Cultura e società digitali

Come condividere documenti stampati con lo smartphone
Verso l’era “post-umana” degli agenti autonomi? Come sarà e come prepararci
Il posto fisso pubblico non attira più? Ecco come attrarre i talenti
IA generativa, chi vincerà la nuova corsa all'oro
I videogiochi per l'education e lo screening DSA: gli esempi
Educazione digitale: il Friuli-Venezia Giulia promuove il "patentino" per i genitori
Chatbot software, le soluzioni 2023 per le aziende
Sceneggiatori Usa contro l'IA: le big tech diventate padrone delle nostre vite
Deepfake, una minaccia per le imprese: come proteggersi dalle frodi
Come liberare i social dai post suggeriti dall'algoritmo
Social network, gli utenti vogliono un ritorno alle origini: l'avanzata delle piccole reti "libere"
I limiti dell’AI ci aiutano a scoprire quelli umani
Il ruolo dei videogame nello sviluppo di competenze cognitive
Crisi delle competenze cyber e digitali: ecco le sfide future
Calo della natalità: cambiamo l'organizzazione del lavoro per invertire la tendenza
Come usare bene ChatGpt (e simili) in ufficio e lavorare meglio
I chatbot intelligenti non faranno finire il mondo, ma serve controllo
Come usare l'IA per promuovere relazioni alunni-docenti positive
Disegnare il futuro del lavoro: i percorsi da avviare subito
Diversity management: cos'è e perché è importante
Google Bard, cos’è e a cosa serve la nuova IA rivale di ChatGpt
La stampa libera è a rischio, anche a causa del digitale: i problemi per le democrazie
Come l'intelligenza artificiale cambia giornalismo e editoria
Ransomware contro l'azienda: cosa rischia il dipendente infedele
Catturare il cliente creando "abitudini": così le aziende manipolano le nostre scelte
Innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile e Design Week: investimenti e progetti
Cyberbullismo: bisogna conoscerlo per aiutare i ragazzi
Dormire nella realtà virtuale: cosa sono le "VR sleep room"
L'apprendimento automatico in sanità: il progetto BioGPT
Il giornalismo nell’era dell’algoritmo: il matrimonio impossibile tra IA e news
Pastorella (Azione): "Più formazione all'intelligenza artificiale per il futuro del lavoro"
IA non vuol dire fiducia: attenti a scambiare il chatbot per un terapista
L'IA in medicina non è onnisciente: cominciamo a mettere i paletti
ChatGPT all'Università: ecco i progetti educativi con l'AI già attivi
Donne e impresa: come arrivare preparate alle sfide dell'innovazione
Bambini sui social, Usa ed Europa si interrogano sulle norme da fare
La lettura ai tempi del digitale: come insegnare ai bambini che passano dal libro allo schermo
Guam sotto attacco: i risvolti dell'attacco hacker cinese
Competenze digitali dei docenti, un gap da colmare: strumenti e risorse utili
Identità tramandata e personalità, le sfide dell'IA
Science Capital, come abbattere i preconcetti sulle materie STEM
Nessun dato è al sicuro dalla "reidentificazione": le misure che servono per la nostra privacy
Radiazioni iPhone 12, perché non c'è pericolo per la salute
IA: l'OCSE indica le priorità al G7
Bullismo? Ecco perché i ragazzi preferiscono chiamarlo “drama”
IA, i Paesi in via di sviluppo vogliono rompere il monopolio della lingua inglese
L’IA per rinnovare la scuola, dall’aula alla segreteria: le competenze che servono
Gli archetipi femminili nei videogame
Se le aziende non spendono di più in formazione ci rimette il Paese
Inail: “La robotica al servizio della prevenzione degli infortuni sul lavoro”
Intelligenza Artificiale: come cambia la tutela della proprietà intellettuale
La lunga estate calda della coscienza artificiale: nuovi studi
I robot autodidatti sono il futuro dell'IA: come li useremo e a quale costo
Tutelare la creatività nell'era dell'IA generativa: come fare
L’IA a scuola può aiutare studenti e insegnanti, ma servono dei paletti
Neurotecnologie nelle società ibride: perché servono nuove regole etiche
Salario minimo e intelligenza artificiale: binomio necessario
Come usare l'IA per lavorare meglio: le ultime evidenze
L'uso dei social in campagna elettorale: come informare in modo corretto
Pagare o farsi tracciare dalle big tech: il bivio che cambierà internet
Formazione digitale nel settore ricettivo e vendita al dettaglio: perché è importante
Sanità: così l’AI Act aiuta le strutture a tutelare i dati personali
Quaderni di Agendadigitale: scientifici area XI e XIV (Anvur)
I dispositivi indossabili aiutano il benessere psicologico? Cosa dicono gli studi
Più donne nel tech è meglio: per la ripresa nel manufatturiero
Le sfide dell'editing del genoma umano: tutto è lecito per salvare vite?
