Cultura e società digitali

L’evoluzione digitale spiegata con gli haiku: la foresta e il metaverso
Il cellulare a scuola va usato, ma con regole chiare: ecco quali
Text to image: come funziona e perché ci aiuta a capire la battaglia Usa-Cina sull’IA
Russia e Ucraina, ecco le nuove armi della info-war digitale
OSINT, l'intelligence "extra-istituzionale": così grazie ai cittadini tutti i dati diventano strategici
Borghi e centri di innovazione culturale: così l'Italia attira i nomadi digitali
Dating online, non facciamoci ingannare dalle app: ecco cosa non va e come usarle al meglio
Intelligenza artificiale applicata al linguaggio: come funziona e quali rischi comporta
Perché l'industria tech del Sudafrica attrae sempre più soldi
Regolare il lavoro autonomo ai tempi delle piattaforme: la UE prova con gli “accordi collettivi”
Competenze digitali, il nuovo Piano operativo per la ripresa italiana: azioni e prossimi step
Tech, ancora “roba da uomini”: cosa sono gli obiettivi DEI e come raggiungerli
Materie prime critiche: quali sono e le strategie Ue per rifornirsene
Il nomadismo digitale alla portata di tutti: ecco le startup che aiutano a risparmiare
Le opposte visioni Cina-Ue sull'IA: controllo degli algoritmi o tutela degli utenti, quale prevarrà?
Diete tossiche su TikTok, come i ragazzi cadono vittime dell'algoritmo
IA: ecco come supporta la lotta al cambiamento climatico
I minori sul web, tanti rischi: ecco tutte le sfide educative
I rischi dell’intelligenza artificiale visti dagli Usa: ecco paletti e limiti dell’AI Bill of Rights
Gaming online, troppi dati esposti: come proteggere i minori
Privacy nel metaverso, tutelarla o saranno guai: ecco perché
Revenge porn, aumentano i reati: come si denuncia e gli strumenti per difendere le vittime
Altro che Google: ecco perché la GenZ preferisce TikTok per le ricerche online
La disciplina degli algoritmi di raccomandazione: UE e Cina a confronto
Carriera, l'importanza dei "legami deboli" per il nostro lavoro
BeReal: una nuova appetibile via di fuga dall'ansia sociale? Alla Gen Z l'ardua sentenza
Lavoreremo tutti nel metaverso? Ecco le prospettive
The Sims nella riabilitazione psichiatrica: i vantaggi della gamification applicata alla salute mentale
Il metaverso piace a pochissimi, ma il sogno di Meta continua
Corsa al cloud, mancano competenze: così il PNRR può potenziare la formazione
Il pensiero progettuale: cos'è e perché si deve insegnare a scuola
Apriamo la black box: nuovi modelli di machine learning per il rischio creditizio
No digitale, no transizione ecologica? Tutti i nodi della contraddizione
L’arte all’epoca del web 3.0: le potenzialità NFT e il nodo contraffazione
Deepfake, un'insidia che minaccia tutti: i rischi e le tutele
Disinformazione, le Linee Guida Ue per insegnanti e educatori: cosa sono e prossimi step
I social amplificano (ancora) le bugie online: le conferme
IA e aree interne, si rischiano nuove periferie: cosa deve fare la politica di coesione
Riforma ITS, come cambia il mondo della formazione verso Industria 5.0
Farmaci creati dall’IA per il misfolding proteico: passi avanti, ma non è “rivoluzione”
Fake news, non ci si può fidare di nessuno: nemmeno dei controllori
Con lo smartphone e sui social già alle medie: come guidare i ragazzi a un uso consapevole
La finanza gestita dall'intelligenza artificiale, quanti nodi etici
Musk davanti alla sfida più grande: la moderazione su Twitter
Migliorare la collaborazione in azienda: il modello Wind of Change 5.0
Come cambia il diritto d’autore sulle fotografie nel mondo digitale
Chip, è presto per andare oltre il silicio. Ma le idee non mancano
Fake news, gli italiani non hanno le competenze per riconoscerle: come risolvere il problema
Tutelare la privacy attentata dal digitale: i consigli dell'ONU
Twitter, se Musk viola i diritti umani ci riguarda tutti: ecco perché
Metaverso, le filosofie di Meta e Apple a confronto
