Cultura e società digitali

2025, anno zero per la scuola digitale: ecco le sfide educative
Il pig butchering devasta vite e conti correnti: ecco la truffa più pericolosa
L'IA mette il turbo alle PMI, ma servono strategia e competenze
Governance digitale nell'Ue: i difficili compromessi da trovare
DSA: Vance svela l'ipocrisia della censura Ue, ma per il motivo sbagliato
Divario di genere nelle STEM: dati e iniziative per un futuro più inclusivo
L’IA che pensa come noi: le capacità emergenti negli LLM
Proteggere l'infanzia digitale: guida allo sharenting responsabile
IA e creatività, oltre gli stereotipi: un dialogo in continua evoluzione
Definizione di intelligenza artificiale: così la Ue prova a chiarire
PA sui social, presenza senza strategia: come migliorare
L'Occidente liberale soffocato dalle regole: ecco i costi della burocrazia
Ecco il motore nascosto del progresso scientifico: la politica lo salvi
AI Generativa: la mappa completa delle normative Ue applicabili
Il cinema nell'era del pensiero artificiale: il regista è un romanziere
Il digitale ha frantumato la verità: ecco la pandemia senza vaccino
Formazione finanziata: la chiave per la competitività delle PMI italiane
Pensare come una macchina: il percorso evolutivo verso un'IA che ragiona
Oltre il PIL: come misurare la ricchezza nell'era digitale e dell'IA
OpenAI GPT-4.5: meno allucinazioni, più precisione. Ecco le novità
Ascani: "L'Europa si risveglia sull'IA, l'Italia resta a guardare"
Sora di OpenAI: la guida completa alla generazione video con IA
Made in Italy: come lo Stato può salvare i marchi storici a rischio cessazione
Guerre simulate: l’utilizzo della realtà virtuale e aumentata in ambito militare
Agenti AI, la verità oltre l'hype: potenzialità, rischi e miti da sfatare
Competenze digitali avanzate e IA: come cambia il lavoro
Capitalismo predatorio: dalla guerra in Ucraina alle terre rare
Il futuro digitale del riso italiano: trasparenza dal campo alla tavola
GPT-4.5: il nuovo modello di OpenAI alla prova
L'AI ci rende stupidi? In realtà il futuro è l'intelligenza ibrida
Liste d'attesa e pronto soccorso: il digitale in aiuto del Ssn
Zelensky vittima di tecniche manipolatorie di Trump: ecco perché
Greenwashing: strategie, rischi e nuove normative per le imprese
L'Ue di fronte al rischio cyber: come colmare il divario di competenze?
AI bias: come i pregiudizi influenzano l'intelligenza artificiale
Persuadere o informare? I problemi della doppia natura dell'IA
L'Europa di fronte alla sfida militare: quale modello per la difesa comune
Claude Sonnet 3.7, l'AI ibrida di Anthropic: guida alle nuove funzioni
Sostenibilità e innovazione: i pilastri della strategia GARR 2025-27
Le linee guida del Vaticano sull'IA: etica e innovazione
Welfare digitale: strategie per un'assistenza aziendale integrata
Hiroshima AI Process: la mappa dei progressi globali per un'IA sicura e affidabile
L'IA al cinema: il corto "Cassandra" e le nuove frontiere narrative
Università, superare i silos informativi: come integrare i dati
Educare alla cybersecurity: un approccio centrato sulle persone
Digitale e sviluppo cerebrale: a che punto siamo davvero con la ricerca
Processi decisionali in un mondo caotico: strategie per imprese e società
AI nella PA: cresce la trasparenza, ma anche il rischio di autoritarismo
Character design nei videogiochi: l'arte di creare Link e Mario
OSINT, dieci strumenti gratuiti essenziali: una guida completa