AI generativa: i trend in Italia e nel mondo
World of Tanks: quando il conflitto virtuale aiuta a sopportare quello reale
Errori dell’IA, di chi è la responsabilità: nel diritto in Italia
Servizi pubblici digitali a misura di cittadino: Milano punta su low-code e riuso dei moduli
La Cina manipola i media globali a proprio vantaggio: ecco come fa
Protezione dei dati: perché è un "Diritto" con piena autonomia
L'IA applicata alla genomica: le competenze per gestirne il potenziale
Il pregiudizio nell’IA: così le imprese possono gestirlo
L’IA nell’apprendimento: una storia genetica
Le fake news di Hamas: dov'è il confine tra fatti accertati e falsità
AWS, Azure o Google: quale piattaforma cloud scegliere per il business
Criptovalute e droni armati: è il terrorismo 4.0 di Hamas
AI in campo militare, perché la priorità è un sistema di regole
È davvero possibile innamorarsi di un avatar?
Neural Language Model: i misteri dell'AI che comprende e produce linguaggio
La posta elettronica per le Pmi: come sceglierla, i vantaggi
Come superare il gap di competenze digitali: i cinque step essenziali
IA generativa, gli impatti concreti e le competenze per trarne vantaggio
Reporting ESG: motore di innovazione e competitività
IA, quanto ci possiamo fidare? Ecco come mitigare i rischi
Consumi: le famiglie non rinunciano al digitale, ma tengono d'occhio costi e qualità
È ora di ripensare il tempo e il lavoro
L’IA non passerà: i punti chiave dell’accordo tra sceneggiatori e studios Usa
ChatControl: la pedopornografia non si batte con la sorveglianza di massa  
La tecnologia ci rende più stupidi? Cos’è la demenza digitale
Anche per l’AI generativa è tutta questione di memoria
Gender pay gap, cos'è e come ridurre il divario salariale di genere in azienda
CNR: il Progetto STRENCH per la salvaguardia del patrimonio culturale della Wachau
Per una intelligenza artificiale affidabile: lo stato delle proposte internazionali
L'IA non farà fuori i middle manager, anzi: ecco perché restano cruciali
IA, ecco le pedine che tracciano la via per il futuro
Le nuove frontiere della sessualità: disturbi parafilici e tecnosessualità
Come cambia il settore degli eventi con l'IA
Zuppa, o non zuppa? Come fare ontologia con i videogame
Tutte le disuguaglianze della platform economy: il caso Urban Company
Blackout dei servizi digitali: le vulnerabilità del mondo iperconnesso
L'IA migliora la cyber, ma servono talenti e competenze
Sicurezza delle informazioni: da obbligo a scelta consapevole
Se l'IA fosse colpevole di un reato: i nodi del diritto penale
Il futuro del giornalismo con l'IA generativa: etica e pratica
Le prime regole degli USA sull'IA: l'impatto dell’Executive Order di Biden
Intelligenza artificiale: come bilanciare opportunità e sfide sociali
A scuola con ChatGPT: ecco come può aiutare i docenti
Come l'AI aiuta a sviluppare il talento creativo
Se India stacca internet: una tecnica di regime controversa
Perché l'IA deve essere una questione europea
AI, il mondo la vuole responsabile: ecco tutti i lavori in corso
Come sono i primi "AI Safety Institute" e la scelta anomala dell'Italia
L'IA sta cambiando la formazione: una piattaforma per prepararsi al futuro
Cosa sappiamo della materia oscura? Le tappe cruciali della ricerca
Tutela dei diritti umani: le sfide per le aziende italiane
Oblio digitale: come le riviste scientifiche combattono l'errore 404
IA, fine del lavoro? No ma servono competenze e policy
AI: come formare i dipendenti per restare competitivi
Regole per l'IA, il problema di applicarle in concreto
L'IA non riguarda solo la tecnologia: ecco perché serve una governance multilaterale
L’IA stravolge il lavoro, anche in Italia: idee per non soccombere
Green e Digital: le grandi sfide e opportunità delle transizioni gemelle
Armored Core VI: il l'ascesa di FromSoftware nel mercato del gaming
Impianti cerebrali con l’IA: i nodi etici e giuridici
Open innovation: il ruolo chiave delle relazioni
