Infrastrutture digitali

La legge Delrio sulle autonomie locali è analogica
Neutralità della rete: l'innovazione, i diritti e la concorrenza
Francia: internet ultra veloce in fibra a tutti in otto anni
Babele
La Spagna punta su 4G e incentivi a domanda e offerta
Al via la mappa dei nuovi investimenti banda larga
Fondi Ue per la banda larga: la strategia c'è ma è debole
Germania: banda ultra larga a tutti fra quattro anni
Regno Unito: ulteriori fondi nazionali per gli obiettivi 2017
Mosca (PD): "Il digitale per la mobilità di lavoro europea"
Liuzzi (M5S): "L'Agenda digitale non può e non deve essere confinata alla mera digitalizzazione della PA"
Irlanda: Il Piano Nazionale e le iniziative in materia di Banda Larga
Sempre
Fedeli (PD): "L'agenda digitale dimensione decisiva delle politiche europee"
Digital Venice, opportunità per cambiare in Europa. Ma se cambia anche l'Italia
L'Europa impone una politica industriale sull'Agenda
La bio-diversità della Pa italiana è humus per il malaffare
Austria, il nuovo piano banda ultra larga
Ricerca e Innovazione in UE, Italia fuori dai gruppi guida
Sorriso
Come il semestre italiano può curare i mali dell'Agenda
La diseguaglianza digitale si afferma in Europa
Come se la cavano i diversi Paesi europei, con il digitale: il quadro
Banda larga e competenze ICT: la via del Belgio
La scommessa della Fatturazione Elettronica verso la PA
Regioni, ecco tutte le Agende digitali
Bruno Bossio (PD): "Strategico puntare sulle competenze digitali"
Lacrime
Prossima frontiera della cyber security: difendersi attaccando
La sfida e l'opportunità del digital divide
Reti, l'Europa chiede lo "sportello unico" per il sottosuolo
Meglio
Bari si dà due anni per digitalizzare PA e servizi
Fondi Ue, per i piani regionali scatta il countdown
Mutande
Tutor e valutatori nelle scuole: stato dell'arte in Italia
Liberare le frequenze per sostenere l'Agenda digitale
Il wireless alternativo va verso l'ultra banda larga, ma ha fame di spettro
Federalismo digitale, una storia sbagliata che si può cambiare
Servono 1,6 miliardi per il nuovo digital divide rurale
Deficiente!
E-gov, smart city, open data e banda larga i quattro assi di Cosenza
Requiem per l'Agenda
Carocci (PD): Supportare le “piccole scuole” contro il digital divide
Napoli si "ristruttura" in nome del digitale
Rosso
A Digital Venice si comincia a rottamare il vecchio mondo analogico
Svezia: 100 Megabit al 90% della popolazione entro il 2020
Romania: guerra al digital divide e volo in fibra ottica
Venezia, la retorica e le contraddizioni del Governo
Sette punti su cui la nuova Agid deve agire
Polonia: tre leggi per i 30 Megabit a tutti
Nebbia
Combattere l'economia sommersa con l'Agenda Digitale: ci scommette il Portogallo
Ultra broadband, imparare dagli inglesi
Nuova Agid, quattro dossier urgenti
Quintarelli: "Tre macro-priorità per l'Agenda"
Messina, 2014 anno chiave per la rivoluzione digitale
Bonaccorsi (PD): “Nuova Agid, è la volta buona per vincere la scommessa dell'innovazione”
Bargero(PD): “Partire dalla rete per lo sviluppo delle imprese”
Ancona "pioniera" digitale, ora è tempo di smart city
Come si realizza un sistema coopetitivo e si vince l'assenza di domanda
La convergenza: chiave delle reti per aprire i nuovi mercati
E' tempo di Strategic Sourcing. Ecco come farlo
Quattro archetipi per innovare, tra aziende e PA
Basta
Agendadigitale.eu torna il 25 agosto
Banda larga, i difetti dello Sblocca Italia
Digital citizens e social e-gov, a Rimini avanti tutta sull'innovazione
Fedeli (PD): "Sul digitale importanti segnali di cambiamento"
Capua (SCpI): "Bene il nuovo patto educativo, ma bisogna favorire tutta la cultura scientifica"
Banda larga in cerca di identità
Il grande abbaglio della spending review Ict
Internet Governance, il bivio che attende
E-gov e banda larga: scommessa digitale per Trieste
