Cultura e società digitali

Open Data per il business: la (difficile) via italiana
Mosche
Rossa
Bardi: "Necessario l'obbligo di un coordinatore digitale in ogni scuola"
Corso (Polimi), Sanità digitale: "bene i patti, ma ora passiamo ai fatti!"
Cianfriglia: "Trasparenza, competenze, merito nella PA: partiamo dalla Scuola"
La Buona Scuola di Renzi dimentica didattica innovativa e digitale
Ferri (Bicocca): "Sì, la Buona Scuola di Renzi è innovativa"
Sugata Mitra: "nella Scuola digitale l'insegnante non è più al centro"
A che cosa servirà la "Carta dei Diritti di internet"
Ecco perché per la crescita digitale è necessaria una politica industriale
Bossio (PD): “Ok Riforma PA, ma è urgente concretizzare i programmi di Crescita Digitale”
Buona Scuola: i compiti per le vacanze al Governo Renzi
Riforma PA: le innovazioni e le ombre
Sé stessi
Tutte le farfalle
Premio Agenda Digitale 2015: c'è tempo fino al 9 ottobre per candidarsi
Puppato (PD): “Ecco gli obiettivi minimi per le competenze digitali”
Bacio
Saggini: “Attuare subito il domicilio digitale”
Coppola (PD): “Servono leve efficaci per la reale attuazione del CAD”
Galassia
Protocollo informatico, tempo scaduto. Ecco come reagire all'inadempienza
Chiacchiere
Un terremoto digitale scuote la Scuola Italiana: che cosa ci aspetta?
Solo farfalle!
Coppola: "L'impegno è riqualificare la spesa IT della PA"
Quintarelli: "Ecco perché la Carta dei diritti in Internet è importante: un impegno del Governo"
Dio
Melma
Riformare l'industria: servono governance, cultura e competenze
Seppia
Ma l'animatore digitale a Scuola è un parto confuso: ecco cosa manca
Amore
Prostituzione
Eurostat, l'Italia digitale 2015 è un flop. E il 2016 un'incognita
Curare la mente dei bambini con mondi virtuali e robot mobili: il progetto Krog
Competenze digitali: come recuperare i ritardi nel 2016
Nascita
Scuola Digitale, cosa succederà nel 2016 e i rischi da evitare
Capodanno
Romeo: "Il nuovo Foia ci rivelerà quanto il Governo ci tiene al rapporto con i cittadini"
Epifania
Riso
Fuoco
Arte
Se a innovare a scuola sono i docenti anziani e umanisti
Accompagnare la trasformazione PA: Agid scende in campo
Compleanno
Lavoro agile, le debolezze del disegno di legge
Modello aperto per i servizi PA: da Agid un'opportunità per cittadini e imprese
Sanremo
Intelligenza
Foia, la confusione è nel cuore dell'ordinamento italiano
Spid, tutti i nodi da affrontare per la prossima fase
Palmieri (FI): "Foia è ennesima delusione digitale di Renzi"
Sanità digitale, come combattere sprechi e corruzione
Gianroberto Casaleggio
Regolamento europeo sulla privacy, le conseguenze sull'attuale legislazione
Liuzzi (M5S), Foia: "Modifiche insufficienti, ecco perché abbiamo votato contro"
Il Foia diventa il laboratorio per la partecipazione attiva
Anghelè: "Da Madia l'impegno per un vero Foia, la società civile si fa ascoltare"
Ma quale FBI, i super poteri di spionaggio ci sono anche in Europa
Scuola, tutta la burocrazia che rischia di uccidere il Piano nazionale di Renzi
Piano Nazionale Scuola Digitale: ecco tutte le sfide da superare
Coppola: "Foia è una vittoria, abbatterà la corruzione in Italia"
Foia: cosa ci piace e cosa ci lascia perplessi
Battaglia, Foia: "Pronti a sollecitare cittadini e giornalisti per usarlo al meglio"
Days
Foia, i tre punti che fanno preoccupare il Movimento 5 Stelle
