Mercati digitali

Direttiva Copyright, Italia al rush finale: ecco i nodi che dovremo sciogliere
Antitrust UE contro Apple: alla ricerca di una più equa app economy
L’ospitalità si fa “smart”: così il digitale può aiutare il turismo (ma col contatto umano)
Tutela della proprietà intellettuale: la strategia italiana e il ruolo delle tecnologie digitali
Regolare le big tech in Europa, luci e ombre del "pacchetto digitale" della Commissione ue
Digital Services Act, il “rebus” dei contenuti illeciti: la Ue rischia di aumentare il caos
Vendite online di medicinali contraffatti: le raccomandazioni AIFA e le attività di contrasto
Diritto d’autore: cosa cambia con la delega europea al Governo conferita ad aprile
Space Economy al servizio dello sviluppo sostenibile? Le opportunità per Europa e Italia
Direttiva copyright in Italia, cosa cambia per l’informazione online: gli interessi in gioco
Regolazione delle big tech: le posizioni degli editori europei sul "pacchetto digitale" Ue
Digital strategy Ue, diritti dei consumatori in primo piano: le sinergie tra DMA e DSA
Sanzione Antitrust a Google, è stato vero abuso? Vediamola da un’altra prospettiva
Finanza sostenibile: con quali tecnologie realizzare la transizione
Come segneranno i canali tv a 700 MHz e il futuro delle frequenze UHF
Regole per le big tech e autonomia digitale: la Ue alla ricerca di un difficile equilibrio
Cessione software tra società, quanto è legittimo chiedere un prezzo per il trasferimento
Abuso di posizione dominante nel digitale: il caso Agcm contro Google e altre distorsioni
Antitrust di Washington contro Amazon? Ma la politica del prezzo equo serve ai consumatori
Detriti spaziali, un problema non solo economico: nodi geopolitici e possibili soluzioni
PNRR, la nuova cabina di regia per l'innovazione: cosa cambia
Quali regole per gli eSport? Tutte le questioni da valutare
Piattaforme digitali, il diktat delle commissioni: costi, benefici e possibili alternative
Copyright infrastructure: l’innovazione che fa bene alla cultura del Paese
Tassa globale multinazionali, Quintarelli: "Buon passo, ma non basta: ecco perché"
La nuova tassa minima globale, come funziona la proposta G7 e i nodi da sciogliere
eCommerce penalizzato dalla troppa scelta? Trasparenza e correttezza il “segreto” per distinguersi
Adv, Google “cede” all’Antitrust francese: cosa potrebbe cambiare ora nella Ue
Big Tech, ecco il nuovo antitrust negli USA: le conseguenze e i prossimi passi
Cina, il boom dell'economia digitale: ecco le lezioni da apprendere
Big tech senza limiti, così estendono i propri domini: le sfide antitrust
Diritto d’autore e violazioni online commesse all’estero: i paletti della Corte di Cassazione
Il plagio musicale nell’era dello streaming: tecnologie e innovazione nelle aule giudiziarie
Connected TV: stato dell’arte e prospettive per l’advertising digitale
Mercato unico digitale: cosa cambia con l'approvazione della Legge di Delegazione europea 2019-2020
Il futuro del video on demand in Europa, dall'intrattenimento allo sport: i trend
Rischio geopolitico per startup e PMI tech: come gestire gli impatti del Golden Power
Confindustria: "Come sfruttare al meglio il digital services act per aggiornare le norme europee"
Rifiuti spaziali, come rimuoverli? Ecco le idee in campo
Pmi alla prova del Covid: come innovare i business model col digitale
Detriti spaziali, come prevenirli e rimuoverli: il punto sulle le soluzioni tecnologiche
EUSPA, un nuovo approccio allo spazio: funzioni e sfide della nuova Agenzia Ue
Classico o quantistico purché sia ottimo: problemi "Qubo" e possibili soluzioni
Copyright, come identificare gli autori delle violazioni nel file-sharing secondo la Corte di Giustizia UE
Antitrust, se sei disegni di legge non bastano a frenare le Big tech: obiettivi e problemi
