Cittadinanza digitale

Voucher per la banda ultralarga: la partita tra Roma e Bruxelles
Sicurezza degli endpoint, come proteggere le aziende dalle minacce cyber
Modem libero, dove comincia la sovranità del cliente? Al Berec l'ardua sentenza
Banda ultralarga: la copertura cresce, ora avanti coi fondi per le aree grigie
Banda Ultralarga e agenda digitale, le priorità delle Regioni
Guerra fredda Usa-Cina, con il 5G al centro: è escalation anche in Europa e Italia
Sicurezza infrastrutture critiche, ecco i fattori di rischio più trascurati
Banda ultra larga, pro e contro delle alternative alla fibra: il caso svedese
Fibra ottica, se gli amministratori di condominio si oppongono al cablaggio
Digitale per la crescita economica: la scommessa della Regione Umbria
Che c'è dopo Moore: ecco il vero limite della potenza di calcolo
Innovazione digitale: così il Governo vuole far ripartire il Paese
Fastweb: "L'approccio integrato per la trasformazione digitale delle aziende"
Piano banda ultra larga nazionale, il punto su sfide, problemi e prossimi passi
Così è un datacenter moderno: ecco tutte le ultime tendenze
Elezioni 2018 e digitale, l'analisi di tutti i programmi dei partiti
L'impatto del cloud sul futuro dei datacenter: il quadro
Smart City e Agid, ecco gli interventi normativi necessari in Italia
Smart Home, ecco i modelli di business provati dai vendor
Uno, cento, mille Attias a ForumPA: il senso di un attivismo per cambiare la PA
Agenda digitale Regione Basilicata: "Questi i nostri pilastri per il cambiamento"
L’energia del futuro: nessun indugio nella strategia energetica nazionale
Zone Franche Urbane e Agenda digitale: i vantaggi per PMI e professionisti
Italia digitale, perché il ritardo dell'Italia è cronico e fa paura
Fornitori e PA digitale, timori sul futuro: tra il down dell'Spc cloud e le gare del Piano Triennale
Reti a prova di futuro per le aziende, ecco come devono essere
Bandi Infratel banda ultralarga, il momento della verità: luci e ombre
SPC 4.0 e Software defined network, per fare evolvere il Sistema pubblico di connettività
Puksic: "Ecco il sistema d'innovazione necessario per cambiare l'Italia"
Cosa frena la Building Intelligence in Italia: le norme disattese e ambigue
Zingaretti: "Regione Lazio e Agenda Digitale, questi i nostri pilastri"
Jamming, attacco cyber dos via onde elettromagnetiche: ecco come
Nuovo governo e digitale, tutte le incognite dei prossimi giorni
Anci: "Il Governo riparta dalle città per cambiare l'Italia, ecco come"
Ecco i parlamentari dell'innovazione nel 2018
Palmieri (FI): "Dov'è il digitale nel nuovo Governo? Sei consigli per farlo davvero"
Regione Campania, "Ecco la nostra Agenda Digitale: lo spirito e gli assi portanti"
Copertura banda larga, il grande caos italiano: tutti i paradossi
Una “governance” digitale vo’ cercando…
Perché il 5G sarà diverso da tutto ciò che abbiamo visto prima
Smart building in Italia: cosa spingerà la digitalizzazione degli edifici
Una politica industriale per il digitale: il Governo Conte sia il primo a riuscirci
Promuovere la domanda di servizi digitali, basta storytelling: ecco il ruolo della PA
Governo e digitale, Giacomelli (PD): "Ecco le partite da giocare adesso"
Agid, Caielli: "Focalizzarsi sulle famiglie, solo così facciamo l'Italia digitale"
Italia digitale, le Regioni in allarme: ecco i dossier da sbloccare subito
PA digitale, Candiani (Microsoft): "Ecco cosa fare per cambiare davvero l'Italia"
