Cultura e società digitali

Intelligenza artificiale, conoscerla per non farci rubare il lavoro
Se il Natural Language Processing “sposa” il giornalismo: strumenti e vantaggi
Intelligenza artificiale, si avvicina la Strategia italiana: non c'è più tempo
Il problema di Facebook è che cresce fuori controllo: come risolvere
La psicologia ai tempi del digitale: la nuova mission è riportare l’uomo al centro
Intelligenza artificiale: la giustizia chiede aiuto alle università e detta le regole del gioco
Licenze collettive estese in Italia: il punto sulle collecting societies
Competenze digitali per la PA di domani: gli input per non disperdere il PNRR
Green pass per gli avvocati: obblighi e dubbi interpretativi
Facebook e diritti umani: perché le policy non sono uguali per tutti
Droni, ma quali armi del futuro, finora è stato flop: il caso Afghanistan 
Oscurato il sito di Forza Nuova, ecco i motivi del sequestro preventivo
Lavoro agile: ecco come può diventare leva d’innovazione per la PA
Revenge porn, così le nuove norme proteggono di più le vittime
Ecco i robot doppiatori: quali tutele per il "copyright" della voce di attori e giornalisti
Salario minimo digitale: è il momento di parlarne sul serio
Amazon, il lavoro dettato dall'algoritmo: è peggio del previsto
La realtà virtuale per i farmaci: stato dell’arte, rischi e prospettive
L'inerzia di Facebook genera mostri: perché fake news e contenuti virali sono problema di tutti
False recensioni online, così alterano il mercato: quali tutele per acquisti sicuri
Cina: le linee guida etiche per l’uso dell’intelligenza artificiale
Disturbi specifici dell’apprendimento: app e programmi che aiutano i bambini
L’IA può accelerare lo sviluppo dei farmaci, ma evitiamo scorciatoie
Perché il giornalismo indipendente ha un futuro (anche) economico
Giorgio Parisi, una risorsa preziosa che l’Italia non ha saputo sfruttare (ma si può rimediare)
Insegnare la creatività nel mondo digitale: alla ricerca di una metodologia efficace
Chi protegge gli informatori? Perché servono nuove tutele per chi denuncia abusi
L’IA per la medicina riabilitativa e la comprensione del linguaggio: obiettivi e potenzialità
Il diritto a non essere disinformati nel mercato delle verità: perché è questione politica
AI per i dispositivi sanitari, l'impatto sulle gare pubbliche: cosa dice il Consiglio di Stato
Videogiochi, da “male assoluto” a terapia: ecco come usarli
L’IA nella diagnostica per immagini: le opportunità del Piano strategico nazionale
Innovare le macchine per ridurre gli infortuni sul lavoro: dati, norme, opportunità
Tutti i dubbi sul metaverso: le nuove accuse di Frances Haugen a Meta
“Spilling the tea”, la nuova frontiera del cyberbullismo: i contorni del fenomeno e come arginarlo
Fitness tracker, sono davvero utili per la nostra salute? Pro e contro
Giorno della Memoria, colpe e meriti del digitale verso la Shoa
GAN e diagnostica per immagini: applicazioni, limiti, nuove frontiere
Creatori e cultura alternativa: così TikTok sta cambiando i social
L’intelligenza artificiale contro il surriscaldamento climatico: modelli e possibili risultati
Quick learning per l’IA: quali sono le tre tecniche più promettenti
Professione creator, come funziona: gioie e dolori
Tsunami videocall anche nel 2022: dieci consigli per vivere meglio
Se TikTok sostituisce lo psicanalista per i teenager: il problema
Gig economy, il grande inganno: si può ancora risanare il lavoro?
