Cittadinanza digitale

Il digitale per lo sviluppo del Sud, quattro punti per il nuovo Governo
Pec e servizi elettronici di recapito certificato, ecco il futuro: tra standard Etsi e domicilio digitale
Cosa c'è e cosa ci manca per trasformare la PA col digitale
Nuovo governo, Morcellini (Agcom): “Ecco le priorità per rilanciare l'innovazione in Italia"
PA, semplificare tutto per innovare l'Italia: la missione per il nuovo Governo
Cerved Next, una giornata-evento per i pionieri della data-driven economy
Spid per uso professionale, passo importante ma non basta: ecco cosa serve
Accessibilità web e mobile, le regole in Europa e in Italia
Comuni, la formazione al digitale è necessaria: ecco i dati
Agenda Digitale di Bologna, gli assi portanti e il futuro
Passaporto elettronico e burocrazia molto analogica: il paradosso italiano
Piano ICT nella PA: il bilancio del primo anno e i prossimi passi necessari
La PA riscuote meglio con sistemi data-driven: un consorzio di bonifica
Per un "Benessere Equo e Sostenibile": la visione di Roma Capitale sugli indicatori BES
La gestione data-driven dei crediti tributari: il caso di Terre di Castelli
Libera circolazione dei dati nell’Ue, cosa cambia con le nuove norme
Bruno Bossio (PD): "PA al centro di una nuova Italia digitale: ecco come"
Open source in Regione Lombardia: il progetto Open 2.0 e l'innovazione nel riuso
Criptovalute: tasse, regime e contabilità fiscale per bitcoin e le altre
Open data PA, bilanciare rischi privacy e benefici: un nuovo approccio
PSD2, le API nuovo business per le banche (ma non l'hanno capito): ecco come
Pa locale in ritardo sui servizi digitali, serve una cabina operativa nazionale
Team Digitale, Quintarelli: "Perché è opportuno prorogare il Commissario, per fare l'Italia digitale"
Anagrafe nazionale, che succede con l'ingresso dei grandi Comuni (Torino, Milano) e il futuro
Rilevazione presenze nella PA, usiamo la biometria? I problemi
Madia: "La PA ora è più trasparente, ma serve lo scatto culturale"
ANPR, Cocco: "Subentro di Milano, ecco i benefici per i cittadini"
Torino in Anpr, Pisano: "Ecco tutti i vantaggi per cittadini e amministrazioni"
Normativa Fintech, in Europa rischio frammentazione: come evitarlo
Spid in ritardo, perché è successo e come recuperare
Udine, il flop di Open Municipio: ecco perché
Open government: così trasparenza e partecipazione rafforzano la democrazia
Pirlo, "Una ricetta semplice per innovare la Pa: diffidiamo delle mode"
PA digitale, così ci è riuscita Dubai: la lezione per l'Italia
Agid, gli accordi territoriali: i nodi da risolvere per ripartire
Regione Abruzzo: "Così attueremo l'Agenda digitale dopo l'accordo Agid"
Mobile analytics, che fa il Comune di Firenze per migliorare servizi e infrastrutture
Italia digitale, troppe incognite: le proposte dell'intergruppo innovazione alla Camera
Gori (Bergamo): "Meno vincoli sui Comuni per sbloccare la trasformazione digitale"
Metadata mining, migliorare così i database delle PA
Agid, Bruno Bossio: "Alvaro porti nella PA l'innovazione dei processi delle Dogane"
OPAL, un modello alternativo per la privacy dei dati
Misurare il digitale che c'è (o manca) sul territorio: verso il primo Desi regionale
Agenda digitale Basilicata: il modello di sviluppo della Regione
Data & analytics framework (Daf), un bilancio sul Team Digitale
Accesso a banche dati anagrafiche con ANPR: cosa cambia e quali vantaggi
Open data in Italia: una storia ancora da scrivere
Carte d'identità elettronica, le attese nelle principali città per averla
Governare la PA digitale, la via per abbandonare il manicomio
Cie, che sta facendo Roma Capitale per il servizio
CIE, come ha fatto Reggio Calabria ad abbattere i tempi di attesa
Casa digitale del cittadino, perché è necessaria la co-progettazione
Pubblica amministrazione, le 12 regole per portarla nell'era di internet
CIE: che sta facendo Bologna per migliorare il servizio
CIE, ecco la situazione a Milano
