Cultura e società digitali

L'intelligenza artificiale per dare un futuro all’industria italiana: ecco come
La chatbot di Google sostituirà i motori di ricerca? Male, ecco perché
Il piatto nella rete: come i media digitali influenzano le pratiche alimentari di bambini e ragazzi
Satelliti spia commerciali: così stanno cambiando la prospettiva della guerra
Draghi, "portiamo l'Italia nel metaverso", ma ecco perché serve cautela
Xbox Game Pass, il tallone d'Achille è l'app store: gli effetti del caso Epic Games-Apple
Attacchi social alla comunità Lgbtq+: le nuove tecniche dell'ultra-destra
Incidenti stradali, cosa può fare l’IA per ridurli? Stato dell’arte e aspettative
Qualità dei dati nella ricerca sanitaria: come evitare risultati distorti
IA no-code: cos'è, esempi e vantaggi
L’esercito dei droni subacquei: lo scontro Usa-Cina si sposta sotto i mari
Enti locali, ultima chiamata per cambiare: come non sprecare l’occasione del PNRR
Intelligenza artificiale, le città esempio di governance etica e sostenibile: i modelli da seguire
L’assessment nei concorsi pubblici anche per le posizioni non dirigenziali: cos’è e come usarlo
Il senso delle città per l'intelligenza artificiale: da NY ad Amsterdam, le iniziative più interessanti
Didattica inclusiva: come l’IA migliora l’apprendimento degli studenti con disabilità
Lotta dura contro chi inquina: le nuove strategie degli ambientalisti per salvare il Pianeta
Cyberwar e disinformazione russa, la Ue al contrattacco: ecco la strategia
Trasformazione digitale della PA, perché non ce l'abbiamo ancora fatta
Criptovalute: perché non sono ancora strumenti per tutti
Abusi sessuali sui minori, le novità della proposta Ue: cosa cambia per social e giochi online
Razzismo e odio, i social fanno ancora da megafono: perché è un problema
La sicurezza delle comunità connesse dev'essere "integrata": ecco come realizzarla
Metaversi: per un vero web 3.0 la parola d'ordine è "decentralizzare"
Assistenti virtuali, così l’Intelligenza Artificiale aiuta i chatbot di ultima generazione
Fotografia del buco nero: così supercomputer e intelligenza artificiale supportano l'astronomia
E-commerce: così l’Africa Orientale sta puntando al mercato cinese
PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile
L'iPod va in pensione, ma è davvero un addio? Ecco perché gli ultimi modelli vanno a ruba
Intelligenza artificiale in guerra, il futuro è già qui: armi, scenari, prospettive
Bik+, ecco la nuova strategia Ue per un’internet migliore per i ragazzi: pro e contro
Digital Emotion Regulation: come il digitale aiuta nella gestione delle emozioni
Transizione ecologica e digitale: ecco perché devono viaggiare di pari passo
La gestione del personale nell'era della gig economy e del metaverso: i fenomeni da monitorare
ZES digitali leva per il Sud Italia: le competenze al centro di nuove politiche di sviluppo
Turismo videoludico: tutte le declinazioni di un potenziale inesplorato
WEF, vincono solo le big tech: così si alimenta la guerra perpetua
TikTok, cosa sapere per un uso più consapevole: consigli a ragazzi e genitori
Ucraina, l'impatto della violenza Tv sui bambini
Cosa serve per far funzionare un team? Prendiamo esempio dal branco
Realtà virtuale e aumentata, che futuro ci attende: ecco le manovre delle big tech
Cervelli aumentati, come useremo il pensiero per interagire con le macchine: progressi e nodi etici
Hay Day: perché piace tanto ai ragazzi (e dovremmo preoccuparcene)
Gato è la prima AI "generalista"? Ma l'intelligenza umana è altra cosa
Il mercato audiovisivo del futuro: fandomico, emotivo, convergente
Beni culturali: così il telerilevamento può aiutare a proteggere il patrimonio
Contratti di autori e artisti, ecco le nuove regole: l'impatto sull’industria culturale
Gato, l'intelligenza artificiale raggiunge quella umana? Ecco perché non è ancora così
Videosorveglianza di massa: la Cina punta al controllo globale con IA e metaverso
Toglieteci tutto ma non lo smart working: l'ascesa dei lavoratori ribelli cambia tutto per le imprese