Campobasso, ecco gli assi dello sviluppo digitale cittadino
5G, il ruolo dei piccoli player per l'innovazione delle app
Agenda digitale FVG: tutte le azioni del Programma triennale
5G, il record italiano al confronto con le aste degli altri Paesi UE
PA digitale al bivio, tra rischio paralisi (politica) e speranza di una svolta
Mercato ICT, la crisi non è finita (davvero): ecco le sfide 2019
Politica economica del Governo, ecco tutte le contraddizioni "esplosive" nel medio-lungo periodo
Perché la fibra nelle case è disomogenea persino a Milano e come risolvere
5G e smart grid, come cambierà il settore dell’energia
Eurostat 2018, delude l'Italia digitale: ecco i ritardi e i (pochi) progressi
Proteggere le infrastrutture critiche con il cloud, come vincere la sfida
5G, tutti i tasselli di una rivoluzione 2019-2020
Banda ultralarga, l'Italia rischia la paralisi: ecco tutte le incognite
Smart mobility al via anche in Italia, verso il 5G: il punto
Come consultare i registri di cancelleria dal cellulare, con Spid
Parte la fattura elettronica tra privati, ma è un caos: ecco che fare
Anagrafe unica, che cosa resta da fare per vedere la rivoluzione
E-Fattura, quando (non) conviene la conservazione presso l'Agenzia delle Entrate
Nicotra, Anticorruzione: "Con il Foia meno zone grigie nei pubblici uffici"
La dichiarazione di successione inizia la sua vita digitale (ma non del tutto)
Big Data, la sfida è aprirli e farli fruttare: l'esempio di Regione Toscana
Investimenti informatici fuori da patto di stabilità: una proposta per il sistema operativo del Paese
Gastaldi: "Spid, l'usabilità delude ancora: come rimediare"
Spid, un'azienda utility vuole l'identità digitale ma non gliela fanno usare
Reggio Calabria, l'open source come strumento per la dematerializzazione
Codice appalti: partnership pubblico-privato come laboratorio di innovazione
Nobile, acquisti PA: "Ecco come la nuova banca dati migliora efficienza e trasparenza"
Banca dati operatori economici: consultazione ottima iniziativa ma con scarsa partecipazione, ecco perché.
Codice Appalti, a che punto siamo: il punto tra passi avanti e ritardi
Non è il Foia promesso, "PA disorientate da eccesso di norme e assenza di guida"
Cogo: "Il Team Digitale rottami il superfluo se vuole innovare (non solo la PA)"
Mochi: "Piacentini, l'eccesso di leggi si cura sulla strada e con il confronto"
Spid, l'odissea di un docente per ottenere l'identità digitale
Coppola: "Grosse sacche di spesa pubblica sfuggono ai controlli"
Pagamenti PA, a norma un Comune su tre. Ancitel: "Ecco che cosa frena PagoPA"
Servizi digitali PA, ecco gli orrori dell'esperienza utente
Ecco il digitale che i medici vogliono e il mercato non offre
E-Fattura, quando conviene esercitare l'opzione da cinque anni: cinque casi pratici
L'innovazione nel Codice degli Appalti, a che punto siamo
Perché con la Banca Dati Operatori Economici la gara sarà più semplice per PMI e Stazioni appaltanti
Adiconsum: Bonus cultura penalizzato da Spid, troppa burocrazia e complessità
Spid, migliorare l'usabilità facendo sistema: ecco come
Verso l'Italia Digitale: accelerare e coinvolgere per passare dallo storytelling ai fatti
Firenze Digitale: la collaborazione che funziona, con il “data sharing”
Big data e intelligenza artificiale, una coppia pericolosa: come difendere gli utenti
Open Data: un'opportunità che il mercato deve sfruttare
Regole incerte frenano il paradiso dei big data: la richiesta delle software house
