Cultura e società digitali

Le nuove armi antitrust contro le big tech, ecco come possono fare la differenza
Il nostro "credit score" deciso dall'AI: ecco come e quali rischi
Regolamento Ue sull’intelligenza artificiale: tre nodi aperti
Algoritmi nuova forma di burocrazia: ecco perché
Little Nightmares 2, tra distopia e critica sociale: ecco le innovazioni
Essere genitori nel mondo “phygital”: le sfide da affrontare (insieme alla Scuola)
Intelligenza artificiale, insegnarla fin dalle elementari per capirla davvero: ecco come
Internet ha rotto gli Stati: scenari di futuro all’ombra delle big tech
AI, l'evoluzione dell'attribuzione di responsabilità: lo stato dell'arte in Europa
Inquinare i selfie per ingannare l’AI: da Pirandello al modello “swiss cheese”
Professione “antronomo”: una nuova figura per mettere l’umano al centro dell’intelligenza artificiale
Regolare l'AI, il nodo delle definizioni dopo la proposta della Commissione UE
App per i bambini: quali sono le più usate e come capire se sono sicure
L’intelligenza artificiale “spazzino” cosmico: così aiuta l’ESA nella lotta ai rifiuti spaziali
L’odio sui social media: perché l'influencer rischia di più e per quali reati
Linguaggio artificiale, le big tech accelerano: urge una soluzione etica
Intelligenza Artificiale, dove va il quadro giuridico internazionale e i passi necessari
PNRR, un ruolo forte a imprese e territori per una crescita davvero inclusiva: ecco come
La tecnologia al centro dello scontro Usa-Cina: fronti caldi e scenari futuri
L’AI per analizzare l'andamento contagi: lo studio italiano
Loot-box, gacha game e il sottile confine tra gioco e azzardo: servono regole
Sorveglianza digitale degli immigrati, perché le scelte di Biden sono pericolose
Moderazione dei social con l'intelligenza artificiale: tutti i limiti di questi strumenti
Tutela dei minori sulle piattaforme digitali: le sfide per il legislatore Ue
Formare al digitale nelle scuole: così ragazzi e insegnanti imparano insieme
Gacha Game: il confine sottile tra videogiochi e gambling
Facebook, Trump e la privatizzazione dei diritti: le strade che si aprono ora
L’IA nei processi decisionali pubblici: la guida del Governo Uk nel contesto internazionale
L’intelligenza artificiale parla sempre meglio: le sfide etiche che ci attendono
Cosa accadrà quando l’IA saprà “creare” emozioni? La lezione del film “Her”
Come la polizia ha convinto i criminali a usare app col trojan: l'operazione Trojan Shield/Ironside
Pedopornografia online: la normativa e le modalità di indagine e prevenzione
Digital Humanities: quando la filosofia incontra il digitale
Super-diffusori di fake news, la stretta sui social. Ma come affrontare la questione?
IA e neuroscienze, la nostra "privacy mentale" è a rischio? I paletti che servono
Giovani e digitale, un rapporto di "timore e cautela": ecco perché. La ricerca
Non solo fees, utenti Apple in lockdown da sempre: tutti i limiti (assurdi) dell'iPhone
Intelligenza artificiale: l'impatto della proposta di regolamento Ue sui dispositivi medici
Intelligenza artificiale, Liuzzi (M5S): "Ecco il vero valore dell'approccio europeo: i nuovi scenari che apre"
Le società "benefit" vanno di moda: ma ecco come farle (davvero) "per bene"
Lavoro gestito dall'algoritmo, non spacciamolo per novità: già lo faceva il nazismo
Comunicazione è persuasione: la “disputa felice” come antidoto all’odio online
Telecamere intelligenti per monitorare gli spazi pubblici: opportunità e rischi
Lavoro smart e ibrido, il futuro è in una nuova esperienza dell'utente dipendente
PMI, il PNRR non basta per "diventare" digitali: ecco le competenze che servono
L’intelligenza artificiale nella diagnostica avanzata e nella medicina: le nuove frontiere
Disinformazione digitale: pericoli, conseguenze e prospettive future
Web reputation, vietato sbagliare: cosa cambia per imprenditori, brand, professionisti
Competenza “vaccino” contro la disinformazione: cosa abbiamo imparato dalla pandemia
