Cultura e società digitali

Scuola "aumentata", tre eccellenze europee per una nuova didattica
Puppato (PD): Bene la Coalizione Nazionale per le Occupazioni Digitali, ma su una visione del futuro dell'economia
Lavoro Ict in crescita ma "irregolare": lo studio
Le tre idee Cyberpunk che hanno anticipato i nostri anni
Migliorare la Scuola: due progetti nazionali
Le reti territoriali come strumento di sviluppo digitale
Perché una strategia per l'e-leadership
Eternità
Come scoprire se l'azienda è pronta per una mobile strategy
L'oblio non ci tutela solo da dossieraggi, ma anche da noi stessi
Dilaga la tecnofobia in Italia: allarme rosso
Internet of Minds: un milione di studenti italiani formati al digitale
Il ruolo dei social media nei processi di pace: casi di studio
Piccole scuole crescono: con la video conferenza
Il silenzio delle bombe e il boato del coltello
Malpezzi (PD): "Un digital leader in ogni scuola"
Data.overheid.nl: il portale Open Data del governo olandese
Digitalizzare i Documenti di Trasporto: si può, ecco come
Gallo (M5S): "Urgenti le Linee Guida per la biblioteca virtuale nazionale di e-book"
Due settimane negli Usa senza contanti: quanto s'impara sui ritardi italiani
Come avanzano i diritti della rete in Europa e in Italia
La Buona Scuola: ottima base di partenza ma il quadro è da completare
Vino
Habeas Data: il diritto al controllo dei propri dati
Inchino
Viralità e social media: l'emozione che contagia
Agenda Digitale: insieme per una governance informata e partecipata
La cultura digitale, la Rai e il progetto Maestro Manzi 2.0
Come portare lo smart working in ufficio vincendo le resistenze
Università e digitale: eccellenze nel deserto
Il digitale e la violenza contro le donne
Come liberare le informazioni dalla carta grazie ai Workflow Digitali
I tanti dubbi sul diritto all'oblio
Puppato (PD): “Contro stalking online e cyberbullismo puntare sulla consapevolezza digitale”
Come aprire musei e mostre ai visitatori tramite il digitale
Come i genitori possono introdurre i figli al digitale
Gli standard in ufficio, questi sconosciuti
Superare la legge 241/1990 per liberare la crescita digitale del Paese
Fattura elettronica: ecco perché i commercialisti sbagliano a vederla come un peso
Ecco perché è importante parlare del diritto ad Internet
Perché la fattura elettronica non va vissuta come l'ennesimo affanno burocratico
Social day, e-partecipation e social cogestione: come un polo universitario si fonde con il web
Gallo (M5S): "Il Miur ci smentisca investendo nelle infrastrutture al Sud"
Coppola (PD): “Coordinamento AgID delle iniziative nazionali leva per massimizzare l'impatto”
Cinque
Perché dobbiamo essere ossessionati dal tema delle competenze informative e digitali
Studiare tanto e imparare poco: il gap digitale della Scuola italiana
Professionisti in digitale? Un valore per le imprese Clienti!
Ma anche il mobile internet sviluppa le competenze digitali
I maker che incontrano la Scuola: possibili percorsi d'innovazione
Che cosa leggere per orientarsi nella società iper-connessa?
Attivismo online: limiti e potenzialità di una speranza digitale
Trasparenza: sogno o incubo?
