Cultura e società digitali

Pubblicità comportamentale, minorenni a rischio: "bisogna bloccarla"
Singolarità tecnologica: quanto manca alla prima macchina ultra-intelligente? Gli scenari
La strategia europea sull’intelligenza artificiale: stato dell’arte e scenari futuri
Tecnico informatico della PA italiana, nessuno vuole farlo: ecco perché e come rimediare
Il videogioco come chiave di lettura della società: le influenze su economia, cultura, arte
Riconoscimento facciale, il quadro internazionale: norme, mercato e sfide etiche
Non ci possiamo più permettere i super ricchi: il problema allo studio degli economisti
Lotta ai pregiudizi dell’intelligenza artificiale: i social provano a invertire la rotta
Da internet a “splinternet”: narrazioni della rete ai tempi del coronavirus
Lavoro “Agile”: cos’è (e cosa non è) e perché non va confuso con lo smart working
Apple vs Epic, ragioni e strategie dei due contendenti
Euro digitale, non è più un tabù: la BCE è pronta, ecco perché
Ricerca pubblica: perché l’Italia deve accelerare sul #PianoAmaldi
L’incubo della cybersorveglianza nel futuro di Internet: cosa fare per evitare il peggio
Bufale sul Covid-19, Quattrociocchi: "Ecco i numeri sulla responsabilità dei social"
Genetica, è l'era di CRISPR-Cas9: come funziona e le sue applicazioni
Se il Gdpr frena la ricerca sul Covid: quale convivenza tra privacy e scienza
Intelligenza artificiale in Sanità, ecco tutti gli ultimi progressi
Intelligenza artificiale verso nuove applicazioni a casa, in azienda: gli ultimi sviluppi
Il declino delle democrazie nel segno del digitale: chi le salverà?
Difensore Civico Digitale, storia di un flop annunciato: i problemi da risolvere
Europa, il nuovo piano che "resetta" la formazione nell’era digitale
L’intelligenza artificiale contro le infezioni ospedaliere: perché Septis Watch ha avuto successo
Il grande salto: la discontinuità che ci porta al futuro del Pianeta digitale
Processo decisionale automatizzato e profilazione: cosa sono, differenze e sinergie
Le biblioteche digitali conquistano gli italiani durante il lockdown: cosa offrono e cosa manca ancora
Il Covid-19 e il crollo del mito del progresso: ripartiremo dall'Homo Fictus?
Più valore agli Open Data della PA, ecco la piattaforma smart che li "igienizza"
Cari no-mask, ma lo Stato di sorveglianza c'era ben prima del covid
Lockdown di precisione, ecco il "simulatore contagi" a disposizione dei decisori
Deepfake, dagli abusi all'arte critica: le conseguenze di una rivoluzione
Dipartimento di Giustizia Usa contro Google: così comincia la rivoluzione antitrust sul digitale
Strapotere degli algoritmi, le conseguenze della datificazione sulle giovani generazioni
Le fake news online orientano l'opinione pubblica: che dicono gli ultimi studi
Intelligenza artificiale e occupazione, intervenire ora per evitare nuovi squilibri
Among us, perché il gioco sulla menzogna spopola nella pandemia
DeepNude, la legge tutela male le donne "spogliate" con l'intelligenza artificiale
Scuola e occupazione: colmare il “divario digitale cognitivo” per il rilancio del Paese
CRISPR/Cas9 e coronavirus: aspettative e questioni etiche da affrontare
Kentucky Route Zero, il videogame dell'assurdo che diventa esercizio di pratica filosofica
Pubblica amministrazione, serve una vera governance delle competenze innovative
Realtà virtuale al servizio delle terapie mentali: ecco vantaggi e limiti
Gamification a scuola: come applicare le meccaniche del game design per stimolare l'apprendimento
L'importanza della memoria genetica, per non "smarrirci" nella crisi covid
La realtà online è la causa di tutti i mali, o l'ignoranza? I social e il processo di "costruzione del nemico"