Musei, così il digitale è leva di crescita: dagli Uffizi all'Egizio di Torino, ecco le strategie
Smart working: come fare buona impressione a un colloquio di lavoro online
Le decisioni nell’era della complessità, del caos e dei crash improvvisi: come prepararsi
Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola
Libertà di espressione in tempo di guerra: le colpe dei social, le risposte che servono
Intelligenza Artificiale "spiegabile" a supporto dei pazienti: come funziona, benefici, sfide
L'odio dilaga nelle chat estremiste, ma le cause delle stragi USA sono più profonde
I videogiochi fanno bene al cervello? Sì, se usati bene
Digiteca: cos’è e come funziona la piattaforma per la didattica innovativa in Lombardia
Diffamazione, Google-Youtube condannata: l'importanza della sentenza australiana
Etichette di riconoscibilità per le auto a guida autonoma: pro e contro
Open Government Partnership, verso il quinto Piano d'azione: le spinte della società civile
Spazio, prossima frontiera le regole: ecco dove intervenire
Assunzioni tramite IA e discriminazioni contro i disabili: gli Usa corrono ai ripari
Il software libero come modello sociale: ecco perché è la base per un mondo migliore
Dati sintetici per servizi pubblici migliori: come fare e perché prendere esempio dal privato
Perché Facebook non contrasta la vendita di armi? L'inchiesta
Videogiochi e aggressività, gli ultimi studi spezzano il nesso: ecco perché
Se fosse vero che c'è una intelligenza artificiale senziente
Un'intelligenza artificiale senziente? Ma è d'altro che dobbiamo preoccuparci
Concorsi pubblici: il digitale evita ogni contenzioso? Norme, giurisprudenza, problemi
La grande fuga dall'ufficio: l’impatto in Italia della great resignation americana
Sanità digitale, perché non decolla? Le sfide urgenti da affrontare
Dal fumetto ai webtoones: così il digitale trasforma la "letteratura disegnata"
Smart “hybrid” work, un nuovo modello di lavoro è possibile: le cinque variabili da considerare
I videogiochi ci fanno più violenti? No, tutt'altro: ecco perché
Webfare, i nostri dati patrimonio dell'umanità: ecco come redistribuirne il valore
Le inclinazioni umane non sono "errori di sistema": ecco gli equivoci della computer science
Comunicazione interna: le best practice per aziende e dipendenti
Non bastano competenze, ci vogliono virtù: come discutere bene per vivere felici
Disinformazione, le Big Tech aderiscono al codice di condotta Ue: azioni, norme e sanzioni
Rigenerare la PA: politiche, strumenti e competenze per farlo davvero
L'intelligenza artificiale sarà indipendente dall'uomo: quali sfide normative
Filosofi 2.0: perché servono alle aziende e quali corsi universitari devono frequentare
Internet, prove tecniche di chiusura? I rischi di censura, sorveglianza e violazioni dei diritti
La bellezza “asiatizzata” imposta dall’AI, nuovo canone universale? Ecco i rischi
Se l'intelligenza artificiale ci giudica belli o brutti: così si spezzano legami e appartenenza
Regolare l’IA? Operazione molto filosofica. Tutti i temi sul tavolo
Burioni vince su Mediaset, la Cassazione apre a sequestri di siti giornalistici
Smart working e transizione ecologica: cos’è e come funziona “l’opzione smart”
"L'algoritmo deve essere trasparente", la Cassazione rilancia il GDPR
Big tech, con gli Stati è una partita a scacchi: un decalogo per decifrare le mosse
Sospensione dei brevetti sui vaccini anti Covid, no a scorciatoie: i nodi tecnici e giuridici
Le nuove armi antitrust contro le big tech, ecco come possono fare la differenza
Il nostro "credit score" deciso dall'AI: ecco come e quali rischi
Regolamento Ue sull’intelligenza artificiale: tre nodi aperti
Algoritmi nuova forma di burocrazia: ecco perché
Little Nightmares 2, tra distopia e critica sociale: ecco le innovazioni
Essere genitori nel mondo “phygital”: le sfide da affrontare (insieme alla Scuola)
Intelligenza artificiale, insegnarla fin dalle elementari per capirla davvero: ecco come