Politecnico di Milano: "Ecco come far decollare Spid in quattro mosse"
Ecco perché Spid è una porta a costo zero per l'accesso ai servizi digitali
Elezioni, quanto conta il digitale per i futuri sindaci: l'analisi dei programmi
Fino a che punto possiamo mettere il naso nella PA? Ecco il quadro dopo il Foia
Elezioni Bologna e Roma: innovazione digitale al ballottaggio
Anghelè: "Un portale unico della trasparenza per facilitare l'accesso ai dati delle PA"
Open Government Forum: i primi risultati (e i nodi irrisolti)
Brexit
Competenze digitali, i paradossi di un allarme ignorato dal Governo
Trasparenza della PA, tutto ciò che c'è da sapere sui nostri diritti
Caporossi: "Accountability della PA, ecco uno strumento per misurarla"
Amiconi: "Per una nuova cittadinanza attiva, risolvere prima le disuguaglianze tra territori"
Italia digitale, avvistate le killer application (tra sprechi e ritardi)
Privacy Shield: i nodi irrisolti (e irrisolvibili)
Piano Open Government, tra innovazioni e debolezze
Copyright, ecco perché la battaglia sui Drm USA è importante per i diritti civili
Cittadinanza attiva la faccio con Pokemon Go
CAD, le tre modifiche che la società civile vuole (e il Governo ha dimenticato)
Foia, ecco gli ostacoli nella fase attuativa
Trasparenza negata sui derivati di Stato, ecco la futura battaglia con il Foia
Investire sulle competenze, unica via per la crescita
Cad, urgente un piano di accompagnamento per le PA
Con il Piano Nazionale OGP l'attuazione dell'open government è responsabilità collettiva
Conservazione a norma delle PEC: le regole più importanti
Mucci: "Un CAD con tanti limiti"
Restiamo un Paese analogico (nonostante i piani di Renzi). Che fare?
Migliorare la PA con le logiche delle app consumer
Pubblico e privato: un patto per l'Italia digitale
Il nuovo piano Crescita Digitale: ecco le novità e gli aspetti critici
Città unite per l'innovazione: una nuova tendenza che si afferma
Masi: "Necessario superare la frammentazione delle iniziative dei comuni"
Quattrone: "Niente PA digitale se non sblocchiamo il turn-over del personale"
Lisi: "Ecco come si è arenata l'Agenda digitale, progetti flop e promesse deluse"
Pizzaleo (Lazio): "Innovare con il lavoro congiunto tra Regione, Città Metropolitana e Comuni"
Non c'è crescita senza consapevolezza digitale
Perché l'identità digitale Spid è paralizzata e come risolvere
Nuova PA digitale dal 2017: servizi aperti e relazioni con le aziende
Il Foia inglese, un esempio per l'Italia
Foia, ci siamo: ecco le linee guida Anac sulle eccezioni al nuovo diritto
Foia italiano, le linee guida Anac ci allontanano dalla best practice inglese
Marzano: “Punti Roma Facile: così riduciamo l'esclusione digitale”
Scuola digitale, che ci resta dopo Renzi: i risultati e i nodi aperti
Renzi ha perso (anche) perché non ha capito come manipolare la rete
E' troppo fragile il piano "Crescita digitale": come rafforzarlo, assieme
La Sanità Digitale ha bisogno del contatto umano: lo studio
Foia, ecco come funzionano le eccezioni nel Regno Unito
Trasparenza, l'Anac "dimentica" molti obblighi informativi: come migliorare il testo
Foia, le nuove responsabilità e sanzioni del decreto trasparenza
Il nuovo Regolamento Europeo in materia di trattamento dati personali: gli elementi di maggiore rilevanza