Sacco (Bocconi): "Bene Sblocca Italia, ora la parola agli operatori"
Sblocca Italia, il testo integrale dell'articolo su banda larga
Le aziende a caccia di IT Governance
Interoperabilità, open source e riuso: Genova si rifà il look in nome dell'efficienza
Tagliaferri (Selta): "Bene lo Sblocca Italia, ma rivedere le priorità"
Bortolotto (Assoprovider): “Sblocca Italia non aiuta le Pmi della banda larga wireless"
Caro Renzi, in Silicon Valley non c'è vanto a essere italiani
Modello Open Gov per Potenza: la città punta su trasparenza e nuovi servizi
Sblocca Italia, attenzione il credito vale solo per il 2015
Capire la neutralità della rete ed evitare errori
"Fattore Netflix": il futuro del video online
Liuzzi (M5S): "Sblocca Italia insufficiente sulla Banda Larga: servono investimenti"
POS, allarme malware in Italia: ecco i pericoli
Tutti i nodi dello Sblocca Italia
Galgano (SCpI): "Troppa distanza tra obiettivi e strumenti nella UE, risorse per l'innovazione ancora insufficienti"
La via del cloud ibrido per la pubblica amministrazione
Spesa della PA 2014-2020: come evitare i soliti errori
Cagliari, il 2015 l'anno della svolta digitale
Come i bandi Infratel sono un'arma contro il digital divide e un'opportunità per gli operatori
Livorno punta sul "cronoprogramma" digitale
Coppola: "E' il momento di una Commissione permanente, troppi ritardi sull'Agenda"
Franzone: "Perché la PA spende poco e male sul digitale"
Caparini (LNA): "Un'Agenda Digitale per le nostre imprese"
Paglia (SEL): “Educazione alla rete e Accesso: due diritti che richiedono politiche pubbliche nazionali”
Genova, ecco come una vera smart city avrebbe affrontato l'alluvione
Banda larga, un 2015 caratterizzato da investimenti e acquisizioni
Trento e-city d'Italia. New governance avanti tutta
Bandi di gara contro il digital divide e ultrabroadband: stato dell'arte
La nuova direttiva UE su Cyber Security: pro e contro
Tagliavini (Federmanager): "Agenda e Agenzia, se ci siete battete un colpo"
Cloud nella Pa, per la competitività del Paese
Banda L, è miope andare a caccia di 600 milioni
Outsourcing della Logistica: tra falsi miti e creazione di valore
Sacco: "Piano banda ultralarga non sia un libro dei sogni"
Piano banda ultra larga, pro e contro
Firenze investe nello smart gov: asset digitali per la città del futuro
Coppola: "La corruzione è il vero blocco alla Pa digitale"
Palmieri: "Una Commissione permanente sull'Innovazione tecnologica"
Quintarelli: "Vincoli burocratici, cultura analogica i mali dell'Italia"
Moriondo: "Inerzia dal Governo mentre il territorio scalpitava per fare"
Fresca Fantoni (Assinter): "Una governance partecipata centro-periferia"
Perego (Polimi): "Un nuovo spazio comune per attuare l'Agenda"
Noci (Polimi): "Ma i temi dell'Agenda vivono solo tra addetti ai lavori"
Cloud per la PA e nuovo Codice appalti, tutto ciò che bisogna sapere
Sassano: “Ecco qual è la vera rivoluzione del 5G (e come arrivarci)”
Agenda digitale, nel 2018 il fantasma del reset: scacciamolo così
Banda ultra larga e datacenter pubblici, ecco le sfide del 2018
Cannarsa (Consip): "Ecco tutte le pedine per un 2018 di grandi acquisti PA"
Fibra ottica, ecco il quadro 2018: i numeri e i nodi da sciogliere
Smart building, perché servono nuove competenze per (ri)costruire l'Italia
Mochi (Fpa): "I tre gravi errori politici che minano la trasformazione della PA"
Qualificare le soluzioni Saas per il cloud PA: la circolare Agid
I fondi europei per il digitale: cosa sono, come funzionano
Tutti i fondi europei per il digitale: la tabella riassuntiva
Che cosa è l'Edilizia 4.0 e a che punto è in Italia
Per una nuova politica del digitale, il nostro giornalismo
Collaborare per la cybersecurity, quali tecnologie: il progetto C3ISP
Pon Metro, ecco che farà Milano per l'Agenda digitale
Contenuti digitali in tv, ecco il quadro italiano 2018
Rangone: "Elezioni 2018, il contributo Digital360"