Social e AI stanno uccidendo il giornalismo? Ecco i rischi che corriamo
Docenti tutor e orientatori: le competenze richieste
Cybervetting: quanto incide la presenza online nelle decisioni dei recruiter
Lavorare con l'AI: così una rete di scuole del FVG prepara docenti e alunni
Solo la formazione salverà il lavoro dall'intelligenza artificiale
Il futuro del lavoro con l'IA visto da LinkedIn: cifre e tendenze
Antisemitismo e islamofobia: le colpe di X e TikTok
Come creare propri ChatGPT: la nostra prova
Il deepfake si fa strada nel marketing: bene, ma servono regole
Se ChatGpt è una minaccia alla complessità del linguaggio
Quanto ci piace conversare con l'AI, ma pensiamo anche ai rischi
Flat White Economy: il rinascimento digitale del Sudafrica
Le piattaforme di gaming sono piene di bulli: chi sono e come combatterli
Rimozione della CO2: ecco le cinque tecnologie chiave
IA Gen per il marketing: tutti i dettagli degli strumenti sul mercato
AI e responsabilità civile, ecco le regole per non avere guai
Diritto alla disconnessione: perché è una questione di salute pubblica
Dati digitali perduti e altri disastri: cosa è cambiato in vent'anni
MagMA, un game-changer per la medicina rigenerativa: le prospettive
Apprendimento personalizzato con l'AI: ecco gli strumenti più utili
L'unione di AI e creatività umana darà ottimi frutti, ma servono regole
Perché gli eSport sono sport: Olimpiadi e Aretè
Dipendenza dal gioco d'azzardo online: come si sviluppa, come curarla
L'AI comprenderà anche le nostre intenzioni? Ecco a che punto siamo
Il futuro del lavoro passa dalle PMI: il ruolo del PNRR
Nothing, Forever: cosa ci dice di noi la serie "eterna" creata dall'IA
La sostenibilità cambia anche il marketing: il consumo secondo la Gen Z
L'informazione "sintetizzata" dall'AI è un pericolo? No, ma servono norme e cultura
L’effetto degli smartphone sulle funzioni esecutive di bambini e adolescenti: cosa dicono gli studi
Mondi virtuali: cosa rende davvero immersiva l’esperienza degli utenti
Intelligenza artificiale: il faro Unesco per un uso etico e responsabile
Poche donne nella cybersecurity: tutti i dati per affrontare il problema
eCommerce: come indicare prezzo di vendita a norma di legge
Educare all'IA: le sinergie necessarie tra scuole e famiglie
AI ACT: cos'è la Valutazione d'Impatto sui Diritti Fondamentali, chi deve farla e come
L'inclusività nelle STEM: strategie e buone pratiche per le aziende
IA, la politica italiana non si faccia trovare impreparata
L’AI entra in banca: i nodi di governance e competenze
L'IA al G7: l'Italia si prepara a guidare il dibattito internazionale
Studi transdisciplinari per affrontare le sfide del digitale: ecco come fare
Cos’è il rischio? Così la filosofia ci aiuta a capire il senso dell’AI Act
Disinformazione, sarà l'anno decisivo: parte da X la sfida dell'Europa
Competenze digitali, Italia ritardo cronico: come risolvere
FemTech: l'ascesa delle tecnologie per la salute femminile
Transizione digitale del lavoro, Italia in ritardo: come ripensare l'intero sistema
Inclusione digitale: l'importanza del design UX accessibile in Africa
AI, etichettare i dati per creare fiducia: il progetto
Intelligenza artificiale, la definizione "ufficiale": per AI Act (Europa), Usa, Cina
Pizzetti: "Un nuovo costituzionalismo per l'UE digitale"
IA, i trend 2024 che cambieranno la società
I social nuovi pusher di intrattenimento: ora sono una minaccia anche per lo streaming
Competenze digitali: all’Italia serve un nuovo modello formativo e una visione
Intelligenza artificiale: negli Usa più inquietudini che entusiasmi
IA trasforma il sapere, non lasciamo alle big tech l'istruzione dei giovani
Individualisti, ma integrati: perché rivalutare l'Io al tempo della tecnologia
Lavoro felice, economia prospera: perché il benessere in azienda fa bene al Paese
INAIL: "Ecco come promuovere sicurezza e innovazione in ambito Biotecnologico"
La biblioteca del futuro: dare valore al tempo oltre che allo spazio