Risarcimento per danni causati dall'IA: la Ue procede bene, ma serve più coraggio
Twitter e il valore politico della spunta blu: perché Musk ora fa dietrofront su tutto
Aumentare la presenza femminile nelle STEM, ma come? Stereotipi e barriere da superare
Baby influencer: l’inquadramento lavorativo dei minori nella creator economy
La corsa a ostacoli di un robot tra le regole dell’Unione Europea
L'Intelligenza artificiale allarga lo sguardo sul cosmo
La crisi delle democrazie e i rischi del digitale sotto la lente all’IFDaD 2022
Il Deep Learning sfida la filosofia del linguaggio: ecco i capisaldi messi in discussione
Be Real, non c'è niente di più falso della caccia spietata all'autenticità
Twitter, è la fine della "piazza digitale pubblica"? Come pesa la variabile Musk sul futuro
Lo streaming non va? Rimborsi facili con il nuovo Conciliaweb
Sorveglianza di massa, la Cina è un sistema a "diritti affievoliti": perché lo tolleriamo e cosa rischiamo
I videogame fanno bene all’economia e alla salute: la strategia Ue per sostenere il mercato
Smart working: le tecnologie aziendali e la cyber sicurezza, il caso Intesa Sanpaolo
Una identità digitale sicura per le imprese: il valore del progetto IMPULSE
Sul Metaverso le nuove frontiere del diritto penale
Contro l'analfabetismo scientifico degli italiani bisogna abbattere i muri tra ricerca e cultura
Come informare i giovani sulle opportunità e i rischi del web
E-commerce contro la crisi, Casaleggio: "Ecco i quattro fattori di resilienza per le imprese"
Scuola, l'ascensore sociale è digitale
Scorza (Garante Privacy): "Perché il sondaggio di Musk su Trump è inaccettabile"
Lo smart working può cambiare davvero la PA, ma serve una nuova cultura del lavoro
Il capitalismo della sorveglianza è davvero peggio del controllo dello Stato? Sfatiamo qualche mito
Mastodon: cos'è, come funziona e perché usarlo
La colonna sonora esce dal videogioco e va in concerto: il nuovo trend culturale
Tajani (Anpal Servizi): "Come superare il deficit di competenze digitali che ingessa il mercato del lavoro"
Apple e Cina, un divorzio necessario: i prossimi (sofferti) passi
Come lavoreremo nel metaverso: esperienze e regole da ridefinire
Rilievi sulla scena del crimine e prove biologiche, ecco le linee guida
Uno, nessuno, centomila creator: ecco perché siamo tutti influenti nel mondo post-pandemia
Aggirare la censura di internet in Iran: il ruolo delle aziende occidentali
Digital Services Act, perché cambia tutto per diritti e sicurezza: ecco i punti chiave
Mancano ingegneri del software? Eccone centomila pronti da assumere
La cura online dei disturbi d’ansia: quando è consigliata e a chi
Confutare un negazionista scientifico e vivere felici: come farlo bene
TikTok un rischio per la sicurezza, l'allarme dell'FBI: cosa succede ora
Musk e la cultura tossica del lavoro: così le neuroscienze ci aiutano nel worklife balance
Tante sfumature di influencer: la sociologia ci aiuta a capirle meglio
Wordle: quando un innocuo cruciverba infiamma il dibattito politico e sociale
Haiku sull’evoluzione digitale: il broccolo e lo smart working
Interoperabilità dei dati pubblici, l'Italia fa resistenza? La spinta arriva dall’Europa
Un “Semafor” per il mondo interconnesso: pregi e difetti della testata in bilico tra fast e slow journalism
L’IA può aiutare l'Africa contro i cambiamenti climatici: ecco a quali condizioni
Vogliamo un web più accessibile: ecco come rimuovere le barriere digitali da siti e app
Contro l'infelicità da lavoro serve una nuova cultura aziendale: come costruirla
Bambini nel metaverso: niente allarmismo, ma i genitori facciano da guida
Agricoltura, l'innovazione dev'essere alla portata di tutti: le sfide
Metaverso, i rischi di un mondo nuovo senza leggi e istruzioni per l’uso
Danni causati dall'intelligenza artificiale, chi paga? Cosa prevede la proposta di direttiva Ue