Verso una edilizia 4.0 con fibra ottica: i prossimi passi
Tutti i costi nascosti in telefonia: un problema per lo sviluppo della società digitale
Come la banda ultra larga ha cambiato la qualità di vita dei cittadini
Sanità, che guaio se si blocca la rete: ecco le soluzioni "salva-pazienti"
Reggio Emilia: tutti i progetti per la trasformazione digitale
5G: le regole per accelerare lo sviluppo delle nuove reti
Le frequenze radio come bene comune: contro il digital divide
I porti diventano "smart port" grazie al 5G, ecco come
Smart City Parma, metabolismo e sostenibilità: il viaggio verso il 2030
Sicurezza delle auto connesse: le sfide delle regole in Italia
La politica (del digitale) che serve all'Italia
Cloud in Europa nel 2018, ecco le principali tendenze e i consigli
Per una politica che cerchi la soluzione (anche) nel digitale
Regione Piemonte: "ecco i servizi digitali per semplificare la vita di cittadini e imprese"
Pa senza carta, l'esperienza (positiva) di Campi Bisenzio
Finanziamenti europei per l'Agenda digitale, questi i principali fondi
Building Information Modeling, i problemi dell'Italia e come risolvere
5G, le regole Agcom per la gara frequenze: ecco che c'è in ballo
5G, i vantaggi per l'agricoltura in Italia
Sbloccare la ricerca scientifica in Italia: un patto pubblico-privato
5G, l'impatto su aziende per Industry 4.0: ecco come
Fibra e 5G sono il futuro dell'Italia digitale, ecco le sfide
Contro il digital divide 5G, una strategia di finanziamenti pubblici
Per una nuova governance del digitale: alcune proposte
Cloud e datacenter pubblici, così l'Italia cresce e razionalizza le infrastrutture
Cloud e datacenter pubblici, i piani dei diversi Paesi europei
Un anno di piano triennale ICT della PA: tante cose fatte, effetti minimi
La cyber security nei sistemi di controllo Scada: che c'è da sapere
Razionalizzazione dei CED, l'incertezza politica pesa sul futuro
La fibra ottica è il futuro necessario all'Italia, ecco perché
5G, il quadro in Europa: alla ricerca di una strategia comune
Trasformazione digitale, Catania: "Nuovo Governo, ecco tutte le priorità"
DESI 2018, Italia paralizzata in un'Europa digitale che zoppica
La politica italiana si è dimenticata del digitale, a ForumPA lo spirito giusto per cambiare tutto
Le reti della PA (SPC) sono inadeguate, ecco come evolveranno
Asta 5G, analisi delle regole Agcom: tutti i rischi e l'impatto sul mercato
Innovare l'Italia, Noci: "Questo è il cambio politico necessario"
Nuovo Governo, Sacco: "Ecco i principali ostacoli da rimuovere, per innovare l'Italia"
Più fibra per tutti con il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche, ecco perché
Nuovo Governo alle prese con la trasformazione digitale: tutte le sfide
L'alba della gigabit society nel modello wholesale only: ecco le prospettive
Rangone: "Operatori, svegliatevi. Ne va del vostro e nostro futuro"
Nuovo governo, urgente una delega al digitale sotto di Maio
Proteggere la privacy dei cittadini, oltre il Gdpr: le tecniche avanzate
Tutto il digitale del nuovo Governo: la delusione, le speranze, le priorità
Disaggregata e "a container": la rete del futuro sarà così
Melica: "La dignità che vorrei dare ad Agid"
5G, gli impatti concreti su economia e società: i cinque ambiti
CIO alle prese con la trasformazione digitale: scelte e problemi
Miglioriamo la PA con intelligenza artificiale e big data: ecco le cose importanti che non stiamo facendo
Diamo un futuro all'Agid e al Team Digitale: dieci punti per ripartire
Estate 2018 ovvero della grande incertezza digitale
Sviluppo sostenibile, il ruolo del digitale nelle città del futuro
Di Maio: ottimo sulla banda larga, ma troppe incognite su Industry 4.0
Fibra vera o fibra-rame? I possibili effetti dei bollini Agcom
Mobile 5G: il punto su progetti e sperimentazioni in Europa