Violenza sessuale in rete: è ora di renderla perseguibile
Meta, le nuove misure a tutela dei minori: come funzionano e da quando
Ampliare la diffusione dei dati statistici con l'AI: i costi che frenano l'innovazione
Capitanio: “Influencer, ecco gli effetti delle nuove regole Agcom”
Strumenti di self-control digitale: cosa sono e perché usarli
Perché l’AI non potrà mai replicare l'essenza dell'intelligenza umana
Le debolezze della strategia UE sul metaverso
Regolazione dei modelli di base: in ballo la tenuta dell'AI Act
Apprendimento dell'inglese: il tech al servizio delle aziende
Le diseguaglianze aumentano, gli ultimi numeri che è delitto ignorare
Il ruolo cruciale dei DPO per la tutela dei dati: il rapporto EDPB
L'IA minaccia o migliora il lavoro? Le (non) risposte degli ultimi studi
IFTS: la soluzione immediata per colmare il gap di competenze digitali
PA "aumentata": IA e sfide dell'innovazione responsabile
L'IA impara a ragionare: grazie alla matematica, ecco perché
Modelli multimodali: cosa fare con l'IA che fonde linguaggio e immagini
L’EdTech in Italia: come viene usato in scuole, università e aziende
Giacomelli: "Algoritmi inefficaci contro l'odio online, Agcom indaga"
Nuove geografie del terrore: il Jihadismo nell'era digitale
Viaggio al centro dell'IA: perché ci affascina e ci fa così paura
Guerre di algoritmi: sistemi d’arma autonomi e agentività digitale
Registro data breach, come si fa: vademecum per aziende
The Art of Failure: come i videogiochi insegnano a gestire la sconfitta
Noi non siamo macchine: ma è sempre più facile dimenticarlo
Chip, export, cervelli: così nel mondo si combatte la guerra dell'AI
Training AI: i metodi efficaci per evitare distorsioni
AI e coscienza: la differenza di avere un corpo
AI Act: ecco come regolerà l'intelligenza artificiale generativa
Filosofia e IA: i nuovi percorsi accademici tra tecnologia e umanesimo
IA per la formazione? Sì, ma con cautela: ecco le sfide
Perché la disinformazione minaccia le democrazie nel 2024
Cassa Depositi e Prestiti: "Così promuoviamo economia sostenibile e digitale in Italia"
Competenze digitali per la Sanità: una guida al futuro del FSE 2.0
L'IA non batte l'empatia: il potere umano nei gruppi di sostegno online
GPT4ALL: guida all'AI personale e offline che tutela la privacy
Formazione aziendale: ecco i vantaggi per imprese e dipendenti
Elezioni 2024: le strategie per gestire i rischi dell'IA
Gemini, come se la cava la nuova IA di Google? Il confronto con ChatGPT
Leadership digitale: competenze, stile e caratteristiche distintive
Riorganizzare la "realtà estesa": un nuovo approccio alla tecnologia
AI in azienda: roadmap per l'eccellenza nella leadership
GitHub Copilot, nuove opportunità tra IA e sviluppo software
Intelligenza Artificiale, perché è urgente cambiare il sistema educativo e come
Adolescenti e smartphone, rapporto di amore-odio: lo studio che ci aiuta a decifrarlo
Quanto costa la censura internet all'economia globale e alla nostra libertà
La guida NASA per blindare lo Spazio: strategie contro le minacce cyber
Informatica e umanità, un binomio inseparabile: la lezione di Hans Reiser per la scuola del futuro
Blockchain e spiritualità: la tecnologia al servizio delle comunità religiose
Sostenibilità: quanto incide il linguaggio sul modo di fare impresa
AI e manifatturiero, ecco l'impatto e tutte le applicazioni
Verso regole globali sull'AI: occhi puntati sulle mosse della Cina
Agi (intelligenza artificiale generale): da dove arriva e dove va
Dai diritti d'autore al pubblico dominio: quale equilibrio tra copyright e cultura
App per le soft skill: l'inedito incontro tra digitale ed emozioni
Allarme cyber, Italia troppo vulnerabile: le difese su cui puntare
Siamo già stanchi dei social? Come sono cambiati e noi con loro
Russia nelle elezioni Usa: disinformazione come arma geopolitica
La formazione nell'era dell'AI: guida all'offerta italiana
"Elements of AI": i corsi gratuiti per capire cos'è davvero l'intelligenza artificiale