Sistemi educativi: che fare perché le riforme abbiano un impatto positivo
Bruce Schneier: "Ecco come i nostri dati vengono usati per controllarci"
Diamo Credito alle Supply Chain
Gestione dei documenti informatici: al bando i dilettanti
Cos'è la "Flipped Classroom": pro e contro
Intelligenza collettiva per le competenze digitali: si parte dalla Fattura elettronica
Diritto fondamentale di accesso ad Internet: come fare e perché
Mosca (PD): "Superare il gap di genere nell'ICT, per la crescita dell'Europa"
Social lifecast e social broadcast: la polarizzazione dei social network
La Buona Scuola: tutte le lacune (digitali) del disegno di legge
Consumo e sessualità: le nuove generazioni digitali
Lavorare troppo, guadagnare poco: il paradosso italiano comincia dalla Scuola
Gallo (M5S): "800 emendamenti per superare i guasti del ddl sulla Scuola"
Reti: come funzionano? Le risposte in un libro di Buchanan
Giuliano: "Bene l'obbligo alla formazione digitale dei docenti"
Come le aziende italiane sviluppano risorse umane per l'innovazione: lo studio
Samba
Chi sciopera contro la Buona Scuola ha dimenticato la riforma Gelmini
Complessità: perché? Le risposte in un libro di Licata
Ballo
Perché il governo deve accelerare l'alfabetizzazione digitale
Bambini e digitale: la frattura psicologica si allarga
Retata
Mazza (Fimi): "Ma la lotta ai siti pirata è vittoriosa"
La Costituente italiana per una nuova governance di internet
Istanbul
Quanto c'è stato di digitale nelle elezioni regionali 2015
Che aria che twitta
Buona Scuola? L'abisso tra una regione e l'altra
Pianeta
Ecco perché abbiamo bisogno di un'Agricoltura login
Vero
La semplificazione libera nuove energie produttive. Ecco come
Motori di ricerca? Un libro di MacCormick racconta come funzionano
Sahara
Ferraglia
Caso Grecia: le riforme digitali come cattedrali nel deserto
Agende digitali a rischio epic fail se non impariamo la cultura dei dati
Goal
Catalano: "La sharing Economy non è economia speculativa: attenzione a UberPop"
Big Data e disoccupazione tecnologica
Che significa olismo? Suggestioni estive da Douglas Adams
Torchio
Selciato
Squali
I problemi giuridici di Internet: il dibattito sul diritto all'uguaglianza digitale
Smart Working: scopriamo le carte!
Il complottismo ai tempi dei new media
Norme di internet, quel caos che c'è in Italia
Camporeale (Abi): "I nuovi pagamenti possono aiutare la consapevolezza digitale degli italiani"
Co-evoluzione uomo-tecnologia: l'età ibrida
Perché gli indicatori di divario di genere devono entrare nel DESI
Due responsabili distinti per Conservazione e Gestione documentale: come possono collaborare?
Biondi (Indire): "Ma la Scuola digitale non esiste"
Vedere ciò che vogliamo vedere: le conseguenze della Filter Bubble
Ecco come formeremo i nuovi docenti. Perché il digitale senza didattica è inutile
De Martin (Polito): "La tecnologia da sola non ci salva dalla censura"
Privacy, che cosa cambia (e che cosa no) dopo la sentenza Facebook
Ma la "sentenza Facebook" non invalida il safe harbour: ecco perché
Dai pagamenti mobili, rischio di nuove discriminazioni sociali
La logistica fisica chiave di successo del mondo virtuale?
Il senso dello smartphone per gli studenti e la nuova Scuola
Stampanti 3D a uso privato: una moda da smentire
Il cigno nero. Una serie, dalla Corte dei conti
Perché la vittoria di Google Books sul copyright sarebbe impossibile in Italia
Se il digitale insegna ai giovani l'etica del reset
Il laboratorio in classe: le ultime metodologie
Finiti gli alibi: tocca a docenti, dirigenti, famiglie
Il volo del gabbiano
Smart city, come catturare gli 85 miliardi dell'Europa (Horizon 2020)
Conservazione e privacy: adeguarsi al nuovo regolamento europeo per evitare "brutte sorprese"
Senza pensiero critico non c'è "buona Scuola": ecco perché
Nella società globale, anche il male è globale e Parigi diventa Mumbai
Insieme ma soli. E' giunta l'ora di staccare la spina?