Giovani Neet, strategie per salvarli: competenze digitali e reti di supporto
Manus, l’AI autonoma cinese apre una nuova era: cos’è e chi c'è dietro
Il nuovo Eu AI Act adotta la definizione OCSE: ecco cosa cambia
L'evoluzione dei formatori 5.0, come cambiano competenze e lavoro
Open source e Cyber Resilience Act: nuovi obblighi di sicurezza per le aziende Ue
IA e lavoro: governare il cambiamento con regole e formazione
Distillazione dell'intelligenza artificiale: perché sarà centrale nello sviluppo
IA e linguaggio sessista: sfide giuridiche e progetti di ricerca innovativi
Intelligenza artificiale: quale impatto sui tre pilastri della nostra società
Intelligenza artificiale nell'istruzione, così prepara al mondo del lavoro
Big data, cinque casi aziendali per capire l'analisi dei fabbisogni formativi
OpenAI e Anthropic sfidano le regole Ue: ecco gli impatti
Diritto alla disconnessione: tutela fondamentale nell'era digitale
Come diventare formatore professionista: competenze, studi ed esperienza
Ecco l’IA che simula la plasticità del cervello umano: a cosa servirà
IA autonoma, i problemi di sicurezza: urgenti dopo la spinta cinese
Criptovalute: ecco come il Fisco becca gli evasori
Competenze digitali nella PA: strategie efficaci per colmare il gap
Codice di condotta telemarketing: le difficoltà da superare
Usa-Ue: è scontro aperto sulle regole: big tech nel mirino
Piattaforme LXP per la formazione aziendale: il futuro dell'EdTech
Le big tech vogliono uccidere il copyright? Ecco la sfida delle norme nell'AI
La BBC testa l'affidabilità degli assistenti AI: i dati che preoccupano
"Mi dà un feedback?": l'importanza del riscontro nei processi formativi
Competitività tecnologica: strategie per il futuro dell'Italia
Ma il digitale ci ha reso più connessi o più isolati? Il grande dubbio
Il futuro della regolamentazione IA in Cina: ecco i possibili scenari
Sex robot e AI: dilemmi etici nelle relazioni del futuro
Perché il riarmo europeo è solo business senza una politica estera
Trump ha reso la disinformazione normalità politica. Che fare?
Difesa europea: 800 miliardi per quale futuro?
Soft skills, il futuro del lavoro: quali sono le più richieste dalle aziende
Difendersi dai deepfake: rischi, tecniche di verifica e prevenzione
IA emotiva: come integra le emozioni nelle decisioni
Attenti all'AI stile Ghibli. Sembra un gioco ma è una minaccia: per i diritti e l'arte
GPT-4o image generation, salto di qualità nelle immagini AI: guida a funzioni e novità
Trasformazione digitale nella PA: come gestire la resistenza al cambiamento
HR Digital Transformation: tecnologia e psicologia positiva per le risorse umane
Cina, censura più efficace grazie all'AI: così muore il dissenso
Libro Bianco per la difesa e ReArm Europe: le sette aree strategiche per il 2030
Come usare Internet Archive: trucchi e consigli fondamentali
Pagamenti digitali: l'Italia svolta verso il futuro
LLM, cosa sono: tutto ciò che bisogna sapere sui large language models
SINAC, l'anagrafe degli animali da compagnia: opportunità e nodi privacy
Come regolare l’Agentic AI? Il dilemma dell'Europa
AI al servizio del patrimonio culturale: sinergie in progress
Robot con gli LLM: opportunità da regolare bene
Parlare con l’AI ci rende più soli? Cosa dicono i nuovi studi su ChatGPT
La minima complessità necessaria: un antidoto ai rischi digitali
Incel, così si crea online l'odio verso le donne: meme, gergo e idoli devianti
Agenti intelligenti: il cammino verso l’AI che comprende e supporta