La "rinascita" del catalogo discografico con innovazione e streaming: i risvolti (non solo) economici
Crisi dei semiconduttori, all’Europa non basta potenziare la ricerca: ecco perché
Portali dedicati al Made in Italy? Meglio accordi con le piattaforme (senza vendersi l'anima)
Cloud software: una Carta contro le pratiche sleali, per un mercato equo e competitivo
La causa di 36 Stati Usa contro Google per il Play Store: quali conseguenze mondiali
Streaming e coopetition: come sta cambiando il mercato televisivo
L’Unione europea spinge sull’industria dei microchip: il futuro, tra rischi e ambizione
L’obsolescenza programmata, dalle lampadine ai device digitali: cosa ci insegna il caso Apple
Incomunicabilità tra app di chat: a chi conviene e come superarla
Responsabilità penale delle piattaforme social: il Governo indiano contro Twitter
Musica in streaming, l’alta fedeltà torna a fare la differenza: le strategie dei big
Turismo, il PNNR rilancia su digitalizzazione e sostenibilità: trend e misure
Digital tax internazionale, accordo storico o compromesso al ribasso? I nodi da sciogliere
Crowdfunding: come lanciare un nuovo prodotto attraverso la raccolta fondi digitale
Mega profitti big tech nel 2021, non c'è limite alla crescita? Il punto
Il nuovo diritto d'autore europeo: come si sta orientando l'Italia
Agcom, diritto d'autore rafforzato anche su app di chat
Taproot, la nuova vita del bitcoin: perché è l'evoluzione più importante
Nuova legge copyright in Italia, che cambia per il mercato contenuti e musicale
Antitrust, l’executive order di Biden e le regole europee per il digitale
Metodi di valutazione delle startup: il Safe rende un'exit positiva più probabile
Dazn, i consumatori i primi sconfitti del campionato: cosa fare per tutelarsi
Big Tech, la pandemia e la “tempesta perfetta”: ecco perché il 2021 sarà ancora record
Big tech, ricerca e innovazione: quale futuro per la proprietà intellettuale
Le banche sui canali digitali: il cliente al centro di una moltitudine di servizi
Big Tech e Antitrust, la Ue muove le sue pedine: ecco la nuova strategia
Galassia startup, l'importanza di applicare i modelli
Il futuro dell’eCommerce in Italia: potenzialità del digital export e strategie per competere
Livestream shopping, i numeri del fenomeno che punta a trasformare il retail in Italia
Da Gomorra 5 ai film in prima visione, come fermare la nuova pirateria audiovisiva
La minaccia cyber viene dallo Spazio: quanto ci costa la corsa dei privati alle stelle
Apple Store, concessioni solo di facciata (per ora) agli sviluppatori: ecco perché
Robinhood, ecco perché il rispetto delle regole non è un optional
L’e-commerce diventa “conversational”: i trend delle vendite online nel post pandemia
La crisi dei chip ora riguarda tutti: quali strategie per l'Ue
Filtri dei contenuti online: cosa cambia dopo la direttiva Ue
Realtà virtuale: ecco il meeting online targato Facebook
Codice della proprietà industriale: novità e nodi da sciogliere
Apple-Epic, conseguenze di una sentenza storica
Epic contro Apple, fine primo round: perché la sentenza scontenta tutti (per ora)
Retail e ecommerce: com’è cambiato il mercato dopo il covid e quali sono le opportunità
Startup, l'ecosistema per poter competere a livello globale
Agcom, come cambiano i poteri con la direttiva UE sul diritto d'autore
Big Tech, assistenti vocali nel mirino dell'Antitrust Ue: il punto
Web tax inutile senza un nuovo antitrust: la lezione di due economisti del passato
Audio power: come il suono trasforma le aziende (e il mondo) 
Stazione Spaziale Internazionale: il sistema giuridico che la fa funzionare (e come migliorarlo)
eCommerce, parola d’ordine: “verticalizzare”. Nicchie da occupare e opportunità
Direttiva Copyright, il diritto connesso degli editori di giornali: punto sui lavori
Un nuovo antitrust per le big tech: i fari sul Digital Markets Act europeo
SEGUI LA DIRETTA - 12 ottobre 2021
