Mercati digitali

Google senza cookie? Ma per la privacy bisogna restituire controllo agli utenti
Disinformazione nei gruppi privati social e chat: un grosso problema
Sicurezza dell’intelligenza artificiale, progettazione e rischi correlati: le linee guida ETSI
Gli effetti della DAD sull’apprendimento di materie teoriche: bilancio di due semestri online
Transizione digitale sì, ma sostenibile: tutte le azioni Ue a tutela di diritti e ambiente
LinkedIn Career Explorer: cos’è e come usarlo per scovare opportunità di lavoro
Quale futuro per lo smart working? Una risposta scomoda
Innovazione e ricerca, ultimo treno per l'Italia: ecco perché
Intelligenza artificiale e gestione del rischio: quando serve l'intervento umano
Multa a Google, Panetta: "Ecco l'aspetto innovativo, una nuova stagione di diritti sul digitale"
Etica digitale, l'errore di delegarla alle macchine (e a chi le governa)
Social e politica, rischiamo la censura per nulla: ecco il grande equivoco sulle "fake news"
Chi ha paura dei robot? La sfida si vince rimettendo l'uomo al centro
Intelligenza Artificiale e lavoro: così nasce il “cyber-proletariato”
L’impronta ambientale del digitale: le idee sul tavolo per affrontare il problema

Pagamenti digitali

Libra, sarà un enorme successo nonostante i tanti problemi: ecco perché
Generazione "always on", le insidie del web 2.0 e il compito di scuola e famiglia
Il machine learning contro l’abbandono universitario: ecco come
Julian Assange, il crimine è dimenticare: qui le radici della nostra libertà
Una nuova era della produttività con IA e cloud, ma all’Italia servono nuove politiche economiche
La volata di Amazon grazie alla pandemia: Autorità antitrust e Governi al contrattacco
Cashback parte oggi ma è flop: l'app IO non funziona
Ministra Pisano, la volta buona per vincere la sfida "competenze digitali"
Come sopravvivere all'automazione con il lavoro e l’anima intatti
Ripensare l'educazione nella civiltà iperconnessa, che cosa significa
Google duplex, quali conseguenze etiche e sociologiche se l’intelligenza artificiale si spaccia per umano
Documentale e Gestionale integrati: l’esempio Top Consult ed Agic Technology
Blockchain e filiera etica: tecnologia a supporto di un mercato giusto
La sfida dei dati nella digital forensics: la svolta dell'IA (e tutti i suoi limiti)
Blockchain, perché è una rivoluzione per i pagamenti online
Tecnologie di pagamento digitale, quali impatti sul settore finanziario
Fintech, così garantisce l'accesso universale ai servizi finanziari
eIDAS e wallet digitale europeo: dal quadro normativo ai modelli di business
Fuga dal cloud Usa: perché ora passare a servizi europei è urgente
Il caso Volkswagen con Amazon Web Services
Stop ai fondi USAID all'Occidente: le ragioni dietro la nuova strategia Usa
L'informatica ha rotto il potere dell'intelligenza umana: ecco perché parliamo di rivoluzione
PA digitale, se gli amministratori locali se ne lavano le mani: che fare
Un "welfare di comunità" per il futuro della Sanità (digitale): l'idea
Al dirigente PA serve una mentalità "agile": così sblocchiamo l'innovazione
Transizione digitale e piccoli Comuni, ecco come serve (e cosa manca)
Identità digitali: la ricerca e la PA insieme verso nuovi standard
Foia, uno strumento che funziona a metà: ecco il nostro test
CIE, dal lettore giusto alla firma: tutti gli usi pratici provati "sul campo"
Diritti digitali alla prova dell'algoritmo: potenzialità e limiti
Open data e nuove API per una “economia circolare dei dati”: come creare un modello virtuoso
Riciclaggio con le valute virtuali: azioni di contrasto e problemi da risolvere
Patto digitale fra generazioni, ecco le strategie anti-conflitto sociale
Decreto Rilancio spinge l'innovazione? Sì e no: ecco perché