AI e controllo sul lavoro: come il GDPR tutela i diritti dei dipendenti
IA, l'Italia deve investire di più nella ricerca: ecco perché
Vietare gli smartphone a scuola è dannoso: ecco perché
Adolescenti consapevoli: la crociata di Larissa May per un uso sano dei social
PAntascienza: una nuova narrazione per illustrare l'evoluzione digitale della PA
Tutti sviluppatori con l'IA? Non ancora, ma la strada è tracciata
Generazione Z e social: cresce il bisogno di digital detox
ESCO: cos'è e a cosa serve la classificazione di abilità e occupazioni dell'UE
Automazione dei processi aziendali: la vera innovazione passa dall'IA
Robot di magazzino, cosa sono e come l'AI cambia il lavoro in azienda
Raccontare la salute creando valore pubblico: il caso della Regione Lazio
Direttiva "rider": cosa cambia per i lavoratori digitali e perché si poteva fare di più
Social, troppi danni sui minori: nuove tutele allo studio
Pizzetti: "Da Tallin all'AI Act, così l'Ue costruisce la sua Costituzione digitale"
Il lavoro nel disegno di legge italiano sull'IA: antipasto dell'AI Act
Comunicazione post-covid: i nuovi equilibri dopo la "tempesta perfetta"
Ai, l'impatto sul lavoro: così cambiano le professioni
STEM e lavoro femminile, l'Italia comincia a colmare il gap: i dati e le sfide
Geopolitica del web: le nuove gerarchie del potere
L'ascesa dell'intelligenza artificiale: origini, sviluppi e questioni etiche
Regolamentazione dell'IA: Ue e India a confronto
Competenze chiave per la GenAI: quali sono e come supportarle
L'IA ha già raggiunto il massimo del suo sviluppo? Ecco tutti i limiti tecnici e naturali
Come diventare cybersecurity specialist: laurea, corsi, ecco come fare
Ollama: come eseguire modelli di AI generativa su più piattaforme
Gli algoritmi stanno appiattendo la cultura: i rischi che corriamo
Come gestire i rischi dell'IA? Viene ora la sfida più grande
Solo il tempo è nostro: lezioni buddhiste sull'iperconnessione
Big tech e disinformazione online: la battaglia è persa?
La musica nei videogame è una cosa seria: i benefici cognitivi, emotivi e culturali
Silent reading party, ristoranti e locali senza cellulari: cosa c'è dietro il nuovo trend
L’IA e i "vizi" della ragione umana: esempi e possibili rimedi
Pubblicità al gioco d'azzardo, Google e YouTube responsabili: cambia tutto dopo le ultime sentenze
Nomadi digitali: cosa fa l'Italia per attrarre i tech worker stranieri
La frontiera del linguaggio tra uomo e macchina: cosa cambia coi large language model
Quanti rischi nuovi se l'IA diventa "multimodale"
Empowerment psicologico dei dipendenti: come incide sulle prestazioni
Intelligenza artificiale a scuola: sì, ma alle giuste condizioni
Immersive experience: sfuma il confine tra creazione artistica e violazione dei diritti
Assistenti vocali con l'IA: ci siamo arrivati grazie anche al gesuita italiano Roberto Busa
Il primo trattato internazionale sull’IA: cosa prevede la convenzione quadro del Consiglio d’Europa
L'IA travolge il lavoro dei traduttori professionisti: una convivenza è possibile?
Disinformazione, cosa succede se è uno Stato a influenzare i social? Un caso controverso
Capitalismo digitale: una gabbia di vetro nella tana del Bianconiglio
Diritto alla disconnessione dal lavoro: le norme che tutelano i lavoratori
AI Overviews, la carta vincente di Google contro OpenAI? Ecco tutte le sfide
AI Overview di Google: come funziona la nuova search e i suoi problemi
Voto digitale: una soluzione contro l'astensionismo?