Un’IA dal “volto umano” contro le diseguaglianze economiche: come impostare il cambiamento
Fare formazione e formarsi su LinkedIn: strumenti e opportunità
Il Metaverso, opportunità o distopia? Le implicazioni giuridiche e tecno-economiche
Sanità, la digitalizzazione delle cure. Il Piano abruzzese
Contenuti di qualità sui social, Meta fa sul serio con l'Integrity Team: i primi risultati
Bias cognitivi, il problema irrisolto dell’IA discriminatoria
I vantaggi educativi del gaming: così aiuta la formazione intellettiva
Dal consumo alla predizione: l’uomo non affidi alle macchine i valori del futuro
L'intelligenza artificiale nei sistemi HPC: cosa sono le Physics-Informed Neural Networks
L'IA stimola la creatività: ecco perché è una freccia in più nella faretra dell’arte umana
Competenze digitali, una risorsa che scarseggia: i problemi per le aziende e come risolverli
Come la Sanità sta sbarcando nel metaverso
Difendere l'agricoltura dal rischio cyber: con l'intelligenza artificiale
Lavoro e IA: come preparare i ragazzi alle professioni del futuro?
PA, come innovarla con l’e-learning
Il sequestro di Z-Lib e la pirateria di libri accademici: a chi giova questa crociata?
Perché il successo di Lensa deve preoccuparci tutti
A cosa servono la ricerca astrofisica e spaziale? le ricadute nel breve e nel lungo periodo
Camaleontica, short e autentica: ecco come dev'essere la comunicazione aziendale sui social
Innovare la PA, i concorsi non bastano: come colmare il gap di competenze
Il Transfer learning per la classificazione delle radiografie del torace promette bene
L'umiltà al potere: il decalogo del "leader" perfetto
"Il doppio del mondo": simulazioni digitali della realtà
Moderazione dei contenuti social, la libertà d'espressione non c'entra: i rischi di confondere le due cose
Corpi duplicati: cosa dicono i dati sull’uso dei social tra gli under 14
Gli effetti dei social sulla salute mentale dei ragazzi: timori fondati e miti da sfatare
Fintech in Africa: la personal data protection uno dei driver della crescita
Come tutelarsi da violazioni della licenza open source? Profili di validità ed enforcement
ChatGPT, perché ora l'intelligenza artificiale ci stupisce e spaventa
Governance del digitale: le lezioni del caso Brasile
L'arte fatta dall'IA non ucciderà la creatività umana
Mercato tech, dalla grande crisi nascerà la prossima rivoluzione
Sfruttare il PNRR per innovare la cultura e i processi della sanità digitale: il caso dell'Asl Roma 1
FAD, LMS, e-learning: cosa sono e perché la formazione a distanza interessa anche le aziende
Boom dell'intelligenza artificiale, ma i nodi etici restano irrisolti: eccoli
Innovazione nell’industria della ristorazione, i vantaggi: il caso di McDonald’s Italia
La nuova Carta Usa dei diritti dell'IA: perché è troppo "soft" per incidere davvero
Più competenze digitali grazie alle partnership pubblico-privato sociale: i progetti di formazione
Consigli dagli algoritmi? No, grazie: la campagna di "resistenza" della FNAC
Monitorare il rischio chimico nei luoghi di lavoro: gli strumenti creati da Inail
Tecnologie digitali del 2023: le sfide strategiche per le aziende
Beni culturali e clima: ecco le priorità per il ministero della Cultura
Diritti e principi per il decennio digitale: la Ue mette sostenibilità e sicurezza al centro
Disturbi alimentari: i danni da social nella costruzione dell’identità
Intelligenza artificiale, che ne sarà dell'uomo? Le riflessioni della Chiesa
Sicurezza informatica in Sanità: perché è cruciale la formazione degli utenti
Transizione digitale nell’education, a che punto siamo? Stato dell'arte e sfide
Casaleggio: “Lo Stato sostenga le economie del futuro: indirizzi e tutele per un Paese in ritardo”
Federated learning, come coniugare intelligenza artificiale e privacy
La nostra mancanza di fiducia nei robot? Ecco cosa ci dice delle relazioni umane