PagoPA, ecco tutti i risparmi per gli enti pubblici
Responsabile per la transizione digitale, che fare perché non sia un "profeta disarmato" nella PA
Innovare la PA in partnership col privato: due esempi di successo
CIE a Firenze, attesa quasi azzerata
Anpr, Anusca: "ecco gli aiuti necessari ai Comuni nel 2019"
PA, governare il cambiamento o sarà ancora flop: ecco come
Rigenerare i borghi spopolati, ecco gli Smart Village
Banche e incidenti di sicurezza informatica: aspetti legali, obblighi e responsabilità
Fintech, i principali rischi cyber e tre rimedi tecnologici
La Blockchain per l'identità digitale pubblica, come fare
In Corea è l’e-Gov la forza trainante dell’economia digitale
Agenda digitale, Mochi: "Stop alla dialettica, serve dialogo tra le parti o sarà ancora caos"
CIE, l'impegno di Torino per diminuire i tempi di attesa
Mille comuni in ANPR, ma c'è tanto da fare: ecco ostacoli e obiettivi
Pagamenti PA, lo switch off di dicembre è impossibile: che succede ora
Pa digitale, ecco perché l'Italia è ancora ultima
I servizi digitali della PA sono difficili da usare perché figli della carta: che fare per risolvere
Attacco alla Pec, la lezione da trarre per proteggere meglio le nostre infrastrutture critiche
Aggiornare la legge 150 per una comunicazione pubblica ai temi del digitale
PA digitale, la figura che manca: un "aggregatore" per la trasformazione
Polis2020, un progetto multi-stakeholder per fare la PA digitale
Che cambia se PagoPA diventa società per azioni: le prospettive
Smart city, così l'SPC Consip sta cambiando città e territori col digitale
Chiudere Spid? Ma la CIE non può ancora sostituirlo, ecco perché
Identità digitale di Stato? Carabetta: "Ecco perché il Governo sta sbagliando"
Mochi: "Troppa tifoseria sul digitale, per cambiare il Paese serve coerenza"
Il 2023 delle criptovalute. Obiettivo: recuperare fiducia e credibilità
Piattaforma Digitale Nazionale Dati: come l’Istat realizzerà il National Data Catalog
EGovernment in Italia: quadro normativo e tecniche di valutazione degli interventi
L’Europa unita passa anche dall’interconnessione delle PA: ecco come si realizzerà
Agid: "il nostro Piano triennale per l’informatica nella PA 2022-2024, ecco i punti chiave"
L'importanza dell'autenticazione forte per proteggere i dati nella PA: il caso INAIL
Una piattaforma per la gestione dei progetti del PNRR (e non solo): Novara spinge sulla trasparenza
Un ministero della Sovranità digitale serve anche per dare più attenzione all’open source: ecco perché
La firma Spid di Lepida: ecco come funziona
PNRR: basta code, l’appuntamento in Comune si prende on line
Principio "once only", la normativa italiana è pronta? Gli ultimi step prima del grande salto
Criptovalute, tutte le novità sul fronte fiscale
Perché alle cliniche servono soluzioni di unified communication: il caso di Spectralink
Software open source, perché è fondamentale la comunità
Digital Services Act, gli impatti sui Cloud Infrastructure Services Providers
Le cinque cose che i Comuni devono sapere sul software open source
Qualità nei nuovi servizi digitali PNRR, la parola è agli utenti
Il manuale dell’app IO: ecco modelli e standard per semplificare i servizi ai cittadini
Trasformare i servizi pubblici ed eliminare il divario IT: ecco come farlo
I nomadi digitali si aggirano per l'Europa: chi sono e quali sono le mete preferite
Tutela dei diritti umani, il giusto approccio nell’uso dell’IA e dei processi decisionali automatizzati
Mantelero: "L'evoluzione del Garante, dalla privacy alla tutela dei dati e dei diritti umani"
Inserzioni sponsorizzate per i social della PA: la prassi amministrativa da seguire
Sogei: "L’etica e la sostenibilità by design nelle nostre soluzioni digitali per la PA"
A che punto è il digitale nella PA locale: progressi, ma anche ritardi cronici
Il digitale nel ciclo dei rifiuti: così le imprese possono attuare una vera transizione ecologica
