Cultura e società digitali

Open Government Forum: i primi risultati (e i nodi irrisolti)
Brexit
Competenze digitali, i paradossi di un allarme ignorato dal Governo
Trasparenza della PA, tutto ciò che c'è da sapere sui nostri diritti
Caporossi: "Accountability della PA, ecco uno strumento per misurarla"
Amiconi: "Per una nuova cittadinanza attiva, risolvere prima le disuguaglianze tra territori"
Italia digitale, avvistate le killer application (tra sprechi e ritardi)
Privacy Shield: i nodi irrisolti (e irrisolvibili)
Piano Open Government, tra innovazioni e debolezze
Copyright, ecco perché la battaglia sui Drm USA è importante per i diritti civili
Cittadinanza attiva la faccio con Pokemon Go
CAD, le tre modifiche che la società civile vuole (e il Governo ha dimenticato)
Foia, ecco gli ostacoli nella fase attuativa
Trasparenza negata sui derivati di Stato, ecco la futura battaglia con il Foia
Investire sulle competenze, unica via per la crescita
Cad, urgente un piano di accompagnamento per le PA
Con il Piano Nazionale OGP l'attuazione dell'open government è responsabilità collettiva
Conservazione a norma delle PEC: le regole più importanti
Mucci: "Un CAD con tanti limiti"
Restiamo un Paese analogico (nonostante i piani di Renzi). Che fare?
Migliorare la PA con le logiche delle app consumer
Pubblico e privato: un patto per l'Italia digitale
Il nuovo piano Crescita Digitale: ecco le novità e gli aspetti critici
Città unite per l'innovazione: una nuova tendenza che si afferma
Masi: "Necessario superare la frammentazione delle iniziative dei comuni"
Quattrone: "Niente PA digitale se non sblocchiamo il turn-over del personale"
Lisi: "Ecco come si è arenata l'Agenda digitale, progetti flop e promesse deluse"
Pizzaleo (Lazio): "Innovare con il lavoro congiunto tra Regione, Città Metropolitana e Comuni"
Non c'è crescita senza consapevolezza digitale
Perché l'identità digitale Spid è paralizzata e come risolvere
Nuova PA digitale dal 2017: servizi aperti e relazioni con le aziende
Il Foia inglese, un esempio per l'Italia
Foia, ci siamo: ecco le linee guida Anac sulle eccezioni al nuovo diritto
Foia italiano, le linee guida Anac ci allontanano dalla best practice inglese
Marzano: “Punti Roma Facile: così riduciamo l'esclusione digitale”
Scuola digitale, che ci resta dopo Renzi: i risultati e i nodi aperti
Renzi ha perso (anche) perché non ha capito come manipolare la rete
E' troppo fragile il piano "Crescita digitale": come rafforzarlo, assieme
La Sanità Digitale ha bisogno del contatto umano: lo studio
Foia, ecco come funzionano le eccezioni nel Regno Unito
Trasparenza, l'Anac "dimentica" molti obblighi informativi: come migliorare il testo
Foia, le nuove responsabilità e sanzioni del decreto trasparenza
Il nuovo Regolamento Europeo in materia di trattamento dati personali: gli elementi di maggiore rilevanza
Avvocati e notifica atti, che cambia con Eidas
Trasparenza, nuovi obblighi informativi e sanzioni per i dirigenti
Data retention, "la sentenza della Corte di Giustizia sbaglia bersaglio"
Mantova, addio carta per le pratiche edilizie
Marzano, Roma: “Ecco perché SPID è centrale per la strategia digitale del Comune”
Per la nuova PA, non bastano nuovi processi: bisogna cambiare le teste
Foia, come fa la PA a adeguarsi: la pubblicazione dei dati
Foia, le norme cornice utili alla normativa: l'esempio del Regno Unito
Noci (Polimi): "Le due innovazioni di cui Piacentini ha bisogno per cambiare l'Italia"
Quali politiche per una economia basata sui dati: dall'Europa una lezione per l'Italia
Foia, perché è ancora teorico il nuovo diritto dei cittadini
Trasformazione digitale delle PA, ecco gli ingredienti per una strategia
"Angeli dello SPID": la proposta Adiconsum per risolvere il problema usabilità
Pa digitale, l'era della semplicità efficace: less is more
Trasparenza, open data e servizi e-gov in Svizzera, stato dell'arte
Open Government, le consultazioni pubbliche adesso si fanno così