Spazio, un’arena di conflitto strategico per gli Stati: gli scenari di sicurezza e difesa
Digital Services Act, passi avanti e nodi da sciogliere
False recensioni online: così minano la fiducia e la concorrenza leale
Come fare acquisti sui social in tutta sicurezza
Keyword advertising e abuso di marchio: le responsabilità di concorrenti e prestatore di servizio
Streaming illegale, il nuovo boom: come combattere il fenomeno
Servizi video finanziati dalla pubblicità: come cambia il mercato Tv e le prospettive
Digital Services Act sotto la lente del Centres for European Policy Network: ecco i rilievi
Captcha, che sofferenza: così incidono sugli acquisti online
Alibaba, Amazon e le opportunità dell’eCommerce B2B per le imprese italiane
Circuiti integrati, ecco macchine e processi necessari per realizzarli
Marketing e pandemia: come cambiano le strategie digitali in Italia
Mediazione P2B, le piattaforme online se ne infischiano: ecco perché serve l'Agcom
Digital Services Act, la Ue verso un compromesso al ribasso? Male, ecco perché
Pirateria libraria, quanto ci costa e chi ci guadagna: i numeri del fenomeno
Direttiva copyright: le novità su responsabilità degli intermediari e contratti con gli artisti
Big tech, il peggio in Cina non è ancora passato: ecco perché
Google Shopping, confermata sanzione europea da 2,4 mld: quali conseguenze
Direttiva Copyright e linee guida: focus sull'articolo 17
Apple-Amazon, bene la sanzione Antitrust: verso un mercato digitale più aperto
Crisi dei chip, così reagisce la supply chain: i nuovi scenari
Carenza di chip: ecco perché il peggio (per i consumatori) deve ancora venire
Antitrust, perché la super multa a Apple e Amazon: nuovi scenari per le big tech
Piattaforme digitali e nuove “finestre”: cosa resterà del cinema?
Vendita di beni di consumo, la nuova disciplina: nuovi diritti e vecchie certezze
Crisi d'impresa, cos'è la composizione negoziata e perché è un'opportunità importante
Perché anche il software deve essere sostenibile
Software usato, come evitare le truffe? Le prove da ottenere
Copyright, il diritto connesso degli editori di giornali in Italia ed Europa
Antitrust, super sanzione ad Amazon e nuove regole: gli impatti
Non solo sanzioni contro le big tech: la via USA-UE della cooperazione tra Autorità
Il rischio climatico nelle assicurazioni: cos'è l'impact underwriting
Crowdfunding: tutti i nodi di un sistema che non funziona
Clausole vessatorie nei contratti Google Drive, DropBox e Icloud Apple: i paletti dell’Antitrust
Lo shadow banking al servizio delle Pmi: strumenti e prospettive
I microchip al centro delle politiche industriali: come si muovono Usa, Ue e Cina
Norme su dati e mercati digitali, la Ue si gioca il futuro: ecco la posta in gioco
Videoregistrazione da remoto e copia privata: il caso austriaco all’attenzione della Corte di giustizia UE
Q-commerce: la nuova frontiera dell’eCommerce “in tempo reale”
Digital Service Tax e Global Tax: come hanno reagito le Big Tech
Vendite online, le nuove norme: cosa cambia per i consumatori
Social commerce: l'ascesa dei nuovi modelli di business del commercio elettronico
L’IA come supporto alla diagnosi: la medicina intelligente e il nodo dell'interpretazione
Fashion resale online: tutti i segreti di un business sommerso
Lotta alla pirateria, Asstel: "Ecco l'approccio corretto per gli operatori internet"
Digital Service Act (DSA): i nodi che restano dopo l’Ok del Parlamento Ue
Criptoasset: come criptovalute, token e NFT vengono classificati dal fisco italiano
Metaverso sotto la lente Antitrust: nuovi mercati, nuovi abusi? Le posizioni Ue e Usa
Piattaforme digitali e tutale della concorrenza, una sfida globale: i casi Amazon e Google
Contratti di investimento: come evitare di perdere il controllo della startup per un pugno di euro