Dati a rischio nei pagamenti digitali: i temi sul tavolo della Banca d’Italia
Innovazione della PA: col PNRR passi avanti dell’Italia verso il digitale ‘popolare’
Privacy, ecco le tecnologie emergenti che provano a rafforzarla
Anonimizzazione dei dati, le innovazioni degli standard ISO
Usare Carta d'identità elettronica (Cie) online ora è facile: la nostra guida
Interoperabilità dei servizi pubblici, partiamo dalle API: come fare
La nuova piattaforma di fotogrammetria toscana: risultati e sviluppi futuri
Una roadmap giuridica essenziale per affacciarsi al metaverso: i nodi da affrontare subito
Siti dei Comuni: come migliorare la sicurezza dei dati
ANPR, ecco il codice identificativo univoco (ID ANPR): cos'è e a cosa servirà
Come procede il PNRR nei Comuni? Ci aiuta la piattaforma Easy Ifel
Social media per la PA: come gestire i messaggi diretti
Verso lo Stato Civile Digitale: vantaggi e possibili migliorie
Senza digitale, addio ai servizi dei Comuni: ecco perché
Acquisti delle PA: serve un nuovo patto di fiducia pubblico-privato
Prenotazione passaporto, perché i ritardi sono uno scandalo per l'Italia digitale
L’automazione dei processi della PA locale: per erogare servizi trasparenti e più “giusti”
Dac8: i vantaggi della regolamentazione anche fiscale dei crypto-asset
PSD3 e Fida, ecco il nuovo corso europeo su pagamenti e finanza digitali
UPI: si fa strada il sistema indiano di pagamenti in real time
Creare valore pubblico attraverso la formazione: ecco la vera sfida per le PA
Pagamenti digitali: la sfida delle CBDC e l'impatto sul settore crypto
Accesso all'ANPR con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati: ecco perchè per i cittadini è una svolta
Inad e Send, ecco la vera utilità pratica
Gli effetti dell’IA sulla pubblica amministrazione: ecco gli impieghi in giro per il mondo
Cryptoeconomy, negli Usa la grande incertezza: i motivi dello scontro
Digital services act, così cambia internet in Italia: novità e pericoli
FIDA: gli impatti della proposta di regolamento Ue sull’accesso ai dati finanziari
Come tutelare gli appalti pubblici dagli errori degli algoritmi
Identità digitale: come garantire la sicurezza con un approccio risk based
Il futuro della sanità italiana sarà migliore, grazie a telemedicina e FSE
Liste elettorali nell’ANPR: scadenze per i Comuni e prossimi sviluppi
Tutela dell'identità, la privacy non basta più: serve l'etica by design
Il digitale non sta dando i risultati attesi: i problemi e come superarli
Cambiare la PA con l'intelligenza artificiale: cosa si è fatto, cosa manca
Binance, mondo crypto a un bivio: è ora di ripensare ruolo e funzioni
Governance dei dati e dell'AI: una sinergia strategica per la PA
Piattaforma digitale nazionale dei dati (PDND) un anno dopo: a che punto siamo
Scorza: "Il 2024 della privacy, ecco i nodi da sciogliere"
Pazienti diabetici, i dati nel FSE: la Regione Toscana è apripista in Europa sui PGHD
ETF spot su Bitcoin: perché è svolta storica per il mercato crypto
PA digitale, dove sta andando l'Italia con il Pnrr
Sanità: strategie per garantire cure di qualità a tutti gli italiani
PA sui social: come garantire trasparenza e privacy
App IO si evolve: identità digitale e servizi pubblici a portata di app
Solutions journalism al servizio della PA: cosa cambia con l’informazione “costruttiva”
Dati condivisi leva di innovazione e sviluppo: il caso EO15
I dati al centro della nuova PA digitale: ecco come cambieranno i servizi pubblici
Cambiare la PA (e il Paese) col digitale: una strategia per spendere bene il PNRR
Dalla bolletta a PagoPA: come digitale ha semplificato i pagamenti alla PA
Accessibilità digitale, il progetto AgID per migliorare i servizi pubblici e renderli più inclusivi
Accordo quadro per la digital transformation della PA ed. 2: quanto vale, come funziona, i vantaggi
Benessere sociale sostenibile: come coinvolgere i cittadini col touchpoint del sistema A.L.I.C.E.