Agenda Digitale Urbana, quali indicatori per misurare l'attuazione
Il virtuale è morto. Lo spazio della rete come apertura al noi globale
Confindustria, Adiconsum: "L'Agenda trascura la cultura digitale"
L'Agenda digitale del Web 3.0
Big data per l'Agenda digitale in salsa Web 3.0
D'Angelo: "La tecnologia vince se è sentita come utile"
D'Angelo: "L'Agenda trascura questioni di fondo non economiche"
Inclusione digitale, meno male che ci sono i privati
Il digitale aggrega generazioni diverse
De Martin (Polito): "Prepariamoci all'ondata americana dei corsi online"
Nel flusso delle immagini. Lo sharing creativo è nuova partecipazione
Le idee per risolvere l'analfabetismo digitale
L’Agenda Digitale del Web 3.0: gli strumenti semantici
L'Io e il self digitale
Agenda orfana delle competenze digitali precipita in Europa
I nativi digitali sono tra noi. Sul serio
Il liceo con le lavagne elettroniche senza cavi
Esiste un’intelligenza digitale e può essere dimostrato
A Roma, l'abbonamento si fa con la Metrebus Card. Ma la scadenza è riportata sullo scontrino
Sapere digitale, un rumore di fondo
La via italiana alla conoscenza della rete
Multa per eccesso di velocità, l'importo ha un eccesso di... euro
La mia banca è digital-divisa
Innovare davvero è una rivoluzione sociale
Cisco Networking Academy, 20mila dall'Italia a imparare l'IT
Sambuco: "La UE lancia la grande coalizione per il lavoro digitale"
Il tablet non basta: verso un nuovo ruolo del docente
Nuovi emarginati sociali, figli dell'Agenda
L'Agenda digitale della Scuola
Il senso del web per Greenpeace
Nella scuola del futuro si "Impara Digitale"
L'innovazione digitale all'italiana rischia l'effetto boomerang
Storie di oggetti, letture digitali: dopo il rogo di Napoli
Telelavoro, urge adeguare le norme
La ricerca è narrazione. Una mappa continua e incompiuta
La formazione digitale per rilanciare la produttività
La paura di cambiare affossa l'Agenda
I bit e la disgrazia di non essere mattoni
In un futuro senza privacy, telco e utenti soggiogati
Il mobile che cambia le competenze digitali in azienda
Fondo sociale europeo, sottovalutarlo è sbagliato
L'importanza relativa dell'ebook a scuola
Steve Jobs, il film: il messia della cultura digitale?
La zappa, il martello e le biciclette
Per favore, non chiamateli nativi digitali
Il senso di Facebook per gli italiani
Abitare Facebook, una mappa
Agenzia, un piano per diffondere le competenze digitali
Competenze digitali, iniziative sparse trovino un'intesa
Il social caring è il primo vero banco di prova dei “mercati come conversazioni”?
Smart working e lavoro in mobilità by default
Un'etica per l'internet delle cose
Contro valanghe e terremoti, le frontiere del monitoraggio wireless
Come inviare in via telematica i corrispettivi giornalieri dal 2017
Nuove competenze, una piattaforma aperta per riconoscerle: open recognition
Pirlo: “Industria 4.0, dare più peso alla crescita delle competenze”
La risposta della legge italiana al cyberbullismo
Cogo: “Piano Industria 4.0, dare più spazio a soluzioni miste: Public Private Participation”
Agricoltura di precisione, questi i principali trend del futuro
Boccia Artieri: "Così internet sta polarizzando il racconto pubblico e privato"
Come cambia la tv italiana, l'impatto dell'evoluzione digitale su offerta e consumi
Impariamo da Olivetti per la trasformazione digitale dell'azienda
Industry 4.0, le leve per attuare il piano: il nostro sondaggio
Malware e spionaggio online, per le pmi il tempo è scaduto: ecco cosa rischiano
Da TIM una nuova piattaforma per la creazione di applicazioni innovative dedicata agli sviluppatori e alle startup
Data retention, norme italiane a rischio di illegittimità democratica
Università online, l'Italia tra gravi ritardi ed esamifici virtuali
I social promuovono populismi e specifici partiti? Non scherziamo
Wikipedia, TIM e le Università italiane insieme per la cultura digitale