Internet ha rotto gli Stati: scenari di futuro all’ombra delle big tech
AI, l'evoluzione dell'attribuzione di responsabilità: lo stato dell'arte in Europa
Inquinare i selfie per ingannare l’AI: da Pirandello al modello “swiss cheese”
Professione “antronomo”: una nuova figura per mettere l’umano al centro dell’intelligenza artificiale
Regolare l'AI, il nodo delle definizioni dopo la proposta della Commissione UE
App per i bambini: quali sono le più usate e come capire se sono sicure
L’intelligenza artificiale “spazzino” cosmico: così aiuta l’ESA nella lotta ai rifiuti spaziali
L’odio sui social media: perché l'influencer rischia di più e per quali reati
Linguaggio artificiale, le big tech accelerano: urge una soluzione etica
Intelligenza Artificiale, dove va il quadro giuridico internazionale e i passi necessari
PNRR, un ruolo forte a imprese e territori per una crescita davvero inclusiva: ecco come
La tecnologia al centro dello scontro Usa-Cina: fronti caldi e scenari futuri
L’AI per analizzare l'andamento contagi: lo studio italiano
Loot-box, gacha game e il sottile confine tra gioco e azzardo: servono regole
Sorveglianza digitale degli immigrati, perché le scelte di Biden sono pericolose
Moderazione dei social con l'intelligenza artificiale: tutti i limiti di questi strumenti
Tutela dei minori sulle piattaforme digitali: le sfide per il legislatore Ue
Formare al digitale nelle scuole: così ragazzi e insegnanti imparano insieme
Gacha Game: il confine sottile tra videogiochi e gambling
Facebook, Trump e la privatizzazione dei diritti: le strade che si aprono ora
L’IA nei processi decisionali pubblici: la guida del Governo Uk nel contesto internazionale
L’intelligenza artificiale parla sempre meglio: le sfide etiche che ci attendono
Cosa accadrà quando l’IA saprà “creare” emozioni? La lezione del film “Her”
Come la polizia ha convinto i criminali a usare app col trojan: l'operazione Trojan Shield/Ironside
Pedopornografia online: la normativa e le modalità di indagine e prevenzione
Digital Humanities: quando la filosofia incontra il digitale
Super-diffusori di fake news, la stretta sui social. Ma come affrontare la questione?
IA e neuroscienze, la nostra "privacy mentale" è a rischio? I paletti che servono
Giovani e digitale, un rapporto di "timore e cautela": ecco perché. La ricerca
Non solo fees, utenti Apple in lockdown da sempre: tutti i limiti (assurdi) dell'iPhone
Intelligenza artificiale: l'impatto della proposta di regolamento Ue sui dispositivi medici
Intelligenza artificiale, Liuzzi (M5S): "Ecco il vero valore dell'approccio europeo: i nuovi scenari che apre"
Le società "benefit" vanno di moda: ma ecco come farle (davvero) "per bene"
Lavoro gestito dall'algoritmo, non spacciamolo per novità: già lo faceva il nazismo
Comunicazione è persuasione: la “disputa felice” come antidoto all’odio online
Telecamere intelligenti per monitorare gli spazi pubblici: opportunità e rischi
Lavoro smart e ibrido, il futuro è in una nuova esperienza dell'utente dipendente
PMI, il PNRR non basta per "diventare" digitali: ecco le competenze che servono
L’intelligenza artificiale nella diagnostica avanzata e nella medicina: le nuove frontiere
Disinformazione digitale: pericoli, conseguenze e prospettive future
Web reputation, vietato sbagliare: cosa cambia per imprenditori, brand, professionisti
Competenza “vaccino” contro la disinformazione: cosa abbiamo imparato dalla pandemia
Produzione scientifica, open science e diritto d’autore: le sfide normative
Minori online, la formazione a un uso consapevole del digitale comincia a scuola
Diffamazione o ingiuria su Zoom, quando sono reato? I paletti della Cassazione
Reputation economy: l’influenza del passaparola digitale (e quanto costa alle aziende)
Anniversario Piazza Tienanmen: dalla Cina lezioni di censura e rimozione della memoria
Tecnologie digitali sempre più pervasive e persuasive: così influenzano la nostra evoluzione
Singolarità o mito? Ecco come macchine IA e esseri umani evolveranno insieme
