Cultura e società digitali

Il fantasma nel software: l'importanza del legame tra IA e cultura
Dentro la "scatola nera" dell'IA: un primo passo verso la trasparenza
HR Tech: come cambia il recruiting con l'intelligenza artificiale
Dal percettrone alle reti neurali profonde: l'incessante rincorsa dell'IA alle facoltà "umane"
AI boom: le promesse e i pericoli di un futuro intelligente
Aria (Agcom): "La complessa mission dell'Autorità nell'attuale mosaico digitale"
AI alignment: l'intelligenza artificiale potrà mai rispettare i valori umani?
L'ombra della disinformazione sul voto: il quadro completo
Il lato oscuro della pubblicità programmatica: ecco come finanzia la disinformazione
La ricchezza irrealistica sui social: così alimenta la nostra ansia finanziaria
L'importanza di AIDA: intelligenza artificiale per diversità e accessibilità
GPT-4o e l'IA "democratizzata": un passo avanti o un rischio?
AI Act: normativa generica e ambigua, la società civile lancia l'allarme
Competenze digitali: tutti i gap dell'Italia, dalla scuola all'agricoltura
L'avvento dell'IA nella scienza: le linee guida Ue per una ricerca dal volto umano
Immagini artificiali: tutto il potere dei modelli di diffusione
Dilemmi etici nell'intelligenza artificiale: una guida all'algoretica
Potenza e onnipotenza dell'IA nel capitalismo moderno: il futuro è ancora per tutti?
Licenziamento per uso improprio dei social: quando un post può costare il posto
L'impatto dell'IA su produttività e PIL: un futuro di benessere o nuove disparità?
I pregiudizi della tecnologia: ecco il male nascosto e come curarlo
Dalla diffidenza al potere: l'ascesa dell'IA e le nubi sul nostro orizzonte
Prospects 5.0, come funziona il progetto Horizon per la quinta rivoluzione industriale
Tong Tong: il primo "bambino AI" e le sfide etiche dell'intelligenza artificiale emotiva
Dimagrire coi farmaci per diabetici, la salute non è roba da influencer: le norme da conoscere
Umanisti, stop ai pregiudizi sul lavoro: il digitale cambia tutto
Cheshire Cat: come costruirsi un assistente virtuale open source con l'IA
Stati Uniti, tutte le leggi sull'intelligenza artificiale: il quadro
L'IA al G7 italiano: una governance per il bene comune
I professionisti dell'IA: chi sono e quali competenze devono avere
L'IA e la trasformazione del potere: l'impatto sul nostro futuro
Il futuro della scrittura: perché l'IA non sostituirà l'uomo e conviene imparare a usarla
Smart working nella PA: come farne una leva di vero cambiamento
L'IA un aiuto nelle attività di Polizia, ma con quali limiti etici?         
Come l'IA plasmerà il mondo: più opportunità o problemi?
Essere DPO oggi: requisiti, responsabilità, competenze
Ma il caso Assange è una cartina di tornasole per la libertà di informazione
Difesa Ue: le startup al centro della strategia Nato
L'IA Generativa sta già cambiando il mercato del lavoro: ecco come e che fare
L'unicità umana al tempo dell’IA: quali competenze per guidare il cambiamento
Salviamo i bambini dagli smartphone: le iniziative globali per un'infanzia "senza schermi"
Doomscrolling: ecco perché lo smartphone rovina il sonno
Verso un'IA responsabile: trasparenza, equità e sicurezza dei dati
Digital decade, il ritardo italiano danneggia tutti noi: priorità alle competenze
Video GPT di Veed: come creare video con l'AI di OpenAI
Abilità emergenti nei Large Language Model: verità scientifiche o miraggi?