Avvocati e notifica atti, che cambia con Eidas
Trasparenza, nuovi obblighi informativi e sanzioni per i dirigenti
Data retention, "la sentenza della Corte di Giustizia sbaglia bersaglio"
Mantova, addio carta per le pratiche edilizie
Marzano, Roma: “Ecco perché SPID è centrale per la strategia digitale del Comune”
Per la nuova PA, non bastano nuovi processi: bisogna cambiare le teste
Foia, come fa la PA a adeguarsi: la pubblicazione dei dati
Foia, le norme cornice utili alla normativa: l'esempio del Regno Unito
Noci (Polimi): "Le due innovazioni di cui Piacentini ha bisogno per cambiare l'Italia"
Quali politiche per una economia basata sui dati: dall'Europa una lezione per l'Italia
Foia, perché è ancora teorico il nuovo diritto dei cittadini
Trasformazione digitale delle PA, ecco gli ingredienti per una strategia
"Angeli dello SPID": la proposta Adiconsum per risolvere il problema usabilità
Pa digitale, l'era della semplicità efficace: less is more
Trasparenza, open data e servizi e-gov in Svizzera, stato dell'arte
Open Government, le consultazioni pubbliche adesso si fanno così
Agenda Digitale Urbana, quali indicatori per misurare l'attuazione
Il virtuale è morto. Lo spazio della rete come apertura al noi globale
Confindustria, Adiconsum: "L'Agenda trascura la cultura digitale"
L'Agenda digitale del Web 3.0
Big data per l'Agenda digitale in salsa Web 3.0
D'Angelo: "La tecnologia vince se è sentita come utile"
D'Angelo: "L'Agenda trascura questioni di fondo non economiche"
Inclusione digitale, meno male che ci sono i privati
Il digitale aggrega generazioni diverse
De Martin (Polito): "Prepariamoci all'ondata americana dei corsi online"
Nel flusso delle immagini. Lo sharing creativo è nuova partecipazione
Le idee per risolvere l'analfabetismo digitale
L’Agenda Digitale del Web 3.0: gli strumenti semantici
L'Io e il self digitale
Agenda orfana delle competenze digitali precipita in Europa
I nativi digitali sono tra noi. Sul serio
Il liceo con le lavagne elettroniche senza cavi
Esiste un’intelligenza digitale e può essere dimostrato
A Roma, l'abbonamento si fa con la Metrebus Card. Ma la scadenza è riportata sullo scontrino
Sapere digitale, un rumore di fondo
La via italiana alla conoscenza della rete
Multa per eccesso di velocità, l'importo ha un eccesso di... euro
La mia banca è digital-divisa
Innovare davvero è una rivoluzione sociale
Cisco Networking Academy, 20mila dall'Italia a imparare l'IT
Sambuco: "La UE lancia la grande coalizione per il lavoro digitale"
Il tablet non basta: verso un nuovo ruolo del docente
Nuovi emarginati sociali, figli dell'Agenda
L'Agenda digitale della Scuola
Il senso del web per Greenpeace
Nella scuola del futuro si "Impara Digitale"
L'innovazione digitale all'italiana rischia l'effetto boomerang
Storie di oggetti, letture digitali: dopo il rogo di Napoli
Telelavoro, urge adeguare le norme
La ricerca è narrazione. Una mappa continua e incompiuta
La formazione digitale per rilanciare la produttività
La paura di cambiare affossa l'Agenda
I bit e la disgrazia di non essere mattoni
In un futuro senza privacy, telco e utenti soggiogati
Il mobile che cambia le competenze digitali in azienda
Fondo sociale europeo, sottovalutarlo è sbagliato
L'importanza relativa dell'ebook a scuola
Steve Jobs, il film: il messia della cultura digitale?