Campagne elettorali più digitali, ma lo "shitstorm" è dietro l'angolo
Il fantasma nel software: l'importanza del legame tra IA e cultura
Dentro la "scatola nera" dell'IA: un primo passo verso la trasparenza
HR Tech: come cambia il recruiting con l'intelligenza artificiale
Dal percettrone alle reti neurali profonde: l'incessante rincorsa dell'IA alle facoltà "umane"
AI boom: le promesse e i pericoli di un futuro intelligente
Aria (Agcom): "La complessa mission dell'Autorità nell'attuale mosaico digitale"
AI alignment: l'intelligenza artificiale potrà mai rispettare i valori umani?
L'ombra della disinformazione sul voto: il quadro completo
Il lato oscuro della pubblicità programmatica: ecco come finanzia la disinformazione
La ricchezza irrealistica sui social: così alimenta la nostra ansia finanziaria
L'importanza di AIDA: intelligenza artificiale per diversità e accessibilità
GPT-4o e l'IA "democratizzata": un passo avanti o un rischio?
AI Act: normativa generica e ambigua, la società civile lancia l'allarme
Competenze digitali: tutti i gap dell'Italia, dalla scuola all'agricoltura
L'avvento dell'IA nella scienza: le linee guida Ue per una ricerca dal volto umano
Immagini artificiali: tutto il potere dei modelli di diffusione
Dilemmi etici nell'intelligenza artificiale: una guida all'algoretica
Potenza e onnipotenza dell'IA nel capitalismo moderno: il futuro è ancora per tutti?
Licenziamento per uso improprio dei social: quando un post può costare il posto
L'impatto dell'IA su produttività e PIL: un futuro di benessere o nuove disparità?
I pregiudizi della tecnologia: ecco il male nascosto e come curarlo
Dalla diffidenza al potere: l'ascesa dell'IA e le nubi sul nostro orizzonte
Prospects 5.0, come funziona il progetto Horizon per la quinta rivoluzione industriale
Tong Tong: il primo "bambino AI" e le sfide etiche dell'intelligenza artificiale emotiva
Dimagrire coi farmaci per diabetici, la salute non è roba da influencer: le norme da conoscere
Umanisti, stop ai pregiudizi sul lavoro: il digitale cambia tutto
Cheshire Cat: come costruirsi un assistente virtuale open source con l'IA
Stati Uniti, tutte le leggi sull'intelligenza artificiale: il quadro
L'IA al G7 italiano: una governance per il bene comune
I professionisti dell'IA: chi sono e quali competenze devono avere
L'IA e la trasformazione del potere: l'impatto sul nostro futuro
Il futuro della scrittura: perché l'IA non sostituirà l'uomo e conviene imparare a usarla
Smart working nella PA: come farne una leva di vero cambiamento
L'IA un aiuto nelle attività di Polizia, ma con quali limiti etici?         
Come l'IA plasmerà il mondo: più opportunità o problemi?
Essere DPO oggi: requisiti, responsabilità, competenze
Ma il caso Assange è una cartina di tornasole per la libertà di informazione
Difesa Ue: le startup al centro della strategia Nato
L'IA Generativa sta già cambiando il mercato del lavoro: ecco come e che fare
L'unicità umana al tempo dell’IA: quali competenze per guidare il cambiamento
Salviamo i bambini dagli smartphone: le iniziative globali per un'infanzia "senza schermi"
Doomscrolling: ecco perché lo smartphone rovina il sonno
Verso un'IA responsabile: trasparenza, equità e sicurezza dei dati
Digital decade, il ritardo italiano danneggia tutti noi: priorità alle competenze
Video GPT di Veed: come creare video con l'AI di OpenAI
Abilità emergenti nei Large Language Model: verità scientifiche o miraggi?
