Cultura e società digitali

Identità digitale biometrica, quali vantaggi per i cittadini
Il "contagio morale" sui social: un modello matematico per capirci di più
Una piattaforma Infocamere sul percorso verso pmi digitali
Schiavi digitali, soluzioni politiche agli abissi della "gig economy"
Smart working nella PA, ecco i benefici che stiamo perdendo
Mochi (Fpa): "Servizi digitali PA inutili se non facciamo queste tre cose"
Mente estesa: crowdsourcing e le nuove "protesi cognitive"
Città di Torino e telelavoro: "Ecco come sperimentiamo lo smart working"
Terremoti, come la sharing economy può favorire sicurezza e legalità
Studiare i "non utenti" di internet per aiutarli: un problema culturale
Una nuova identità digitale per salvare i musei dall'irrilevanza: ecco come
Nuovo Cad, due belle novità e due delusioni
Fake news, Quattrociocchi: "serve un ente terzo di controllo, impensabile lasciarlo ai big del web"
Pubblicità politica su Facebook ovvero l'immoralità degli algoritmi
Open data, vocabolari condivisi per una PA smart
Big data, lo storytelling per dare un senso "umano" alla marea di dati
Crowdsourcing e stage gratuiti sul web, due facce dello stesso fenomeno
Scuola-lavoro, ecco dove gli studenti fanno la PA digitale
Big data a scuola per educare alla sostenibilità
Uber, Airbnb: che può fare lo Stato per superare i paradossi della gig economy
Quintarelli: "Così bot e malware falsano il mercato dell'e-commerce"
Competenze, emergenza nazionale: ecco la strategia suggerita dall'Ocse
Hackathon per la PA, ecco come renderli utili (davvero)
Blockchain, perché le cripto-valute di Stato saranno un flop
Codice appalti, la formazione non basta: bisogna "accompagnare" il personale
Pa digitale, Corte dei Conti: "Senza competenze e collaborazioni restiamo al palo" (video)
Blade Runner 2049, quattro algoritmi per raccontare 152 minuti di nulla
Nicita, dati personali: "Ridare agli utenti potere contrattuale verso gli over the top"
Skills Strategy, questi i punti di forza e deboli dell'Italia
Copyright, Posteraro: "L'Europa delude sulla responsabilità delle piattaforme online"
Come diffondere la cultura dell'Industry 4.0, Federmeccanica: "Ecco le vie concrete"
Servizi digitali PA, l'importanza di comunicarli bene sui social
Industry 4.0, tempo di fare tutti un bell'incendio
Donne nell'informatica, perché è un delitto che siano così poche
Coppola: "La PA dello spreco digitale: la nostra galleria degli orrori rivela la vera causa"
Sanità digitale, ecco le nuove competenze necessarie
Gli algoritmi minacciano il libero arbitrio? Due tesi al confronto
Impresa 4.0, a che servono i 250 milioni per la formazione delle aziende
Una PA senza competenze digitali, Assintel: "Prenda esempio dalle aziende"
INAIL, spesa IT: "Le competenze necessarie per gestirla al meglio"
Facebook e Google minacce per la democrazia? Ma no
I robot vanno in guerra, pro e contro: il dibattito
Copyright, perché il filtro automatico europeo ha il sapore di censura
Ontologie della PA, ecco perché il "fattore umano" resta fondamentale
Perché i social network hanno tradito i sogni dei pionieri della rete
Dialogo attivo con cliente, così deve cambiare la strategia degli operatori telefonici
Appalti pubblici IT, senza shock culturale è battaglia persa
Morcellini: "News online, ecco la via per l'autoregolamentazione delle piattaforme"
eProcurement, ecco i tre fattori che paralizzano la spesa IT
A che serve la cultura umanistica nell'era della tecnologia
Ricerca scientifica, l'Europa la sta trascurando ed è un problema, ecco perché
Italia digitale, emergenza governance: ecco come rafforzarla
Servizi PA, Polimi: "Questi i due assi dell'Italia per superare il ritardo digitale"
Regione Umbria, "così stiamo diffondendo il digitale tra gli over 65"
AI, perché ci sarà sempre bisogno di umani per addestrare i robot
Fondi europei per l'Agenda, spesa a 1 miliardo di euro. Ma ora sfida governance
Una nuova "vigilanza sociale" per un'etica del digitale
Spesa in Ricerca e Sviluppo, perché l'Italia è in ritardo (nonostante il sostegno pubblico)
PA digitale, Nicolini: "Sistema bloccato, urgente intervenire su cloud e competenze"
Collaborazione tra robot e lavoratori, ecco le ultime frontiere
Cos'è la Fomo, il problema psicologico dell'era dei social