Produzione scientifica, open science e diritto d’autore: le sfide normative
Minori online, la formazione a un uso consapevole del digitale comincia a scuola
Diffamazione o ingiuria su Zoom, quando sono reato? I paletti della Cassazione
Reputation economy: l’influenza del passaparola digitale (e quanto costa alle aziende)
Anniversario Piazza Tienanmen: dalla Cina lezioni di censura e rimozione della memoria
Tecnologie digitali sempre più pervasive e persuasive: così influenzano la nostra evoluzione
Singolarità o mito? Ecco come macchine IA e esseri umani evolveranno insieme
Recensioni online fasulle, problema cronico: ecco come difendersi
Vaccini: proprietà privata o bene comune? La questione dei brevetti da un'altra angolazione
Copyright, Google-Youtube vince alla Corte di Giustizia UE ma lo scontro continua
Voto elettronico, sfida della democrazia digitale: l'esempio pratico del sistema "Eligere"
AI e reti neurali: così i social ci illudono di avere il controllo, mentre decidono per noi
Il futuro oltre il PNRR, con la Ricerca al centro: il modello di sviluppo che ci serve
Startup, finanza agevolata e open innovation opportunità per l’ecosistema: i modelli
Perché l'Italia deve puntare sull'economia dei videogiochi: numeri e prospettive
Lotta all'hate speech: l’intelligenza artificiale può ancora poco ma sta migliorando. Lo studio
Se lo psicanalista è un’app: il “caso” Woebot. Pro e contro dell’informatica affettiva
Tutelare i dati di rifugiati e migranti, per proteggerli: ecco come fare
European Open Science Cloud: funzioni e obiettivi del primo centro di competenza italiano
Cos'è un (video)gioco? Le risposte, dalla giurisprudenza alla filosofia
Fact-checking, chi controlla i controllori? Anomalie, dubbi e conflitti d’interesse
Dio e mafia, il binomio (im)possibile diventa reale nel mondo dei videogame
Videogame e reti neurali: "Player vs Profiling" per bannare i malintenzionati
Miami Crypto Expo: il futuro di Bitcoin & Co, tra fanatismo e scetticismo
Sparx: un videogioco aiuta a combattere la depressione adolescenziale
Quale Salute dopo il covid: in armonia con la natura
"Atlas of AI": Power, Politics, and the Planetary Costs of Artificial Intelligence"
"Atlas of AI", quell'intreccio di potere, politica e costi collettivi celati nell'intelligenza artificiale
Israele sequestrerà i bitcoin di Hamas: il nuovo ruolo delle criptovalute nei conflitti
Artificial Intelligence Act: l'UE regola l'AI ma dimentica di proteggere la mente
Dati Istat, nel digitale la ricetta per la ripresa dell’Italia: ecco come
Il lavoro del futuro è ibrido: ecco che fanno le aziende digitali
La Brexit e il futuro dell’intelligenza artificiale: un assist per l’industria britannica
Intelligenza artificiale per il giornalismo: ultime frontiere e limiti irriducibili
Economia e fisco, meglio gestiti da persone o macchine? Tendenze, rischi e vantaggi
Intelligenza Artificiale nelle sperimentazioni cliniche, è l'ora della regolamentazione
Moderazione online, è tempo di responsabilità per i social
Intelligenza artificiale alleata dei recruiter, ma attenti ai pregiudizi: come evitare problemi
Il cashback non è stato un flop, ma ha creato cultura digitale: i dati che lo dimostrano
Deepfake, come affrontare attacchi sempre nuovi: evoluzioni e sfide future
I "Ferragnez", il DDL Zan e il nuovo ruolo degli influencer: gli impatti socio-economici
Voto elettronico, si parte: "ecco i vantaggi per innovazione e diritti dei cittadini"
PNRR, ignorata la società civile: ecco perché rischiamo corruzione e abusi
L'intelligenza artificiale made in Ue è davvero "umano-centrica"? I conflitti della proposta
L'innovazione "immorale" della Silicon Valley: superiamo un mantra dannoso
Progetto Cassandra, usare la letteratura per prevedere il futuro: come funziona e i risultati
Xinjiang: così il "soft power" cinese plasma l'opinione pubblica a suon di (falsi) video sui social