L'Industria dei videogiochi vacilla: licenziamenti di massa e futuro incerto
Videogiochi e salute mentale: applicazioni cliniche della Video Game Therapy
Il giornalismo nell'era delle piattaforme: nuovi attori e formati
AI e diritti umani: i paletti della Convenzione del Consiglio d'Europa
Salute mentale: i vantaggi di teleterapia e app per il benessere psicologico
Madia: "Tutela dei minori online urgenza globale, ecco la proposta italiana"
Superare il dominio dell'inglese nell'IA: l'importanza di modelli multilingue
Competenze digitali, ecco il male europeo sottovalutato: come affrontarlo
Se l'IA ci diffama, come difendersi? I casi
AI Act, da oggi è "ufficiale": come cambiano le regole per l'IA
Attentato a Trump, le fake news ai
Prompt engineering: come formulare richieste efficaci per avere risposte precise dalle IA
L’HR Tech sposa l'IA: strumenti e strategie per il futuro lavoro
Adozione dell’IA nelle imprese italiane: a che punto siamo?
HR e AI: il delicato equilibrio tra innovazione e relazioni umane
Astrology Birth Chart GPT: come farsi fare l’oroscopo dall’AI
Difendersi dalle fake news si può: consigli pratici e strumenti utili
eTextiles: i vestiti smart e l'integrazione uomo-macchina
Se l'AI sfida le nostre competenze e si impadronisce della trasmissione del sapere
Tech transfer in sanità, a cosa serve e come funziona: l’esempio di HosmartAI
Il nostro futuro coi robot umanoidi: impatti e dilemmi etici
Cyberbullismo: impatti psicologici e strategie di prevenzione
Il digitale trasforma il terzo settore: strategie e soluzioni innovative
Pizzetti: "Ecco il ruolo dell'Italia per fare la nuova Europa verde e digitale"
Formazione per l'IA: fulcro di base per la strategia italiana 2024-2026
Se l’AI simula la scrittura manuale: i rischi connessi al falso
La "voce" dell'AI è femmina? Ma è sessismo
Sinergia formazione-lavoro con AI e microlearning: strategie per ridurre il gap di competenze
Strategia italiana per l’intelligenza artificiale 2024-2026: ma che c'è di nuovo
Psicoterapia online: opportunità o mercificazione della pratica clinica?
Boomer sempre più social, ecco come risponde il marketing
Pizzetti: "L'IA va governata con le competenze. Bene la Strategia italiana"
IA, che ne sarà delle nostre capacità cognitive? I rischi e come mitigarli
Grimoire GPT: come creare un sito web con l'AI
GPT-4o mini, costi ridotti e buone prestazioni: la nostra prova
Benessere mentale e lavoro: la nuova frontiera del welfare aziendale
Scienza partecipativa e modello cynefin: strumenti per una democrazia più forte
Allucinazioni dell'AI: come cambiano il nostro rapporto con le macchine
Etica della neurotecnologia: difendere la privacy della mente
Accessibilità digitale: i passi chiave per contenuti inclusivi
Il sesso ai tempi del digitale: ecco le nuove forme di relazione
Soft skill: perché le competenze umane sono il futuro del lavoro
Segnalatori attendibili: ecco le regole Agcom per il rilascio della qualifica
L’IA sta disintegrando i nostri equilibri? Ecco i rischi sociali e culturali
Il linguaggio come tecnologia: così IA e social ne minacciano la profondità
L'IA minaccia la "variabilità" umana: come preservarla
Creare presentazioni con l'AI, la guida a strumenti e tecniche
L'IA al servizio dei grandi eventi: esperienze su misura e più efficienza
AI e lavoro: nuove macchine, nuove diseguaglianze. Come affrontarle?
Digitale e ricerca storica: il progetto Natural Rights History per la storia dei diritti umani
Come millennials e Gen Z vivono, imparano e si relazionano nel digitale
Formazione per Transizione 5.0: guida ai bonus
Formazione dei data steward: l'Università di Torino apre la strada in Italia
Licenziamento via whatsapp, sms o email: quando è legittimo?