Recensioni online fasulle, problema cronico: ecco come difendersi
Vaccini: proprietà privata o bene comune? La questione dei brevetti da un'altra angolazione
Copyright, Google-Youtube vince alla Corte di Giustizia UE ma lo scontro continua
Voto elettronico, sfida della democrazia digitale: l'esempio pratico del sistema "Eligere"
AI e reti neurali: così i social ci illudono di avere il controllo, mentre decidono per noi
Il futuro oltre il PNRR, con la Ricerca al centro: il modello di sviluppo che ci serve
Startup, finanza agevolata e open innovation opportunità per l’ecosistema: i modelli
Perché l'Italia deve puntare sull'economia dei videogiochi: numeri e prospettive
Lotta all'hate speech: l’intelligenza artificiale può ancora poco ma sta migliorando. Lo studio
Se lo psicanalista è un’app: il “caso” Woebot. Pro e contro dell’informatica affettiva
Tutelare i dati di rifugiati e migranti, per proteggerli: ecco come fare
European Open Science Cloud: funzioni e obiettivi del primo centro di competenza italiano
Cos'è un (video)gioco? Le risposte, dalla giurisprudenza alla filosofia
Fact-checking, chi controlla i controllori? Anomalie, dubbi e conflitti d’interesse
Dio e mafia, il binomio (im)possibile diventa reale nel mondo dei videogame
Videogame e reti neurali: "Player vs Profiling" per bannare i malintenzionati
Miami Crypto Expo: il futuro di Bitcoin & Co, tra fanatismo e scetticismo
Sparx: un videogioco aiuta a combattere la depressione adolescenziale
Quale Salute dopo il covid: in armonia con la natura
"Atlas of AI": Power, Politics, and the Planetary Costs of Artificial Intelligence"
"Atlas of AI", quell'intreccio di potere, politica e costi collettivi celati nell'intelligenza artificiale
Israele sequestrerà i bitcoin di Hamas: il nuovo ruolo delle criptovalute nei conflitti
Artificial Intelligence Act: l'UE regola l'AI ma dimentica di proteggere la mente
Dati Istat, nel digitale la ricetta per la ripresa dell’Italia: ecco come
Il lavoro del futuro è ibrido: ecco che fanno le aziende digitali
La Brexit e il futuro dell’intelligenza artificiale: un assist per l’industria britannica
Intelligenza artificiale per il giornalismo: ultime frontiere e limiti irriducibili
Economia e fisco, meglio gestiti da persone o macchine? Tendenze, rischi e vantaggi
Intelligenza Artificiale nelle sperimentazioni cliniche, è l'ora della regolamentazione
Moderazione online, è tempo di responsabilità per i social
Intelligenza artificiale alleata dei recruiter, ma attenti ai pregiudizi: come evitare problemi
Il cashback non è stato un flop, ma ha creato cultura digitale: i dati che lo dimostrano
Deepfake, come affrontare attacchi sempre nuovi: evoluzioni e sfide future
I "Ferragnez", il DDL Zan e il nuovo ruolo degli influencer: gli impatti socio-economici
Voto elettronico, si parte: "ecco i vantaggi per innovazione e diritti dei cittadini"
PNRR, ignorata la società civile: ecco perché rischiamo corruzione e abusi
L'intelligenza artificiale made in Ue è davvero "umano-centrica"? I conflitti della proposta
L'innovazione "immorale" della Silicon Valley: superiamo un mantra dannoso
Progetto Cassandra, usare la letteratura per prevedere il futuro: come funziona e i risultati
Xinjiang: così il "soft power" cinese plasma l'opinione pubblica a suon di (falsi) video sui social
Il Covid ci ha resi intolleranti verso la scienza? Una (buona) lettura per rifarci gli anticorpi
Voto elettronico al tramonto? Decreto e linee guida segnalano l’impasse
Pochi vaccini per colpa delle fake news? Ma Facebook è capro espiatorio di errori politici
Liberalizzare i dati, saltare il GDPR: una tesi insistente e pericolosa
Responsabilità civile dell’intelligenza artificiale: i paletti del nuovo Regolamento Ue
Vaccini, come vincere la diffidenza dei no-vax con un chatbot
L’emozione, nuovo territorio di conquista dell’intelligenza artificiale: applicazioni e rischi
Infrastrutture e mobilità potenziate con l’intelligenza artificiale: sfide e obiettivi per una PA migliore