Elogio all'interoperabilità nella PA: dieci consigli per migliorarla
PA digitale, tornare indietro è impossibile: i piani
Pagamenti digitali, Italia sempre più "cashless": tendenze e resistenze
Intelligenza artificiale per le PA: la rotta del Piano Triennale
Trasparenza e privacy nei siti delle PA: i paletti del Garante
Frodi nei pagamenti digitali, la giurisprudenza a tutela dei consumatori
Valute digitali, così cambiano gli equilibri della finanza globale
L'impatto dei fondi di coesione sul territorio: un'esperienza di monitoraggio civico
Fondi Coesione 2021-27: la "capacitazione amministrativa" aiuta a spenderli bene
I big data motore di crescita per la PA: soluzioni e opportunità dall'UE
Responsabile per la Transizione Digitale: la guida AgID per la nomina in forma associata
Rigenerare la PA: strategie per attrarre giovani talenti
Pagamenti digitali nelle MPMI: i timori che ne frenano l’uso, le strategie per superarli
IA nella PA, il "modello" Firenze: innovazione, efficienza e nuove strategie
Web 4.0 e partecipazione pubblica: nuove prospettive per la democrazia digitale
Videosorveglianza pubblica con l'AI: come gestirla senza violare i diritti
Una PA più efficiente con l'intelligenza artificiale: strategie e soluzioni innovative
Digitale sostenibile: come monitorarlo in Italia
"PA aumentata": come potenziare il settore pubblico con l'IA
La PA sarà più efficiente con l'IA? Ecco gli esempi
Automazione e AI per una PA più efficiente: strategie ed esempi pratici
PA digitale: il PNRR riuscirà a cambiare davvero i comuni?
Sicurezza dei pagamenti digitali: la sfida condivisa tra banche e utenti
Gestione digitale della TARI in Valle Camonica: una strategia graduale e sostenibile
G7 di Cernobbio: verso una governance comune dell'IA nel settore pubblico
Fascicolo sanitario elettronico: il Garante riapre i termini per l'opposizione ai dati pregressi
Privacy nei Comuni: guida per siti web sicuri e conformi al GDPR
Dati, privacy e business: il futuro della data governance in Europa
Italia pronta per i data broker: chi sono e il ruolo Agid
PA efficiente: strumenti e competenze per tagliare tempi e costi
Una PA che parla chiaro migliora la vita dei cittadini: ecco come si fa
PA amica dei cittadini: l'esempio virtuoso di app IO e la sfida dell'inclusività
Firma digitale per le liste elettorali: la Consulta decide
PA, ridurre la burocrazia con gli “objectives & key result”: ecco come
Nis 2: nuova frontiera di cyber resilienza per aziende e PA
Smart working, priorità strategica per il futuro della PA italiana
IT Wallet, quello vero non c'è ancora: ecco che manca
PA digitale: il ruolo strategico di IA generativa e GPAI
Open data in Italia, si può fare di più: i risultati del maturity report 2024
Data platform: la rivoluzione dei dati nelle università e nella ricerca
Intelligenza artificiale open source per la PA: le norme e i modelli
Roma 2025: dal Giubileo verso la smart city
Accessibilità digitale in Europa: norme e strumenti per l'inclusione
Siti dei comuni: come gestire al meglio le funzioni digitali per i cittadini
Apprendistato nella PA, occasione persa: cosa ha frenato l'innovazione
Inps potenzia l'audit sull'IA: gli strumenti per migliorare i servizi
AI e dati biometrici: un futuro senza identità?