Come selezioniamo le notizie online? La parola alla scienza
AI e linguaggio, il successo dei modelli "trasformatori": aveva ragione Wittgenstein
GPT-3, Polimi: "Quali applicazioni business per il nuovo modello OpenAI"
Internet on the road, ecco come il digitale può rilanciare il turismo
Smart working, troppi remano contro nella PA e nel privato
La via italiana all'intelligenza artificiale? Servono più fondi all'università
Professione influencer, come il diritto del lavoro si adegua ai nuovi mestieri digitali
Algoritmi al potere, senza confronto pubblico né trasparenza: i problemi
Verso una regolamentazione europea dell’Intelligenza Artificiale: posizioni a confronto
Intelligenza artificiale, l’Italia guadagna terreno in Europa: i dati
Il lockdown della cultura è gravissimo. E lo pagheremo tutti
Lavori a rischio automazione dopo la crisi Covid-19: il punto
Il lavoro del futuro, dopo il covid: le previsioni World Economic Forum
Rete e Stati Uniti, due colossali deficit di democrazia: come salvarci
La disinformazione sta vincendo, ecco perché tutti i rimedi falliscono
Cybersecurity alla sfida cognitivista, ecco i bias che ci rendono "insicuri digitali"
Perché lo smartphone ci "attrae" più del partner e dei figli: lo studio
Amazon nel mirino dell'Antitrust UE, ecco tutti i fronti aperti sulle big tech
L'arresto del CFO di Huawei, tutto quello che non torna: il punto
Innovazione della PA, come cambia il lavoro: il caso del Digital Working di Inail
Usa vs Cina: ecco come cambierà la guerra tech con la presidenza Biden
Quanto incide la creatività digitale sul mercato del lavoro? Dati ed esperienze
Innovazione sostenibile ai tempi del coronavirus: le idee sul tavolo
Salvare le reti internet nell'emergenza, bene la mossa del Governo
Lotta al coronavirus con l'High Performance Computing: ecco le risorse in campo
Covid-19, un modello comune e una base dati per integrare i dati sanitari: ecco come
5G, edge computing e big data: le innovazioni digitali per la ripresa post Covid
Piano Colao: tutta l'innovazione che c'è e quella che manca
Golden Power, il covid aumenta i rischio esterno per l'Italia
Banda ultralarga, digital divide, 5G: così le reti tornano centrali nei piani del Governo
Ponti ferroviari, IoT e data mining per la manutenzione predittiva: una strategia di applicazione reale
Perché Apple ha abbandonato Intel: ecco la via per i computer del futuro
Digitale scudo anti-corruzione, ecco perché l'Italia ne ha bisogno
Bellezza (Infratel), DL Semplificazioni: "Niente più scuse per completare la banda ultra larga"
Transizione 4.0, dal Governo vaghezza e ritardi: il punto
Investimenti in innovazione, cosa ci si aspetta dalla Legge di bilancio per Transizione 4.0
Intelligenza artificiale, all'Italia servono governance e sinergie
Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: gli aspetti innovativi delle ultime misure del Governo
Il 5G minaccia i nostri diritti e privacy? I punti critici
Reti-servizio per il 5G, Sassano: "Italia in ritardo, ecco cosa bisogna fare"
Cyber security, le due nuove direttive europee che cambieranno tutto
PNRR, digitale e innovazione: cosa manca per colmare il gap dell’Italia
Autostrade italiane, così cambieranno: sicure, green, digitali
Banda ultralarga, tutti i danni di burocrazia e "bad execution": una proposta per evitare l'ingorgo
PNRR, Fuggetta: "Come riscrivere il piano, per il rilancio del Paese"
Fattura elettronica, cambiamo la normativa Iva o sarà rivoluzione a metà
Cara Bongiorno, cara Alvaro: ascoltate le tre paure della PA
Fare l'Italia digitale, dopo Piacentini: ecco come
Fattura elettronica: recapito in presenza di indirizzo PEC e Codice destinatario registrato