Privacy sui social: i paradossi della Gen Z
Videogiochi per valorizzare il patrimonio storico: il progetto HistoryLab
Agenti di intelligenza artificiale: il futuro dell'assistenza digitale
Come smascherare un testo scritto dall'AI: ecco i nuovi strumenti
Accessibilità e sostenibilità: i due pilastri per un’AI davvero per tutti
Qual è il miglior modello di AI: Gpt, Claude e Llama a confronto
Streaming musicale, libera nos ab algoritmo: come scoprire nuove sonorità
Telegram, l'arresto di Durov non ha senso in Europa: ecco perché
Caso Durov, così i Governi sposano la sorveglianza digitale di massa
Nvidia, che ci dicono gli ultimi dati sul futuro di chip e AI
IA, partner o sostituto? Verso un nuovo ruolo per l'uomo nel lavoro
Cellulari in classe: quale equilibrio tra tecnologia e formazione
Intelligenza artificiale a scuola, la spinta di Valditara: dettagli, obiettivi
Menti, macchine e morale: sfide filosofiche nell'era dell'IA
Microsoft GraphRAG: come potenziare la gestione dei dati aziendali con l'AI
Dal chip al bug: tutta la fragilità del mondo digitale (e nostra)
Galdi (Anci): “Ecco le nuove iniziative per la transizione digitale dei Comuni”
Mappe cerebrali: nuove tecnologie e IA per decifrare il cervello umano
Mondini (Icann): "Le nostre sfide per una internet globale, sicura, per tutti"
AI generative nei musei: verso un'esperienza culturale inclusiva e accessibile
Claude AI di Anthropic: la guida a punti forti e deboli
AI "democratica": come trasformarla in vantaggio competitivo per tutte le imprese
Servizi pubblici digitali, Italia in ritardo: ecco tutte le lacune
Inclusive design: la guida per l'accessibilità digitale delle aziende
Linguistica del prompt: il ruolo cruciale degli umanisti nell'era dell'IA
G7 Lavoro: come decifrare l'impatto dell'IA sull'occupazione
Come adattarsi al lavoro con l'IA: reskilling e nuove professioni
L'IA nel futuro delle PMI: come sfruttarla per crescere e innovare
La gatta Omao e l'etica di ChatGPT: quando l'IA sa più di quanto dovrebbe
Smart working in Italia e Ue: le norme fiscali da conoscere
Comunicare i “territori in salute”: il caso San Casciano val di Pesa
Il potere persuasivo dell'IA: così scardina le teorie del complotto
Dipendenza da internet: come si sviluppa e cosa fare
OpenAI: che c'è dietro la startup che vuol farsi Big Tech
Malessere TikTok: misoginia e violenza, che dicono i dati
I social fanno male? Ascoltiamo di più i ragazzi per disinnescare i rischi
I diritti nel metaverso: proprietà, privacy e identità nella realtà virtuale
Scarpetta (Ocse): "Benefici dell'IA per i lavoratori? Servono la giuste politiche"
Il nuovo ordine scientifico mondiale: Cina al vertice, Occidente in affanno
Generazione sexting: rischi, dati, strategie educative
Robotica sociale e neuroprivacy: verso un'innovazione tecnologica partecipata
Il galateo della chat di classe: istruzioni per l'uso (e per la sopravvivenza)
Incendi boschivi, come monitorarli con IA e droni: il progetto di UniGe
Guarire dal "feticismo" delle macchine: Harari e gli altri, gli autori da leggere
Le nanotecnologie plasmeranno il futuro? Cosa aspettarsi
Un futuro senza creatività? L'impatto degli innesti neurali sulla comunicazione umana
Dipendenza dall'intelligenza artificiale: un rischio reale?