L'Industria dei videogiochi vacilla: licenziamenti di massa e futuro incerto
Videogiochi e salute mentale: applicazioni cliniche della Video Game Therapy
Il giornalismo nell'era delle piattaforme: nuovi attori e formati
AI e diritti umani: i paletti della Convenzione del Consiglio d'Europa
Salute mentale: i vantaggi di teleterapia e app per il benessere psicologico
Madia: "Tutela dei minori online urgenza globale, ecco la proposta italiana"
Superare il dominio dell'inglese nell'IA: l'importanza di modelli multilingue
Competenze digitali, ecco il male europeo sottovalutato: come affrontarlo
Se l'IA ci diffama, come difendersi? I casi
AI Act, da oggi è "ufficiale": come cambiano le regole per l'IA
Attentato a Trump, le fake news ai
Prompt engineering: come formulare richieste efficaci per avere risposte precise dalle IA
L’HR Tech sposa l'IA: strumenti e strategie per il futuro lavoro
Adozione dell’IA nelle imprese italiane: a che punto siamo?
HR e AI: il delicato equilibrio tra innovazione e relazioni umane
Astrology Birth Chart GPT: come farsi fare l’oroscopo dall’AI
Difendersi dalle fake news si può: consigli pratici e strumenti utili
eTextiles: i vestiti smart e l'integrazione uomo-macchina
Se l'AI sfida le nostre competenze e si impadronisce della trasmissione del sapere
Tech transfer in sanità, a cosa serve e come funziona: l’esempio di HosmartAI
Il nostro futuro coi robot umanoidi: impatti e dilemmi etici
Cyberbullismo: impatti psicologici e strategie di prevenzione
Il digitale trasforma il terzo settore: strategie e soluzioni innovative
Pizzetti: "Ecco il ruolo dell'Italia per fare la nuova Europa verde e digitale"
Formazione per l'IA: fulcro di base per la strategia italiana 2024-2026
Se l’AI simula la scrittura manuale: i rischi connessi al falso
La "voce" dell'AI è femmina? Ma è sessismo
Sinergia formazione-lavoro con AI e microlearning: strategie per ridurre il gap di competenze
Strategia italiana per l’intelligenza artificiale 2024-2026: ma che c'è di nuovo
Psicoterapia online: opportunità o mercificazione della pratica clinica?
Boomer sempre più social, ecco come risponde il marketing
Pizzetti: "L'IA va governata con le competenze. Bene la Strategia italiana"
IA, che ne sarà delle nostre capacità cognitive? I rischi e come mitigarli
Grimoire GPT: come creare un sito web con l'AI
GPT-4o mini, costi ridotti e buone prestazioni: la nostra prova
Benessere mentale e lavoro: la nuova frontiera del welfare aziendale
Scienza partecipativa e modello cynefin: strumenti per una democrazia più forte
Allucinazioni dell'AI: come cambiano il nostro rapporto con le macchine
Etica della neurotecnologia: difendere la privacy della mente
Accessibilità digitale: i passi chiave per contenuti inclusivi
Il sesso ai tempi del digitale: ecco le nuove forme di relazione
Soft skill: perché le competenze umane sono il futuro del lavoro
Segnalatori attendibili: ecco le regole Agcom per il rilascio della qualifica
L’IA sta disintegrando i nostri equilibri? Ecco i rischi sociali e culturali
Il linguaggio come tecnologia: così IA e social ne minacciano la profondità
L'IA minaccia la "variabilità" umana: come preservarla
Creare presentazioni con l'AI, la guida a strumenti e tecniche
L'IA al servizio dei grandi eventi: esperienze su misura e più efficienza
AI e lavoro: nuove macchine, nuove diseguaglianze. Come affrontarle?
Digitale e ricerca storica: il progetto Natural Rights History per la storia dei diritti umani
Come millennials e Gen Z vivono, imparano e si relazionano nel digitale
Formazione per Transizione 5.0: guida ai bonus
Formazione dei data steward: l'Università di Torino apre la strada in Italia
Licenziamento via whatsapp, sms o email: quando è legittimo?