Pec, così avremo i Serc in Europa: standard e passaggi operativi
Blockchain, rivoluzionare così la logistica nella navigazione mercantile
eFattura: non serve comunicare ai fornitori il canale telematico registrato all’AdE
Tutto il digitale nel programma di Ursula von der Leyen: obiettivi e contraddizioni
Progetto Medina: strumenti avanzati di certificazione dei servizi cloud Ue
FOSSR: innovazione e Open Science per la ricerca sociale italiana
Metaverso e 6G: così la realtà virtuale collettiva diventerà normalità
Gaia-X: lo standard europeo per il cloud e i suoi progetti principali
Il digitale in Lombardia e le prossime sfide per le PA: uno studio per la ripartenza
Cloud pubblico: la difficile rincorsa dell’Europa alle big tech Usa
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
PNRR, a che punto siamo con l’attuazione? I passaggi chiave su cyber sicurezza e infrastrutture
Politiche digitali, le sfide per la prossima legislatura: cosa chiedono i giovani innovatori
Nuove reti, operatori senza manodopera: come risolvere
Capitanio: "Digitale, bene un sottosegretario ma serviva un ministero. Ecco le sfide per il nuovo Governo"
Meloni, guai a distrarsi sul digitale: 50 miliardi da spendere bene
Computing fotonico: così le reti ibride abbasseranno i costi delle reti neurali
Telco, una "strategia beyond the core" per uscire dalla crisi: come attuarla
Capitanio (Agcom): "Perché la regolazione è strategica per rilanciare l'industria telco"
La sostenibilità dei data center come leva per la transizione digitale: le tecnologie che fanno la differenza
Otto strategie per realizzare le reti a banda ultra-larga in Italia entro il 2026
Il Cloud motore di cambiamento della PA, ma qualcuno deve guidarlo
Calcolo exascale: una rivoluzione per scienza e tecnologia, ma ad alto impatto ambientale
5G, ecco i progetti industriali più importanti per l'Italia
PNRR, Confindustria digitale: "Piano da migliorare, ecco le priorità per il Governo"
Cavi sottomarini, la battaglia tra Orange e Google in fondo agli oceani: la posta in gioco
Nuovo PNRR, più risorse per innovazione e digitale: ecco la via "Draghi"
Le prospettive del 5G: tecnologia, mercato, regole
Infrastrutture IT, il dilemma della PA: ferro o nuvole? Le scelte per essere un esempio in Ue
Telco alla ricerca della redditività perduta: le sfide all’orizzonte
EuroHPC, l’Ue insegue il supercomputing verde e “sovrano”: strategia e tasselli mancanti
Shutdown di internet, ricadute economiche e sui diritti umani: il quadro
Infrastrutture digitali, punti di forza e deboli dell'Italia
Internet of Things per monitorare lo stress dei conducenti: le soluzioni
Tim, Capitanio (Lega): "Il Governo segua con attenzione: ne va del futuro del Paese"
Fare cloud senza rinunciare al controllo di dati e risorse: la ricetta GARR
AI Act: gli impatti su investitori e startup

data management

Archiviazione all-flash: dare ai governi la possibilità di gestire i servizi fiscali digitali
Data governance, ecco perché il machine learning è una priorità per la PA
PA e Open Data: perché adottare un modello di gestione aperto
Data management platform, la guida per le imprese: caratteristiche e quale scegliere
Trasformazione digitale della PA, come l’information management spinge l’efficienza
Data governance contro l’incertezza: ecco come i dati aiutano il CFO a decidere
Qualifica QI3 per i dati strategici, come funziona: il caso di Aruba 
I robot aiuteranno (non sostituiranno) gli avvocati, ecco perché
Gestire i flussi informativi: strategie per processi aziendali efficienti
Bitcoin, no ai conferimenti di capitale in criptovalute: la sentenza
GDPR, quali criteri per sanzionare le violazioni: cosa dice la Cassazione