RoboCup: il calcio robotico italiano trionfa ai mondiali di Eindhoven
IA: gli impatti su qualità del lavoro e soddisfazione personale
L’IA con la lente della mitologia greca: la via verso un nuovo umanesimo tecnologico
Lavoro da remoto: il ruolo delle competenze digitali e psicologiche
Intelligenza artificiale: come usarla senza violare i diritti dei lavoratori
Llama 3.2 e gli altri SLM: efficienza energetica e prestazioni a confronto
Leadership digitale: così l'intelligenza emotiva del capo influisce sui lavoratori
Il lungo cammino verso l'Agi, l'IA ispirata al cervello umano
Mondi virtuali, oltre l'hype: le opportunità di sviluppo concrete
Neuromarketing, quando la pubblicità entra nella nostra mente: i diritti in gioco
Blossom e Sophia: ecco i robot che ridefiniscono l'interazione emotiva e sociale
Tecnologie per anziani: così gestiremo declino fisico e cognitivo
IA nelle scuole: un nuovo approccio all'educazione interdisciplinare
Adattarsi all'IA per non farsi sostituire: ecco le competenze che servono
Creare un "istinto artificiale" in un cane robotico: come integrare comportamenti innati nell'IA
Neurotecnologie e privacy: i passi avanti verso un futuro etico e regolamentato
Social più sicuri, ecco le misure da imporre: il progetto Star
Tutti i danni dei deepfake: perché le norme Ue sono armi spuntate
Etica e intelligenza artificiale: la sfida del secolo
Contrastare le allucinazioni dell'IA: le iniziative di Oxford e Google
PA digitale, lavori in corso: quali specifiche di progetto per la trasformazione digitale
Deepfake e disinformazione: elezioni Usa sotto assedio
IA e coscienza: i dilemmi dopo il caso dell'agente hacker
La rivoluzione dei Webbook: i libri digitali diventano interattivi e accessibili
Falso documentale, come si fa al tempo dell'AI: i racconti degli esperti
Ricerca scientifica: come si sviluppa il processo di peer-review
IA generativa: bene la self regulation, ma non basta contro gli abusi dei "media sintetici"
GAN (Generative Adversarial Networks): cosa sono, applicazioni e vantaggi
Cosa rimane di The Last of Us, dopo la serie tv
AI ACT, il complesso percorso di adeguamento delle imprese: gli step per farlo bene
Diffamazione a mezzo social, cosa cambia per le piattaforme dopo la multa a Facebook
ChatGPT-4, che fare con la nuova intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale nell'apprendimento: le sfide per docenti e ragazzi
I social del futuro a pagamento? Ecco i servizi che ci convincerebbero a spendere
Il digitale motore di competitività, ecco la visione che serve per il futuro
Le Big Tech frenano nella lotta alle fake news: ecco i rischi per le nostre democrazie
Chatbot e watermarker: una battaglia etica e legale contro la contraffazione
Tutte le funzioni dell'IA che ci stanno cambiando la vita: vantaggi e rischi
L’IA non sostituirà gli informatori scientifici, ma può aiutarli: ecco come
Gli algoritmi danno un punteggio ai nostri valori: perché la sovranità degli Stati è a rischio
Chi ha ucciso il sogno di una internet globale? Ma c'è ancora speranza
Siamo tutti operai delle big tech: ecco gli effetti dell'human engineering digitale
Contaminare i saperi di tecnologi e umanisti per trasformare imprese e PA: come fare
I progetti AI per l’Agenda 2030: in quali aree si concentrano e cosa ci dicono sul futuro
L'intelligenza artificiale per lo sviluppo di nuovi farmaci: gli ultimi traguardi e le sfide
