Cultura e società digitali

Impact investing, l’investimento che premia i progetti a impatto sociale: come funzionano e gli scenari
Equo compenso del giornalismo in rete, la sfida oltre le linee guida Agcom
“Child grooming”, nella mente degli aggressori: ecco come agiscono in rete
Tra lo smart working e il full remote, l'era del lavoro ibrido ha 5 opzioni: a ogni azienda il suo modello
Selfie 0.5, il tormentone dell’estate per la generazione Z
Moderatori online, un lavoro fondamentale ma non pagato: come rimediare?
Digital twin, una risorsa anche per l’education: ecco i vantaggi
Sciopero dei tassisti, la causa: "Così le app fanno fuori le professioni"
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
AI e consenso informato del paziente: quando è possibile, le questioni da risolvere
Siamo tutti più smemorati, colpa degli smartphone? Gli studi
Il problema dell'Italia con le imprese giovanili: trend dell'ultimo decennio e sfide per il futuro
Twitter fa causa al Governo indiano: cosa c’è dietro il rifiuto di rimuovere i contenuti
TikTok & C, in ballo c'è la nostra libertà: in quanto Europa, in quanto persone
Screening di massa per la diagnosi delle malattie rare: quando sono utili e i nodi privacy
Sorveglianza di massa, la Cina non è poi così lontana: perché potremmo diventare tutti uiguri
Uber Files, se i tassisti hanno ragione a temere il "mostro" digitale
Influencer marketing, come farlo a norma di legge: responsabilità, regole, sanzioni
L’evoluzione digitale spiegata con gli haiku: come arrivare al team of teams
Webfare: il consumo è un lavoro e produce valore, ma come capitalizzarlo?
Spiare le chat dei figli? Ecco perché è diseducativo e controproducente (e cosa fare invece)
Data governance e IA: perché le incertezze del Parlamento europeo sono preoccupanti
Trolley problem, Inc., un videogame per prendere coscienza di chi siamo
Dieci anni di startup policy, ma l’Italia ha poco da celebrare: i freni culturali da estirpare
Memorie dal sottosuolo digitale: frontiere e prospettive del social web archiving
Pubblicità sui social, come crescere anche dopo la nuova privacy Apple
Come disegnare il futuro delle competenze digitali in Europa: le strategie delle coalizioni nazionali
Metaverso: cos'è e a cosa serve la nuova promessa dell'economia digitale
AI Act, la presidenza ceca prova il compromesso: proposte e nodi da sciogliere
Sperimentazione clinica: quando prevedere la DPIA sull’impatto della data protection
Diritto d’autore, quali tutele per le opere dell’intelligenza artificiale: approcci e possibili soluzioni
Google Analytics, TikTok: ecco i nuovi fronti dello scontro tra Garanti e big tech
Pechino verso un “indice dei libri proibiti”? Le nuove accuse di censura
PA e comunicazione social: il Comune di Arezzo chatta con i cittadini su WhatsApp
Amazon è ormai un caos, colpa della cultura del “tutto e subito”
Colloqui di lavoro e riunioni nel metaverso: fantascienza o progresso? Le tendenze
Sapphire Rapids: come la nuova architettura cambierà i server "general purpose"
Tecno-fashion: così la moda è termometro della trasformazione digitale
Le domande chiave per il nostro futuro? Ecco cos’ha risposto l’intelligenza artificiale GPT-3
Innovare la cultura con una strategia digitale “human-based”: il caso CoopCulture
Riassegnazione di genere in età evolutiva: il ruolo dei social nell’aumento delle richieste
Gli studenti in pandemia hanno appreso poco e niente: i nuovi studi
Codice di condotta europeo contro la disinformazione: ecco a che ci servirà, anche in Italia
La svolta di Facebook e Instagram: vincono gli algoritmi, perde il "senso" umano
IA, così la computer vision aiuta i medici a identificare il tumore al seno
Punire l'odio online: impatti e limiti del nuovo regolamento Agcom
Il telescopio: come è fatto, come funziona, quali sono i più diffusi e dove
Professione science diplomat: cosa fa e come diventarlo
Finte telecamere, vera tutela della privacy: cosa dice la legge su installazione e obiettivi
Sentimenti e società al tempo del web: perché serve un cambiamento culturale
L'intelligenza artificiale per controllare la sicurezza dell'open source: sfide e nuovi approcci