Lavoro agile nel privato: che succede con i dati personali trattati? Gli aspetti da migliorare
Disparità di genere anche online: ecco come e perché si manifesta
Il prezzo della transizione ecologica: i rischi tecno-geopolitici
Innovazione digitale in azienda: serve un'anima giovane per vederne le potenzialità
Che ruolo avremo in un mondo di oggetti connessi? Come vincere la paura
Green Pass falsi, ecco tutte le truffe dei no-vax: cosa si rischia
La cyberviolenza è una forma di violenza domestica: come affrontarla
Hades: il premio letterario Hugo vinto da un videogioco, perché è passo importante
Cyberwar: il piano cinese per il dominio della tecnologia
Nell’IA “antropocentrica”, l’umano dov'è? Qualche risposta
Lavoro on-site, hybrid o remoto? Come determinare l’idoneità allo smart working
Agricoltura 4.0: il progetto Vinum per la potatura invernale della vite
Green Computing: tutte le sfide per costruire supercalcolatori a ridotto impatto energetico
Obbligo vaccinale per gli over 50: tutto su nuove regole e sanzioni
Tecnologie per farmaci più sicuri, la soluzione italiana che difende il cuore
Educazione civica nelle scuole: il supporto viene dal digitale
Fabbisogni di personale e processi di selezione: così si innova davvero la PA
Come la Cina manipola i social: una strategia politica
No Vax: quanto vale (e quanto ci costa) il "business" della disinformazione covid
Nuovi farmaci grazie all'intelligenza artificiale, siamo a una svolta? Progressi e scenari
L’Intelligenza Artificiale in corsia per programmare gli interventi: un esempio dalla Liguria
Anziani e tecnologia, non grandi tasti ma più competenze: le azioni urgenti da attuare
Servizi bancari online, come garantire un accesso "anti-digital divide": le tecnologie utili
eWaste: come i produttori di elettronica mirano a ridurre i rifiuti (e cosa possiamo fare noi)
Scuola, l’IA contro il "danno formativo": così compensa la scomparsa di analisi logica e latino
Grandi media digitali: l'eccesso di potere è la crisi della democrazia
Censura, come funziona e quanto è estesa nel mercato digitale
Quale privacy nel metaverso: c'è da fidarsi? I problemi
Giornalismo e post-verità: effetti del digitale sulla qualità dell’informazione
Dalla biologia sintetica al digitale vivente: silicio, DNA e messaggi in codice
I diritti dei bambini online: l’importanza del gioco libero e la sfida del metaverso
Bye bye chiavi e password, con l'UWB: così apriremo tutto con lo smartphone
Il digitale dimenticato a scuola, sul lavoro: basterà il PNRR per cambiare il Paese?
Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale in ritardo, ecco perché
L’altra sostenibilità è il diritto di non essere digitali: come garantirla ai posteri
Comprendere l’IA in un contesto liquido: guidare (e non subire) il cambiamento
Smart working, gli errori più comuni: ecco i rimedi per le aziende
Cure indossabili: i wearable nella lotta alla pandemia (e non solo)
Istigazione all’odio razziale, quando un like è grave indizio di reato: la sentenza
Diffusione di materiale pedopornografico online e consenso del minore: i paletti della Cassazione
Whistleblowing, Busia (Anac): “L'Italia non tutela chi segnala abusi. Approvare subito la legge”
Platone, il Metaverso e la realtà virtuale: ecco perché siamo già immersi nell’imitazione
Vaccini senza brevetti: così cambiamo il business dei farmaci
Gli algoritmi ci stanno plasmando a loro immagine e somiglianza: servono regole e trasparenza
Stablecoin, perché hanno successo e la normativa di riferimento
Game disorder, la trappola ludica che incastra i ragazzi: cause e conseguenze
L’information guerrilla in Ucraina: dimensione strategica e tattica del conflitto
Bonus casalinghe e casalinghi: cos'è, come funziona, a chi si rivolge
Smart working e obbligo vaccinale: tutti i dubbi sulla normativa
Divari digitali: il ritardo del Sud Italia frena tutta l’Ue. I gap che preoccupano
Auto a guida autonoma, il difficile equilibrio tra innovazione e sicurezza: il nodo delle responsabilità
Privacy e protezione dati: cosa aspettarsi nel 2022
Come la Russia costruisce un'autarchia digitale, contro le sanzioni occidentali