Pa digitale, il covid taglia la burocrazia ma non basta: ecco perché
Verifica e convalida delle firme digitali: lo stato dell’arte nella Ue
Digitalizzare per semplificare: le quattro azioni indispensabili per il rilancio
Milano riparte dal digitale, Cocco: "Mobile-first per il new normal"
Banche dopo il covid: si salveranno grazie alle Fintech
Ministero dell'Interno senza PagoPa, la diffida di Altroconsumo
Open data: cosa ci ha insegnato il covid su riuso e governance
Accessibilità dei siti web: cosa cambia con l’estensione degli obblighi ai soggetti privati
Smart mobility e mobile payment, cresce l'interesse delle grandi città: servizi e iniziative
Biometria per la sicurezza, se il GDPR non basta più a proteggerci
Salviamo Spid dal prossimo grande crash: ecco cosa fare
SPID e CIE per le imprese, avanti al ralenti: cosa è stato fatto e cosa resta da fare
Furti con carte contactless e rimborsi: la sentenza della Corte di Giustizia UE
Servizi pubblici digitali, come trasformare i cittadini nei migliori promoter col "referral"
Cashback flop, Lega: "La ministra Pisano risponda a queste domande"
Cashback: cosa c’è dietro la disfatta? Strategie da rivedere, errori da evitare
App IO, i nostri dati in pericolo col cashback? I dubbi privacy
Rivoluzione pagamenti digitali, l’Italia è pronta? Insomma
Tutti gli errori cashback che ci fanno perdere il rimborso
Abilitare l’Italia digitale: la buona regia per ripartire
Pagamenti online con doppia autenticazione, così fanno le banche nel 2021
Vaccini, il trattamento dati sanitari nella nuova piattaforma informativa
Comuni digitali: il mondo delle tassonomie nel post-PNRR
Orientare le decisioni della PA con i dati e l'IA: metodi e strumenti per un futuro sostenibile
Regolamento Mica: le date chiave da segnare
Digital Twin del patrimonio artistico e culturale: il caso della Basilica della SS Annunziata a Firenze
IA nella pubblica amministrazione: la fiducia dei cittadini chiave per il successo
IA nella PA e privacy: strategie per un'adozione responsabile
Camilla, l'assistente IA che semplifica l'accesso ai concorsi pubblici: ecco come funziona
La prova di Julia, chatbot di Roma: utile per turisti e cittadini
Single Digital Gateway: così lo sportello unico aiuta imprese e cittadini
Altruismo dei dati: cos'è e perché l’Italia rischia di perdere tempo
API per dati statistici: parlare con i numeri grazie all'IA
Il quantum computing sarà apocalisse Bitcoin? Soluzioni urgenti
Competenze digitali, l'Italia comincia a migliorare: i dati Eurostat
Accessibilità, ecco le linee guida per i privati: bello, ma c'è stress da norme
Autostrade: cashback con targa, tutto quello che c’è da sapere
Cybersicurezza in Italia, Angi: "Il nostro Manifesto per incentivare l'ecosistema digitale"
Criptovalute e NFT, come orientarsi nel mercato? I criteri da seguire prima di investire
Regolamento europeo MiCA per le criptovalute: cosa prevede e i nodi da sciogliere
Mercati e servizi digitali, a che punto sono le norme europee
Sanità digitale: in Italia si farà solo con un nuovo approccio ai dati
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Come accelerare la transizione ai servizi digitali per i cittadini: le tre tecnologie chiave
Registro operatori criptovalute: chi sono gli iscritti, controlli e sanzioni
Processo rinviato causa chiavetta USB vuota: una PA assurda che fa male all'Italia
Linee guida di design per i siti e servizi della PA, bene Agid ma sarà una sfida attuarle
Sequestro di criptovalute illecite: le strategie dei governi e le difficoltà da superare
Attacchi hacker alle piattaforme cripto: così crescono le trattative con i cybercriminali
Mobilità più verde ed efficiente: ecco come i dati aiutano la PA a migliorare il trasporto pubblico
Niente pos? Le sanzioni stanno facendo bene al sistema, ecco perché