Digital art, cosa va di moda: videomapping, esperienze immersive, ecco i trend
Intelligenza artificiale: tante chiacchiere e fantasia, ma si parla poco di lavoro
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
La mano degli Stati si stringe sulla Rete: così le democrazie seguono la Cina
La prima crisi delle big tech? Il quadro è incerto: ecco le analisi e i nuovi numeri
Big Tech, come cambia il lavoro: sindacati e non-concorrenza, ecco lo scenario
Cina, attacchi cyber e disinformazione su Taiwan (e USA): prove tecniche di invasione
Crunch culture, il lato oscuro del gaming: così l'industria “spreme" gli sviluppatori per profitto
Il futuro è delle “Super App”: le strategie delle Big Tech per trattenerci nei loro ecosistemi
Educare all’incertezza per innovare la scuola: metodi e strategie
"People analytics" per migliorare il benessere dei lavoratori: vantaggi per dipendenti e aziende
Lo "strana coppia" Stardust-Gedi: cosa ci dice sul futuro dell’editoria
Fuga dalle news: come pandemia e guerra hanno cambiato il nostro rapporto coi media
Open Innovation e corporate venture capital: come incentivarle per non subire l’instabilità internazionale
Intelligenza artificiale: così con il “modello del mondo” apprende come un bambino
Quali salari nell'era delle macchine intelligenti: alla ricerca di nuovi equilibri
L’Intelligenza Artificiale nei sistemi sanitari africani: stato dell’arte e nodi da sciogliere
Le aziende e il “corpo fluido” dell’Open Source: cosa serve per un rapporto proficuo
Cybersecurity, le insidie ignorate degli smartphone: ecco perché la formazione è una priorità
Basterà il Metaverso a salvare Facebook? Gli effetti di rete e il futuro del social
Quell’ansia da filtro sul proprio corpo: cos’è la dismorfia digitale e come si cura
Digital detox, disconnettersi dal mondo digitale: che cos’è, benefici e come farlo
La geopolitica dell’intelligenza artificiale: tutti i rischi della corsa alla supremazia tecnologica
Le star di Instagram contro il “modello TikTok”: ecco perché il social ha risposto picche
Dalla vignetta al display: la migrazione dei fumetti in territorio digitale
Influencer, macchine da soldi schiacciate dai social: così tutto si crea in nome dell’algoritmo
La disinformazione corre sui social? Sì, ma attenti anche ai fact checker
AI ACT, come procede il regolamento UE sull'intelligenza artificiale: il nuovo testo
Se i videogiochi ci aiutano a conoscere la Storia: i casi di Venti Mesi e War of Heroes
Poco digitale nelle elezioni 2022: perché è grave dimenticanza della politica
Grandi dimissioni, anche la PA è a un bivio: è l'occasione per cambiare il lavoro pubblico
L’intelligenza artificiale per prevenire i tumori della pelle: i vantaggi per medici e pazienti
Senza maestri, vita dura per il deep learning: come macchine e umani apprendono senza supervisione
Bloom: ecco l’IA dal codice open source che vuole agire in modo etico
5G-CARMEN: i risultati delle sperimentazioni di guida autonoma al Passo del Brennero
Stray, tutto il bello del videogame che vi farà diventare "gattari"
Beni culturali, come proteggere i dati nella trasformazione digitale
NIST AI Risk Management Framework (RMF): come garantire l’affidabilità dell’IA secondo gli Usa
Linguaggi di programmazione: il quantum software e le sue sfide
L’intelligenza artificiale contro sprechi alimentari e eWaste: prospettive e applicazioni pratiche
Trasformazione digitale, i punti da cui partire e cosa rafforzare
Verso l’export intelligente: come le pmi italiane possono adottare l’IA e con quali vantaggi
Lo spettro della Dad sul nuovo anno scolastico. Cosa non va, cosa cambiare: le proposte
Instagram per la sanità: ecco i casi virtuosi in Italia
L'AI riduce il rischio contagio tra lavoratori (tutelando l'occupazione) : ecco come
Una via italiana all’intelligenza artificiale: strategie e linee di intervento
L'AI ha fallito contro il covid: ecco come rimediare
Apple, inizio del declino? Dall'antitrust alla Cina tutte le incognite
Tiro a segno all’intelligenza artificiale: perché ora tutti la criticano
Ritratto dei lavoratori della gig economy: laureati e stakanovisti, ma poveri e invisibili