Investimenti delle famiglie: così le (scarse) competenze digitali annullano i benefici del fintech
Contratti software, attenti alle prassi che gonfiano i costi a clienti e cittadini
Sales Enablement: le reti commerciali alla prova del digitale
Tutelare il Made in Italy dalla contraffazione, una sfida che il digitale può vincere
DSA, cosa cambia per i marketplace da febbraio 2024: norme e obblighi in arrivo
Le aziende private mirano alla luna: impatti politici e normativi da considerare
eCommerce, i veri motivi dietro la repressione cinese delle piattaforme
Startup, l’Italia trova la buona strada: traguardi, sfide e prossimi step
Chip, la rincorsa Ue è destinata a fallire? Ecco i problemi
Digital Service Act: come funziona la segnalazione "semplificata" dei contenuti illegali
A ognuno il suo palinsesto: l'audio digitale è un fenomeno sociale e la pubblicità si adegua
Regolamento Dora: ecco cosa devono fare le aziende del settore finanziario per adeguarsi
Caso "The Rock Trading": quanti danni crea il vuoto normativo sugli scambi cripto
Il Graph Database favorisce la nascita di unicorni: ecco le opportunità che l'Italia non coglie
Chatbot per il training del personale: ecco come funzionano
Da aziende a media company: come devono cambiare i piani di comunicazione
Cresce l'agrifood-tech in Italia, ma si può fare di più: il quadro
Perché gli inserzionisti devono ottimizzare le supply path per prepararsi al 2023 e oltre
Parcheggiare senza stress? Ci aiutano le startup della smart mobility
Fusioni e acquisizioni nel tech: le tendenze in Italia
Terremoti e altri disastri naturali, la sicurezza viene dalle startup: gli esempi
Tanti nuovi diritti per i consumatori online: ecco il decreto a lungo atteso
Le best practice da adottare per vendere online: sei consigli alle aziende
DSA e Very Large Online Platforms: le linee guida Ue per il reporting del numero di utenti
Perché i social studiano modelli a pagamento? Le cause della crisi e i rischi delle strategie "ibride"
Come l'intelligenza artificiale procede in Italia: i diversi settori
Criptovalute, cinque passaggi per aggiungerle in modo sicuro nei portafogli finanziari
IA, la partita si gioca anche sui chip: tecnologie e startup promettenti
La progettazione "libera" dei chip con Risc-V: cos'è e come potrebbe cambiare l'industria
L'audio digitale sta rivoluzionando la pubblicità: le opportunità per le aziende
I pirati di musica, film, software ora rischiano carcere e super sanzioni
Scontro Meta-Siae: il primo test sulla tenuta della Direttiva Copyright
Metalli rari, come cercarli con l'IA: come può essere sfruttata, i rischi e le norme necessarie
Crisi SVB: ora tornare ai fondamentali per salvare l'innovazione
Pagamenti digitali in volata: dal BNPL alle super app, ecco tutti i modi per usarli
La Russia continua a importare tecnologia, nonostante le sanzioni: ecco come fa
Bozzoli (Enel): "Approccio a piattaforma e spirito innovativo, ecco la nostra strategia digitale"
Biologico "da morire": in Africa lo sviluppo passa anche per la sicurezza alimentare
Le scuole si aprano agli eSport: ecco i valori che i ragazzi apprendono giocando
Piattaforme di grandi dimensioni sotto la lente UE: i risultati del primo "censimento"
Il metaverso aiuta a scoprire i talenti: ecco come usarlo per la selezione del personale
Lo streaming spopola in Italia e nel mondo: i numeri di un successo globale
Proposta di legge antipirateria, cosa cambia in ambito penale: novità e sanzioni
SIAE-Meta e lo strapotere delle piattaforme: quali soluzioni?
Il Quantum computing in Italia: progetti, sfide e applicazioni
Pastorella (Azione): "Serve una governance forte per l'IA: le azioni necessarie"
DSA: piattaforme online e motori di ricerca a un crocevia. Ecco cosa cambia
Lo shopping di lusso è più coinvolgente nel metaverso: le esperienze
I remake hanno ucciso i videogiochi come forma d’arte: siamo al punto di non ritorno?