Deep tech, cosa sono e perché sono un’occasione unica per le aziende italiane
La tecnologia nel 2023: come impatterà sulle nostre vite
Sicurezza delle informazioni: come formare le competenze che servono
Industria 4.0, come lo standard ISO 9001 rinnova il modello: ecco i quattro capisaldi per le aziende
Il Governo taglia il Bonus Cultura, ecco come protestare
Sorveglianza digitale, un problema globale e nel 2023 sarà anche peggio: gli allarmi
Longtermism: così l'immoralità di Musk&C si veste da filosofia
Catfishing: cos'è e come difendersi dalle truffe
ChatGPT, ora basta giocare: ecco utilizzi e rischi (seri)
Brasile, i social hanno favorito il colpo di Stato: un problema irrisolto
Fake news, Cerrina Feroni (Garante privacy): "Cosa fare contro la dittatura del pensiero dominante”
FDI: "Su TikTok attenzione ma non censura, la chiave è la sovranità digitale"
Sistemi Natural Language Processing per il marketing, strumenti e rischi: il test
Come hanno catturato Matteo Messina Denaro, il ruolo delle tecnologie
Il Digital Services Act tutela davvero la democrazia? I problemi dell'approccio Ue
Banca d’Italia: ESG, innovazione e competenze al centro del Piano 2023-25
ChatGPT, attenti: rischiamo l'appiattimento culturale
Haiku sull’evoluzione digitale: il drago e l’intelligenza artificiale
L’AI evolve nel tempo, facciamolo anche noi per non soccombere
Competenze digitali per il lavoro, basta interventi shock: i veri problemi da risolvere
Dimenticare Davos: la via per un futuro più equo va trovata altrove
Le opportunità del Metaverso per le aziende: progetti in corso e scenari
Le competenze specialistiche per innovare l’azienda: ecco la strategia in tre punti
Le frontiere dell’AI passano dai giovani: le nuove sfide e i traguardi futuri
Migliorare i servizi pubblici, il digitale è l’unica via: e ora lo vuole anche la PA
Microtransazioni e loot box: il problema del gioco d’azzardo dei minori che nessuno affronta
Il secondary use nella ricerca medica: quando è possibile trattare i dati in assenza del consenso?
Ricerca e innovazione: cosa fare per dare continuità alla spinta del PNRR
Lo storytelling da solo non basta più: perché le aziende devono diventare (anche) media company
HR Tech: così la tecnologia aiuta a trattenere i talenti in azienda
Social media, la Corte Suprema Usa toglierà l'immunità alle big tech? I casi che fanno discutere
Rivendita delle licenze usate, quali regole per l’Open source?
Il potere delle big tech è sfuggito di mano: così ora Usa e Ue cercano di limitarlo
Outer Wilds, l’Open world spaziale che può cambiare la vita
Artisti minacciati dall'intelligenza artificiale: la nuova sfida per il diritto d'autore
AI, la salute mentale non è roba per chatbot: ecco perché
Per la società e l’industria 5.0 serve una formazione umano-centrica: le sfide
DDoSecrets, il giornalismo “re-intermediato”: così la verità emerge dal magma dei dati
I rischi sottovalutati dell’IA durante i periodi di crisi: come mitigarli
Facility management per le aziende: come funziona e perché è vantaggioso
Salario minimo, invidiare la Spagna
ChatGPT, ripensiamo la Scuola perché torni punto di riferimento
Competenze digitali: molti progetti, ma con quali effetti? La valutazione sarà la svolta
Tech Workers Coalition Italia: "La nostra battaglia a tutela di chi crea tecnologia o la subisce per lavoro"
Come si assegna un valore ai dati? Ecco come definire una buona Data Strategy aziendale
Il watermarking come metodo per segnalare l’uso di chatbot e tutelare il diritto d’autore
Facility management software: le soluzioni da scegliere nel 2023
Child grooming: come riconoscerlo e come difendersi
PA, ultima chiamata per cambiare i modelli di gestione risorse umane
Autismo, una scuola inclusiva è possibile: l’esempio del laboratorio digitale Autlab
L'IA generativa è ora alla portata di tutti: impariamo a usarla con giudizio