Il Covid ci ha resi intolleranti verso la scienza? Una (buona) lettura per rifarci gli anticorpi
Voto elettronico al tramonto? Decreto e linee guida segnalano l’impasse
Pochi vaccini per colpa delle fake news? Ma Facebook è capro espiatorio di errori politici
Liberalizzare i dati, saltare il GDPR: una tesi insistente e pericolosa
Responsabilità civile dell’intelligenza artificiale: i paletti del nuovo Regolamento Ue
Vaccini, come vincere la diffidenza dei no-vax con un chatbot
L’emozione, nuovo territorio di conquista dell’intelligenza artificiale: applicazioni e rischi
Infrastrutture e mobilità potenziate con l’intelligenza artificiale: sfide e obiettivi per una PA migliore
Algoritmi “caporali” e diritti dei lavoratori, urge una regolamentazione: i temi sul tavolo
Quale lavoro per i ragazzi, tra aspettative e realtà: il ruolo di aziende e scuola
Autoritarismo digitale, cresce la lista dei i "tecnoregimi" con velleità censorie: cosa rischiamo tutti
Rete Garr: competenze, servizi, sostenibilità. Le sfide per università e ricerca
Le regole del lavoro smart e ibrido: come renderlo più efficace, produttivo e meno stressante
Le nostre vite gestite dalle Big Tech: le sfide per cultura, democrazia e regolazione
Il digitale per lo sviluppo sostenibile: le nuove “costellazioni” di professioni e competenze
Pegasus, la paghiamo tutti l'assenza di norme globali sugli spyware
Influencer marketing, tra pubblicità occulta e diritto dei marchi: i paletti dell'Antitrust
I no vax senza freni sui social: solo una nuova "cittadinanza digitale" ci può salvare
Come siamo arrivati a perdere il controllo delle big tech
Le fake news sul vaccino diventano un business internazionale: i casi
Toilette e solette intelligenti: l'IA che avanza nella vita quotidiana
Il brand journalism, come e perché: una frontiera in rapida espansione
Loot boxes: gioco d’azzardo oppure ovetti-sorpresa?
Information war: la strategia di Israele nella striscia di Gaza
Il diritto a riparare: le big tech ce lo negano, così ci tengono in pugno
Facebook non risolverà mai i propri problemi, ecco perché
"Dream engineering", la pubblicità invaderà i nostri sogni? A che punto siamo
Equo compenso per influencer? Siamo ancora lontani. Se la proposta di legge è “gattopardesca”
Cybersecurity alla sfida cognitivista, ecco i bias che ci rendono "insicuri digitali"
Perché lo smartphone ci "attrae" più del partner e dei figli: lo studio
Amazon nel mirino dell'Antitrust UE, ecco tutti i fronti aperti sulle big tech
L'arresto del CFO di Huawei, tutto quello che non torna: il punto
Innovazione della PA, come cambia il lavoro: il caso del Digital Working di Inail
Usa vs Cina: ecco come cambierà la guerra tech con la presidenza Biden
Quanto incide la creatività digitale sul mercato del lavoro? Dati ed esperienze
Il capitalismo globale è in crisi? Otto principi per un cambiamento radicale
Contro la pandemia il vaccino non basta: i Governi riducano le diseguaglianze
Intelligenza artificiale e videogame: come il deep learning cambierà le regole del gioco
L'Arte italiana corre a sposare il digitale: tra entusiasmi e contraddizioni
Big tech sotto la lente Antitrust: ecco le indagini in Europa, Usa
Come la macchina ci trasforma: l'approccio post-umanista per capire il presente
Intelligenza artificiale "affidabile": così l'Europa sarà motore di sviluppo positivo
Outer Wilds: giocare alla fine del mondo in tempi di pandemia
Sessismo linguistico, quanto è facile sbagliarsi: serve una riflessione collettiva
Big tech, Garante Privacy: "Come rifondare il diritto nella nuova realtà digitale"
Condividere video hard del partner costa caro a tutti: un fatto di cronaca
Syllabus “Competenze digitali per la PA”: cos’è cambiato nella versione 1.1
Sessismo, cambiamo modo di parlare prima di “accusare” i dizionari
Edge AI, come l'intelligenza artificiale cambierà gli smartphone
Business angel riconosciuti come "investitori qualificati", l'importanza del decreto startup
Accelerazione hardware per il Deep Learning, tutte le soluzioni in campo