Influencer marketing: quando è necessario inserire il richiamo #adv sui social
Flora: "L'algoritmo di Twitter è ora pubblico, ecco come sfruttarlo"
IA generativa, perché le "big five" ora temono e come stanno correndo ai ripari
Fino alla Luna e ritorno: progetti, ambizioni e nuovi attori in corsa
Codice di Condotta per telemarketing e teleselling: gli impatti per le imprese della filiera
Cresce l'interesse per gli investimenti in criptovalute, in attesa del regolamento MiCA
Biodiversity Credits: rischi e prospettive per i paesi in via di sviluppo
Vendere cibo e vino online: aspetti legali e limiti alla promozione
Metaverso e finanza: una coppia in cerca di regole
Il rapido oblio degli assistenti vocali di fronte all'ascesa dei chatbot
Facebook deve agire contro la pubblicità illegale, l'ordinanza storica del Tar
Equity Crowdfunding, come cambia lo scenario normativo con il nuovo Regolamento Ue
Meta smetta di lavarsi le mani sulla pubblicità illecita: la decisione Agcom-Tar
eCommerce, consumatori al riparo da falsi sconti e pratiche scorrette: le novità
Cina, l'Occidente ha commesso troppi errori strategici: ecco cosa rischiamo
Come va l'E-Commerce nel 2023: il report Casaleggio
Il nuovo marketing crea fiducia: l'importanza delle strategie onlife e glocal per le aziende
ChatGPT, i problemi vanno ben oltre la privacy: i temi a cui fare attenzione
Lotta contro le false recensioni: come garantire acquisti online sicuri
Siae-Meta-Antitrust, lo scontro che illumina il futuro del copyright
La strategia Ue a sostegno dei chip è a rischio: i limiti da superare
La trasparenza dell’algoritmo base della società del futuro: ecco perché è così importante
L’intelligenza artificiale generativa ha aperto il vaso di Pandora del copyright
Licenze software open source: i nodi della responsabilità per inadempimento e da prodotto
Big tech troppo potenti con l'AI: ecco i rischi
Le opportunità del digitale nel remarketing delle auto: strumenti e strategie
Copyright e intelligenza artificiale nei lavori dell’EU e del G7: i prossimi passi
Big tech, cosa ci dicono le ultime trimestrali sullo stato dell'economia
Microsoft e il futuro di Xbox con o senza Activision: i possibili scenari
Startup, tutto il potenziale dell'Africa: casi di successo, esempi di cooperazione
Il declino di Yandex, emblema della crisi dell'ICT russo
Streaming, la Tv che piace agli italiani: le opportunità per gli inserzionisti
Contrasto alla pirateria online: novità e limiti dell'approccio italiano
L’onda “anomala” del Fintech italiano: tendenze e scenari
Digital Markets Act: l'UE chiarisce le regole per individuare i gatekeeper
Assicurazioni, il futuro è "phigital": le tendenze del mercato
L'IA generativa e ChatGPT stanno cambiando lo shopping online
Antitrust e Apple, anche in Italia la sfida sul futuro degli ecosistemi digitali
Apple nel mirino delle Autorità Antitrust Ue: ecco i comportamenti che danneggerebbero i concorrenti
Responsabilità da prodotto difettoso: le novità della Product Liability Directive
Perché la guerra dei semiconduttori Usa-Cina ci riguarda tutti
Come suona l'intelligenza artificiale: a un bivio il business della musica
I nuovi paletti UE ai sistemi basati sull’intelligenza artificiale
Video streaming: pubblicità e gaming guidano la crescita, ma il futuro è incerto
L'IA aiuta le vendite, ma non può sostituire i venditori: ecco perché
Atomi neutri, l’ultima evoluzione nel calcolo quantistico: le speranze per l'Europa
Musicisti con l'intelligenza artificiale: il futuro è già qui
Economia russa: delude l'effetto delle sanzioni, ecco perché
Calcio e pirateria: stop alle partite trasmesse nei locali con licenze domestiche
Gli otto falsi miti del software open source
I marketer nell'era dell’IA: sette modi per aggiornare le competenze (e sopravvivere)