La caccia al tesoro
Il vaso di terracotta
Facebook & C, i giardini recintati delle nostre emozioni
Il gioco delle tre carte
Diritto all'oblio: le condizioni di tutela secondo la giurisprudenza
Internet Addiction Disorder: la normativa
Industry 4.0, grossi investimenti richiesti: l'esempio di Usa e Germania
Come valorizzare le competenze, per un'economia malata di skill gap
Lavoro e digitale, Coppola (Pd): "Adesso aiutatemi a cambiare l'Italia"
Quale ruolo per i Cio nella PA, dopo il nuovo Cad
Giuliano: "Occasione storica per cambiare la Scuola, con i 3 miliardi 2014-2020"
Gioco Online in Italia: sempre più legale, sempre più mobile
Pinocchio
Sharing economy, tutti i limiti della proposta di legge italiana
Delli Noci (Anci): "Lavoro PA, cambiare tutto per il digitale"
Girasole
Il Governo trascura le competenze digitali: come rimediare
Università digitale: le opportunità del Computer Based Testing
Spid, ovvero l'eclissi dello Stato sulla nostra identità pubblica
Facce
Giovani e Ict, come non perdere l'occasione della vita
Vasca
Il professionista analogico è un professionista morto: lo studio del Polimi
Regolamento UE privacy, le quattro incognite da sciogliere
e-Fattura tra imprese, tutti gli errori che l'Italia rischia di fare
Internet Media: il dato è tratto
Rito
Scuola, ecco come il Piano di Miglioramento si fa digitale
Ecco perché i nativi digitali sono una realtà (anche se ignoranti)
Che cosa insegna Gigi D'Alessio sul futuro del copyright per l'Agenda Paese
"Nativi digitali"? La mera tecnologia non aiuta la Scuola
Competenze digitali, l'eccellenza del Regno Unito
Quintarelli: "Brexit è incapacità di comprendere il presente digitale"
Diritto all'oblio e libertà, la Cassazione tutela meno del Regolamento Privacy
L'innovazione delle città passa da questi punti: ecco una proposta per i neo-sindaci
Ma quali competenze digitali, se l'Italia ha smesso di investire in cultura
I robot sono "persone elettroniche", la fantascienza al Parlamento UE
Industry 4.0: la cultura dell'innovazione come investimento per costruire il futuro
Tutelare i diritti dell'infanzia ai tempi del digitale: le frontiere del dibattito
Crowdsourcing, approcci e soluzioni per una Italia digitale
Ecco "l'Ego centered society", alimentata dai social
Competenze digitali, ce ne sono di diversi tipi: ecco il quadro
Realizzare un progetto nell'era digitale, i principi generali da seguire
Regolamento privacy europeo, che cosa dovranno fare imprese private e pubbliche
(Smart) Work in progress!
Ecco come l'Estonia ha messo al centro le competenze digitali
I limiti del Foia, che c'è da imparare dagli Stati Uniti
Savino (Seen): "Luci e ombre del CAD, per un fornitore di servizi"
Il messaggio è il medium e "il medium è l'odio"
Il Turista Digitale corre... l'Offerta rincorre
Ecco la mappa dell'innovazione italiana che nutrirà l'Industry 4.0
#FutureDecoded, la diretta streaming dell'evento Microsoft
App mediche: sfide attuali e scenari futuri
Vianello: "Una governance centralizzata e impositiva per cambiare la PA"
L'impegno di TIM per l'evoluzione digitale della scuola
Dipendenti pubblici, proviamo a spezzare le gabbie del pensiero
Quali tutele per la privacy se l'intelligenza artificiale prende il potere
Quando un nostro dato diventa "personale"? La risposta in due sentenze
Spid, fase due: da credenziale unica a identità digitale
Nicita: "Il futuro delle regole nella nuova generazione tecnologica"
Puglia, la metodologia Living Lab come supporto alla social innovation
Come funzionerà il nostro domicilio digitale, tra cittadino e PA
Norme digitali, politica e diritto sono prigionieri del marketing
Gli insegnanti tornano a studiare: luci e ombre del nuovo piano di formazione del Governo
Musei, le figure che li stanno rendendo digitali