Contenuti digitali, le opportunità oltre la pandemia: quali prospettive per l'Italia
“Hic et nunc”, il digitale non è una minaccia per la cultura: ecco a quali condizioni
Quando finisce un amore: ghosting, orbiting e la fragilità delle relazioni ai tempi del digitale
Attenti a quell’app: se la salute a portata di smartphone ci “cronicizza” la vita
L’intelligenza artificiale discrimina, eccome. Ecco perché e come rimediare
Il lavoro a distanza può essere inclusivo? Pro e contro
Vaccini: “influencer” per convincere gli indecisi? Ecco perché è il flop della politica
Intelligenza artificiale ad alto rischio: i requisiti chiave a tutela delle persone
Voce artificiale: gli ultimi sviluppi, anche per il business
L’Erasmus e la creatività ai tempi della pandemia: cosa cambia quando non c’è alternativa
Oroscopi e algoritmi predittivi: così abbiamo trasformato il calcolo in “feticcio”
Dal patriarcato alla società digitale: il declino del padre e le sue conseguenze
Bambini e videogiochi, la Cina chiude e l'Occidente si interroga: quali regole?
IA, il confine tra policy tecnologiche e industriali: per lo sviluppo serve una nuova visione
Smart working nella PA? Ecco perché può diventare norma, non eccezione
Un mondo senza spazzatura è possibile: tre proposte per prodotti a impatto zero
Formazione in era Covid, dall’aula all’e-learning: l’esperienza di Cineca Academy
Accesso al credito da parte dei consumatori: i paletti del Garante europeo
Expo Dubai 2020: il padiglione italiano modello di sostenibilità, sicurezza e bellezza
La Cina verso una nuova “rivoluzione culturale”? Le Big tech prime vittime del nuovo corso
Musica digitale, il boom dei servizi premium: ecco le prospettive
Intelligenza artificiale, cosa vogliamo dalle macchine smart?
Criptovalute, i regolatori pronti al cambio passo: le mosse di Italia, Usa, Regno Unito
Webfare e libertà, se il "consumo" produce valore: ecco come e perché ricompensarlo
L'intelligenza artificiale al semaforo: così riduce code, consumi e inquinamento
Editoria digitale, la strategia post-covid per salvare qualità e conti
Eurostat 2021, l'Italia non è un paese per giovani: male su formazione, lavoro e competenze
Un social diverso è possibile: ecco come creare piattaforme che non lucrano sui nostri dati
Banche, i danni dell'intelligenza artificiale: discriminazioni ed errori
Il “next normal” delle organizzazioni, perché è centrale l’e-leadership
In azienda meglio l’obbligo vaccinale del green pass? Ecco pro e contro
Case editrici 2.0: come ridare dignità al libro per vendere di più e meglio
Le competenze digitali dei dipendenti pubblici: una sfida per la ripresa del paese
IA contro il Covid, la montagna ha partorito il topolino: cosa c'è dietro il flop
Le fake news non aumentano i no-vax, ma ne rafforzano le convinzioni: gli effetti
Come curare la web reputation dopo la morte? Ecco perché servono regole chiare
La nuova vita del dating online: c'è un'app per ogni "passione"
Whistleblowing nel rispetto della privacy: i paletti del Garante
Esperienze sensoriali per “resuscitare” il brand: ecco perché il marketing non basta più
Perché la responsabilità digitale d’impresa richiede il trattamento etico dei dati
Codex, la vera utilità (e i limiti) dell'AI che aiuta a programmare
Instagram (Facebook) tossico per le teenager: se il profitto social vince su tutto
Smartphone “pigliatutto”: i rischi che sottovalutiamo
Intelligenza artificiale nei giocattoli per bambini: crescere con la tecnologia, senza rischi
La rivoluzione organizzativa della pubblica amministrazione: perché serve, come farla
Fare della scuola un luogo dell'innovazione è possibile: il progetto "Il Celerifero"
RSS, l’antidoto alle fake news che (quasi) nessuno conosce
La responsabilità sociale degli esperti informatici: perché è ora di parlarne
Facebook sa di seminare odio e falsità ma non riesce a smettere: servono regole
Cybersicurezza e privacy, così la PA italiana può vincere la partita del secolo
La narrazione persuasiva degli anti-green pass: così manipola le menti
Facebook ostaggio del proprio business model: ecco perché non risolve i problemi
Le donne nella tecnologia sono importanti: ce lo insegna la storia