Come sfruttare l’IA generativa per l’eCommerce
Digital Services Package: impatti ed opportunità per i mercati
CRM omnichannel e marketing: come impostare la giusta strategia
Lo streaming fa bene alla musica italiana, ecco perché
L'IA cambierà la musica: il solo limite è la creatività
Data Act: rischi e dubbi sulla tutela dei segreti commerciali
Anche l’Italia avrà un Piano Nazionale per le Biotecnologie
Moda e videogame: come avvicinare i brand ai consumatori
Equo compenso degli editori, così le big tech minacciano questo diritto
Cina, per gli stranieri fare affari è ormai un incubo: ecco perché e come fare
Chip iper-specializzati per l'IA generativa: ecco i trend
L’IA come nuova corsa all’oro: chi farà fortuna e come
Lavorare con ChatGpt? Sì ma con cura: il rischio è perdere clienti
Spezzare Google, a cosa porterà l'ultima battaglia dell'antitrust
Software open source, sfatiamo i falsi miti che lo frenano
Regolamento Europeo sul crowdfunding: cosa cambia per le piattaforme italiane
Lo strapotere delle Big Tech dietro la crisi dei media
Regolamento DORA: novità in arrivo per i contratti di fornitura dei servizi ICT
eCommerce, come usare ChatGPT per migliorare l’esperienza di acquisto
Profilo "bannato", business devastato: quali norme ci difendono dallo strapotere big tech
Influencer e creator social, tutelati grazie alle norme privacy: ecco cosa sapere
Virtual Fashion: guida alle opportunità e ai rischi per le aziende di moda
Il Digital Markets Act ora si applica appieno: cosa cambia per le Big Tech
Monetizzare le API: Il futuro dell'Open Internet e i diritti di accesso nell'era dell'IA
Investire in Intelligenza Artificiale: le aziende e gli ETF su cui puntare
Metadata musicali: così proteggiamo i diritti dall'IA generativa
Threads, l'anti Twitter di Meta: perché cambia il mondo social
Disabilità, un aiuto dall'IA: i vantaggi di riconoscimento e sintesi vocale
Recruiting, che fatica. Ecco come trovare i talenti giusti
Brevetti, l'Italia deve fare di più: dopo il TUB ora servono competenze
Intelligenza artificiale, case editrici in cerca di accordo: i possibili modelli di licenza
Quantum Key Distribution per la sicurezza delle tecnologie quantistiche: la sperimentazione PD-QTech
Turismo sostenibile, qualcosa si muove anche in Italia: dati, startup, casi di successo
La Cina limita l'export di metalli rari: come evolve la guerra dei chip
Come usare i dati per sviluppare il business: l'esempio del settore Fashion
Perizie per incidenti stradali fatte con l'intelligenza artificiale? Troppi i rischi
Ma quale "equo contributo"? Farà male all’industria dei media e dei contenuti
I Chips Act europeo e USA al confronto: due piani necessari per il futuro
Voicebox: cos'è e cosa fa il "chatbot per la parola" di Meta
Microsoft–Activision: è fatta? Cosa cambia ora
Equo compenso per gli editori: che fine ha fatto il value gap?
Se lo scraping è pirateria: perché gli autori sono in causa contro le big tech dell’IA
L’AI e il lavoro in frantumi: sindacati e formazione pubblica per invertire la rotta
Tutela del diritto d’autore nell’ AI Act: le (molte) questioni irrisolte
IA generativa, venture capital impazziti: le domande da porsi
LLaMA 2, l'IA aperta di Meta: è una svolta, ecco perché
Il “pastiche”, una nuova eccezione al diritto d’autore: ordinamenti a confronto
Pubblicità, verso nuove regole per influencer e content creator
Large Language Models: un modello a “consorzio” è l’alternativa ai big
Online News Act, big tech contro la legge canadese: i nuovi scenari per l’editoria online
L’AI Act tutela davvero diritti e libertà? Le coordinate giuridiche necessarie
AI, la battaglia degli sceneggiatori per il futuro della creatività
Internal Audit con l’intelligenza artificiale: come fare
Trattamento dati per marketing, come farlo bene per il Garante Privacy