Liuzzi (M5S): "Questo presunto Foia tradisce lo spirito della legge delega"
Quali passi per rendere smart una città con i big data: casi di studio
Alt ai nuovi debiti della pubblica amministrazione: il quadro
Fattura elettronica, i danni degli incentivi governativi
Le ontologie nella PA: ecco perché anche ai dati serve la carta d'identità
Spid, ecco perché è necessario migliorare il modello. Il caso Emilia-Romagna
Soro: "Big Data, ecco i rischi della mancanza di trasparenza"
Foia, poche PA rispondono sulle banche dati trasparenza
FOIA: ecco come le PA del Regno Unito evitano possibili abusi
Agenda Digitale di Roma, Marzano: "Così diventiamo laboratorio di innovazione"
Aprire la PA per cambiarla: buone pratiche da seguire
Settimana dell'Amministrazione Aperta: "A Milano puntiamo su qualità e trasparenza"
Marconi: "Perché la Settimana dell'Amministrazione Aperta, il cambio culturale che serve"
Firenze Digitale: la collaborazione che funziona, con il “data sharing”
Accedere con Spid alle banche dati PA: come e perché
Open data, come i Comuni possono fare una "PA aperta"
Cloud della PA fondamenta di una nuova cittadinanza digitale: come fare
Come pagare in digitale, lo stato dei servizi: 2017 anno di svolta
Regione Toscana, "ecco il nostro modello di cittadinanza digitale"
PagoPA migliora, ma i piccoli enti sono frenati
Firenze Digitale: il modello smart city condiviso
SPID compie un anno: il bilancio di Regione Toscana
Gli Open Data per ottimizzare i trasporti e creare startup: Regione Toscana
"Torino as a Platform", fare rete per valorizzare i dati comunali
Coppola: "Anagrafe Unica scenario preoccupante, ecco cosa emerge"
Big Data, i due principali problemi delle PA
ANPR, Cesena racconta: "ecco tutti i problemi dell'Anagrafe Unica"
PA aperta, il valore dell'esempio: ecco perché nasce il Premio OpenGov Champion
Comune di Venezia, ecco gli effetti del nuovo sito "con l'utente al centro"
Spid, un anno dopo e siamo solo agli inizi: il bilancio
Estrarre saggezza dai big data con l’Exploratory Computing
Foia, i poteri (vincolanti) dell’ICO in UK a confronto con quelli Anac
Servizi digitali della PA: ecco perché serve una vera governance (o si rischia il disastro)
Parcometri senza bancomat, come risolvere il problema (interpretando la norma)
Fascicolo Sociale Elettronico, tanto importante quanto ignorato
"#SPIDWEEK": un bilancio della prima campagna social per l’identità digitale
Coppola, Anpr: "perché il passo indietro di Piacentini su Anagrafe Unica"
Anpr, Cesena: "Team Piacentini crei i servizi online mancanti"
Nuova agenda digitale di Bologna, la rete civica è motore di sviluppo
Come diffondere Spid, le idee dei Comuni
Se la genetica self service aumenta il potere big data di Google
Come trasformare la PA in “piattaforma di dati”: l’esempio della Lombardia
ANPR, che cosa ha imparato (sulla propria pelle) il primo Comune
Foia, quel silenzio assordante delle PA
Diritto alla portabilità dei dati personali, ecco come funzionerà
Domicilio digitale, le cose da fare per salvarci da carta e sportelli
Intelligenza artificiale, "i tre principi per sfruttarla al meglio (anche nella PA)"
Italia digitale, servono studi di fattibilità per uscire dal pantano
Intelligenza artificiale, torna il suo primo amore: la PA
Una piattaforma per le buone prassi delle PA: facciamola subito
Creare valore da ogni singolo dato: ecco il modello del Trentino (che guarda all’Europa)
Registro.it compie 30 anni, ecco il futuro dei domini italiani