L'IA minaccia la letteratura scientifica: ecco i rischi
AI e gestione dei rifiuti: strumenti intelligenti per una raccolta più efficiente
Gemma, l'AI "leggera" di Google per gli smartphone: ecco pregi e limiti
L'ascesa musicale africana: così il soft power trasforma i mercati
Autopsia psicologica dell’autore di reato: un modello informatico per decifrare il movente
AI, aperta o chiusa? La sfida dei modelli linguistici nell'Intelligenza Artificiale
IA e crisi del lavoro: il reddito universale di base è la risposta? Ecco le sfide
Formare i docenti al digitale per cambiare la didattica: strumenti e best practice
IA emotiva e bias algoritmici: l'impatto nel settore sanitario
Alla ricerca della coscienza artificiale: sfide e nodi etici
L'autoencoder svelato: ecco come l'AI crea le immagini
Risorse per l’autismo: le app educative e per le abilità sociali
Governance dell'AI: la strategia Ue e il dilemma italiano
IA in azienda, Accenture: "le regole per una 'reinvention' di successo"
Donne in cybersecurity: strategie e iniziative per coltivare il talento femminile
AI e diritto d'autore: vantaggi e limiti legali dei sistemi anti-web scraping
Come costruire una cultura aziendale pronta per l'Intelligenza Artificiale
Intelligenza artificiale nella PA, non ripetiamo vecchi errori: ora norme ad hoc
Ai act: cos'è e come plasma l’intelligenza artificiale in Europa
Dipendenza da tecnologie e social: le fragilità della GenZ e le “colpe” dei genitori
Divide et impera: così il taylorismo digitale minaccia la democrazia
L’IA ha ancora un problema con le minoranze: il caso dei "non morti" in India
Procurement, il ruolo degli algoritmi: decisioni e non discriminazione, ecco le applicazioni AI in gara
CRM basati su IA: sfide e vantaggi strategici per le aziende
Trasparente, spiegabile e interpretabile: solo così l'IA farà bene a tutti
PA digitale, come migrare al cloud nel 2024
Web e nuove ingiustizie: tutte le facce dell'esclusione digitale
I segnalatori attendibili nel Digital Service Act: chi sono, cosa fanno, i punti deboli
AI Act e Gdpr, come si rapportano: "valutazione d’impatto" e DPIA
Formazione continua, perché è una priorità aziendale: l’indagine di Gility
Comunicazione del terrore: la propaganda digitale dello Stato Islamico
GenZ e IA: visioni sul futuro a confronto
Concerto n.1 in Re minore: il dottor Pinoch e l'ambizione di armonizzare il mondo
Bias dell'IA: origini, impatti, strategie per mitigarli
Ascesa e caduta di X: tutti gli scandali dell'era Musk
Neuro-informatica: l’esplorazione statistica e informatica del cervello e della biologia umana
IA nel giornalismo, Feroni (GPDP): “L’uomo deve restare al centro dell’informazione”
Sorveglianza umana dell'AI: cos'è e perché è centrale nell'AI ACT
Cattiveria e intelligenza artificiale: perché è un paradosso necessario
App di dating: come mai le consideriamo efficaci
Parità di genere: strumenti per un percorso complesso ma irreversibile
Reddit, perché il suo successo deve importare a tutti
Ghiglia: "Pericolo deepfake, è l'ora dell'educazione civica digitale"
Google cambia, spinta sulla ricerca di qualità: gli impatti
AI generativa, il faticoso viaggio verso il business case
Apple, tutte le dispute nel mondo: ecco cosa sta succedendo
Welfare aziendale: verso un'alleanza produttiva tra persone e imprese
Piracy Shield, tutte le falle dell'anti-pirateria di Stato
La guerra di NY contro i social media: a rischio la salute mentale dei ragazzi
Disinformazione elettorale: il Digital Services Act alla prova del nove
Da Cartesio a ChatGpt: come l’IA ci aiuta a conoscere meglio il mondo e noi stessi
User research, lo stato dell'arte a URCA!
Beni culturali a rischio: una strategia per valutare le vulnerabilità
AI Act, la visione "umano-centrica" sarà davvero un modello per il resto del mondo?
Società 5.0: strumenti e tecnologie per monitorare il benessere sociale sostenibile
Hikikomori, il fenomeno cresce anche in Italia: come affrontarlo e prevenirlo