Venture capital in Italia: dal 2021 una nuova fase, ora è il momento della maturazione
Professione influencer: le tutele del diritto comunitario, gli interventi attesi
Equità tecnologica, l’ultima barriera da abbattere: le opportunità dell’open source
Teatro e innovazione: strumenti e tecnologie per affrontare le sfide globali
Beni culturali a rischio: strumenti e strategie per vincere la sfida del cambiamento climatico
Gamification: perché e come il gioco cambia il significato del lavoro
Combattere i cambiamenti climatici con i dati: progetti e ricerche in corso
Videogiochi: la tax credit non basta, è il momento di usare bene il PNRR
Tecnologie e inganno in ambito militare: l’arte della guerra del XXI secolo
Il cortocircuito dell’odio in rete: il ruolo delle emozioni, le contromisure per una “svolta culturale”
La diversity rende: con la founder donna il Roi è più alto del 35%
Chi influenza gli influencer? Vantaggi e fatiche di una vita intesa come performance
Salute mentale, i governi contro le Big Tech: approcci e strumenti per limitare i danni
Truth Social: cosa si nasconde dietro la nuova piattaforma di Donald Trump
Paolo Vitagliano è il nuovo Khaby Lame? Ecco la nuova star di Instagram
Guerra, Bertelè: "Gravi effetti macro-economici, cambia tutto per il digitale"
La guerra alle porte dell’Europa: così web e social hanno ribaltato i rapporti di forza
Esoscheletri: cosa sono, da dove vengono, applicazioni
IA e lavoro, usare le macchine per non farsi usare: la formazione e la managerialità che servono
L’intelligenza artificiale nel piatto: tutti i vantaggi per l’agri-food e contro gli sprechi
Bitcoin al boom, ecco che ruolo giocano nella guerra
Videogame: solo giochi da ragazzi? Luoghi comuni e i miti da sfatare
Come la Chiesa usa i big data per evangelizzare: la piattaforma Gloo
Don’t look up: che reazione avremo davanti al prossimo disastro?
Metaverso, così stritola la nostra privacy: ecco tutti i punti oscuri
L’isolamento tecnologico della Russia è un errore strategico? Pro e contro
Competenze digitali nella PA: i problemi da risolvere per avere servizi di qualità
Da Sun Tzu all’intelligenza artificiale: come cambia la guerra con gli algoritmi al potere
Anonymous: oggi eroi, ma domani? Breve storia del collettivo che fa la guerra a Putin
Russia contro Occidente, come la Rete diventa campo di battaglia
Le case in 3D soluzione per l’urbanizzazione dell’Africa? Pro e contro
Un "muro digitale" isola la Russia, in crisi l'open internet: che possiamo fare
Ucraina, come funziona il “guerrilla marketing” occidentale
Intelligenza artificiale e computer analogico: come farne un’accoppiata vincente
Il business delle fake news sul Covid: chi fa cassa sulla paura? Le cose da sapere
Troppi difetti nelle auto smart, automobilisti in rivolta: cause legali e risposte dei produttori
Donazioni per l'Ucraina: ecco come farle in sicurezza via sms, app o web
Guerra, ecco come la Russia ha perso la supremazia nella disinformazione
Odio online: quando un like può essere reato. Norme e giurisprudenza
Guerra, il ruolo centrale di TikTok per informazione e fake news
Web 3: l’Internet che vorremmo? Esempi e rischi dei social decentralizzati
L'Europa blocca i media russi, ora vigiliamo sulla libertà di opinione
Tying: quando il consenso al trattamento dati è vincolante per il servizio
Intelligenza artificiale, classificazione Ocse: come valutare i sistemi da una “prospettiva politica”
I “cyber-partigiani” della resistenza al servizio della democrazia: il caso bielorusso
Percezione, linguaggio e memoria: che legame c’è? Nuovi studi riservano sorprese
Politiche di genere: le azioni dei network femminili per superare il gender gap
Il PNRR sbaglia a svalutare la cultura umanistica: ecco perché c'è bisogno di più pensiero critico
Ucraina, è anche una guerra "cyber": ecco tutti i fronti aperti
I profughi dell’era digitale: così la mediazione della tecnologia aiuta la continuità sociale
Guerra in Ucraina, così la disinformazione diventa arma strategica
Come non cadere nelle fake news: ecco il "pensiero laterale" che ci può salvare
Medici su TikTok: 5 esempi da seguire
Guerra, la parola agli influencer: diritto legittimo o caos informativo?