Innovazione, Italia ferma a 40 anni fa: così perdiamo "la guerra dei talenti"
I big data nel calcio, un nuovo fenomeno da sfruttare e regolare
Il deep learning diventerà onnipotente? Limiti e prospettive delle reti neurali artificiali
Automazione, gli impatti sui lavoratori e le urgenze sociali da affrontare
Vaccini anti-covid, le fake news impazzano sui social: ecco cosa rischiamo tutti
Su Fortnite per adescare i minori: il punto sui reati e i nuovi pericoli
Disinformazione sui vaccini, serve uno sforzo collettivo: le iniziative per contrastarla
Futuro dell'istruzione, le prospettive dalla Commissione Europea
L'IA leva per un nuovo modello socio-economico sostenibile: ecco come
Fondo europeo per l’innovazione: le opportunità per le imprese e gli innovatori italiani
Revenge porn, nuovi canali di diffusione e tecniche di contrasto
Vaccini anti-covid: così l’intelligenza artificiale ha accelerato la ricerca
"Hacking" a Leonardo, tutte le ipotesi di reato e le sanzioni penali previste
Affective computing: cos'è, a cosa serve, e quali rischi
Sanità digitale, impasse Intelligenza artificiale: ecco perché l'Italia è in ritardo
Discutere online in modo sostenibile: un decalogo
Nativi digitali alla sfida complessità, così il web ribalta il pensiero cartesiano
I test di GPT-3: che cosa è davvero l'AI che sembra "umana"
Baby Youtuber, opportunità e pericoli: il ruolo dei genitori e della scuola
La comunicazione pietra angolare della Storia: le nuove sfide sociali
Clown Serious Play: l’analogico incontra il digitale nelle pratiche di clownterapia
Se i genitori fanno business con le foto online dei figli: effetti e rischi
Operazione "Quantum Italia": così recuperiamo il gap nella ricerca scientifica
L'arcano del lavoro: ecco perché è l’educazione la grande promessa dell’automazione
Il giornalismo nella "morsa" della SEO: ecco perché ora i topic valgono più della notizia
L'app IO non funziona col cashback? Come minare la fiducia nel digitale pubblico
Cloud gaming, la "fine" delle app? Brutte notizie per le Big Tech
Lo stato della sorveglianza nel cuore della rete: i tentativi di Cina e Paesi dittatoriali
Videogiochi a scuola: come renderli utili all'apprendimento
Community Donne 4.0: promuovere la leadership femminile nel tech e altri desiderata per il 2021
Digital services act faro di un nuovo equilibrio tra mercato e diritti fondamentali
Plagio su giornali online e blog: quando c'è reato e conseguenze
Social media e sindaci: la comunicazione digitale in tempo di pandemia
Guida autonoma e auto elettriche, il futuro che ci attende: benefici e sfide sociali
Open data e pandemia: i dati aperti sono davvero un bene comune?
Sostenibilità ICT requisito "by design": così ci lavorano gli enti internazionali
Una nuova istruzione per preparare l'Italia alla rivoluzione 4.0
La crociata dei social contro i profili falsi, in nome della democrazia
Lo smart working in Consiglio regionale del Piemonte, oltre la pandemia: obiettivi e investimenti
Spazioporti: cosa sono e cosa contiene il primo regolamento ENAC
Perché insegnare alle macchine a parlare e scrivere come noi? I pericoli
Ridare all'Europa controllo su algoritmi ed economia digitale: i fini delle norme Dsa e Dma
Alphafold 2, così l’intelligenza artificiale ci aiuta a risolvere le sfide della biologia
La salute in gioco: i videogame per il benessere della persona
Al museo con il digitale: la lezione del Covid e i punti critici da superare
Realtà virtuale contro lo stress da lockdown: quanto ci guadagna la salute mentale (e il business)
L'algoritmo della musica, effetto gregge e autonomia nel mercato online: tre esperimenti
Intelligenza artificiale per i diritti dei consumatori e tutela privacy: il sistema Claudette
Transizione energetica, nuove minacce dal cyberspazio: così l’Italia si sta preparando ad affrontarle
Nuove leggi della robotica: basteranno a non renderci nuovi turchi meccanici del tecnocapitalismo?