Digital Banking: tutti i dati del 2022 e cosa aspettarsi per il futuro
Il ruolo e le difficoltà delle Unioni dei Comuni nei bandi PNRR
PNRR: come migliorare i servizi digitali di un Comune
Liste elettorali in ANPR: bene, ma siamo ancora lontani dalla vera semplificazione
Come migliorare l’esperienza di pagamento dei servizi digitali dei Comuni grazie al PNRR e a PagoPA
La ISO 31700 puntella la privacy by design: cosa devono sapere aziende e consulenti
Resistenza al cambiamento, il nemico nascosto del software open source
Dati pubblici aperti, l'Italia accelera: progetti e iniziative
Diritto di accesso: cosa è e quali sono le implicazioni per la PA
OpenTusk: l'Open Data che trasforma la regione Puglia
Cosa può fare la PA con ChatGPT: le funzioni più utili e come usarle bene
Worldcoin: l'utopia che calpesta norme e diritti
Identità digitale delle persone giuridiche: a che punto siamo e cosa cambierà
Buy Now Pay Later: cosa cambierà con la PSD3
Analizzare rapidamente e archiviare in modo sicuro i dati di ricerca
Agid: "Fatte le linee guida sugli Open Data, ora l’execution"
Criptoasset: le scadenze della dichiarazione dei redditi 2022
Il rublo si fa digitale: le ragioni della mossa di Putin
Customer care: come gestire bene il dialogo tra azienda e clienti
L'IA per lo sviluppo digitale della PA italiana: il progetto AI-Pact
Medicina di iniziativa, perché anche il tribunale di Udine ha detto no al Garante privacy
Spid verso l'identità digitale europea: ecco l'ultimo traguardo e il futuro
Servizi fiduciari (Pec, Spid), i nostri alfieri per innovare l'Italia
CIE, il quadro della situazione a Genova
SPID, uscire dallo stallo: consigli di buon lavoro ad Agid
Accesso unico ai servizi digitali della PA: dai migliori esempi locali a una strategia nazionale
Fintech campione "indisciplinato", ecco perché servono (subito) le norme giuste
App IO e piano triennale Agid: il successo dipende dalle PA (ma le basi ci sono)
Spid ignorato dalle imprese: ecco che fare per farlo decollare
Scuola, l'app del Miur è digitale a metà: ecco i problemi
Spid per le imprese, la Bella addormentata. Ecco come risvegliarla
Nuovo Governo e Scuola: da dove ripartire per l'innovazione digitale
Social network e PA, luci e ombre di una nuova comunicazione pubblica
Bitcoin e criptovalute, quali garanzie legali per chi investe
FOIA, come sta andando: luci e ombre a un anno dall'avvio
Fascicolo digitale del cittadino, i vantaggi di averne uno soltanto
Diritto all’oblio e privacy, cos'è e come esercitarlo: tutto quello che devi sapere
Carta d'Identità Elettronica (CIE): cos'è, come funziona, quanto costa e come ottenerla
M5S, "Ecco come rendere digitale la PA e l'Italia"
Open data, che fine ha fatto l'attivismo civico
Spid, che c'è da fare dopo la scadenza (mancata) del 28 febbraio
L’Agenda Brunetta: la PA al centro della ripresa, il cittadino al centro della PA
La PA digitale è un diritto: come farsi valere con gli enti inadempienti
Criptovalute arma "anti-pignoramenti"? Gli effetti sul rapporto tra creditori e debitori
La PA alla sfida della sostenibilità: tutto quello che può imparare dai brand
Quali competenze per una vera PA digitale: approcci, funzioni e norme da conoscere
OpenData sulle identità digitali: proposte per potenziare i servizi della PA e crearne nuovi
Una sanità gestita meglio grazie ai dati: i cinque passi per creare valore
La povertà educativa è anche digitale: come colmare le lacune degli studenti italiani
Bitcoin, c'è la strada per non inquinare più: ecco come
Le criptovalute nello sport: casi di successo e rischi
Agid: "Così OpenID Connect è il futuro di Spid"
La privacy in pandemia è un diritto fluido: i dubbi sugli interventi del Garante
Attuazione direttiva copyright: perché c’è chi dice no