Ucraina, non si vince la guerra con i video fake (anche se stai dalla parte giusta)
InstructGPT e la ricerca di un’IA equa: è un obiettivo realistico?
Software e disuguaglianza digitale: le colpe della politica, l'importanza dell'open source
Ucraina, dalla post-verità alla post-realtà: chi ci dà gli strumenti per orientarci
Guerra, combattere in classe le fake news: il ruolo della Scuola
La guerra mostra il volto politico delle big tech-big media: nulla sarà come prima
Un sito per vincere l’isolamento dei cittadini russi: ecco 1920.in e come funziona.
Terza età, le cinque invenzioni che aiutano a viverla meglio
Standard e semiconduttori: come evolve il confronto geo-tecnologico
Smart working, cambia tutto da settembre: ecco le nuove regole
PA, formazione leva critica per spendere bene i fondi del PNRR: progetti e proposte
Dopo le big tech, il deserto: così frenano l'innovazione
L'asse tecnologico Ue-USA diviso tra protezionismo e sovranità digitale: i nodi da sciogliere
La propaganda con i deepfake: i casi in Ucraina, Corea
La realtà virtuale contro la vita sedentaria: giochi e progressi della tecnologia
App per lo studio e la traduzione delle lingue classiche: le risorse più utili
Scorza: "La governance europea dell’AI: i nodi da sciogliere"
Cripto e Web3, tutti i lati oscuri della decentralizzazione e qualche rimedio
Servizi a valore aggiunto, AssoCPS: "L'art 21 del DDL Concorrenza così è inutile, ecco come modificarlo"
Capire e raccontare la rivoluzione digitale: storia di un’ideologia
Intelligenza artificiale e droni in guerra: in Ucraina il dado è tratto
Mochi: "Come costruire davvero un Paese delle competenze, azioni e obiettivi chiave"
La disinformazione come arma politica: dall’AIDS al Donbas, così la Russia “pilota” il dibattito
Le truffe romantiche al tempo delle criptovalute: cosa sono e cosa fare se si viene frodati
La sostenibilità nel business delle aziende: cosa sta accadendo davvero? I dati
L’evoluzione digitale spiegata con gli Haiku: l’attimo fuggente e il feedback continuo
Arriva il Fondo per la Repubblica digitale: di cosa si tratta e perché è urgente
Chief Information Officer: il nuovo identikit della professione e i tre driver del cambiamento
Crimini di guerra svelati con l'Open Source Intelligence: vantaggi e limiti
L’istruzione in mano alle piattaforme digitali: responsabilità e problemi da considerare
Social hacking: ecco come difendersi dall’ingegneria sociale
Bambini sempre più piccoli "soli" col digitale, genitori anello debole: consigli e aiuti pratici
Biblioteche digitali, un patrimonio in crescita: cosa sono e quali sono le più utili
La gestione delle risorse umane, vera leva di cambiamento nella PA: strumenti e strategie
Accessibilità digitale: le scadenze nei prossimi 3 anni e come adeguarsi
DMA, Europa forte sulle norme ma è enorme la nostra "sudditanza tecnologica"
Guerra in Ucraina: così propaganda e disinformazione online inquinano il dibattito
Memorie interattive e gemelli digitali: le nuove sfide per l'elaborazione del lutto
Riconoscimento facciale, perché è ancora rischio di sorveglianza globale
DigComp 2.2: cosa cambia nel nuovo quadro delle competenze digitali per i cittadini
AI e robot per la riabilitazione: quali speranze per disabili e anziani
Baby influencer: è sfruttamento del lavoro minorile? I rischi per i bimbi "in vetrina"
Quando i social fanno male a bambini e teenager (e quando no): gli studi
Chat preside-studente, il Garante Privacy blocca i giornali: giusto, ecco perché
Social zombing: cos'è e come mette KO i nostri profili social (anche aziendali)
Normative sulle criptovalute: come gli Stati stanno regolamentando le monete digitali
Amazon, ecco il primo sindacato big tech: quali conseguenze
Guerra in Ucraina: tutti i diritti negati e i risvolti sulle politiche digitali Ue
L’IA nella diagnosi delle malattie respiratorie: risultati e prospettive
Legge sul lobbying, tutte le pecche del testo in discussione: come migliorarlo
Sanità, se in guerra è l'intelligenza artificiale a decidere: vantaggi e rischi
Governare la globalizzazione nell'interesse nazionale: ecco perché è ora di pensarci
Disinformazione: perché la vera chiave di contrasto è la democrazia digitale
La libertà di Assange è la libertà di tutti: ma l'occidente vuole ancora difenderla?