Privacy sui social: i paradossi della Gen Z
Videogiochi per valorizzare il patrimonio storico: il progetto HistoryLab
Agenti di intelligenza artificiale: il futuro dell'assistenza digitale
Come smascherare un testo scritto dall'AI: ecco i nuovi strumenti
Accessibilità e sostenibilità: i due pilastri per un’AI davvero per tutti
Qual è il miglior modello di AI: Gpt, Claude e Llama a confronto
Streaming musicale, libera nos ab algoritmo: come scoprire nuove sonorità
Telegram, l'arresto di Durov non ha senso in Europa: ecco perché
Caso Durov, così i Governi sposano la sorveglianza digitale di massa
Nvidia, che ci dicono gli ultimi dati sul futuro di chip e AI
IA, partner o sostituto? Verso un nuovo ruolo per l'uomo nel lavoro
Cellulari in classe: quale equilibrio tra tecnologia e formazione
Intelligenza artificiale a scuola, la spinta di Valditara: dettagli, obiettivi
Menti, macchine e morale: sfide filosofiche nell'era dell'IA
Microsoft GraphRAG: come potenziare la gestione dei dati aziendali con l'AI
Dal chip al bug: tutta la fragilità del mondo digitale (e nostra)
Galdi (Anci): “Ecco le nuove iniziative per la transizione digitale dei Comuni”
Mappe cerebrali: nuove tecnologie e IA per decifrare il cervello umano
Mondini (Icann): "Le nostre sfide per una internet globale, sicura, per tutti"
AI generative nei musei: verso un'esperienza culturale inclusiva e accessibile
Claude AI di Anthropic: la guida a punti forti e deboli
AI "democratica": come trasformarla in vantaggio competitivo per tutte le imprese
Formazione personalizzata: la sfida si sposta nell’eduverso
Quel giorno che hackerarono la pagina Facebook di Papa Francesco
Come cambia la SEO nella nuova era dell'intelligenza artificiale
Copyright day 2023: tutti i nodi del diritto d'autore nell'era dell'AI
Inail: "Così il nostro centro protesi è diventato un'eccellenza"
Digitale e sostenibilità: ecco come cambiano i modelli di business
Big quit, ora sono le persone a “scegliersi” il lavoro: come le aziende possono adeguarsi
Intelligenza artificiale e occupazione: come ristabilire il rapporto tra uomo e lavoro
AI TRiSM, ecco il framework per gestire l’intelligenza artificiale senza rischi
Genetica, come ristabilire l’equilibrio tra privacy e libertà di ricerca
Videogiochi: ecco le ricerche autorevoli che smentiscono i pregiudizi
Ridurre i costi dell’economia dell’attenzione con la metacognizione: cosa possono fare le aziende
Proteggere i minori dai rischi del digitale senza censurare: il ruolo dell'educazione
Artificial Intelligence (AI) Act: a che punto siamo e i principali nodi da sciogliere
Come riconoscere un testo scritto dall’IA? Le “contromisure” ci sono, ma la strada è lunga
Il gender gap nell'intelligenza artificiale è un problema: come rimediare
Come salvare la creatività dalla minaccia IA: la proposta degli artisti
La demenza digitale esiste? Impariamo a distinguere, con la ricerca "single case"
"Here", il videogame pensato e costruito da “filosofi di professione”: ecco cosa ci insegna
I videogiochi nuove star delle serie TV: bene, ma c'è il rischio boomerang
Africa, la tecnologia sta trasformando città e fauna selvatica: gli esempi
Il voto elettronico può riavvicinare gli italiani alla politica? Ecco i pro e i contro
Aziende su LinkedIn, come sfruttarlo al meglio: la giusta strategia
La cancel culture non è un'ideologia: proviamo a comprenderla con la semiotica
La responsabilità penale sui social: cosa ci insegna il caso Facebook-CasaPound
"SELFIE for Teachers", come misurare le competenze digitali dei docenti
Tecnologia aptica per videogame: la diffusione in ambito intrattenimento e automotive
L'interpretazione dei dati: il processo di riappropriazione in quattro fasi