Piano Nazionale Scuola digitale (PNSD): cos'è e come funziona la formazione dei docenti (e non solo)
Foia inglese: l'ambito soggettivo e la trasparenza proattiva
Trasparenza PA, corsa contro il tempo per le banche dati centralizzate
Cyber Crime: La minaccia invisibile che cambia il mondo
Bufale digitali? Ma il vero problema è lo stato di salute delle democrazie
Campione: "La scuola digitale richiede modelli didattici innovativi e aperti"
Inclusione, una possibile “leva” per l'autonomia scolastica
Educazione digitale, ecco come cambiare l'approccio
STEM e competenze digitali degli studenti, è sempre più urgente un intervento di sistema
Miserendino (Emilia Romagna): "Così cambia la Sanità grazie al Fascicolo sanitario elettronico"
Industria 4.0, ecco chi aiuta le pmi a cogliere i vantaggi del piano
Industry 4.0 è la speranza italiana di restare agganciata al presente
Turismo 4.0, ecco la sentiment analysis della Reggia di Caserta
Taisch: "Parte la sfida competenze per l'Industry 4.0 in Italia"
Industria 4.0, i nuovi principi che devono entrare nella cultura aziendale
Vincono le fake news perché la democrazia è in crisi. E le soluzioni sono peggiori del male
Georeferenziazione, il “luogo certo” dà più valore al documento digitale: ecco come
Buona Scuola, la parola agli studenti: per svecchiare il sistema di apprendimento
Come imparare il consumo energetico consapevole con l'uso delle tecnologie
Cultura digitale, gli insegnanti si sentono poco supportati dal sistema
Competenze digitali a Scuola, ecco perché il piano Miur da 830 milioni può fare la differenza
Privacy, il DPO: chi è e come nominarlo
Sviluppo sostenibile: per una nuova etica della crescita digitale
Foia inglese: le PA a completa disposizione dei cittadini per qualunque richiesta
Anno Europeo del Patrimonio Culturale e alternanza scuola-lavoro: una opportunità da non perdere
Piano Nazionale Scuola Digitale, ecco i pezzi mancanti
Docenti, l'autovalutazione delle competenze digitali con il framework Digcomp
Troppa carta nelle scuole, il Governo non le supporta abbastanza
Ministro Nuovo, Buona Scuola vecchia? Per fortuna sì
Radaelli: "Investire nelle competenze per recuperare competitività"
Genitori connessi: a Reggio Emilia generazioni insieme per il digitale
Il digitale entra al museo: superare i vecchi modelli, con le chiavi giuste
Intelligenza artificiale e privacy, le risposte ai nuovi dilemmi
Cyber security, lavori in corso per regole globali di protezione
Trattamento dati nel rapporto di lavoro, cosa cambia con il nuovo regolamento europeo
Foia, nel Regno Unito le PA sanno come comportarsi
Amatrice, perché una biblioteca digitale: dal terremoto l'humus sociale per nuove competenze
Diritto all'oblio, perché è importante per la nostra privacy
Se gli algoritmi a Scuola uccidono il pensiero analitico
Formazione IT: in Regione Lazio l'Agenda Digitale parte dai dipendenti
Dipendenti PA abbandonati nel digitale. Così la CIE è mission impossible
Parte il Premio Agenda Digitale 2016
Quali competenze per lavorare nella società 4.0
Maria Grazia Filippini entra nel CDA di Ict&Strategy - Gruppo Digital360
Innovazione sociale digitale: come studiarne gli impatti e promuoverla
Miur: "la nostra strategia per rendere la Scuola il motore del Paese"
Marconi: “Che cosa ci ha portato la prima Settimana dell'amministrazione aperta"
Come convincere le Pmi a innovare: una rete leggera di hub
Appalti pubblici 2017: cosa direbbero Giotto e Brunelleschi
"Persone online", come il web ci ha cambiati negli ultimi 18 anni
Perché l'Italia digitale è frenata da deficit di norme e cultura
"Potest", il sistema di scrittura dal volto umanistico di Tor Vergata
Come migliorare la PA grazie alla blockchain: i progetti di ricerca
Servizi pubblici digitali, Italia ferma da nove anni
Marzano: “Perché a Roma la partecipazione è il metodo di governo”
La morte nell'era dei "dati eterni": che ne sarà del nostro corpo digitale