REM, meglio nota come PEC europea: come trasformare un obbligo in un’opportunità di efficienza
Registro pubblico opposizioni, se persiste il telemarketing illegale: come fare
Fattura rifiutata dalla PA, perché non si può modificare la scelta
Dati aperti, l'Italia attua la direttiva ue ma ha le idee confuse
Il digitale per il rilancio sociale dell’area mediterranea: le sfide per PA, territori e imprese
Riciclaggio e gioco online, ecco le nuove frontiere (e i rischi) delle criptovalute
L’accesso a internet come diritto: il “manifesto” delle grandi città d’Europa
Data economy e riuso dei dati pubblici in chiave business: ecco cosa e come pubblicare
Una PA “automatica” anti-furbetti: così si possono evitare nuovi abusi
Quando PagoPA ci fa pagare di più: il paradosso
Anpr, così evolverà col Piano triennale Agid (ma restano incognite)
Firenze smart city, IoT taglia-costi al servizio del verde pubblico
Il Governo cambia SPID: bene, ma sarà difficile. Ecco perché
Responsabile per la Trasformazione Digitale, Bongiorno spinga sanzioni e switch off o sarà flop
Le nuove funzioni della CIE e l'evoluzione dell'identità digitale: ecco cosa cambia
Dma, ecco come cambieranno Google, Amazon, Apple, Meta
La grande sfida dell'euro digitale: i nodi che l'Ue deve affrontare
Domicilio digitale, a che punto siamo? Stato dell'arte e prossimi step
Pagamenti B2B: l'ascesa del Buy Now Pay Later in Europa
PSD3 e PSR: il 2025 dei servizi di pagamento in Europa
Gestione Pec nella PA, perché puntare sull’AI: il caso di Cinisello Balsamo
Linee guida Agid IA nella PA: la roadmap operativa in attesa della legge nazionale
AI e radiomica per la classificazione di tumori alla mammella: le prospettive
Cartella Clinica Elettronica: l’esempio virtuoso della Regione Puglia
Perché lo smart working è utile al PNRR (ma l’Italia va in direzione opposta)
AI Readiness Index (AIRI): un modello per valutare l’adozione dell’AI in azienda
Fibra ottica, oltre la frontiera dei dati: le opportunità per la ricerca
High performance computing (Hpc) nei data center: a che punto siamo
Boom di Data center in Europa, è sfida ambientale: ecco il punto
5G, oltre la connettività: come stanno cambiando i business model delle telco
Realtà virtuale e aumentata: ecco le nuove frontiere del lavoro collaborativo
Gestione della conoscenza con l'IA: perché è importante per le aziende
Dss per gestire offerte e bandi: il caso aziendale di Barbagli

Documenti digitali

Gruppi d'imprese: governance, responsabilità e modelli 231
Dal papiro al pixel: l'IA svela i segreti delle scritture perdute
Imposta di bollo per i Comuni, come assolvere all'obbligo: tutti i metodi
Italia ultima in Ue per trasparenza sui titolari effettivi: un'impasse normativa
Fascicolo virtuale dell'operatore economico, lo stato dell'arte nel nuovo Codice appalti
AI e funzione notarile, quale ruolo per gli algoritmi
AI gen in azienda, cosa frena l'innovazione
RENTRI, ultimi giorni per iscriversi al registro nazionale rifiuti: la guida
IA nei contratti: i confini giuridici dell'innovazione
eIDAS e la PA del futuro: semplice, trasparente, accessibile
Ecco @e.bollo: la guida in 8 mosse per capire il bollo digitale
AI e sicurezza sul lavoro, tante applicazioni ma serve un cambio culturale
Ricerca e sviluppo, l'impatto delle certificazioni sulle imprese nell'era 5.0
Tax control framework, perché gestire in via preventiva il rischio fiscale
Regime di adempimento collaborativo, ecco come funziona
Cloud e giustizia, così si fa in Italia: come l'innovazione entra in tribunale
Codice appalti, le novità del correttivo: tutto quello che bisogna sapere