Perché il vero problema dell'Italia è la produttività (ma non importa a nessuno)
Banda ultralarga, sarà complesso darla a tutti gli italiani: ecco perché
Città Metropolitane, quale futuro digitale: risorse, sfide e problemi
Balanced scorecard, per misurare meglio l'IT in azienda
Cyber security dei sistemi industriali, la difesa migliore è "a cipolla": ecco perché
Cloud ibrido, attenzione agli errori comuni
Ponti sicuri, le tecnologie per il monitoraggio in tempo reale
Banche in cloud, grandi vantaggi e forti rischi normativi: il quadro
Italia digitale, dal Governo buoni auspici ma ecco che resta da fare (e chiarire)
I contratti in cloud, sicurezza e riservatezza dei dati: linee guida
La fibra ottica a Milano è a macchia di leopardo: i dati (sorprendenti)
Di Maio e Industry 4.0, piccole aziende al centro: la svolta
Blockchain, le mosse dell'Europa e dell'Italia: il punto
Infrastruttura Cloud per la ricerca, l'esempio di Milano Bicocca
Strategia Nazionale Blockchain: da dove partire
Voucher per fibra ottica, sbloccarli per rilanciare la domanda di banda ultralarga
Smart City, smart building: norme, progetti e soluzioni nell’ ambito FTTH
NB-IoT e 5G, per l'Industria 4.0: il ruolo delle telco
Smart home, ci migliorerà la vita (ma non subito): ecco come
Fibra nelle scuole finanziata dai pagamenti elettronici: accade a Bergamo
Rilancio della ricerca scientifica, che può fare il Governo per dare un futuro all'Italia
Internet of things, l'utilità del 5G: verso nuovi modelli di business
Gdpr, la difficoltà di raccordo tra vecchie e nuove norme
Venezia, così la Città usa il digitale per migliorare la vita dei cittadini
I cyber pericoli del 5G: per le nostre reti e il nostro Paese
Regione Puglia, la strategia per i servizi pubblici digitali
Attacchi cyber non convenzionali, via ultrasuoni e covert channel: lo stato dell'arte
Comunità educativa e trasformazione digitale: il progetto Riconnessioni
Piano banda ultralarga e Comuni, ecco le mosse per evitare il rischio digital divide
Horizon Europe, così l'Italia si prepari alle opportunità del nuovo programma quadro
5G e mobilità, ecco le innovazioni per le auto (in arrivo anche in Italia)
Cloud, vantaggi e cyber rischi per le aziende: un bilancio
Edifici a emissioni zero: le tecnologie per il risparmio energetico
Fibra ottica, i voucher non bastano per incentivare la domanda: che fare
Edilizia 4.0: tutte le sfide per le imprese di costruzioni
Guerra alle tecnologie cinesi, Colajanni: "Il rischio cyber c'è, ma ormai è troppo tardi"
Fuggetta: "Le tre priorità per le imprese nel 2019 (e le tre sfide)"
Industria 4.0, così il 5G cambierà le fabbriche
Elettromagnetismo e 5G, Romano (M5S): "Paure infondate rischiano di farci sfuggire importanti vantaggi"
Zingaretti: "Ecco la svolta digitale del Lazio nel 2019"
Le Regioni e l'Agenda digitale, tutti i dossier del 2019
Banda ultralarga, che ci porta il 2019 (tra fibra e 5G): tutti i rischi da evitare
Cloud e responsabile transizione digitale, due pilastri per la PA digitale: ecco i prossimi passi
Cyber security nazionale, tutti i dossier aperti in Italia
Ecco i pilastri della "rivoluzione digitale" del Governo (parola di M5S)
Agenda digitale 2019, tutti i dossier del cambiamento (secondo gli esperti)
5G per le reti elettriche: vantaggi, problemi e soluzioni
Fondi Ue 2021-2027, Commissione europea: "Ecco le priorità digitali per le politiche di coesione
I datacenter vanno sott'acqua e riscaldano il mare: ma ne vale la pena?
Industrial IoT, quali tecnologie di rete per la sicurezza (in attesa del 5G)
Le competenze digitali (e non solo) di un insegnante ideale: ecco quali
Non solo Desi: anche i Digital Maturity Indexes mostrano un'Italia in affanno
Multicloud e ambienti cloud ibridi, ecco le indicazioni per gestirli
Connessione in fibra Europa-America Latina: i vantaggi per la scienza e l'economia
Perché l’FTTH non decolla in Italia?