Fascicolo sanitario elettronico, miraggio per troppi italiani: cosa manca per la svolta
Servizio Civile Digitale, il non profit per la consapevolezza digitale dei cittadini
SPID per i minorenni, come farlo e i problemi privacy
Carta di credito? Roba da boomer. La Gen Z e il successo del “compra ora, paga dopo”
Accessibilità siti PA: tutto sulle nuove modalità per definire e pubblicare gli obiettivi
Pagamenti B2B: i trend in Italia, i modelli innovativi
Valute digitali, come cambia il ruolo delle banche: modelli, prospettive e sfide
Le sanzioni alla Russia comprendono le criptovalute: quali impatti reali
Gli enti pubblici non si parlano: vessati cittadini e imprese
Capitanio: "La PA tradisce le leggi sullo once only, come risolvere"
Guerra, incertezza economica e exploit delle cryptovalute: le prospettive
Siti web e servizi digitali: la guida del Garante, non solo per le PA
PA 2.0, verso una nuova realtà amministrativa: ruoli, competenze, responsabilità
Nft e crypto, le nuove truffe piramidali: non facciamoci ingannare dai “volti noti”
Verso l’euro digitale: come avanza la strategia Ue su finanza e pagamenti digitali
Verso l'euro digitale: lo stato dell'arte, i rischi e le opportunità
Zuck Bucks: una nuova valuta per la Meta-economia (o per salvare Facebook?)
Mochi: “La sfida della PA digitale si vince sui territori. Le iniziative che fanno ben sperare”
Angeletti (Funzione Pubblica): "Il nostro piano per ri-formare la PA partendo dalle persone"
Cos'è il modello "digital twin" e come migliora sviluppo e prodotti
Project management, l'impatto dell'AI per favorire l'attuazione del PNRR
Come sono le frodi NFT: modus operandi, obiettivi e identikit degli investitori
Enterprise blockchain, caratteristiche e impatti dei registri distribuiti in azienda
Sanzioni esterometro, come si calcolano
Troppi errori nei siti della pubblica amministrazione: ecco i più gravi
Patent box, ecco come applicarlo: i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
Conservazione documenti fiscali, come fare: le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate
Carta Reddito di cittadinanza, che cos’è e come richiederla
Fattura elettronica, come funzionano i canali di trasmissione
Conservazione, perché il regolamento Agid distrugge il mercato
European digital identity wallet: l'ambiziosa sfida dell’Europa digitale unita
"Firma con IO": come firmare documenti e contratti via smartphone
Controlli sulle imprese semplificati, anche con l’IA: le misure del nuovo decreto-legge
Konica Minolta vince la gara Consip “Print & Copy Management”: i vantaggi per le PA del Nord e Centro Italia
Gestione documentale, le nuove linee guida Agid: ecco tutte le regole
Criptovalute, in campo Paypal e gli Stati: ecco perché sta per cambiare tutto
Fattura elettronica, come neutralizzare una nota di credito emessa per errore
Pagamenti contactless, il segreto del loro successo
Token senza profili giuridici e fiscali. Per ora la legge si adatta
Owasp Top 10
Auspici 2022: una vera strategia digitale per il Paese
Microsoft compra Activision-Blizzard: se il futuro della rete passa dai videogame
Pirateria libri online, AIE: "Vale un terzo delle entrate editoriali, serve un giro di vite"
Premio Competenze Digitali: numeri, obiettivi e buone pratiche per PA, sociale e imprese
Fumetto digitale e computer comics: in mostra a Roma le sperimentazioni dei GMM
Transizione digitale: perché servono leader “sobri” per collaborare in team complessi
Il videogioco nell’educazione 4.0: così il gaming forma, educa e istruisce
Guerra in Ucraina, è la prima social war: ecco il nuovo terreno di conquista
Cyber Resilience Act, il nuovo volto della cybersicurezza europea
Responsabilità degli editori per i commenti degli utenti: l'Italia non è l'Australia