Wallet digitale europeo: lezioni dall'Italia e prospettive per il futuro
Siti dei Comuni: come rispettare le linee guida di design e creare vantaggi ai cittadini
Processo penale telematico, troppi pasticci con APP: perché i tribunali l'hanno sospeso
Istanze digitali: il grande puzzle della PA
PA più efficiente con l'IA: otto soluzioni concrete
Commercialisti 4.0: competenze e tecnologie per guidare le imprese
Piano Triennale informatica PA, update 2025: i punti chiave
AI Gen, dove va il sistema legale italiano e UE
EU digital identity wallet, come sarà il nuovo ecosistema di servizi: le ipotesi
PNRR 2025: a che punto siamo con i Comuni 4.0
Piano Triennale 2025. AgID: "Sedici strumenti per la PA del futuro"
Open source, decentralizzato: un nuovo modello di azienda
E-invoicing: cos'è e come funziona in Italia, Europa ed estero
Mobile banking e app bancarie, perché la user experience è importante
IT Wallet, il mosaico dell'identità digitale: un sistema in progress
Se ChatGPT ti querela: ecco perché è importante il controllo di un legale
Sicurezza dei servizi fiduciari: che dicono eIDAS 2.0 e Nis2
Spese aziendali deducibili nel 2025: guida alla nuova normativa
Liquidazione Iva, perché fa fede la data di emissione della fattura
Documenti di trasporto (DDT): per una logistica snella servono flussi digitalizzati
Prestazioni occasionali degli iscritti ad albi professionali, perché fare fattura
Pec obbligatoria per gli amministratori di società, ecco le indicazioni del Mimit
Internet of things, tutti i passi per creare aule interattive
Transizione 5.0 verso la riprogrammazione delle risorse: serve chiarezza
Digitalizzazione degli archivi cartacei, spunti per una corretta strategia
Indagine forense su immagini digitalizzate, le strategie per i professionisti
L'IA nei software gestionali: investimenti e tendenze in Italia
Gamification nei corsi di formazione aziendale, come adottare la giusta strategia
Intelligent document processing, come cambia la gestione documentale in azienda
Kruger: "Rinviare a decreti attuativi è una scusa per non agire"
IA e professione legale, serve un monitoraggio: ecco le raccomandazioni
Dati in cambio di servizi online, servono regole e prelievi fiscali
Cittadinanza digitale, ecco priorità e lacune da colmare nel 2024
Banca dati Anac, portale Consip, Mepa e Acquisti in rete: cosa cambia nel 2024
Portafoglio europeo di identità digitale, ecco caratteristiche e usi
PEC, come funziona la conservazione a norma: vademecum
Smart contract: cosa sono, come vengono usati, i problemi da risolvere
Se la prova documentale è falsa: ecco le tecniche forensi per trovare la verità
SEND, servizio notifiche digitali: a chi si rivolge e tutte le funzioni
GDPR, come si applica nelle imprese: casi pratici
Whistleblowing manager: chi è, cosa fa e come nominarlo in azienda
Canale whistleblowing, quale scegliere in azienda: tutte le caratteristiche
Google Bard e Google Gemini, i nuovi partner AI per le aziende
"Scoperta imprenditoriale", come ottenere i fondi per le imprese del Mezzogiorno
Banca dati nazionale della giurisprudenza, come funziona e gli impatti sugli uffici giudiziari
Work life balance, ecco come metaverso e AI rendono più sostenibile il lavoro
Piano triennale per l’informatica 2024-2026: ecco il futuro del digitale pubblico
Quando il medico deve emettere la fattura
Software per commercialisti, come scegliere quello giusto
Software ERP: scopri le migliori soluzioni disponibili
Come analizzare dati aziendali con ChatGPT Plus: guida pratica
Incentivi.gov, il portale per conoscere i bandi PA: guida per imprese
Conservazione digitale di libri e registri, ecco perché serve una ristrutturazione
ERP per PMI: i vantaggi e le soluzioni sul mercato