Microlearning: così la formazione porta valore aggiunto all’azienda
Guerra dell'informazione: immagini e video falsi sono un rischio, gli strumenti per smascherarli
I marketplace spingono l'eCommerce: come funzionano e come sfruttarne il potenziale
Rilevamento biometrico dei dipendenti, come farlo senza violare le norme privacy
Il Festival di Sanremo vola sui social e in digitale: così RaiPlay conquista la GenZ
Podcast per la didattica e la formazione: come farli, esempi e benefici
Il lato digitale di Diabolik, dalla realtà virtuale ai social: un fumetto sempre al passo coi tempi
Anitec-Assinform, "IA motore di sviluppo per le imprese: come passare dalla teoria alla pratica"
Intervista a GPT-3: il confronto con la sua evoluzione GPT-4
ChatGPT, la disinformazione andrà fuori controllo? Ecco i rischi
L’intelligenza artificiale in classe: sfruttare le opportunità e gestire i rischi
Boom dell'intelligenza artificiale, quale futuro per i giornalisti
Editoria digitale, l’AI cambia tutto: ecco come reagire
Se il collega è un robot: come cambiano i concetti di lavoro e socievolezza
Non siamo fatti per essere multitasking: ecco il costo dell’economia dell’attenzione
Privacy violata da un ente pubblico: la storia dietro la maximulta portoghese
Comunità digitali: ecco come la tecnica influisce sulla politica
Chi vincerà la corsa all’AI generativa? Ecco l'impatto sui modelli di business delle Big Tech
Formazione personalizzata: la sfida si sposta nell’eduverso
Quel giorno che hackerarono la pagina Facebook di Papa Francesco
Come cambia la SEO nella nuova era dell'intelligenza artificiale
Copyright day 2023: tutti i nodi del diritto d'autore nell'era dell'AI
Inail: "Così il nostro centro protesi è diventato un'eccellenza"
Digitale e sostenibilità: ecco come cambiano i modelli di business
Big quit, ora sono le persone a “scegliersi” il lavoro: come le aziende possono adeguarsi
Intelligenza artificiale e occupazione: come ristabilire il rapporto tra uomo e lavoro
AI TRiSM, ecco il framework per gestire l’intelligenza artificiale senza rischi
Genetica, come ristabilire l’equilibrio tra privacy e libertà di ricerca
Videogiochi: ecco le ricerche autorevoli che smentiscono i pregiudizi
Ridurre i costi dell’economia dell’attenzione con la metacognizione: cosa possono fare le aziende
Proteggere i minori dai rischi del digitale senza censurare: il ruolo dell'educazione
Artificial Intelligence (AI) Act: a che punto siamo e i principali nodi da sciogliere
Come riconoscere un testo scritto dall’IA? Le “contromisure” ci sono, ma la strada è lunga
Il gender gap nell'intelligenza artificiale è un problema: come rimediare
Come salvare la creatività dalla minaccia IA: la proposta degli artisti
La demenza digitale esiste? Impariamo a distinguere, con la ricerca "single case"
"Here", il videogame pensato e costruito da “filosofi di professione”: ecco cosa ci insegna
I videogiochi nuove star delle serie TV: bene, ma c'è il rischio boomerang
Africa, la tecnologia sta trasformando città e fauna selvatica: gli esempi
Il voto elettronico può riavvicinare gli italiani alla politica? Ecco i pro e i contro
Aziende su LinkedIn, come sfruttarlo al meglio: la giusta strategia
La cancel culture non è un'ideologia: proviamo a comprenderla con la semiotica
La responsabilità penale sui social: cosa ci insegna il caso Facebook-CasaPound
"SELFIE for Teachers", come misurare le competenze digitali dei docenti
Tecnologia aptica per videogame: la diffusione in ambito intrattenimento e automotive
L'interpretazione dei dati: il processo di riappropriazione in quattro fasi
Verso un copyright "ibrido" per le opere create dall'IA? La decisione dell'US Patent Office
Gli algoritmi ci condizionano e minano i diritti: quali regole per tutelarci
Marketing aziendale, quale soluzione di intelligenza artificiale scegliere
Haiku sull’evoluzione digitale: le api e la maratona