Il futuro della produttività, col digitale: trend e scenari possibili

Procurement dell'innovazione

Formazione nella PA, servono risultati subito: una proposta per fare presto
INPS: ecco i pilastri della nostra trasformazione “Agile”
Sindrome da selfie, narcisismo e isolamento nell'era social: i rischi
Invenzioni assistite dall'AI: la guida dell’Ufficio brevetti Usa
Agenti AI e GenZ: l'evoluzione degli studi legali è già qui
Bolle doganali e fatture extra-UE, quale documentazione annotare
Chatgpt e le sentenze inventate in tribunale: che insegna il caso di Firenze
Identità digitale europea, gli impatti sulle aziende: come prepararsi al meglio
Scontrino, perché non è obbligatorio per il commercio elettronico diretto
Piano Mattei, cosa dice la nuova legge sulla partnership Italia-Paesi africani
Investimenti digitali, tutte le occasioni 2024 per le imprese
Messaggi del Fisco su App IO: cosa cambia per i cittadini e prossimi step
Blockchain analysis, così può contrastare i crimini legati alle cripto
Project management e AI, 5 modi per migliorare l'efficienza
Ai per la Pa, tutte le applicazioni per migliorare i servizi ai cittadini
Formazione 5.0, tutte le spese agevolabili e i dettagli tecnici
AI e dati biometrici, tutti i nodi per la sicurezza e le possibili soluzioni
Transizione 5.0, gli impatti dei ritardi e della burocrazia sulle imprese
Bring your own AI, i vantaggi per le aziende e come integrare il modello
Next Generation EU, il principio "Do no significant harm": ecco come si applica
Fattura differita e DDT, come gestire la datazione
Digitalizzazione dei processi aziendali: le scelte strategiche per essere competitivi
Cocco: "Avvicinare i cittadini al digitale, la nuova strategia che parte da Milano"
Riconoscimento facciale, è boom nei luoghi pubblici: quali regole a tutela della privacy
Cloud, l’infrastruttura non basta: ecco le priorità per trasformare le organizzazioni
E-commerce, il coronavirus alimenta la contraffazione: ecco la situazione
Sanità digitale, un lungo autunno di passione: ecco gli interventi non rimandabili
Appalti, se il concorrente è vittima di un cyber attacco: cosa dice il Consiglio di Stato
Gare pubbliche, se la piattaforma funziona male: come la Giurisprudenza rimedia agli errori
Banca dati nazionale dei contratti pubblici, perché è un’occasione di semplificazione
Ricerca e innovazione, come arrivare ai fondi europei: il caso Sogei
PNRR, istruzioni per l'uso: ecco le regole per spendere le risorse a disposizione
PNRR, tra appalti e governance ecco come il project management può aiutare
EDPB, parte l'attuazione coordinata sui servizi cloud di Stato
Aste digitali nel PNRR gli appalti: capiamo meglio questo strumento
Semplificazioni bis, come sopravvivere alla giungla degli appalti rispettando le norme di tracciabilità
Public procurement, obiettivi 2022: semplificare e digitalizzare
Piattaforme di public procurement, come garantire la sicurezza nei processi d'acquisto
Appalti digitali, istruzioni per l'uso: ecco il "bando-tipo", in arrivo anche il Fascicolo virtuale dell’operatore economico
Value based procurement, ecco come può cambiare il modello di acquisti in Sanità
Contratti pubblici, digitalizzazione delle procedure: il nuovo regolamento
E-procurement, nel 2022 la priorità è avere regole chiare
Procurement, il 2022 sarà l'anno dei progetti: ecco le priorità per non sprecare le occasioni
Smart working, quanto costa alla PA: ecco i numeri per capire la situazione
Spesa Sanità, il ruolo di NSO e le priorità per il 2022 alla luce del PNRR
Cosa cambia per le PA dopo la modifica del Codice Privacy
Documento di gara unico europeo, quante difficoltà: l'urgenza è digitalizzare la compilazione
Piattaforme di e-procurement, serve uno standard condiviso: verso le linee guida Agid