Pensare "per sistemi": il Systems Thinking come leva strategica per gestire la digital transformation
Competenze digitali, cosa cambia con il Piano Operativo della Strategia Nazionale
Silicon Valley, da utopia a distopia: due notizie buone e una cattiva per immaginare il 2021
Alphabet Workers Union, il sindacato di Google: ma a che servirà davvero
TikTok, troppi dubbi privacy: ecco perché il Garante vuole vederci chiaro
Il futuro dei social dopo gli scontri USA: la democrazia è una ricetta complessa
Social network, educazione e regole per evitare nuovi assalti alla democrazia
"Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide
Baby YouTubers, tra opportunità e sfruttamento economico: zone grigie e domande da porsi
Walking simulator: esempi e caratteristiche dei videogiochi esplorativi
"Fenomeno" influencer: come usare il potere di ispirare in chiave "educativa"
Deepfake, conoscerlo per non cadere nella trappola: rischi e potenzialità
Algoritmi nella PA, obbligo di trasparenza: la sentenza del TAR Lazio
I trend tecnologici da tenere d’occhio nel 2021: ecco cosa ci aspetta
Blocco di Trump e Parler, a rischio la democrazia: ecco una possibile soluzione
PA digitale, Mochi (FPA): "È ora di puntare in alto. Sulle persone"
Studio RP Legal: quando l'AI semplifica la gestione delle pratiche
Se le big tech colmano il vuoto lasciato dal legislatore
Vaccini anti-covid, perché l’Occidente ha perso contro Russia e Cina
Gab, MeWe, Rumble: come sono i "nuovi" social alt-right
Moderazione dei social, così il Digital service act (e Agcom) potrebbe risolvere le dispute
Training dell'intelligenza artificiale: i limiti attuali e come superarli
La robotica sposa la sostenibilità: due esempi dal Politecnico di Torino
Democrazia dei social: perché è un problema gigantesco e come uscirne
Intelligenza Artificiale e pubblica amministrazione, a che punto siamo? L'indagine
Patentino vaccinale digitale: via per il ritorno alla normalità o scorciatoia? I temi sul tavolo
Intelligenza artificiale, per una cultura di base a tutti i cittadini
Requiem per l'artista: così le Big Tech hanno distrutto l'Arte trasformandola in hobby
Intelligenza Artificiale e pregiudizio: quando a discriminare è l'algoritmo
Innamorarsi di una IA emozionale: come proteggere la nostra fragilità emotiva?
Musei d'Europa: l’arte e la storia a domicilio per tutti con i tour virtuali
Musei del mondo: i tour virtuali accessibili con un clic
Accesso a Internet come diritto universale: il momento è ora
Tutti i danni dell'AI sulle nuove generazioni e come prevenirli
Robotica in sanità, come vengono impiegati nell'assistenza agli anziani: vantaggi e limiti
Psicologia digitale, il dado è tratto: ecco perché questo è l’anno della svolta
Pedoporno su Pornhub, le procure italiane dovrebbero indagare: ecco perché
Smart working, come collaborare e socializzare anche a distanza
La disinformazione corre sui "micro-influencer": le nuove tendenze
Fruizione e produzione delle immagini nella realtà virtuale: l'interiorità è un mito?
Perché SIpEIA oggi: nasce la Società italiana per l’etica dell’intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale influenza la nostra vita: gli esempi 2020-2021
Nuovi imperi big tech, nessun tramonto all'orizzonte?