Alessandria, come il Comune sta formando al digitale i dipendenti
Che può fare la pubblica amministrazione per salvarci dalle fake news
Perché un programma nazionale contro il divario digitale di genere
Se aumenta la tecnologia ma non la produttività: gli errori
Fuggetta: "Per innovare l'Italia ciò che serve è una 'buona politica'"
Mostrare, scrivere, leggere il museo: nuove frontiere digitali
Piano triennale ict, Anci: "Ecco la nostra partita per aiutare i Comuni"
Contenuti illeciti, responsabilità di social network e provider: tutto ciò che c'è da sapere
Non togliete gli smartphone ai bambini a Scuola
Lavorare nell'era digitale, così cambia l'istruzione: i nuovi trend
Competenze Industry 4.0, così le pmi le adeguano al mercato
Pa digitale, Coppola: ”Che c'è da fare nel 2018 (per evitare il flop)"
eCommerce, che fare per la svolta 2018
Correttivo CAD, le cinque novità principali
Scuola digitale, Miur: "Ecco lo stato dell'arte e le azioni 2018"
Tagli a ricerca e istruzione, perché l'Italia sta sbagliando tutto
Intelligenza artificiale, quali sfide per i Garanti Privacy
Innovare la Pubblica amministrazione, che cosa significa in fondo
Intelligenza artificiale ultimo treno per salvare l'Europa: ecco perché
Social media intelligence, cos'è e come aiuta a prevenire i crimini
Formare i giovani al lavoro del futuro: ecco i tasselli di una sfida epocale
Privacy sui social, il problema della scarsità cognitiva e qualche soluzione
Bambini col digitale, più danni o più vantaggi? Che fare
Cittadini poco digitali, affrontiamo così il problema italiano
Informatica a scuola per il lavoro Industria 4.0: come fare
Industria 4.0, così può aiutare l'occupazione femminile
Competenze digitali, dall'Europa all'Italia la strategia per uscire dall'emergenza
Fake news, tutti i rischi del combatterle con la polizia
Valore e limiti dei Big Data, Morcellini: "Ecco le questioni aperte"
L’intelligenza artificiale è vera intelligenza? Due tesi a confronto
Fake news, definirle per gestirle: la differenza tra Europa e Usa
Governo e fake news, Pizzetti: "Nessuna base normativa, molti i pericoli"
Bitcoin, tutti i rischi di una struttura decentralizzata
Fake news, una possibile soluzione: algoritmi più trasparenti
Cybersecurity nei rapporti tra gli Stati e il ruolo dell'Italia: il quadro
Competenze digitali, che cos'è lo standard e-CF e a che serve per il lavoro
Formazione alla cybersecurity, il grande problema: che deve fare l'Italia
Fare politica sui social, i problemi (e l'eccezione M5S)
I giornali italiani non capiscono i social, ecco le prove
L’audio è il futuro del mercato digitale, ecco i segnali della nuova tendenza
Videogiochi, ecco perché Calenda sbaglia - parola di chi li insegna all'università
Bene il Syllabus per le competenze digitali PA, ma ora vogliamo una strategia nazionale
Demistifichiamo l’intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale per avvocati e notai: rischi e opportunità
Blockchain per costruire nuovi rapporti umani e comunità, alcuni scenari
Intelligenza artificiale negli enti pubblici, quali strategie "data driven" per il cambiamento
Da "nativi digitali" a "consapevoli digitali", il ruolo della Scuola
Bambini manipolati dalla pubblicità digitale, ecco la sfida per i genitori
Gdpr, educhiamo i cittadini al digitale o servirà a poco: che fare
I robot ci porteranno via il lavoro? Niente panico e apriamo la mente
L’intelligenza artificiale e il "muro" del significato: ecco il rebus da risolvere
Facebook, l’enciclopedia dei morti del XXI secolo
eSports, che dicono le neuroscienze: tra gioco e dipendenza
Le cinque intelligenze necessarie per vivere bene in tempi di robot e fake news
Corruzione, i Comuni italiani non sanno rilevarla: lo dimostra uno studio
Morcellini (Agcom): "Per una migliore informazione online, quali policy e il ruolo dell'Autorità"
Teoria dell’argomentazione nell'intelligenza artificiale: cos'è e a che serve
Agcom e la lotta alla disinformazione online: i prossimi passi necessari
Impresa 4.0, perché incentivare la formazione è necessario all'Italia e ai giovani
I social minacciano le elezioni? Una nuova governance contro la disinformazione
Come cambierà la conoscenza umana ai tempi dell'intelligenza artificiale