Open Data in Lombardia: "così valorizziamo i dati pubblici"
Corruzione: si può prevenire anche "spiando" le mail dei dipendenti
Quel sogno perduto di cambiare l'Italia grazie a una PA diversa
Buone prassi PA, primi (incerti) segnali dal Pon Governance
Intelligenza artificiale, anche la PA ne (ri)scopre i vantaggi
Torino, "con l'internet delle cose mettiamo i cittadini al centro dell'innovazione"
Fascicolo digitale del cittadino, cos'è e perché Milano l'ha realizzato
Servizi digitali invisibili e intelligenti: la vera sfida per le PA
Genova Smart City: "i nostri cinque assi del cambiamento"
Regione Piemonte, "la piattaforma open data Yucca-Smart modello nazionale"
Amministrazioni open e innovative: esempi di nuove cittadinanze possibili
Come cambia la PA grazie ai social: l'esempio del MEF
Competenze digitali, recuperare i ritardi con Digcomp 2.1
Ecco come migliorare i servizi PA con il deep learning
Con l'intelligenza artificiale è l'informazione che va a cercare il cittadino
Migliorare l'accesso agli open data pubblici: tecnologie e approcci
Fioriscono case e fascicoli del cittadino: ma sarà vera gloria?
Innovare i servizi demografici per svecchiare la PA e l'Italia
Per aprire la PA rendiamola un "campo da gioco": ecco come
Quintarelli: "Cooperazione pubblico-privato per il successo del Piano triennale"
Welcome Cesena: sfruttare le banche dati per offrire servizi efficienti
Polimi: "La PA si prepari al futuro dei pagamenti mobili"
I bisogni dei cittadini al centro, per la nuova PA digitale: lo studio
Marzano (Roma): "Cosa ci convince e che cosa no, nel Piano Triennale Ict"
Come sviluppare le aree interne del Paese, col digitale: le idee sul tavolo
Torino: "Ecco come trasformiamo la città con i dati"
Servizi digitali e piccoli enti: l'esempio del Consorzio BIM Piave
Community d'innovazione, il modello pubblico che sta cambiando il territorio
Cilento Smart, cittadini al centro dell’innovazione
Competenze digitali, Italia senza strategia: l'analisi Commissione europea
PA digitale: la Toscana fa "parlare" i dati per migliorare i servizi
Bari, da smart a "senziente": come cambia la città coi dati
Foia, nella nuova circolare la vera rivoluzione: peccato non sia obbligatoria
PA trasparente, Marconi: "Ecco le istruzioni d'uso per il FOIA"
Sblocco del turn-over: occasione per introdurre futuro nelle PA
Pagamenti digitali: ecco come migliorerà il rapporto cittadini-PA
Bani: "Addomesticare la tecnologia per migliorare la cittadinanza, ecco la nostra visione"
Trasparenza PA a rischio cortocircuito, tra Foia e banche dati
Dalla CIE a SPID, il percorso dell’identità digitale in Italia: dove stiamo andando
La PA è molto digitale, ma non per i cittadini: il paradosso
Una PA senza carta è possibile: Campi Bisenzio dà l'esempio
Servizi digitali semplici e popolari: Firenze alla ricerca del cocktail perfetto
Servizi digitali della PA, Noci (Polimi): "Il cittadino vuole un punto di accesso unico"
Open Data a Milano, "cosi daremo concretezza al piano Agid"
Open/Big Data, la ricetta di Milano per la "trasformazione culturale" della PA
Cogo: "Spid da cambiare, i cittadini vogliono servizi a portata di clic"
Mibact: "Così gli Open Data della cultura creano crescita e sviluppo"
Open Data, come uscire dall'impasse dopo il Piano Triennale Agid
PA digitale, il ruolo degli aggregatori territoriali: i punti aperti
Se il servizio della PA è ben fatto, ha successo: il caso di Firenze