Transizione 5.0, tutto ciò che bisogna sapere: incentivi, green, formazione
AI e fisco in Italia: un sodalizio ancora tutto da esplorare
Pensione gestione separata, come funziona: fattori discriminatori e soluzioni
ESG, gli standard ESRS e ISSB: ecco come rendicontarli
Archivi dei notai, così il digitale favorisce l'abitare sostenibile
E-archiving, ecco come funziona il servizio eIDAS 2
“Odeuropa”: anche l’Italia (e l’AI) nel progetto per salvare il patrimonio olfattivo d’Europa
Fattura elettronica, nuove funzioni dall'Agenzia delle entrate: cosa cambia
Foundational models: il boom ha grandi conseguenze per tutti noi
PA, come sfruttare bene l'open innovation
Avatar fiscali e IA: ecco i nuovi strumenti contro l'evasione
ERP Sap, ecco vantaggi e rischi del passaggio da ECC a S/4 Hana
Fattura prima del pagamento, perché è regolare anche se in ritardo
PA "dematerializzata": il caso del Comune di Chieri
eArchiving, cosa cambia con eIDAS 2: gli impatti per aziende e Paesi UE
Dogane digitali e AI, così si spinge la crescita delle aziende: il caso di Ups
Digitalizzazione PA, perché serve un cambiamento culturale: il caso del Comune di Taranto
Dalla Pec alla Rem, grandi speranze: cosa aspettarci con il decreto attuativo
Appalti, quali requisiti di qualificazione per i project manager: vademecum
Nuovo bando europeo per l'identità digitale: le opportunità per Pmi e PA
Transizione 5.0, un buon decreto per un piano imperfetto
Concordato preventivo biennale, come funziona: la guida
Bim, il futuro dell'edilizia è digitale: normativa e prassi
Copia forense dei dati digitali: come garantire giusto processo e privacy
Codice natura Iva del bollo sulle fatture dei forfettari, come fare
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Sistema pubblico di ricerca documentale, ecco cosa ci aspetta
Gestione documentale, come valorizzare l’integrazione con i trust service
L'AI nel Crm delle banche: vantaggi e applicazioni di successo
SEMIC 2024: l'IA motore dell'interoperabilità europea
Firmare documenti con l'European digital identity wallet: le regole
Chips Act Usa e Ue, così simili e così diversi: quanto si investe, le strategie e le paure
Firma elettronica avanzata, cosa cambia con eIDAS 2: sanzioni e sicurezza
Quanto costa un ERP per microimprese, PMI e multinazionali: la guida
Persone e digitale, così diventano leve di innovazione per la PA con il Pnrr
Legge cyber italiana, tutto ciò che deve fare la PA per adeguarsi
Tecnologie sostenibili, quali sono e come supportano le aziende
Algoritmi crittografici per le identità digitali: quali sono, come funzionano
Fintech e blockchain, così cambia lo scenario del mercato finanziario
Cloud storage: i vantaggi essenziali per le PMI
Processo telematico, cosa bisogna sapere sulle specifiche tecniche
IA nei software gestionali: opportunità per imprese e sistema Paese
Processo civile, come fare la richiesta telematica di notificazione
PA 2030: l'IA e la rivoluzione delle competenze e dei concorsi
Pos, scontrini, fattura elettronica: si prepara una super stretta digitale
Agenti AI autonomi, come funzionano: esempi pratici aziendali
Fatture registrate ma non inviate, come sanare l'errore
Come l'IA rivoluziona la gestione delle note spese aziendali
Empatia nei tribunali: l'umano al confronto con l'IA
Corrispettivi, addio ai registratori telematici: arriva il nuovo software, ecco come usarlo
Modello organizzativo 231, che cos'è e perché è utile alle imprese
AI per avvocati, ecco gli usi corretti: le linee guida American Bar Association
Delega digitale, quale impatto sull'innovazione del sistema Paese
Legge startup e PMI innovative, cosa sapere per essere pronti