Industria 4.0: bene il Piano Calenda, ma gli sforzi sono ancora insufficienti
I termini stabiliti per la stampa del registro dei beni ammortizzabili
Contro valanghe e terremoti, le frontiere del monitoraggio wireless
Come inviare in via telematica i corrispettivi giornalieri dal 2017
Nuove competenze, una piattaforma aperta per riconoscerle: open recognition
Pirlo: “Industria 4.0, dare più peso alla crescita delle competenze”
La risposta della legge italiana al cyberbullismo
Cogo: “Piano Industria 4.0, dare più spazio a soluzioni miste: Public Private Participation”
Agricoltura di precisione, questi i principali trend del futuro
Boccia Artieri: "Così internet sta polarizzando il racconto pubblico e privato"
Come cambia la tv italiana, l'impatto dell'evoluzione digitale su offerta e consumi
Impariamo da Olivetti per la trasformazione digitale dell'azienda
Industry 4.0, le leve per attuare il piano: il nostro sondaggio
Malware e spionaggio online, per le pmi il tempo è scaduto: ecco cosa rischiano
Da TIM una nuova piattaforma per la creazione di applicazioni innovative dedicata agli sviluppatori e alle startup
Data retention, norme italiane a rischio di illegittimità democratica
Università online, l'Italia tra gravi ritardi ed esamifici virtuali
I social promuovono populismi e specifici partiti? Non scherziamo
Wikipedia, TIM e le Università italiane insieme per la cultura digitale
Piano Nazionale Scuola digitale (PNSD): cos'è e come funziona la formazione dei docenti (e non solo)
Foia inglese: l'ambito soggettivo e la trasparenza proattiva
Trasparenza PA, corsa contro il tempo per le banche dati centralizzate
Cyber Crime: La minaccia invisibile che cambia il mondo
Bufale digitali? Ma il vero problema è lo stato di salute delle democrazie
Campione: "La scuola digitale richiede modelli didattici innovativi e aperti"
Inclusione, una possibile “leva” per l'autonomia scolastica
Educazione digitale, ecco come cambiare l'approccio
STEM e competenze digitali degli studenti, è sempre più urgente un intervento di sistema
Miserendino (Emilia Romagna): "Così cambia la Sanità grazie al Fascicolo sanitario elettronico"
Industria 4.0, ecco chi aiuta le pmi a cogliere i vantaggi del piano
Industry 4.0 è la speranza italiana di restare agganciata al presente
Turismo 4.0, ecco la sentiment analysis della Reggia di Caserta
Taisch: "Parte la sfida competenze per l'Industry 4.0 in Italia"
Industria 4.0, i nuovi principi che devono entrare nella cultura aziendale
Vincono le fake news perché la democrazia è in crisi. E le soluzioni sono peggiori del male
Georeferenziazione, il “luogo certo” dà più valore al documento digitale: ecco come
Buona Scuola, la parola agli studenti: per svecchiare il sistema di apprendimento
Come imparare il consumo energetico consapevole con l'uso delle tecnologie
Cultura digitale, gli insegnanti si sentono poco supportati dal sistema
Competenze digitali a Scuola, ecco perché il piano Miur da 830 milioni può fare la differenza
Privacy, il DPO: chi è e come nominarlo
Sviluppo sostenibile: per una nuova etica della crescita digitale
Foia inglese: le PA a completa disposizione dei cittadini per qualunque richiesta
Anno Europeo del Patrimonio Culturale e alternanza scuola-lavoro: una opportunità da non perdere
Piano Nazionale Scuola Digitale, ecco i pezzi mancanti
Docenti, l'autovalutazione delle competenze digitali con il framework Digcomp
Troppa carta nelle scuole, il Governo non le supporta abbastanza
Ministro Nuovo, Buona Scuola vecchia? Per fortuna sì
Radaelli: "Investire nelle competenze per recuperare competitività"
Genitori connessi: a Reggio Emilia generazioni insieme per il digitale
Il digitale entra al museo: superare i vecchi modelli, con le chiavi giuste