La zappa, il martello e le biciclette
Per favore, non chiamateli nativi digitali
Il senso di Facebook per gli italiani
Industry 4.0 fase due: così formiamo il capitale umano
Umbria, la scuola fa "rete" per l'innovazione e l'inclusione
Servitizzazione, gli esempi: come cambiano i business model con l'internet delle cose
Giornalista e comunicatore pubblico, così il digitale cambia il lavoro
Innovare la PA, dieci passi per le competenze digitali
Lo smart working è veramente agile? Vantaggi e svantaggi
Cosa sono i robot autonomi intelligenti: le sfide normative
Ontologie e cloud datacenter, il ritorno dell'antico con nomi nuovi
Formazione digitale PA: il programma della Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Intelligenza artificiale, ecco i video falsi: quali rischi per democrazia e informazione
Fake news, cooperare per salvare il mondo dalla disinformazione
Manipolare le elezioni con i social, che dice la scienza
Dietro le fake news c'è un problema più grande: la crisi della verità
Conoscere per frammenti e per complessità: due vie per una nuova Scuola (digitale)
Media education, come creare il "cittadino scientifico" nella società digitale
"Cosa pensi delle macchine che pensano": tesi a confronto sull’Intelligenza Artificiale
Crisi dell'editoria, la risposta nei nuovi modelli digitali
Digital literacy e nuovi analfabeti, perché bisogna ripensare il sistema educativo
L'intelligenza artificiale che ci spia a casa: quali rischi e soluzioni per la privacy
Professionalizzazione delle stazioni appaltanti: i tre fronti d'intervento
Intelligenza artificiale per la PA: i benefici, le sfide e il giusto approccio
Professionista dell'informazione geografica, chi è e perché è utile per le competenze digitali
Intelligenza artificiale, cos'è, come funziona e le applicazioni in Italia ed Europa
Il contesto nei sistemi informativi: cos'è e perché è sempre più importante
Accesso ai dati, come il Context Dimension Model ci salverà dal caos
C’è da aver paura delle macchine che pensano? Che dicono gli esperti
Robot e posti di lavoro, la creatività salverà l'Italia: ecco come
Privacy dei minori sui social, con il GDPR: così tuteliamo i loro interessi
I nostri dati nelle mani delle aziende, perché la democrazia è a rischio
Fake news, che sta facendo l'Europa per combatterle
Intelligenza artificiale, regole e diritti: alla riscoperta di von Hayek
Internet 3.0, così i social stanno cambiando la nostra cultura e mentalità
Visione computerizzata, così l'AI (deep learning) può davvero cambiare la società
Le fake news come psico-socio-tecnologie: le cinque componenti fondamentali
Quando i bug nei computer uccidono: siamo certi siano un male inevitabile?
Medicina personalizzata con l'intelligenza artificiale: presente e futuro
Certificare le competenze per Industria 4.0: l'importanza di scuola e formazione
Vent'anni di phishing e ci caschiamo ancora: la cyber security è cultura
Data economy e intermediari digitali, quali tutele per le aziende europee
Test per le competenze e attitudini digitali, come funziona e a che serve Digitaliq
La class action nel contratto M5S-Lega, cambiamo così il Codice del Consumo a tutela degli utenti
Politiche per l'innovazione, le misure che hanno funzionato finora
Forum PA 2018, tempo di bilanci e di rilanci
Nell'era degli algoritmi, solo l'etica può salvare l'umanità: ecco perché
Governare la PA con l'intelligenza artificiale, ecco come si può fare
Lo smartphone peggiora la vita? La risposta è nella responsabilità personale: ecco come
Companies Talks a ForumPA, quando il teatro è formazione al digitale
Internet ci ha resi migliori, ma attenzione: se la diamo per scontata perdiamo tutto
Internet governance: che cos'è, come funziona e perché è importante
L'Italia sta trascurando l'internet governance, ecco i temi importanti (per tutti noi)
Tutele legali delle soluzioni informatiche: contratto eula, brevetto, copyright. Le norme da sapere
Cinque punti digitali per i primi cento giorni del nuovo Governo: ecco le priorità
Hate speech, la normativa in Europa e Usa sull'odio online
Il digitale è ormai "competenza di base", le nuove raccomandazioni del Consiglio Ue
Bambini e schermi (smartphone, tv): quante ore al giorno? Fa male? Che dice la scienza
Leggi disattese, ecco cosa frena la PA digitale: le priorità per il nuovo Governo
Falsi profili social, come riconoscerli su Facebook e Instagram
Lingua italiana, così evolve sui social network
