
Settimana dell’amministrazione aperta: il valore dell’esempio
Servizi Spid dei privati, che cosa comporta la convenzione Agid
Anpr, bando di finanziamento per i subentri: che c'è da sapere
La PA del futuro sarà invisibile al cittadino, ecco come
APE volontaria su Inps, come farlo con SPID e tutti i problemi
PagoPA, Team Digital: “Ecco come innoviamo i pagamenti dei cittadini”
PA digitale, ecco le priorità per il nuovo Governo
Agenda digitale 2018, i tre aspetti chiave
Le norme su Bitcoin e crittovalute nei diversi Paesi: il quadro
Le novità normative in fatto di bitcoin e crittovalute (VIDEO)
I due maggiori rischi cyber per la democrazia
Agenda digitale e territorio: il “modello Biella”
PagoPA, cos'è, come funziona e come aziende e cittadini possono pagare servizi pubblici online
Open data per il procurement, cosa cambia grazie al portale Consip
Dati e metadati per la PA, a che servono e come migliorano il rapporto con il cittadino
Ecosistema digitale E015, cos'è e come si sviluppa con Regione Lombardia
Attestazione Soa: cos'è, a che serve e i limiti
Open data, cosa ci dicono sulle disuguaglianze di genere
Quale governance della Scuola, per una nuova cittadinanza digitale
Spid, tempo scaduto e obiettivo fallito: ecco perché e che succederà
Pa locali, Piunno: "perché è importante il nuovo fondo Cdp per finanziare il digitale"
Spid, compleanno triste: la crescita si è fermata, ecco come risolvere
Sportello unico telematico: cos'è, a che serve e il futuro
L'Aquila: "Così col digitale semplifichiamo la vita di cittadini e imprese"
GDPR e eIDAS spingeranno le PA italiane verso SPID, ecco perché
ANPR, così favorirebbe il Reddito di inclusione e altri servizi di welfare
Buoni servizi avvicinano i cittadini al digitale: il caso di Ginosa (Taranto)
Pagamenti digitali, ecco le speranze per colmare il ritardo con l'Europa
Città di Palermo: "Ecco i 7 ecosistemi digitali per nuovi servizi sul territorio"
Regione Puglia: "Così facciamo la PA digitale mettendo al centro le persone"
Dichiarazione precompilata 2018, tutto quello che c'è da sapere
Blockchain, così salverà il made in italy a tavola (e la nostra salute)
La firma remota compie 10 anni: ecco la lezione di una storia di successo
Carta Nazionale dei Servizi: l'usabilità zoppica, ecco perché
Open government data, verso una nuova cultura della PA: i casi di Palermo e Fvg
Riuso software nella PA, linee guida e oltre: così risolviamo i problemi storici
Trento Smart City, “Ecco perché il digitale deve rafforzare l’appartenenza”
GDPR, adeguarsi estraendo valore dai dati: con il "consent mastering"
Blockchain e mining, ecco come funziona: dietro le quinte della tecnologia
Cybersecurity PA, il "fattore umano" è il problema: lo scenario
Pa digitale, le tre cause politiche che bloccano tutto
Un (Bel)Paese analogico: contratto di Governo M5S-Lega e Desi le ultime prove
Open Data della pubblica amministrazione, il grande progresso dell'Italia e le future sfide
L'identità digitale pubblica è vulnerabile, la prova è nella truffa via Pec
Perché l’Italia ha bisogno di un Ministro per il Digitale
Tanti "Team Digitali" locali, per innovare Comuni e territori: l'idea
Cie, Spid, Anpr e PagoPa: ecco le mappe dell'adozione, grandi differenze tra regioni
L'app IO della cittadinanza digitale: ecco cos'è, come funziona, a che serve
Open data, "così a Milano creiamo una cultura trasparente del dato"
Io.italia, una "figata pazzesca"? Solo se le PA imparano a parlarsi
Il digitale per lo sviluppo del Sud, quattro punti per il nuovo Governo
Pec e servizi elettronici di recapito certificato, ecco il futuro: tra standard Etsi e domicilio digitale
Cosa c'è e cosa ci manca per trasformare la PA col digitale
Nuovo governo, Morcellini (Agcom): “Ecco le priorità per rilanciare l'innovazione in Italia"
PA, semplificare tutto per innovare l'Italia: la missione per il nuovo Governo
Cerved Next, una giornata-evento per i pionieri della data-driven economy
Spid per uso professionale, passo importante ma non basta: ecco cosa serve
Accessibilità web e mobile, le regole in Europa e in Italia
Comuni, la formazione al digitale è necessaria: ecco i dati
Agenda Digitale di Bologna, gli assi portanti e il futuro
Passaporto elettronico e burocrazia molto analogica: il paradosso italiano
Piano ICT nella PA: il bilancio del primo anno e i prossimi passi necessari
La PA riscuote meglio con sistemi data-driven: un consorzio di bonifica
Per un "Benessere Equo e Sostenibile": la visione di Roma Capitale sugli indicatori BES
La gestione data-driven dei crediti tributari: il caso di Terre di Castelli
Libera circolazione dei dati nell’Ue, cosa cambia con le nuove norme
Bruno Bossio (PD): "PA al centro di una nuova Italia digitale: ecco come"
Open source in Regione Lombardia: il progetto Open 2.0 e l'innovazione nel riuso
Criptovalute: tasse, regime e contabilità fiscale per bitcoin e le altre
Open data PA, bilanciare rischi privacy e benefici: un nuovo approccio
PSD2, le API nuovo business per le banche (ma non l'hanno capito): ecco come
Pa locale in ritardo sui servizi digitali, serve una cabina operativa nazionale
Team Digitale, Quintarelli: "Perché è opportuno prorogare il Commissario, per fare l'Italia digitale"
Anagrafe nazionale, che succede con l'ingresso dei grandi Comuni (Torino, Milano) e il futuro
Rilevazione presenze nella PA, usiamo la biometria? I problemi
Madia: "La PA ora è più trasparente, ma serve lo scatto culturale"
ANPR, Cocco: "Subentro di Milano, ecco i benefici per i cittadini"
Torino in Anpr, Pisano: "Ecco tutti i vantaggi per cittadini e amministrazioni"
Normativa Fintech, in Europa rischio frammentazione: come evitarlo
Spid in ritardo, perché è successo e come recuperare
Udine, il flop di Open Municipio: ecco perché
Open government: così trasparenza e partecipazione rafforzano la democrazia
Pirlo, "Una ricetta semplice per innovare la Pa: diffidiamo delle mode"