Quanto spreca la PA per le lacune di competenze e progettualità
Una PA migliore grazie all'intelligenza artificiale? Ecco come
Come l'Intelligenza artificiale può aiutare i cittadini e la PA
Ma le fake news non sono (solo) quello che pensate
Industria 4.0, le competenze del futuro
Come sta cambiando la comunicazione della PA su internet
Computational Politics, quale futuro per la politica nell'era digitale di massa
Informare il dipendente pubblico sull'Agenda digitale: l'abbiamo fatto (ancora) poco
Realtà virtuale: sfida e opportunità per l'editoria italiana
Informatica, bella e difficile: tre linee guida per insegnarla
Il ruolo della PA per la competitività e la crescita dei territori
Digital First: così l'innovazione crea idee e valore per il territorio
Fake news: come "educare" i lettori (e i giornalisti) a riconoscerle
Intelligenza artificiale e PA, le ontologie alleate per estrarre sapere dai dati
Turismo digitale, perché il tax credit è buon segno e come sfruttarlo
Social network, chi li usa tanto si fida poco
Ecco la PA che ci serve per uno sviluppo sostenibile della società
Cos'è la computer ethics e perché deve diventare coscienza comune
Come i terroristi usano la crittografia, ecco cosa sappiamo
Blue Whale, il ruolo perverso di media e social
Piano triennale Agid: le competenze digitali ci sono, ma non abbastanza
Contro haters e cyberbullismo: il Manifesto della Comunicazione Non Ostile
Quattrociocchi: "La 'cultura dell’umiltà', nuovo antidoto alle fake news"
Digital workplace: valorizzare le persone per far bene alle aziende (e alla PA)
La crisi del soggetto decisionale nell'era dei big data
Musei, il digitale per attirare visitatori e coinvolgerli
Perché l'utopia di internet non è morta (nonostante tutto)
Boccia Artieri: "Che c'è dopo la fine dell'utopia di internet"
Una nuova comunicazione pubblica: quale ruolo di web, social e chat per la PA
Spazi urbani, come il digitale ne cambia la cultura
Le conseguenze del social, cronache dal Paese più popolato al mondo
Influenzati e connessi, l'illusione della libertà sui social
Effetti del web sul cervello, ecco i miti mediatici che la scienza smentisce
Identità digitale biometrica, quali vantaggi per i cittadini
Il "contagio morale" sui social: un modello matematico per capirci di più
Una piattaforma Infocamere sul percorso verso pmi digitali
Schiavi digitali, soluzioni politiche agli abissi della "gig economy"
Smart working nella PA, ecco i benefici che stiamo perdendo
Mochi (Fpa): "Servizi digitali PA inutili se non facciamo queste tre cose"
Mente estesa: crowdsourcing e le nuove "protesi cognitive"
Città di Torino e telelavoro: "Ecco come sperimentiamo lo smart working"
Terremoti, come la sharing economy può favorire sicurezza e legalità
Studiare i "non utenti" di internet per aiutarli: un problema culturale
Una nuova identità digitale per salvare i musei dall'irrilevanza: ecco come
Nuovo Cad, due belle novità e due delusioni
Fake news, Quattrociocchi: "serve un ente terzo di controllo, impensabile lasciarlo ai big del web"
Pubblicità politica su Facebook ovvero l'immoralità degli algoritmi
Open data, vocabolari condivisi per una PA smart
Big data, lo storytelling per dare un senso "umano" alla marea di dati
Crowdsourcing e stage gratuiti sul web, due facce dello stesso fenomeno
Scuola-lavoro, ecco dove gli studenti fanno la PA digitale
Big data a scuola per educare alla sostenibilità
Uber, Airbnb: che può fare lo Stato per superare i paradossi della gig economy
Quintarelli: "Così bot e malware falsano il mercato dell'e-commerce"
Competenze, emergenza nazionale: ecco la strategia suggerita dall'Ocse
Hackathon per la PA, ecco come renderli utili (davvero)
Blockchain, perché le cripto-valute di Stato saranno un flop
Codice appalti, la formazione non basta: bisogna "accompagnare" il personale
Pa digitale, Corte dei Conti: "Senza competenze e collaborazioni restiamo al palo" (video)