Influencer leader politici del futuro? Attenti all’impegno senza contesto
Copyright, AIE: "Tutti i punti critici del decreto italiano"
La cittadinanza digitale chiave della mobilità Ue: gli strumenti per orientarsi
Algoritmi e intelligenza artificiale: conoscerli bene per metterli al servizio dell'umanità
Smartphone, fine dell'innovazione: che ci insegna l'iPhone 13
Caso Pegasus, l'abuso dei nostri dati è un rischio inevitabile? Conflitti e interessi in gioco
Per un’IA etica ed ecologica serve l’impegno di tutti: la strada per una leadership Ue
Lo smart working PA diventa eccezione: novità e sfide dopo il "decreto Brunetta"
La democrazia sta male e anche internet non si sente benissimo
Il PNRR è fatto, ora bisogna fare impresa: confronto e condivisione le chiavi per vincere
Il machine learning per il calcolo dell’età biologica: il sistema iAge
Dentro i social network: così l’esperienza diventa merce
Cari neo sindaci, sul digitale non si può più essere impreparati
Ma la fragilità denudata di Facebook rivela anche la nostra
Decisioni automatizzate nella PA: i dieci principi indicati dalla giurisprudenza
IA e gamification, la nuova frontiera dell’industria musicale
Bioeconomia, questa sconosciuta: ecco perché invece ci garantirà un futuro
Human Technology: istruzioni per un’etica della tecnologia
Il futuro del lavoro tra pandemia e robot: scenari, contraddizioni e domande da porsi
Sanità 4.0 con AI e big data: ecco cosa ne frena davvero lo sviluppo in Italia
Dominati dalla tecnologia: i rischi che corriamo se rinunciamo al controllo delle nostre azioni
Intelligenza artificiale, conoscerla per non farci rubare il lavoro
Se il Natural Language Processing “sposa” il giornalismo: strumenti e vantaggi
Intelligenza artificiale, si avvicina la Strategia italiana: non c'è più tempo
Il problema di Facebook è che cresce fuori controllo: come risolvere
La psicologia ai tempi del digitale: la nuova mission è riportare l’uomo al centro
Intelligenza artificiale: la giustizia chiede aiuto alle università e detta le regole del gioco
Licenze collettive estese in Italia: il punto sulle collecting societies
Competenze digitali per la PA di domani: gli input per non disperdere il PNRR
Green pass per gli avvocati: obblighi e dubbi interpretativi
Facebook e diritti umani: perché le policy non sono uguali per tutti
Droni, ma quali armi del futuro, finora è stato flop: il caso Afghanistan 
Oscurato il sito di Forza Nuova, ecco i motivi del sequestro preventivo
Lavoro agile: ecco come può diventare leva d’innovazione per la PA
Revenge porn, così le nuove norme proteggono di più le vittime
Ecco i robot doppiatori: quali tutele per il "copyright" della voce di attori e giornalisti
Salario minimo digitale: è il momento di parlarne sul serio
Amazon, il lavoro dettato dall'algoritmo: è peggio del previsto
La realtà virtuale per i farmaci: stato dell’arte, rischi e prospettive
L'inerzia di Facebook genera mostri: perché fake news e contenuti virali sono problema di tutti
False recensioni online, così alterano il mercato: quali tutele per acquisti sicuri
Cina: le linee guida etiche per l’uso dell’intelligenza artificiale
Disturbi specifici dell’apprendimento: app e programmi che aiutano i bambini
L’IA può accelerare lo sviluppo dei farmaci, ma evitiamo scorciatoie
Perché il giornalismo indipendente ha un futuro (anche) economico
Giorgio Parisi, una risorsa preziosa che l’Italia non ha saputo sfruttare (ma si può rimediare)
Insegnare la creatività nel mondo digitale: alla ricerca di una metodologia efficace
Chi protegge gli informatori? Perché servono nuove tutele per chi denuncia abusi
Nanotargeting, così Facebook influenza il dibattito politico: come possiamo difenderci
Musica digitale: il valore dei metadata nella distribuzione dei diritti
Ricerca e innovazione, il PNRR entra nel vivo: ecco le prime iniziative
LinkedIn chiude in Cina: motivi e conseguenze dell’addio
Sviluppo sostenibile, l'intelligenza artificiale ci aiuta a centrare il modello giusto
Curare gli algoritmi per migliorare i social: ecco le proposte USA
Squid Game, il sadismo coreano spiegato bene: una guida per capire la serie