E-Commerce, il prezzo è tutto intorno a te. Ed è terribile
Alternanza scuola-lavoro, il Governo ha partorito il topolino (per ora)
Figli e smartphone, ridurre lo "screen time" è una falsa soluzione: ecco perché
Armi autonome intelligenti nelle guerre, i temi aperti in Europa
Fare la guerra coi robot (e l'AI), l'ultima tentazione della nazioni: il punto
Il potere pubblico al tempo di Black Mirror
Propaganda politica occulta, le sfide per i big di internet
Cyber bullismo, mobbing, stalking: i crimini relazionali nell’era digitale
"Affecting computing", il peso delle emozioni sugli algoritmi: gli studi
"Rimbambire i bambini con la tecnologia", la videorubrica di Andrea Visconti
Giornalismo digitale, così cambia il concetto di notizia
De Michelis: "Ci crediamo smart, ma siamo alienati: è il nuovo tecno-capitalismo"
La dignità umana e le regole: l’importanza del diritto alla protezione dei dati
Screen Time, i genitori diano il buon esempio ai figli: ecco come
Chatbot, che cosa fanno: usi e limiti della tecnologia
Blockchain, ecco l'efficacia in Italia dopo il decreto semplificazioni
Perché nella PA è necessario il lavoro agile "by default"
Il Natale ai tempi dei social: la video fiaba di Andrea Visconti
Il lato oscuro della gamification in politica: le minacce ai nostri diritti
L’Intelligenza artificiale sfida il buon senso e le emozioni: ecco perché
Le trasformazioni digitali dei riti funebri: tutte le innovazioni
Attivismo online, il senso dei Social Justice Warriors fra stigma e conflitto
Tecnologia, i bambini sono diversi da noi (video)
Rivoluzione PagoPA e in Agid-Team Digitale, ecco che cambia col decreto Semplificazioni
Piani performance, competenze: così la PA fa la trasformazione digitale
Fantascienza, quanto fa paura il futuro "tecnologico" negli ultimi film
Networking e personal branding: ecco gli strumenti che servono
Ragazzi smartphone-dipendenti, che deve fare la Scuola
Le norme pro blockchain avanzano nel mondo (mentre l'Italia frena): il quadro dei Paesi
Accessibilità e digitale, perché il 2019 sarà un anno importante per i disabili
Umanità aumentata: quale futuro nel rapporto uomo-macchina
Perché i bambini sono così attratti dalla tecnologia (video)
Perché gli algoritmi stanno per dominare le nostre vite: i fattori in gioco (e i rischi)
La digital transformation immersiva dei Beni Culturali: l'esempio di M9
Videogiochi per i musei, ecco perché è una buona idea
Blockchain nel settore contabile e auditing: i i vantaggi
Diritti digitali dei cittadini, Scorza: "Ecco che ci aspettiamo (e speriamo) nel 2019"
Usa vs Cina, con la tecnologia al centro: le macro-tendenze geopolitiche
Smart Working, così attecchirà nella PA nel 2019: come fare
Patrimonio culturale, se la Convenzione di Faro nega il digitale: il problema
Dove l'intelligenza artificiale sbaglia (ancora), Vetere: "Ecco le prossime frontiere della ricerca"
Regole per l'intelligenza artificiale, come si muovono Europa, Stati Uniti e Cina
Ma ai bambini la tecnologia fa bene o fa male? (Video)
Il Bitcoin alla lente della finanza comportamentale: ecco che cosa si apprende
Direttiva Ue sul diritto d'autore, gli impatti in Italia: pro e contro
Leibniz, la scuola e il Lego: così la filosofia forma il pensiero computazionale
Cosa è "intelligenza artificiale"? Possibili definizioni
Digitale in manovra economica 2019: luci e ombre delle misure governative
Comunicare bene in rete, le regole (che tutti dovrebbero seguire) per una internet migliore
Come ci si radicalizza online, le reti sociali chiuse: ecco i fattori in gioco
Reddito di cittadinanza, vantaggi e problemi della soluzione italiana
Dietro i problemi Apple e Samsung c'è una grossa crisi dell'innovazione, ecco perché
Tecnologie: perché non dobbiamo vietarle ai bambini
Intelligenza Artificiale per la pubblica sicurezza: utilizzi e rischi sociali
Agenda 2030, gli ecosistemi di apprendimento smart
Università depredata dalla Legge di Bilancio 2019, ecco i danni all'innovazione
USA e Cina: la guerra senza limiti impone il primato tecnologico
Chatbot all'università, ecco gli utilizzi in Italia
Controllare la complessità, la sfida di Industria 4.0: tra sciami di robot e flotte di droni
Bambini e tecnologie: ci vuole un fisico bestiale! (video)