Algoritmi “caporali” e diritti dei lavoratori, urge una regolamentazione: i temi sul tavolo
Quale lavoro per i ragazzi, tra aspettative e realtà: il ruolo di aziende e scuola
Autoritarismo digitale, cresce la lista dei i "tecnoregimi" con velleità censorie: cosa rischiamo tutti
Rete Garr: competenze, servizi, sostenibilità. Le sfide per università e ricerca
Le regole del lavoro smart e ibrido: come renderlo più efficace, produttivo e meno stressante
Le nostre vite gestite dalle Big Tech: le sfide per cultura, democrazia e regolazione
Il digitale per lo sviluppo sostenibile: le nuove “costellazioni” di professioni e competenze
Pegasus, la paghiamo tutti l'assenza di norme globali sugli spyware
Influencer marketing, tra pubblicità occulta e diritto dei marchi: i paletti dell'Antitrust
I no vax senza freni sui social: solo una nuova "cittadinanza digitale" ci può salvare
Come siamo arrivati a perdere il controllo delle big tech
Le fake news sul vaccino diventano un business internazionale: i casi
Toilette e solette intelligenti: l'IA che avanza nella vita quotidiana
Il brand journalism, come e perché: una frontiera in rapida espansione
Loot boxes: gioco d’azzardo oppure ovetti-sorpresa?
Information war: la strategia di Israele nella striscia di Gaza
Il diritto a riparare: le big tech ce lo negano, così ci tengono in pugno
Facebook non risolverà mai i propri problemi, ecco perché
"Dream engineering", la pubblicità invaderà i nostri sogni? A che punto siamo
Equo compenso per influencer? Siamo ancora lontani. Se la proposta di legge è “gattopardesca”
Riconoscimento facciale, ecco tutte le leggi contro il rischio sorveglianza
Bene la super sanzione ad Amazon, la politica ci salvi dagli squilibri Big Tech
Ma le leggi su green pass sono accettabili? Lecito dubitarne
Conosciamo meglio le proteine grazie all'intelligenza artificiale DeepMind: perché è una scoperta enorme
Manutenzione predittiva, perché è vitale per le fabbriche manifatturiere 4.0
Twitter e l’ambiguo rapporto coi governi mondiali: quali regole per la libertà d’espressione
I vaccini e l’importanza degli archivi nazionali: così i dati diventano leva di servizi efficaci
Cervello e intelligenza artificiale, un rapporto complesso tutto da scoprire
Intelligenza artificiale, risorsa o problema per il diritto? Tutte le questioni aperte
I Talebani, i social e il digitale: quale lezione per l'occidente
Lo spettro della Dad sul nuovo anno scolastico. Cosa non va, cosa cambiare: le proposte
Instagram per la sanità: ecco i casi virtuosi in Italia
L'AI riduce il rischio contagio tra lavoratori (tutelando l'occupazione) : ecco come
Una via italiana all’intelligenza artificiale: strategie e linee di intervento
L'AI ha fallito contro il covid: ecco come rimediare
Apple, inizio del declino? Dall'antitrust alla Cina tutte le incognite
Tiro a segno all’intelligenza artificiale: perché ora tutti la criticano
Ritratto dei lavoratori della gig economy: laureati e stakanovisti, ma poveri e invisibili
Contenuti digitali, le opportunità oltre la pandemia: quali prospettive per l'Italia
“Hic et nunc”, il digitale non è una minaccia per la cultura: ecco a quali condizioni
Quando finisce un amore: ghosting, orbiting e la fragilità delle relazioni ai tempi del digitale
Attenti a quell’app: se la salute a portata di smartphone ci “cronicizza” la vita
L’intelligenza artificiale discrimina, eccome. Ecco perché e come rimediare
Il lavoro a distanza può essere inclusivo? Pro e contro
Vaccini: “influencer” per convincere gli indecisi? Ecco perché è il flop della politica
Intelligenza artificiale ad alto rischio: i requisiti chiave a tutela delle persone
Voce artificiale: gli ultimi sviluppi, anche per il business
L’Erasmus e la creatività ai tempi della pandemia: cosa cambia quando non c’è alternativa
Oroscopi e algoritmi predittivi: così abbiamo trasformato il calcolo in “feticcio”
Dal patriarcato alla società digitale: il declino del padre e le sue conseguenze
Bambini e videogiochi, la Cina chiude e l'Occidente si interroga: quali regole?