Il grande business del conformismo digitale: come e perché si alimenta la disinformazione
Internet of Behaviors: chi raccoglie la nostra polvere (digitale) e quanto ci guadagna
Non buttate quello smartphone: tanti nuovi usi per vecchi cellulari
Intelligenza artificiale e neuroplasticità: modelli utili per robot e veicoli autonomi
La PA alla sfida del "lavoro agile": tutti i nodi da affrontare
Limitiamo il potere delle élite tecnologiche per salvare libertà e democrazia
Batteri antibiotico-resistenti, umanità a rischio: nella tecnologia una speranza
La Strategia NATO per l'intelligenza artificiale: come applicarla alla difesa in modo etico e sicuro
Una coscienza per l'intelligenza artificiale: il punto su teorie e sviluppi
Se la paura si digitalizza: 5 creepypasta per Halloween 2021
Minori online, quali regole per mitigare i rischi? I temi sul tavolo
Droni per la difesa: quali norme per un uso sicuro? Proposte e prospettive
Privacy policies, se per capirle ci vuole l’intelligenza artificiale
Giornalismo, perché Julian Assange merita il prossimo Nobel per la pace
Sicurezza informatica, la carenza di competenze ed il vero problema da risolvere
Psicoterapia, nuove opportunità e nuovi setting con le sedute "a distanza": i modelli
Lo smart working prima e dopo la pandemia: nuovi modelli di lavoro per non tornare indietro
La comunicazione al tempo del vaccino: così online si è fatta la guerra al Covid
Il robot Astro e il significato di "coscienza": quale impatto sulle nostre relazioni
Gig economy è il solito vecchio sfruttamento: la sentenza
Vivere nel metaverso social: ecco qual è la vera novità (e i rischi) di Meta
Europa unita contro la disinformazione sul clima: le nuove azioni
Assunzioni, se il profilo social “vale” quanto le competenze: come curare l’immagine online
LinkedIn: tutti termini da conoscere per potenziare il social selling
La minaccia cyber fa tremare il mondo, Faggioli: "Ecco le urgenze per l'Italia"
Dipendenza dai social: gli effetti collaterali di Facebook sul nostro benessere
Intelligenza artificiale: il faro Ue su tutela delle vulnerabilità e principi antidiscriminazione
L’interoperabilità “umana” vera chiave per fare la PA digitale: come realizzarla
YouTube, perché le fake news sul vaccino anti covid-19 hanno più successo? Lo studio
Apprendere le lingue con l'intelligenza artificiale: app e modelli utili
Trattenere i talenti nel new normal: perché è una priorità e come farlo
L’impatto di Alexa & Co su privacy e diritti dei bambini
L’evoluzione digitale spiegata con gli “Haiku”: il ciclo delle rondini e la filosofia Agile
Censura selettiva: dalla Russia un cattivo esempio in cerca di proseliti
Tecnologie per farmaci più sicuri, la soluzione italiana che difende il cuore
Educazione civica nelle scuole: il supporto viene dal digitale
Fabbisogni di personale e processi di selezione: così si innova davvero la PA
Come la Cina manipola i social: una strategia politica
No Vax: quanto vale (e quanto ci costa) il "business" della disinformazione covid
Nuovi farmaci grazie all'intelligenza artificiale, siamo a una svolta? Progressi e scenari
L’Intelligenza Artificiale in corsia per programmare gli interventi: un esempio dalla Liguria
Anziani e tecnologia, non grandi tasti ma più competenze: le azioni urgenti da attuare
Servizi bancari online, come garantire un accesso "anti-digital divide": le tecnologie utili
eWaste: come i produttori di elettronica mirano a ridurre i rifiuti (e cosa possiamo fare noi)
Scuola, l’IA contro il "danno formativo": così compensa la scomparsa di analisi logica e latino
Grandi media digitali: l'eccesso di potere è la crisi della democrazia
Censura, come funziona e quanto è estesa nel mercato digitale
Quale privacy nel metaverso: c'è da fidarsi? I problemi
Giornalismo e post-verità: effetti del digitale sulla qualità dell’informazione
Dalla biologia sintetica al digitale vivente: silicio, DNA e messaggi in codice
I diritti dei bambini online: l’importanza del gioco libero e la sfida del metaverso
Bye bye chiavi e password, con l'UWB: così apriremo tutto con lo smartphone
Il digitale dimenticato a scuola, sul lavoro: basterà il PNRR per cambiare il Paese?
Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale in ritardo, ecco perché
L’altra sostenibilità è il diritto di non essere digitali: come garantirla ai posteri
Comprendere l’IA in un contesto liquido: guidare (e non subire) il cambiamento
Smart working, gli errori più comuni: ecco i rimedi per le aziende
Cure indossabili: i wearable nella lotta alla pandemia (e non solo)
Istigazione all’odio razziale, quando un like è grave indizio di reato: la sentenza
Diffusione di materiale pedopornografico online e consenso del minore: i paletti della Cassazione
Whistleblowing, Busia (Anac): “L'Italia non tutela chi segnala abusi. Approvare subito la legge”
Platone, il Metaverso e la realtà virtuale: ecco perché siamo già immersi nell’imitazione
Vaccini senza brevetti: così cambiamo il business dei farmaci
Gli algoritmi ci stanno plasmando a loro immagine e somiglianza: servono regole e trasparenza
Stablecoin, perché hanno successo e la normativa di riferimento
Game disorder, la trappola ludica che incastra i ragazzi: cause e conseguenze
L’information guerrilla in Ucraina: dimensione strategica e tattica del conflitto
Bonus casalinghe e casalinghi: cos'è, come funziona, a chi si rivolge
Smart working e obbligo vaccinale: tutti i dubbi sulla normativa
Divari digitali: il ritardo del Sud Italia frena tutta l’Ue. I gap che preoccupano
Auto a guida autonoma, il difficile equilibrio tra innovazione e sicurezza: il nodo delle responsabilità
Privacy e protezione dati: cosa aspettarsi nel 2022
Come la Russia costruisce un'autarchia digitale, contro le sanzioni occidentali
Venture capital in Italia: dal 2021 una nuova fase, ora è il momento della maturazione
Professione influencer: le tutele del diritto comunitario, gli interventi attesi
Equità tecnologica, l’ultima barriera da abbattere: le opportunità dell’open source
Teatro e innovazione: strumenti e tecnologie per affrontare le sfide globali
Beni culturali a rischio: strumenti e strategie per vincere la sfida del cambiamento climatico
Gamification: perché e come il gioco cambia il significato del lavoro
Combattere i cambiamenti climatici con i dati: progetti e ricerche in corso
Videogiochi: la tax credit non basta, è il momento di usare bene il PNRR
Tecnologie e inganno in ambito militare: l’arte della guerra del XXI secolo
Il cortocircuito dell’odio in rete: il ruolo delle emozioni, le contromisure per una “svolta culturale”
La diversity rende: con la founder donna il Roi è più alto del 35%
Chi influenza gli influencer? Vantaggi e fatiche di una vita intesa come performance
Salute mentale, i governi contro le Big Tech: approcci e strumenti per limitare i danni
Truth Social: cosa si nasconde dietro la nuova piattaforma di Donald Trump
Paolo Vitagliano è il nuovo Khaby Lame? Ecco la nuova star di Instagram
Guerra, Bertelè: "Gravi effetti macro-economici, cambia tutto per il digitale"
La guerra alle porte dell’Europa: così web e social hanno ribaltato i rapporti di forza
Esoscheletri: cosa sono, da dove vengono, applicazioni