Smart Contract per il reddito di cittadinanza: pro e contro
Lavoro e digitale, i diritti traditi: tempo di nuove policy pubbliche
È un mondo più iniquo nell'era digitale: il punto sugli studi
Più Stato e nuove leggi contro i monopoli digitali: le sfide
Film su internet, come cambiano i tempi di uscita e gli effetti sul mercato italiano
Linguaggio naturale e intelligenza artificiale: a che punto siamo
Intelligenza artificiale e Giustizia, perché è importante la Carta etica europea
I videogiochi fanno bene ai bambini. Ecco perché (video)
Perché l’informatica non deve mandare al macero la scuola (ma va insegnata)
Il Gdpr è (anche) strumento di geo-politica: Europa vs Usa
Passare dalla "scienza dei dati" a un vero sapere, per salvare l'umanità: la sfida del secolo
Facebook, Instagram e WhatsApp: tutte le sfide dell'integrazione
Fortnite, campione di consumer engagement: la lezione per chi fa marketing
I manager italiani non sanno governare l’innovazione: ecco i rischi per il Paese
La persona al centro dello sviluppo tecnologico: le sfide della società digitale
Potere alle piattaforme e rischi per le democrazie: tutti i paradossi del digitale
Formazione aziendale divertendosi: come funziona la gamification
Cosa significa essere umani se i robot prendono il nostro lavoro
Sorvegliati e contenti: così i social hanno realizzato la forma di controllo perfetta
Tecnostress: conoscerlo per combatterlo. Ecco come
Nuova governance Agenda digitale, ecco tutti i rischi di flop
Propaganda politica social, elezioni a rischio: quali soluzioni
Capitalismo della sorveglianza, come salvarci dalle nuove derive dell'economia globale
Digital disruption, ecco la formula che riunisce presente e futuro
ITS, Potti: “Bene lo stimolo del Governo sulla formazione, ma serve anche aiuto delle imprese”
Elezioni europee, le minacce che vengono da internet: tutti i rischi e le contromisure
Bambini su internet: come farli navigare in tutta sicurezza (video)
Sviluppare le soft skill a scuola, così ci si prepara al lavoro del futuro
Riconoscimento automatico del volto: i rischi della tecnologia
AI e data protection, come si adegua un'azienda al Gdpr: tre temi chiave
Par condicio nell'era social, Morcellini: “Serve una legge al passo coi tempi”
Conferenza dei Responsabili per la transizione al digitale, Coppola: "Bene, ma la formazione non basta a svecchiare la PA"
L'impatto delle tecnologie sui bambini spiegato in tre ricerche (video)
Deepfakes, così evolve la minaccia all'informazione digitale (e alla democrazia)
Diritto d'autore: le dieci novità (semiserie) della riforma Ue
Trattamento dati personali via intelligenza artificiale, tutti gli strumenti del Gdpr
La ricerca italiana sull'intelligenza artificiale, per renderla "trasparente": il progetto
Disinformazione online, il vero problema è nelle dinamiche sociali: gli studi
Senza una cultura digitale, non c’è cittadinanza: il ruolo della Scuola
Redistribuire il recupero di produttività permesso dalla tecnologia: quali politiche Paese
Intelligenza artificiale, tutti i pregiudizi (bias) che la rendono pericolosa
Un nuovo contratto sociale per superare l’era della grande incertezza
Giornalismo automatizzato: usi e rischi dell'intelligenza artificiale nelle news
Scuola e competenze digitali, l'importanza di politiche nazionali all'altezza della sfida
Verso una robotica industriale a misura d’uomo nell'impresa 4.0: ecco come
Lavoro 4.0, così l'Italia può vincere la sfida del futuro
Robot e lavoro futuro, la ricetta per non restare disoccupati
Se il nativo digitale va dal dottore (dermatologo), così la tecnologia aiuta il patient engagement
Ecco il "design inclusivo": creare innovazione dalla diversità, nell'era digitale
Bambini e tecnologie: le regole dell'educazione digitale (video)
"M'arrendo?": una storia ai tempi dell'internet delle cose
Bene il Fondo Nazionale per l'Innovazione, adesso focus su ecosistemi e competenze
Techtrend: i 12 smartphone del futuro (che l'industria non osa svelare)
Project manager, pivot della trasformazione digitale: competenze, formazione e certificazione Uni
Come regolamentare l'intelligenza artificiale: le vie possibili
Frankenthings: cosa temere davvero ai tempi dell’internet delle cose