ANPR, la svolta è vicina: ecco che sta succedendo
Commercialisti e open data, i nuovi modelli di collaborazione con la PA
NoiPA: come migliorare assistenza e comunicazione con un chatbot
Samaritani: “Ecco come attueremo il Piano triennale sul territorio ”
Foia, ecco cosa migliorare perché sia vera rivoluzione
Spid e Cad, le cose da fare (in fretta) da settembre
PA digitale, che risultati ci sono: il bilancio e i problemi
Foia, ecco i dubbi che affliggono l'attuazione
La colpa è dei servizi PA, se gli italiani non li usano online: ecco le prove
Consulenze pagate dalla PA, perché i cittadini devono controllarle (ma lo fanno poco)
Vetritto: "Ora la 'messa a terra' del Piano per la governance del territorio"
Il valore dei dati pubblici: come stabilire il giusto prezzo per i servizi
Agenda digitale di Biella, perché è un caso da studiare
Anagrafe unica, perché è necessaria per innovare la macchina pubblica
Servizi di allerta meteo, ecco dove funzionano e dove no
Foia, Gullo: "Così semplificheremo le richieste con il Registro degli accessi"
Governare i big data della Sanità: un “Google clinico” al Policlinico Gemelli
Open e Big Data per la Comunità: la "visione" di Bologna
Open data, quale percorso per una città migliore: l'esempio di Bologna
Foia a Roma: "Siamo la prima città ad avere un Regolamento unico sugli accessi"
Ontologia della PA, basta esperti: una soluzione "semplice" in 5 passi
Intelligenza artificiale per PA e cittadini, il futuro che ci aspetta in Italia
Trasparenza della PA, quanto è fragile: ecco le prove
Brescia e l'Agenda digitale urbana: ecco i progetti che la attuano
Il futuro del domicilio digitale, alla luce del nuovo Cad e Eidas
Valutare i software in Sanità, la nuova sfida: come affrontarla
Comuni, tre nuovi obblighi "digitali" difficili da rispettare
Open Banking: così le banche possono conservare il rapporto diretto con il cliente
Pagamenti elettronici, così l'Italia insegue (zoppicando) l'Europa
Privacy, tre priorità per allinearsi al Regolamento Ue
Il digitale a Scuola per il lavoro: ecco il punto sul piano Miur
ANPR, così è troppo difficile: un'idea per semplificare il progetto
ANPR, il problema maggiore sono i codici fiscali: caso di Codogno
ANPR, ecco l'avventura di Nardò: tra successi e problemi aperti
Furti di soldi su internet, come cambia la responsabilità giuridica di utenti e aziende
Quale offerta ICT per la PA: il sondaggio sulle aziende
L'Italia si è dimenticata delle Smart City: ecco come ripartire
ANPR, i vantaggi scoperti dal Comune di Rapallo
Sisal: “Investire su una nuova cultura dei pagamenti elettronici per lo sviluppo dell’Italia”
Ecco le novità PA digitale che nel 2018 impatteranno di più su cittadini e aziende
Bilanci sociali, perché è difficile replicare l'esempio di Milano
Comune di Roma, "ecco come diffondiamo i pagamenti elettronici"
PagoPA, Polimi: "Ecco le due novità più promettenti in autunno"
Trasparenza, così gli enti pubblici possono adempiere agli obblighi 2018
Smart city, qual è il prezzo giusto per i servizi digitali
Ferrara, "così faremo una città digital, con 45 progetti smart”
PSD2, due novità italiane per i pagamenti PA e le startup fintech
Regione Veneto, i dati della PA fondamenta degli innovation lab
Carta d’identità elettronica, che manca per farla decollare
Big data per i servizi pubblici: tutti i vantaggi e i rischi
PSD2 e cybersecurity, Banca d'Italia: "Queste le regole che proteggono la nuova fase dei pagamenti"