L'AI generativa deve essere aperta o chiusa? Ecco perché non è una scelta facile
Come cambia la diplomazia con l'intelligenza artificiale: vantaggi e incognite
Ecco il chatbot cinese, nuova arma di controllo sociale
Tiktok e le pericolose "challenge": bene il faro delle Autorità a tutela dei minori
Artifact, se l'intelligenza artificiale sceglie le notizie per noi
Il cyberbullismo si combatte nel metaverso: il progetto del Piemonte
La grande illusione della rivoluzione verde in Africa: i dati di un fallimento
Con l'AI l'uomo non è più sapiens? Gli effetti del nostro innamoramento per ChatGPT
Settore della moda, così i dati guidano il management
Codice di Condotta contro il telemarketing selvaggio: come fare perché funzioni davvero
Non lasciamo l'AI nelle mani di big tech e tecnocrati
I vestiti nuovi dell’IA: storie di chat, test e tartarughe per andare oltre l'algoritmo
L’innovazione sociale è il vero motore del futuro: ecco come coltivarla
Sempre e ovunque al lavoro, col digitale: perché la disconnessione è un diritto
Formazione e politiche attive del lavoro: il ruolo dei CPIA e le opportunità del programma GOL
Neurotecnologie, il futuro è già qui: l’impatto sui diritti e la dimensione etica della tecnica
L'IA generativa è un caos che va affrontato subito
Il "deinfluencing" non è la fine dell'influencer marketing, ma qualcosa sta cambiando
Verso una genetica personalizzata con l'IA: vantaggi e precauzioni
Sicurezza e privacy delle chat dei nostri figli: ecco come impostarle bene su tutte le app
Il venture capital italiano continua a crescere: i dati che fanno ben sperare
Pensiero digitale e pensiero umano: una questione ontologica
Le distrazioni digitali costano miliardi alle aziende: come ridurle e migliorare il benessere dei lavoratori
La catena di montaggio ieri, oggi ChatGpt: è il capitale che governa il mondo
L'intelligenza artificiale nella corsa allo spazio: le possibili applicazioni
Siamo nell’era post–Turing Test ed è epocale: come ci siamo arrivati, su cosa interrogarsi
ChatGPT in azienda: ecco gli impatti sul mondo del lavoro
Digital Mismatch: colmarlo col dialogo fra la scuola e le imprese
Privacy di ChatGPT, una lezione per tutte le app di AI: ecco cosa imparare
ChatGPT: esempi di rivoluzione nell'Office Automation per le PMI
Affrontare le sfide di robotica e IA con la scienza della percezione
Come l'intelligenza artificiale può alimentare la disinformazione a basso costo
I robot tra scienza e filosofia: ecco come ridefiniscono le relazioni umane
Aziende "certificate" contro il divario di genere: Lombardia in prima linea
Chatgpt e AI, regolamentare la responsabilità o l'efficienza è la prossima sfida
Lavoro, ecco le competenze tech da acquisire subito
Chat GPT a scuola, ecco come potrebbe cambiare la didattica
L’AI generativa è la nuova via per ottimizzare le operazioni IT? Un esempio pratico
Parità di genere e crescita economica: ecco come la felicità incide sul PIL
La ludonarrativa nei videogiochi: ecco come racconta il senso di perdita
Chatbot, cosa sono e a cosa servono gli "agenti intelligenti" in azienda
Quality management, cos’è e perché è utile alle aziende
L’IA alla prova dello streaming: quali tutele per i contenuti creativi originali
Presto le macchine faranno tutto da sole: siamo davvero vicini alla singolarità tecnologica?