L’oggetto plusgodere: da dove vengono i sintomi dell’era tecnologica
La verità algoritmica: così abbiamo delegato il nostro giudizio alla tecnica
L’IA nel settore finanziario, risorsa o rischio? La minaccia cyber e le azioni di contrasto
La resistenza ucraina a suon di droni e crowdfunding: uno sguardo sul futuro della guerra
L'open source si fa largo in azienda: motivi per adottarlo, ostacoli, sistemi più diffusi
Il gioco d’azzardo patologico cresce, ma il rischio è sottovalutato: le cose da fare
Odio e molestie su Instagram, la piaga nascosta: perché non possiamo più tollerarlo
Guerra, pandemia e sanzioni alla Russia: la “triade” alla base di nuovo ordine globale?
Coding a scuola, manca ancora qualcosa: approcci e competenze necessari
Ripubblicare in Open Access le opere scientifiche, diritto negato in Italia: ecco l'urgenza
Lo smart working è qui per restare: strumenti e competenze per aziende e lavoratori
Tutti i divari digitali dell'Italia: ecco perché la tecnologia crea nuove disuguaglianze
La (difficile) arte di gestire la ricerca pubblica per creare valore: misure, azioni, best practice
Sovrapposizione di identità: cos'è e come danneggia la reputazione aziendale
Ecco Dall E 2: se l'intelligenza artificiale sembra creare opere di fantasia
Bloodborne PSX: quando il demake nei videogame funziona
ITS: perché sono strategici nella formazione delle competenze digitali
Che ne sarà dello smart working? Ecco perché siamo solo all'inizio della "rivoluzione"
Gestire la classe e le tecnologie, la repressione non è l’unica via: strumenti e ambienti utili
Norme europee sull'intelligenza artificiale, un testo di compromesso
Adolescenti in rete, quanto sono consapevoli? Un'indagine fa luce sulla "digital safety"
Intelligence: la bussola per orientarsi nella geopolitica del disordine
Dall'università al lavoro, c'è una tecnologia per un passaggio sicuro
Come i giovani usano i social e ne traggono valore per le proprie vite
Strategia nazionale di cyber security: perché la formazione deve venire prima di tutto
Dipendenza da Internet: sintomi, test, cosa fare e conseguenze
Lo “spettro” del sindacato su Amazon: perché la democrazia sul lavoro fa così paura
Twitter, l’edit button e l’umana imperfezione: così la tecnologia supporta il nostro divenire
Salute mentale, l'intelligenza artificiale la legge nella voce: vantaggi e problemi
Spotify e le nuove regole contro le fake news: bene, ma basteranno?
Giomi (Agcom): "Pluralismo antidoto alla disinformazione, il ruolo di piattaforme e utenti"
Festa della liberazione, gli archivi online per (ri)costruire una memoria condivisa
Musica “leggera” e plagio ai tempi del web: cosa ci insegna il caso Ed Sheeran
Il lato oscuro dello smart working: ecco quando peggiora il lavoro
La sanità digitale ostaggio di interessi privati: le sfide per il legislatore
Le chat docenti-famiglie generano mostri? Perché i presidi dicono basta
Il metaverso? È una questione politica. Ecco perché (e le conseguenze)
La censura è tra noi: come funziona il controllo sociale nell'era digitale
Musk prende Twitter, ecco tutte le implicazioni dell'accordo da 44 miliardi
Accessibilità digitale: dieci regole da seguire per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (e non)
Metaverso e benessere mentale: quali rischi si corrono e come superarli
Comunicazione in tempi di guerra: com’è cambiata coi social
Auto a guida autonoma, ma quando arrivano? Ecco perché andiamo nella direzione sbagliata
Elon Musk, tutti i timori sul futuro di Twitter dalle fake news alla privacy
La guerra è un crimine anche per l'ambiente: ecco il ruolo delle Banche centrali
Disabilità e lavoro: come l'IA può favorire l’occupazione delle persone svantaggiate
Xbox Game Pass è davvero la Netflix dei videogiochi? Tutto quello che c'è da sapere
Ecco i social aperti, della libera espressione. Ma è vera libertà?