Asili di Firenze, "ecco come li abbiamo resi all digital"
ANPR, Comune di Torino: “In prima linea ma con grossi sacrifici economici”
I nodi della PA digitale, ecco tutti i motivi perché prosegue la Commissione d'inchiesta
Quintarelli: "Così stanno uccidendo la mia norma a tutela dei consumatori"
Cittadinanzattiva, “Sì a PagoPA in tutti gli uffici pubblici”
Friuli Venezia Giulia, "ecco la nostra ricetta basata sui processi digitali, contro i silos"
Ferrara, "ecco come abbiamo realizzato la nostra Agenda comunale"
Open data, il database dei notai per raccontare gli italiani
Sanità in Lombardia, "con i big data miglioriamo prevenzione e cura"
Data broker, chi sono e come evitano di violare la privacy
GDPR, tutto ciò che c'è da sapere per essere in regola
Acquisti pubblici IT poco trasparenti, il tradimento dell'open gov
Open data e big data pubblici, cosa sono e perché sono connessi
Gdpr, come tutelare la privacy nei dati personali di interesse pubblico
Data Scientist e CDO: chi sono i “signori dei dati” in azienda
Open data pubblici, la strategia perché siano (davvero) utili all'Italia
Open Government, a che punto siamo: passi avanti e questioni aperte
ISTAT: “Così migliorerà il nostro censimento grazie ad ANPR”
La PSD2 è legge, Boccadutri: "Ecco l'impatto su consumatori e concorrenza"
"Così portiamo su Anpr i comuni minori", i consigli di Anusca
Castellani (Regioni): "Ecco cosa manca per fare una vera PA digitale"
Scorza, nuovo Cad: "Così cambierà la vita dei cittadini"
Open government, ecco i principali traguardi dell'Italia
Sanità digitale 2018, queste le principali innovazioni previste
Correttivo Cad, che cosa cambia dal 2018 (video)
Coppola: "Così hanno affossato la mia legge per le competenze digitali della PA"
CityPay, così l'Anagrafe di Torino adotta il mobile payment su PagoPA
Roma Semplice, ecco il bilancio dei primi 18 mesi
Comune di Alessandria, "Così abbiamo lanciato la cultura dei dati aperti"
Big data per l'economia italiana, è ora che la politica si svegli
GDPR, che si intende per dati personali: natura, tipologie e qualità dei dati sensibili
Blockchain, quali applicazioni per la Pubblica Amministrazione
Bitcoin, solo i fork lo renderanno maturo per i pagamenti, ecco perché
Bitcoin, tutti i nodi da sciogliere nel 2018
Italia digitale, Mucci: "Cinque anni tra luci e ombre e ora è caos"
Come la blockchain ha rivoluzionato il concetto di fiducia all'interno di un sistema
Firenze Digitale, "ecco i vantaggi degli open data pubblici sui cittadini"
Proteggere i dati in Sanità, nuove sfide e soluzioni
Roma Facile, pochi risultati tangibili: un (contro) bilancio
Facebook e l'intelligenza artificiale, che c'è dietro alle ultime scelte
ANPR, De Capitani: "Ai Comuni serve un 'tutor' per recuperare il ritardo"
SPID: fare sistema aiuta. Il caso del Comune di Trento
SPID: le criticità ci sono, ma sono di più i vantaggi. L’esperienza di Vicenza
Dati PA, Napolitano: "Il Team Digitale può rimettere in moto raccolta e valorizzazione"
Barilli: "L'Italia digitale si farà con le startup"
L'orizzonte
Ecco come rendere la PA un motore di startup innovative
Moriondo: ecco perché l'alleanza operativa Agid-Regioni è una svolta
Rapari: "Il nuovo governo costruisca sistema di governance dell'innovazione"
Angelucci: "E-commerce e linee di credito ad hoc, il governo riapra i dossier"
Thermes (Wind): "Accordo con Google apre era di collaborazione con Ott"
Obbligo al Pos: i negozianti aumenteranno i costi ai clienti
Complice