I social sono in crisi e vogliono riconquistare le aziende: Meta ci prova con “Verified”
Otto marzo, che disagio le quote rosa: così la forza delle donne può fare la differenza
Un'AI etica è responsabilità di tutti: le basi per realizzarla
L'Intelligenza artificiale generativa in azienda: ecco le aree di utilizzo
De-colonizzare la mente: ecco il modo per salvarci dal feticismo alienante per l’IA
I dilemmi dell’etica applicati alla telemedicina: il caso di un’app per la sclerosi multipla
Come devono cambiare Scuola e Psichiatria nell'era digitale: il fil rouge è la creatività
Sovranismo monetario: perché la Repubblica Centrafricana è un esempio atipico
La nuova teoria dell'apprendimento associativo ci aiuta a capire meglio come funziona l'IA
Big Tech in attesa delle nuove regole: così Usa e Ue si preparano alla stretta
Diffamazione, Google-Youtube condannata: l'importanza della sentenza australiana
Etichette di riconoscibilità per le auto a guida autonoma: pro e contro
Open Government Partnership, verso il quinto Piano d'azione: le spinte della società civile
Spazio, prossima frontiera le regole: ecco dove intervenire
Assunzioni tramite IA e discriminazioni contro i disabili: gli Usa corrono ai ripari
Il software libero come modello sociale: ecco perché è la base per un mondo migliore
Dati sintetici per servizi pubblici migliori: come fare e perché prendere esempio dal privato
Perché Facebook non contrasta la vendita di armi? L'inchiesta
Videogiochi e aggressività, gli ultimi studi spezzano il nesso: ecco perché
Se fosse vero che c'è una intelligenza artificiale senziente
Un'intelligenza artificiale senziente? Ma è d'altro che dobbiamo preoccuparci
Concorsi pubblici: il digitale evita ogni contenzioso? Norme, giurisprudenza, problemi
La grande fuga dall'ufficio: l’impatto in Italia della great resignation americana
Sanità digitale, perché non decolla? Le sfide urgenti da affrontare
Dal fumetto ai webtoones: così il digitale trasforma la "letteratura disegnata"
Smart “hybrid” work, un nuovo modello di lavoro è possibile: le cinque variabili da considerare
I videogiochi ci fanno più violenti? No, tutt'altro: ecco perché
Webfare, i nostri dati patrimonio dell'umanità: ecco come redistribuirne il valore
Le inclinazioni umane non sono "errori di sistema": ecco gli equivoci della computer science
Comunicazione interna: le best practice per aziende e dipendenti
Non bastano competenze, ci vogliono virtù: come discutere bene per vivere felici
Disinformazione, le Big Tech aderiscono al codice di condotta Ue: azioni, norme e sanzioni
Rigenerare la PA: politiche, strumenti e competenze per farlo davvero
L'intelligenza artificiale sarà indipendente dall'uomo: quali sfide normative
Filosofi 2.0: perché servono alle aziende e quali corsi universitari devono frequentare
Internet, prove tecniche di chiusura? I rischi di censura, sorveglianza e violazioni dei diritti
eSport e giochi "picchiaduro": quando la sconfitta è propedeutica
Assange e vaccini, ecco le contraddizioni etiche dell’Occidente
Targeting politico: Facebook punta sulla trasparenza col progetto “FORT”
Viaggio al centro della scienza: come anche uno scettico può essere folgorato dalla ricerca
Viaggio al centro della scienza: tutti i sacrifici del ricercatore sulla via della sua realizzazione
Guerra in Ucraina: le conseguenze sulle catene globali del valore
La cyber war fa davvero così male? Un primo bilancio dell'offensiva russa
Attacchi cyber, ecco le prime lezioni da trarre dalla guerra in Ucraina
Reputazione digitale: ecco perché servono nuove tutele e responsabilità
“Crisi” della scienza: come facilitare la comunicazione tra esperti e profani
Non rinunciamo agli algoritmi per i (nostri) pregiudizi: come farne strumenti davvero equi
Guida alla multicanalità: come funziona e perché è vantaggiosa per le aziende
Short video, così cambiano i social e ci profilano meglio