Algoritmi al servizio della PA: efficienza, diritti e sfide giuridiche
Siti dei comuni, come gestire i servizi di pagamento: la guida completa
L'ascolto dei cittadini per una PA digitale davvero efficace: il modello VoC
Comunicazione generativa: il progetto Viareggio Futura e la co-creazione del territorio
eGovernment in Italia: Bologna e Milano apripista di innovazione
AI al servizio del cittadino: una trasformazione globale
PA digitale, Mochi: “Ripartire dalle competenze. Le tre azioni necessarie”
Difendere la PA dal cyber-rischio: tre punti chiave
Smart working, grave errore il dietrofront: ecco invece come migliorare
Smart working e PA, urgente un nuovo quadro normativo
La “citizen experience” al centro della nuova PA: ecco cosa serve
Rivoluzione digitale nei concorsi pubblici: Formez PA al centro delle riforme del PNRR
Le persone al centro della PA: solo così il PNRR creerà benessere
Bitcoin valuta legale in El Salvador, c'è poco da gioire: ecco cosa c'è dietro
La Cina dal blocco del bitcoin al lancio dell'eYuan: cosa c'è dietro e gli sviluppi futuri
Furti di criptovalute, frodi: che cosa rischiano i possessori e le soluzioni
Linee guida Agid sul domicilio digitale, come averlo: ecco l'indice Inad
Roma ad Expo 2030: dieci anni per una Capitale smart e a misura di cittadino
INAD, cos'è e perché è una svolta: ecco come cambierà il nostro rapporto con la PA
Identità digitale unica, dopo il primo ottobre cosa resta da fare
Lobbying: come le multinazionali della rete tengono in pugno l’UE
Cashback, il ritorno nel 2022: ecco perché serve all'Italia e come migliorare la misura
Criptovalute delle banche centrali, ecco la risposta del G7 alla Cina
Trasferimento dati, serve una nuova Bretton Woods? Quale approccio dopo Schrems II
Digital wallet europeo, opportunità o freno per i privati? I pareri
Certificati anagrafici tutti online, ecco perché non è un grande successo
C’è vita oltre il bitcoin: evoluzione delle criptovalute e nuove sfide per le banche centrali
Cittadinanza digitale, perché sarà sempre più importante: i prossimi scenari
Trasparenza e privacy, due diritti in equilibrio: ecco le norme italiane
Software e sistemi della PA sono vecchi, vulnerabili: il problema
Pagamenti digitali, l’Italia si è svegliata: che ci dicono gli ultimi dati
Un nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-covid: serve un "cambio di medium"
Certificati online, i passaggi principali del decreto: tutto quello che c'è da sapere
Identità digitale, la partita comincia ora: una strategia per evolvere
Cos'è il PIAO, il Piano integrato di attività e di organizzazione: breve guida alla compilazione
Anziani e poveri esclusi dal digitale, il dramma ignorato dal Governo
CRM al centro della trasformazione digitale: a cosa serve e i risultati tangibili
Pagare per identificarsi nei confronti dello Stato: il caso degli intermediari tra cittadino e PA
Spid più sicuro con OpenID Connect: novità ed evoluzioni dell'identità digitale
SPID, come cambia l’accreditamento dei gestori: gli ultimi puntelli legislativi
Piano per l’informatica nella PA 2021-23: novità e principali interventi
L’innovazione digitale al Sud parte dalle donne: il progetto Smart for Europe in Calabria
L'eYuan alla conquista dell'Africa: luci e ombre dell’espansione monetaria cinese
Software libero, la PA non ha più scuse: linee guida e indicazioni per non sbagliare
Interoperabilità, serve per un mercato aperto: come e perché i governi europei dovrebbero intervenire
SPID e CIE per imprese e professionisti, facciamo presto: l’appello
Cryptovalute, a rischio la stabilità del sistema finanziario