L'AI "fil rouge" nella lotta alla pedopornografia e alla criminalità ambientale: i progetti
La guerra del design: Canva, Microsoft Designer e Midjourney si preparano a cambiare il gioco
Ripensare il rapporto tra intelligenza umana e artificiale, per una “ecologia gestaltica” dell’AI
AI e Federated Learning, il mix ideale "salva privacy"
Esplorare l'AI a scuola: ecco perché è un'occasione di inclusione e sviluppo
Realtà virtuale nello sport, il ruolo della rabbia: potenzialità e sfide
Intelligenza artificiale autonoma, ecco la nuova frontiera: vantaggi e rischi
Competenze digitali, perché puntare sulla formazione: le iniziative in atto
Di che sostanza sono fatti i pensieri? L'IA ci aiuta a capire meglio la nostra mente
La cyber guerra russa in Ucraina: attacchi ai satelliti Starlink, disinformazione
Con l’intelligenza artificiale prende forma la “post-verità”: i rischi che corriamo
L’IA generativa dannerà i lavoratori o li salverà? Opposte visioni a confronto
Deepfake, come potenziare gli anticorpi legali
Nutriscore e Yuka, l'algoritmo impera anche a tavola: i veri problemi, oltre il sovranismo alimentare
Ecco “Syllabus”, il portale per formare la PA: i vantaggi di avere dipendenti pubblici più competenti
Le nuove frontiere della robotica sociale dopo ChatGPT: le prospettive dall’infanzia alla terza età
Come droni low cost e armi sempre più autonome stanno ridisegnando il conflitto ucraino
Perché abbiamo diritto a temere l'intelligenza artificiale
Aumenta la richiesta di esperti in AI: le competenze che servono e come formarle
IA generativa per l'assistenza sanitaria: opportunità e rischi
Macchine in grado di fidarsi: le sfide del cognitive modeling
Far "crescere" l'IA generativa costa troppo: i fattori che ne frenano lo sviluppo
ChatGPT a scuola può fare bene: ecco come
Lavoro 2027: preparare i dipendenti alla disruption
ChatGRC: storie di artificiale follia
Ritrovare il tempo nell'era del lavoro digitale: come mettere in atto il cambiamento
IA, cosa temono i massimi esperti
Generative AI, dov'è il bene per l'Umanità?
Bluesky, il "Twitter 2.0" è la prova che un social senza regole non esiste
PA Digitale e PNRR: ecco le opportunità ancora da cogliere
Navigare con saggezza: quanto e perché è importante l'educazione digitale
Decisioni prese dall'IA: i rischi a lungo termine
Futuro del lavoro con l'intelligenza artificiale: il punto sulle previsioni
IA: è ora di rivendicare il nostro potere sovrano su capitale e tecnica
Intelligenza artificiale in Sanità: gli utilizzi migliori
Alfabetismo, competenze, partecipazione: elementi per una democrazia digitale
IA, l'allarme di Yudkowsky: ascoltiamo i suoi timori
Sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati sul luogo di lavoro: guida pratica alla compliance
Regole sull'IA generativa, la Cina vuole il primato: opposte visioni a confronto
Le Università sbarcano su TikTok: approcci ed esempi
I videogiochi conquistano il mondo: ecco quando tutto è cambiato
Machine learning, cos’è e come funziona questa branca dell'intelligenza artificiale
Musica, se l'AI "ruba" la voce ai cantanti: quali tutele?
Il trattamento dei dati del dipendente nel rapporto di lavoro: principi e cautele
Shein e i rischi della fast fashion cinese: l'allarme Usa per l'economia globale
Governance dell'IA, un impegno titanico: approcci a confronto
Come condividere documenti stampati con lo smartphone
Verso l’era “post-umana” degli agenti autonomi? Come sarà e come prepararci
Il posto fisso pubblico non attira più? Ecco come attrarre i talenti
IA generativa, chi vincerà la nuova corsa all'oro
I videogiochi per l'education e lo screening DSA: gli esempi
Educazione digitale: il Friuli-Venezia Giulia promuove il "patentino" per i genitori
Chatbot software, le soluzioni 2023 per le aziende
Sceneggiatori Usa contro l'IA: le big tech diventate padrone delle nostre vite
Deepfake, una minaccia per le imprese: come proteggersi dalle frodi
Come liberare i social dai post suggeriti dall'algoritmo
Social network, gli utenti vogliono un ritorno alle origini: l'avanzata delle piccole reti "libere"
I limiti dell’AI ci aiutano a scoprire quelli umani
Il ruolo dei videogame nello sviluppo di competenze cognitive
Crisi delle competenze cyber e digitali: ecco le sfide future
Calo della natalità: cambiamo l'organizzazione del lavoro per invertire la tendenza
Come usare bene ChatGpt (e simili) in ufficio e lavorare meglio
I chatbot intelligenti non faranno finire il mondo, ma serve controllo
Come usare l'IA per promuovere relazioni alunni-docenti positive