Intelligenza artificiale e privacy, le risposte ai nuovi dilemmi
Cyber security, lavori in corso per regole globali di protezione
Trattamento dati nel rapporto di lavoro, cosa cambia con il nuovo regolamento europeo
Foia, nel Regno Unito le PA sanno come comportarsi
Amatrice, perché una biblioteca digitale: dal terremoto l'humus sociale per nuove competenze
Diritto all'oblio, perché è importante per la nostra privacy
Se gli algoritmi a Scuola uccidono il pensiero analitico
Formazione IT: in Regione Lazio l'Agenda Digitale parte dai dipendenti
Dipendenti PA abbandonati nel digitale. Così la CIE è mission impossible
Parte il Premio Agenda Digitale 2016
Quali competenze per lavorare nella società 4.0
Maria Grazia Filippini entra nel CDA di Ict&Strategy - Gruppo Digital360
Innovazione sociale digitale: come studiarne gli impatti e promuoverla
Miur: "la nostra strategia per rendere la Scuola il motore del Paese"
Marconi: “Che cosa ci ha portato la prima Settimana dell'amministrazione aperta"
Come convincere le Pmi a innovare: una rete leggera di hub
Appalti pubblici 2017: cosa direbbero Giotto e Brunelleschi
"Persone online", come il web ci ha cambiati negli ultimi 18 anni
Perché l'Italia digitale è frenata da deficit di norme e cultura
"Potest", il sistema di scrittura dal volto umanistico di Tor Vergata
Come migliorare la PA grazie alla blockchain: i progetti di ricerca
Servizi pubblici digitali, Italia ferma da nove anni
Marzano: “Perché a Roma la partecipazione è il metodo di governo”
La morte nell'era dei "dati eterni": che ne sarà del nostro corpo digitale
Quanto spreca la PA per le lacune di competenze e progettualità
Una PA migliore grazie all'intelligenza artificiale? Ecco come
Come l'Intelligenza artificiale può aiutare i cittadini e la PA
Ma le fake news non sono (solo) quello che pensate
Industria 4.0, le competenze del futuro
Come sta cambiando la comunicazione della PA su internet
Computational Politics, quale futuro per la politica nell'era digitale di massa
Informare il dipendente pubblico sull'Agenda digitale: l'abbiamo fatto (ancora) poco
Realtà virtuale: sfida e opportunità per l'editoria italiana
Informatica, bella e difficile: tre linee guida per insegnarla
Il ruolo della PA per la competitività e la crescita dei territori
Digital First: così l'innovazione crea idee e valore per il territorio
Fake news: come "educare" i lettori (e i giornalisti) a riconoscerle
Intelligenza artificiale e PA, le ontologie alleate per estrarre sapere dai dati
Turismo digitale, perché il tax credit è buon segno e come sfruttarlo
Social network, chi li usa tanto si fida poco
Ecco la PA che ci serve per uno sviluppo sostenibile della società
Cos'è la computer ethics e perché deve diventare coscienza comune
Come i terroristi usano la crittografia, ecco cosa sappiamo
Blue Whale, il ruolo perverso di media e social
Piano triennale Agid: le competenze digitali ci sono, ma non abbastanza
Contro haters e cyberbullismo: il Manifesto della Comunicazione Non Ostile
Quattrociocchi: "La 'cultura dell’umiltà', nuovo antidoto alle fake news"
Digital workplace: valorizzare le persone per far bene alle aziende (e alla PA)
La crisi del soggetto decisionale nell'era dei big data
Musei, il digitale per attirare visitatori e coinvolgerli
Perché l'utopia di internet non è morta (nonostante tutto)
Boccia Artieri: "Che c'è dopo la fine dell'utopia di internet"
Una nuova comunicazione pubblica: quale ruolo di web, social e chat per la PA
Spazi urbani, come il digitale ne cambia la cultura
Le conseguenze del social, cronache dal Paese più popolato al mondo
Influenzati e connessi, l'illusione della libertà sui social
Effetti del web sul cervello, ecco i miti mediatici che la scienza smentisce