PA digitale, Tartari: "Rafforzare le risorse nazionali e la governance"
Perché le migliori università puntano su corsi e ricerche interdisciplinari (ostacolati in Italia)
GDPR, i consigli per gestire la sicurezza delle informazioni
"Pa digitale bloccata dalla cultura italiana", ecco le prove: Camisani Calzolari a Londra
Scuola digitale, il Governo completi e attui il piano nazionale: ecco come
Sensori e AI per gli anziani soli: ecco il progetto Bridge
Ferraris: "Web è comunismo realizzato, ma resta lo sfruttamento: ecco l'era documediale"
Cittadini digitali senza senso critico: i dati e le sfide
Lavoro nell'era digitale, così prepariamo le nuove generazioni: qualche idea
Competenze nella PA, una strategia per diffonderle
Intelligenza artificiale, ecco la via dell'Europa: governance, etica, ricerca (ma pochi soldi)
Centemero (Lega): "Più lavoro in Italia? Ecco le nuove competenze necessarie"
Digital storytelling, ecco perché avremo sempre bisogno di storie
Capire i social network: high clustering, gradi di separazione, invarianza di scala
Social network, la scienza dietro la viralità di post e malware
Il contagio emotivo sui social: dinamiche e pericoli
Sicurezza e autonomia degli anziani, ecco la tecnologia che li aiuta
Ibm: Ecco i tre valori cardine della cyber security, dopo la Nis e il Gdpr
Internet gratis 30 minuti al giorno? Di Maio, basta applicare le leggi (il Cad)
Internet governance, l'Italia si svegli: ecco che deve fare il nuovo Governo
Black Mirror, le puntate (e le idee) migliori per comprendere la società digitale
Intelligenza artificiale con big data, le opportunità concrete per le aziende
Santoni (Cisco): "Così l'Italia può attrarre innovazione e investimenti
Tutti i paradigmi per capire l'Intelligenza artificiale (non solo deep learning)
Robotica umanoide, Cingolani: "Così ci aiuterà a vivere (e invecchiare) meglio"
Agenzia Coesione Territoriale: "Il nuovo approccio delle politiche pubbliche per l'innovazione"
Big della rete e algoritmi, Morcellini: "Ecco la nuova missione delle Authority"
Il patto pubblico-privato per fare l'Italia digitale: ecco da dove partire
Se l’Intelligenza Artificiale uccide: un'etica per auto e armi autonome
L’ultimo impiegato allo sportello della PA: un racconto
Dipendenza dal gioco, siamo tutti malati: ecco perché
Authority italiane, quali regole per i Re degli algoritmi
Voto elettronico, l'errore è farne un problema tecnologico
I canali digitali cambiano le notizie (e il lettore): le tendenze
Creatori su Instagram: perché lo storytelling digitale è una risorsa
Curatore del "patrimonio culturale digitale cercasi": la sfida per chi insegna
Lavorare a 50-60 anni, quale futuro nell'economia digitale
Scuola, basta col mito delle competenze digitali: stiamo dimenticando la cosa più importante
Il cambiamento come sfida educativa e comunicativa: che fare
Intelligenze artificiali razziste e psicopatiche, studiarle per non esserne vittima
Fare l'Italia digitale in un Paese senza cultura: il vero problema che nessuno affronta
Come favorire una blockchain per la pa: i lavori in corso
Più donne nel digitale, che può fare la Scuola per risolvere il gap
Che problema c'è se si fa sesso col robot
Intelligenza artificiale, i rischi di guerra tra popoli: ecco gli scenari peggiori
AI, che c'è da attendersi dall'High-Level Expert Group della Commissione europea
La (nuova) propaganda digitale: come la politica manipola il web
Copyright, così la riforma europea affosserà gli innovatori
Gdpr e diritto di cancellazione dati/rettifica: come funziona
Una tecnologia per cancellare i cattivi ricordi: quali conseguenze etico-filosofiche
Per i giovani internet è "ambiente cognitivo", ecco cosa sapere per comprenderli
Elezioni, proteggerle dalla disinformazione online: ecco le contromisure in Europa e Usa
AI-Textiles, l'intelligenza da indossare: il progetto
I data broker e il vero prezzo dei nostri dati: che c'è da sapere
Intelligenza artificiale, la nuova strategia italiana
Noci, "Dopo Piacentini, la pubblica amministrazione che ci serve per cambiare l'Italia"
Deepfake, i rischi "politici": per la democrazia e l'informazione online
Neurocrimine e viaggi spaziali, un protocollo per prevenire atti di violenza tra astronauti
Benessere digitale: la soluzione è davvero il digital detox?
Startup, Di Maio ci porterà nel campionato unicorni? Ecco come riuscirci
Intelligenza artificiale, il Governo cerca esperti a costo zero: il paradosso