Fake news, tutti gli strumenti per smascherare bufale e disinformazione
Bambini e tecnologia: come dimostrare ai figli che gli vogliamo bene? (Video)
Sanità digitale e relazione col paziente: ecco tutti gli errori
Social e gestione dell'identità, tutti i rischi dell'ossessione per la visibilità
Social e consumi culturali, ecco come il museo si apre ai nuovi linguaggi
Terapie su misura e più efficaci, la Sicilia alla svolta Sanità digitale
Lobbying, nessuna trasparenza: le promesse tradite dell'Ue e l'esempio che l'Italia deve seguire
Tecnologia e apprendimento: lasciamo ai bimbi la possibilità di sperimentare (video)
Tutela consumatori nella data economy: serve un salto di qualità, ecco come
Algoritmi di raccomandazione, il lato oscuro: così incentivano la disinformazione
Voto elettronico: dal bug svizzero una lezione anche per l'Italia
Minimalismo digitale, la nuova via per vivere bene con la tecnologia
Era post-umana, i possibili scenari di un futuro "artificiale"
Nuovo piano Triennale ICT nella PA, luci e ombre: un quadro
Deep learning, il mistero su cui scommettono le big tech: che c'è dietro
Disinformazione e complottismi online, tutte le misure di Governi e social network a contrasto
Quando il migrante fa impresa: storie di successi che fanno bene all'economia
La rabbia corre sui social: ecco perché ormai è normale "sfogarsi" online
Protezione dati, adesso servono utenti "consapevoli": che fare
Elevator pitch: ecco le regole d'oro per presentarsi in tre minuti
Auto a guida autonoma: la tecnologia, i vantaggi e i rischi
Intelligenza artificiale e contratti, che succede se salta il fattore umano
Pregiudizi dell'intelligenza artificiale: cos'è il "redress" e perché riguarda tutti
Intelligenza artificiale: così la Germania vuole colmare il gap con Usa e Cina
Scuola digitale per un nuovo modello formativo: ecco le vie del futuro
Intelligenza artificiale per la PA, i migliori esempi di utilizzo al mondo
Deep learning e Sanità, tutte le incognite della "scatola nera" della AI
Copyright, verso nuovi equilibri tra gli attori economici di internet: le conseguenze
Sanità, così si inganna l'intelligenza artificiale: il pericolo degli "adversarial attacks"
I nostri figli ci guardano: educhiamo noi stessi prima di loro (video)
Facebook chiede il un "Gdpr globale", ma il cuore del problema è l'identità (e la responsabilità): ecco perché
Musei digitali e bisogni reali, ecco i punti d'incontro (e di scontro)
Gig economy: chi subisce il costo della rivoluzione digitale
Minimalismo digitale, conoscere la tecnologia per ridurne l'uso: ecco come
Digital skill, la domanda vola oltre l'Ict: mismatch un nodo del sistema-Paese
Legal design, così i contenuti legali mettono il cliente al centro (e l'azienda ci guadagna)
Intelligenza artificiale in Sanità: scenari di successo e rischi ("adversarial attack")
Social network e morti annunciate: così la tecnologia aiuta a prevenire le azioni violente
Il problema del cyber bullismo non esiste: il problema sono gli adulti (video)
Dalla privacy all'alienazione di sé: così i social ci hanno "mercificato"
Come organizzare la cultura digitale. E le nuove professioni
Piano telelavoro, non rispettata la norma sulla trasparenza
Marzano (Green Italia): "Una Carta dei diritti digitali europei per un'Europa più inclusiva"
Carrozza (PD): "Scuola Digitale e connessione delle PA, priorità dell'Agenda Digitale"
Verso
Privacy: può esistere davvero?
Un Champion, molti Champions
Ecco perché si è costituito l'Istituto Italiano Open Data
Istruzione ICT, ecco perché Franceschini sbaglia
Telelavoro: tanti errori fatti. Quattro punti da cambiare
Coppola (PD): “Quattro punti per innovare l'Agenda Digitale Europea”
Perché serve un'Europa visionaria che guidi la rivoluzione del lavoro
Il doppio ruolo dell'Agid: unire centro e periferia, diffondere la cultura digitale nelle Pa
Le tre tipologie di dati che è un delitto tenere (ancora) chiuse
Guarnigione
Perché serve una riforma organizzativa per la scuola “digitale”
La strategia del riuso per una nuova PA collaborativa
La riforma della PA: in tempo per non perdere una grande occasione
Ascani (PD): "L'educazione digitale finalmente entra a scuola"
Trasformare la PA, abolire il CAD
Il sole
Libri digitali: il grande bluff di Renzi