Eu Data Act, proposte per un mercato unico dei dati: opportunità e ostacoli
L’anonimato nella finanza decentralizzata, pro e contro: il caso Wonderland
Brunetta vuole una PA semplice, tipo Amazon? Ricette facili, difficili da applicare
La roadmap del Governo Usa sulla moneta digitale della banca centrale: gli scenari che si aprono
Valute digitali e sanzioni finanziarie: i nuovi scenari dopo la guerra in Ucraina
Citizen care e gestione intelligente dei problemi in città: l’esperienza di Genova
Siti internet e servizi PA: le linee guida Agid occasione importante per la data protection
Con DigComp 2.2, l’IA nelle competenze di tutti i cittadini
Dispari opportunità: i fattori di esclusione dall’apprendimento durante la pandemia
Bitcoin, perché rischiamo di perdere tutto: servono regole su criptovalute
Registro operatori criptovalute: procedure e consigli pratici per l’iscrizione
Criptovalute, rapine miliardarie: ecco perché la sicurezza è un grosso problema
Spid per i minori, come farlo: tutto quello che c'è da sapere
Servizi pubblici digitali, il divario tra ideale e reale: perché semplificare non sempre è meglio
Voto digitale, Brescia (M5s) “Perché è un errore rinviare la sperimentazione”
Le nuove norme UE sulle criptovalute compromettono privacy e sicurezza? I nodi
La PA alle prese col PNRR: abbiamo i dirigenti per fare bene? Le competenze che servono
Cripto-asset: il punto sulle regole in Europa e Italia
Cosa significano il crollo dei bitcoin e il caso TerraUSD: indicazioni utili
Criptovalute: quando si fermerà la caduta? Variabili e rischi
Registro operatori criptovalute: ecco cosa c'è che non va
La finanza decentralizzata sotto la lente di Bankitalia: rischi e opportunità
Valute virtuali, nuove regole per gli operatori: ecco cosa cambia col Registro
Citizen experience: perché deve essere una priorità per la PA 
Sicurezza informatica e difesa dei dati nell'era di cloud e smart working: la strategia Inail
Bitcoin, quanto possiamo fidarci? Ecco cosa c’è sotto il velo dell’anonimato
Bitcoin, un sistema decentralizzato solo in apparenza: scenari e miti da sfatare
PA, come realizzare servizi digitali innovativi: l’importanza dell’interoperabilità
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Tecnologie decentralizzate e cripto-attività: così la Banca d’Italia detta la linea
Cripto-attività, ecco cosa cambia col Regolamento MICA: obiettivi, perimetro, prossimi step
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Referendum online, Perduca: "Bloccata la piattaforma, Colao che delusione"
Quarta dose vaccino anti Covid: chi deve farla, quando, come prenotarsi
Accessibilità dei siti: perché troppe aziende e PA ignorano la legge e i diritti dei disabili
Consob e la “SupTech”: il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’attività di vigilanza
Le criptovalute gettano le famiglie sul lastrico: il caso Celsius e la necessità di un intervento legislativo
Anonimato in rete: nemico da combattere o valore da proteggere? Ecco pro e contro
Dati pubblici aperti, verso standard comuni: i passi avanti dell’Italia
Convenzione aggregatori di servizi privati SPID e CIE, punti da chiarire perché il mercato decolli
De.He: cosa è la "decentralized health" e come realizzarla
Apertura dei dati e riutilizzo dell’informazione, PA italiane verso nuovi obblighi
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Risparmio energetico, anche la PA nel suo piccolo può fare la differenza: ecco come
PNRR Salute grande occasione per una vera svolta: cosa manca per centrare gli obiettivi
Il portale Padigitale2026, la PA che funziona: come migliorarlo ancora in ottica “onceonly”