L’IA attuale non è sostenibile: cosa cambia con l’apprendimento automatico continuo
Dichiarazione sul futuro di Internet: a cosa serve, perché ora e con quali effetti?
DDL criptovalute al Senato: cosa prevede sulle misure fiscali e tutte le criticità
De-Fi (finanza decentralizzata), quali pericoli per gli utenti
L’IA e il “mistero” della comprensione del linguaggio: le sfide e i problemi
Gli Usa creano il “Comitato per la governance della disinformazione”: cos’è è perché fa discutere
Elden Ring, i motivi di un grandioso successo
La copia tech del David a Dubai: come il fattore umano vince sul digitale
L’evoluzione digitale spiegata con gli Haiku: la gestione dei benefici del valore
Copiare a scuola ai tempi del digitale: il business miliardario delle tecnologie di cheating
L'intelligenza artificiale per dare un futuro all’industria italiana: ecco come
La chatbot di Google sostituirà i motori di ricerca? Male, ecco perché
Il piatto nella rete: come i media digitali influenzano le pratiche alimentari di bambini e ragazzi
Satelliti spia commerciali: così stanno cambiando la prospettiva della guerra
Draghi, "portiamo l'Italia nel metaverso", ma ecco perché serve cautela
Xbox Game Pass, il tallone d'Achille è l'app store: gli effetti del caso Epic Games-Apple
Attacchi social alla comunità Lgbtq+: le nuove tecniche dell'ultra-destra
Incidenti stradali, cosa può fare l’IA per ridurli? Stato dell’arte e aspettative
Qualità dei dati nella ricerca sanitaria: come evitare risultati distorti
IA no-code: cos'è, esempi e vantaggi
L’esercito dei droni subacquei: lo scontro Usa-Cina si sposta sotto i mari
Enti locali, ultima chiamata per cambiare: come non sprecare l’occasione del PNRR
Intelligenza artificiale, le città esempio di governance etica e sostenibile: i modelli da seguire
L’assessment nei concorsi pubblici anche per le posizioni non dirigenziali: cos’è e come usarlo
Il senso delle città per l'intelligenza artificiale: da NY ad Amsterdam, le iniziative più interessanti
Didattica inclusiva: come l’IA migliora l’apprendimento degli studenti con disabilità
Lotta dura contro chi inquina: le nuove strategie degli ambientalisti per salvare il Pianeta
Cyberwar e disinformazione russa, la Ue al contrattacco: ecco la strategia
Trasformazione digitale della PA, perché non ce l'abbiamo ancora fatta
Criptovalute: perché non sono ancora strumenti per tutti
Abusi sessuali sui minori, le novità della proposta Ue: cosa cambia per social e giochi online
Razzismo e odio, i social fanno ancora da megafono: perché è un problema
La sicurezza delle comunità connesse dev'essere "integrata": ecco come realizzarla
Metaversi: per un vero web 3.0 la parola d'ordine è "decentralizzare"
Assistenti virtuali, così l’Intelligenza Artificiale aiuta i chatbot di ultima generazione
Fotografia del buco nero: così supercomputer e intelligenza artificiale supportano l'astronomia
E-commerce: così l’Africa Orientale sta puntando al mercato cinese
PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile
L'iPod va in pensione, ma è davvero un addio? Ecco perché gli ultimi modelli vanno a ruba
Intelligenza artificiale in guerra, il futuro è già qui: armi, scenari, prospettive
Nanotargeting, così Facebook influenza il dibattito politico: come possiamo difenderci
Musica digitale: il valore dei metadata nella distribuzione dei diritti
Ricerca e innovazione, il PNRR entra nel vivo: ecco le prime iniziative
LinkedIn chiude in Cina: motivi e conseguenze dell’addio
Sviluppo sostenibile, l'intelligenza artificiale ci aiuta a centrare il modello giusto
Curare gli algoritmi per migliorare i social: ecco le proposte USA