“Challenge” su internet: cosa sono e come difendersi
TikTok, perché è il “rifugio sicuro” dei ragazzi: che cosa devono sapere i genitori
Bambini e social, la svolta parta da scuola e genitori
Social e politica, nel silenzio delle leggi il caos sta vincendo
Proteggere i minori online, la mini-guida per genitori e insegnanti
Bambini e social network: indicazioni utili per i genitori
Garante privacy vs TikTok: provvedimento debole, poco motivato
Lombardia zona rossa, vittima dell'algoritmo di RT: ecco perché
Tutela dei minori online, la combo di misure tecniche e educazione digitale
Potere big tech, cosa cambia con Biden alla Casa Bianca
La pandemia fa ricche le big tech, quale lezione per la politica
Oversight board di Facebook alla prima prova: così si disvela il suo ruolo
Una nuova PA col PNRR: bello, ma evitiamo gli errori del passato
Non buttiamo la DAD con l’acqua sporca: cosa serve davvero per “salvare” la scuola
Reskilling come leva per la ripresa: ecco come le competenze creano occupazione
TikTok, social “vetrina” nell’era del post talento: ecco perché ha successo
Scorza: "Social e minori, segnata la strada per maggiori tutele"
Accesso ai dati Covid: quanto ci costa la mancanza di Open Data e di trasparenza
TikTok e minori, che delusione: si apre una lunga partita per le tutele
Scoprire gli asintomatici covid nelle scuole con app e AI: pro e contro
Aiutare l'AI a crescere senza danneggiare l'umanità: cinque strategie
BigTech, il covid-19 le premia. Ma forse è l'inizio della fine
Big tech, troppo potere: tutte le proposte per risolvere il dilemma del decennio
Nuovo semestre Consiglio UE, digitale al centro: i tre pilastri
Regimi e social, la strana alleanza: a rischio i diritti di tutti
Safer internet day, in ballo la tutela delle persone e dell'economia digitale
Clubhouse riapre la guerra dell'attenzione: qual è la chiave del successo
Telegram nuovo rifugio degli estremisti: le colpe della politica
Innovare le nostre PA con un PNRR più coraggioso: le azioni che servono
GameStop, non è stato “buoni vs cattivi”: siamo tutti ingranaggi della “macchina sociale”
Apple dia i dati del figlio morto ai genitori: gli scenari dopo l'ordinanza milanese
Social e minori, non bastano le misure del Garante: genitori e scuola devono fare la loro parte
La politica alla prova del PNRR: come governare la tecnologia
Odio online, verso nuovi equilibri in rete: il rapporto della task force governativa
Il diritto umano alla scienza: perché la politica non fa ancora abbastanza (nonostante il covid)
Dalla scuola all’impresa: come la metodologia flipped può trasformare le aziende
Su Clubhouse la Cina nascosta, affamata di democrazia
Intelligenza artificiale, il punto sulla strategia europea: policy e prospettive
Gestire conflitti e crisi online: idee per giornalisti e comunicatori (ma non solo)
Se esageri ti cancello: quali limiti alla libertà di parola sui social
Le falle etiche dei social media: la scuola a sostegno delle famiglie
Covid, i social fomentano i no-vax? Educazione e formazione gli antidoti
Se l’algoritmo diventa lo specchio dei nostri stereotipi: uno studio
Associazioni dei consumatori Ue contro TikTok: così viola i diritti, non solo dei minori
Tutti i reati degli odiatori "social" della senatrice Segre
I robot per la cura degli anziani: scenari, speranze e criticità
Salviamo le news se crediamo in una rete più giusta: le idee
Vaccini, la ricerca diventa “aperta” ma non troppo: pro e contro
Intelligenza artificiale, fermiamo la “corsa agli armamenti”
L’algoritmo può sostituire l’umano? Dalla teologia una risposta
Boicottati i domini .io, una brutta storia di colonialismo sulla rete
Come promuovere la propria azienda su Facebook: budget, strumenti e obiettivi
Lavoro agile: quale modello culturale per i massimi benefici
Biden e la Cina: ecco le sfide e cosa significa per l'Europa
Sostenibilità digitale, così saranno le aziende vincenti post-covid
"Il Paese innovatore": ecco il progetto politico che serve all’Italia
Il digitale per valorizzare il patrimonio culturale: scuola, archivi, biblioteche e musei
Societing 4.0, la via “mediterranea” e sostenibile per una nuova digitalizzazione
Pagamenti online: truffe e rischi privacy (anche col riconoscimento biometrico)
TikTok, una finestra sul futuro dei social network (e di noi stessi)