Blockchain, il mercato scalda i motori: i vantaggi per i "first innovator"
5G e rete fibra: il Governo accelera, ma pesano i limiti alle emissioni e burocrazia
Usa vs Huawei, la "sovranità tecnologica" è tema politico: finalmente
Sviluppo digitale 2019, Italia in vantaggio sulle infrastrutture: il quadro
Cloud in azienda, i fattori concreti da valutare per l'adozione
Pianificazione strategica nelle aziende sanitarie, programmazione e controllo: tutti i nodi da affrontare

Mercati digitali

Asta 5g, quali effetti sul mercato e il sistema Paese
La PA diventa "cloud first" nel 2019, ecco cosa cambia
Tlc, si riapre il dossier rete unica: 5 equivoci da smontare
Come usare bene il PNRR: IA e digitale futuro dell'Italia
IA, blockchain, quantum: le opportunità per le micro imprese
Acquisire messaggi criptati nel processo penale: cosa dice la Cassazione
Regolamento eIDAS 2 e Direttiva NIS2: un quadro integrato difficile da mettere a terra
CIN affitti brevi, come fare richiesta: tutorial
Algoritmi crittografici per le identità digitali: ECDSA e RSA a confronto
DAPPS e WEB decentralizzato: così Italia e Ue possono competere con gli Usa
Il 2019 visto da Asimov, che c'è da imparare dalle sue previsioni (sbagliate e non)
Multa a Google, Panetta: "Ecco l'aspetto innovativo, una nuova stagione di diritti sul digitale"
Meta, frode fiscale in Italia? Che significa per il business dei dati
Libri sociali digitali, come gestire bollo e tassa di concessione governativa
Rapporto Istat sulla conoscenza, come l'ignoranza sta affossando l'Italia
Smart Working nella PA, il caso Ministero dell’Economia e Finanze
L'anti-social del social: amicizie vere vs legami deboli
Gambino: "La riforma copyright danneggerà tutti, editori compresi"
Mayer: "Non c'è democrazia senza cyber security: ecco le sfide degli Stati"
Creare itinerari turistici con l'IA: i progetti che valorizzano i beni culturali
Patti educativi digitali: come indirizzare i ragazzi a un uso consapevole dei device
I danni dei deepfake in Africa: un problema etico e giuridico
Misurare la qualità dei dati: tecniche per IA sicure e responsabili
L'IA come supporto ai lavori parlamentari: la Camera gioca d'anticipo
Scelte, controfatti ed emozioni: la complessità della decisione
Idee per la ricerca, la creatività dell'IA super quella umana: lo studio Stanford
Gli artisti si interrogano sull'AI: ecco le opere più interessanti
AI gen e retail, come sta cambiando il settore del commercio al dettaglio
La "manosphere" su TikTok: quando l'algoritmo alimenta la misoginia
TikTok & C: non banalizziamo le cause del disagio dei ragazzi
IA, dalla guida automatizzata all’uomo bionico: i problemi etici e giuridici da non trascurare
The Legend of Zelda: con Tears of the Kingdom, Nintendo stravolge di nuovo il gaming
Risorse Umane: come trattenere le persone nell’era della "talent intelligence"
L'IA ha mandato in crisi il concetto di "responsabilità"? Così i Governi affrontano il problema
"Atlante Lavoro": l’universo del lavoro e delle competenze per istituzioni, imprese e cittadini
L'intelligenza artificiale farà molto bene all'economia se i lavoratori non saranno lasciati indietro
Intelligenza artificiale, la politica ora abbia il coraggio di cambiare
Snowden, dieci anni dopo: ecco l'eredità del grande scandalo privacy
Gestione etica dell’IA in azienda, i vantaggi di partire subito: ecco come fare
Profumo (ACRI): “Il PNRR funziona quando sperimenta policy e diffonde competenze. Il caso del Fondo per la Repubblica Digitale "
Studi storici con l'IA: verso le Digital Humanities
Coscienza artificiale: Claude 3 Opus e il tema dell'autoconsapevolezza delle macchine
Coinvolgimento dei cittadini durante le catastrofi: Il caso dell’alluvione in Emilia-Romagna
IA come bene comune: le iniziative oltre i confini del profitto
Sociocrazia in azienda: la rivoluzione della governance partecipativa
Realtà virtuale e formazione: il metaverso ha (forse) trovato il suo spazio
Se non piaci al chatbot: come migliorare la propria "AI Reputation"
Oltre ChatGPT, il futuro è delle AI specializzate: gli scenari in medicina