Codice appalti, nuove regole per attuare il PNRR: cosa dice il disegno di legge delega
Cybersecurity della PA, il ruolo di Consip: ecco l'impatto del contratto sui servizi di sicurezza da remoto
Energia e digitale, come il procurement spinge la transizione di imprese e PA
Codice appalti, conto alla rovescia per le nuove regole: cosa è destinato a cambiare
Decreto Semplificazioni fiscali, verso un e-procurement più efficiente: ecco gli obiettivi
Sicurezza per la PA, quale impatto sul procurement: i dettagli dell'accordo quadro Consip
Spyware nel mercato UE, lo scenario nel report della Commissione PEGA: cosa emerge dai casi più emblematici
Procurement e PNRR, ecco come applicare in concreto le linee guida Anac
Nuovo Codice appalti, perché è importante valorizzare la cybersecurity: lo scenario
L'e-procurement che verrà: come il digitale è pronto a cambiare il mondo degli appalti
Riforma Codice appalti, ecco le novità per imprese e PA: cosa ci aspetta nel 2023
Procurement, sfide e buoni propositi per l'anno nuovo: cosa cambia nel 2023
L’Agenzia per la cybersicurezza punta su ricerca e sviluppo: come aderire al bando per le startup
Centro nazionale per la mobilità sostenibile: ricerca e imprese insieme per la transizione green e digitale dei trasporti
Focus avvisi PNRR: perché e quando le PA possono fare modifiche senza ricandidare i progetti
Assocontact: "Vicini alla svolta contro il telemarketing selvaggio. Ecco cosa serve ora"
Progetti e acquisti di innovazione in sanità dopo l'accordo Agid-Agenas: sarà vera svolta?
Whistleblowing: novità e difficoltà interpretative della nuova disciplina
eProcurement, pronte le regole tecniche: modi e tempi di adeguamento
ChatGPT a supporto del Project Manager per il PNRR
PNRR, il nuovo bando per la Sanità digitale: più competizione tra i fornitori
Contratti pubblici: le nuove regole tecniche per le piattaforme di eProcurement
Equity Puglia: così la Regione spinge la crescita di startup e PMI
Un anno di nuovo MePA e Codice degli Appalti: cosa ci attende
Appalti pubblici, Agid fa chiarezza sulle Regole Tecniche per le piattaforme di eProcurement
L’IA a supporto del Project Manager per il PNRR: tool a confronto
Fondi PNRR per rifare i siti delle scuole: un’altra occasione che rischia di andare in fumo
Innovazione strategica in sanità: un nuovo approccio al Partenariato Pubblico Privato (PPP)
Acquisti pubblici, quante difficoltà: i consigli per migliorare processi e investimenti
Telemedicina: arrivano nuovi fondi, ma l’utilizzo ancora arranca
Data analytics per il procurement, ecco come una base dati può supportare una gara
Metaverso e spatial computing cambiano il turismo (e non solo): le prospettive per il 2024
Canali whistleblowing, come fare la segnalazione: le procedure
Procurement, il 2024 sarà il banco di prova della riforma: ecco perché
Mepa, acquisizione Cig: la guida passo passo per il 2024
E-procurement, cosa cambia con il protocollo sulla cybersecurity
MePA e PAD, manuale di sopravvivenza: come partecipare a un appalto pubblico
Trasformazione digitale, come le PMI spingono l’innovazione del Paese: la storia di EHT
Telemedicina: l'esempio virtuoso del progetto "telestroke" dell’Asl di Salerno
Accesso a bandi e fondi europei: guida pratica per PMI in 8 punti
Cybersicurezza e appalti pubblici: i nuovi obblighi della Legge 90 per le PA
Supply chain, quante difficoltà la gestione della sicurezza: come fare
Supply chain, pianificare è vitale: cosa dicono i dati PoliMi
Rup, ecco come aiuta gli enti a rispettare le scadenze del PNRR
Il futuro dell'open source in Europa: una strada in salita
AI per il procurement, come l’innovazione rende più efficiente la supply chain
Contratti pubblici, il bilancio 2024: un anno di evoluzione digitale, ma non basta