Blade Runner 2049, quattro algoritmi per raccontare 152 minuti di nulla
Nicita, dati personali: "Ridare agli utenti potere contrattuale verso gli over the top"
Skills Strategy, questi i punti di forza e deboli dell'Italia
Copyright, Posteraro: "L'Europa delude sulla responsabilità delle piattaforme online"
Come diffondere la cultura dell'Industry 4.0, Federmeccanica: "Ecco le vie concrete"
Servizi digitali PA, l'importanza di comunicarli bene sui social
Industry 4.0, tempo di fare tutti un bell'incendio
Donne nell'informatica, perché è un delitto che siano così poche
Coppola: "La PA dello spreco digitale: la nostra galleria degli orrori rivela la vera causa"
Sanità digitale, ecco le nuove competenze necessarie
Gli algoritmi minacciano il libero arbitrio? Due tesi al confronto
Impresa 4.0, a che servono i 250 milioni per la formazione delle aziende
Una PA senza competenze digitali, Assintel: "Prenda esempio dalle aziende"
INAIL, spesa IT: "Le competenze necessarie per gestirla al meglio"
Facebook e Google minacce per la democrazia? Ma no
I robot vanno in guerra, pro e contro: il dibattito
Copyright, perché il filtro automatico europeo ha il sapore di censura
Ontologie della PA, ecco perché il "fattore umano" resta fondamentale
Perché i social network hanno tradito i sogni dei pionieri della rete
Dialogo attivo con cliente, così deve cambiare la strategia degli operatori telefonici
Appalti pubblici IT, senza shock culturale è battaglia persa
Morcellini: "News online, ecco la via per l'autoregolamentazione delle piattaforme"
eProcurement, ecco i tre fattori che paralizzano la spesa IT
A che serve la cultura umanistica nell'era della tecnologia
Ricerca scientifica, l'Europa la sta trascurando ed è un problema, ecco perché
Italia digitale, emergenza governance: ecco come rafforzarla
Servizi PA, Polimi: "Questi i due assi dell'Italia per superare il ritardo digitale"
Regione Umbria, "così stiamo diffondendo il digitale tra gli over 65"
AI, perché ci sarà sempre bisogno di umani per addestrare i robot
Fondi europei per l'Agenda, spesa a 1 miliardo di euro. Ma ora sfida governance
Una nuova "vigilanza sociale" per un'etica del digitale
Spesa in Ricerca e Sviluppo, perché l'Italia è in ritardo (nonostante il sostegno pubblico)
PA digitale, Nicolini: "Sistema bloccato, urgente intervenire su cloud e competenze"
Collaborazione tra robot e lavoratori, ecco le ultime frontiere
Cos'è la Fomo, il problema psicologico dell'era dei social
Alessandria, come il Comune sta formando al digitale i dipendenti
Che può fare la pubblica amministrazione per salvarci dalle fake news
Perché un programma nazionale contro il divario digitale di genere
Se aumenta la tecnologia ma non la produttività: gli errori
Fuggetta: "Per innovare l'Italia ciò che serve è una 'buona politica'"
Mostrare, scrivere, leggere il museo: nuove frontiere digitali
Piano triennale ict, Anci: "Ecco la nostra partita per aiutare i Comuni"
Contenuti illeciti, responsabilità di social network e provider: tutto ciò che c'è da sapere
Non togliete gli smartphone ai bambini a Scuola
Lavorare nell'era digitale, così cambia l'istruzione: i nuovi trend
Competenze Industry 4.0, così le pmi le adeguano al mercato
Pa digitale, Coppola: ”Che c'è da fare nel 2018 (per evitare il flop)"
eCommerce, che fare per la svolta 2018
Correttivo CAD, le cinque novità principali
Scuola digitale, Miur: "Ecco lo stato dell'arte e le azioni 2018"
Tagli a ricerca e istruzione, perché l'Italia sta sbagliando tutto
Intelligenza artificiale, quali sfide per i Garanti Privacy
Innovare la Pubblica amministrazione, che cosa significa in fondo
Intelligenza artificiale ultimo treno per salvare l'Europa: ecco perché
Social media intelligence, cos'è e come aiuta a prevenire i crimini
Formare i giovani al lavoro del futuro: ecco i tasselli di una sfida epocale
Privacy sui social, il problema della scarsità cognitiva e qualche soluzione