IA, il confine tra policy tecnologiche e industriali: per lo sviluppo serve una nuova visione
Smart working nella PA? Ecco perché può diventare norma, non eccezione
Un mondo senza spazzatura è possibile: tre proposte per prodotti a impatto zero
Formazione in era Covid, dall’aula all’e-learning: l’esperienza di Cineca Academy
BookTok: così il social avvicina i giovanissimi alla lettura
Targeting politico, i paletti Ue: ecco i nuovi obblighi per le big tech
Il futuro dell'istruzione nel metaverso: sfide e opportunità
PA, la vera transizione è culturale: sfide e obiettivi per il successo del PNRR
Metaverso, nuovo business della rete? Ecco gli scenari
Italiani senza internet: la sfida del digital divide più pericoloso
Cos'è lo Human-Machine Interface (HMI) e perché è utile alle aziende
Moderazione dei contenuti social: cosa sappiamo sulle liste di “intoccabili”
Fake news, chi controlla i controllori? È la cultura la vera soluzione
Metaverso, quali effetti sull'ecosistema internet
Riconoscimento facciale per i servizi pubblici: ecco le discriminazioni
Il retrocomputing non è morto: fenomenologia di una passione tutt’altro che sopita
Informatica, non sempre innovare fa rima con migliorare
Metaverso in azione: da Zepeto a Starline, primi scorci di Internet del futuro
Intelligenza artificiale, Pizzetti: "Nasce vecchio il piano italiano, ecco le priorità dimenticate"
Strategia italiana sull'IA, l'impatto su Università e Ricerca
Contenuti dannosi sui social, gli Usa pronti a cambiare la legge che protegge le piattaforme
Video immersivi e in RV: le sperimentazioni artistiche
Metaverso, rischio di un nuovo Medioevo digitale
Scienza aperta? In Italia è un mito: ecco tutti i problemi irrisolti
Scienza e tecnologia, se il criterio è il "rischio": problemi e condizioni
Intelligenza artificiale etica: ecco l’approccio “globale” Unesco (approvato anche dalla Cina)
Minori sui social: educhiamoli per difenderli
La direttiva UE su rider & co: ecco gli impatti su lavoro e aziende tech
Cybersecurity in Italia: le sfide per il prossimo decennio
Direttiva UE su rider e salario minimo: l’Italia vuole agire in fretta
Social e salute mentale degli adolescenti: perché le nuove misure Instagram non convincono
Ray-Ban Stories, gli occhiali specchio dell’anima della società digitale? Tutti i rischi
Contenuti d’odio dai social, Ziccardi: "I sei punti che domineranno il dibattito"
Metaverso, tutto l'hardware che serve per vivere in una realtà aumentata e alternativa
Licenziamenti via Whatsapp, Corso: "Il problema non è il canale ma l'approccio"
AI, MISE: "Ecco la rete italiana dei soggetti finanziati dalla Ue"
Protocollo sul lavoro agile nel privato: come adeguarsi e le ricadute privacy
Digitale e racconto della realtà: quale futuro per il documentario
Danni da intelligenza artificiale, l’Ue guarda oltre l’Ai Act: i temi sul tavolo
Intelligenza artificiale, una task force a supporto della crisi pandemica
Aziende affamate di Metaverso: le opportunità di business e le incognite
Intelligenza artificiale: ecco come i videogiochi ne hanno accelerato lo sviluppo
Il digitale per aziende “bioniche”: i quattro fattori chiave per creare valore
App per ipovedenti: quando le tecnologie cambiano la qualità della vita
Le ambizioni imperiali delle big tech: potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio
Intelligenza artificiale, Cucchiara: "Dove va la ricerca in Italia: prospettive 2022"
Bambini catturati dai video su internet: consigli e normative per l'uso consapevole del digitale
L'Italia scheda i migranti con la tecnologia: quali tutele ci sono?
Vent’anni di Mafia, il videogame: tutto quello che ci ha insegnato sulla (mala)vita
La casa digitale italiana ha le fondamenta deboli: i suoi cittadini
AI e software open source: un aiuto alla risoluzione dei conflitti nei progetti distribuiti
Biologia programmabile, il DNA a domicilio: è corsa al venture capital biotech