Cittadinanza digitale

Consulenze pagate dalla PA, perché i cittadini devono controllarle (ma lo fanno poco)
Vetritto: "Ora la 'messa a terra' del Piano per la governance del territorio"
Il valore dei dati pubblici: come stabilire il giusto prezzo per i servizi
Agenda digitale di Biella, perché è un caso da studiare
Anagrafe unica, perché è necessaria per innovare la macchina pubblica
Servizi di allerta meteo, ecco dove funzionano e dove no
Foia, Gullo: "Così semplificheremo le richieste con il Registro degli accessi"
Governare i big data della Sanità: un “Google clinico” al Policlinico Gemelli
Open e Big Data per la Comunità: la "visione" di Bologna
Open data, quale percorso per una città migliore: l'esempio di Bologna
Foia a Roma: "Siamo la prima città ad avere un Regolamento unico sugli accessi"
Ontologia della PA, basta esperti: una soluzione "semplice" in 5 passi
Intelligenza artificiale per PA e cittadini, il futuro che ci aspetta in Italia
Trasparenza della PA, quanto è fragile: ecco le prove
Brescia e l'Agenda digitale urbana: ecco i progetti che la attuano
Il futuro del domicilio digitale, alla luce del nuovo Cad e Eidas
Valutare i software in Sanità, la nuova sfida: come affrontarla
Comuni, tre nuovi obblighi "digitali" difficili da rispettare
Open Banking: così le banche possono conservare il rapporto diretto con il cliente
Pagamenti elettronici, così l'Italia insegue (zoppicando) l'Europa
Privacy, tre priorità per allinearsi al Regolamento Ue
Il digitale a Scuola per il lavoro: ecco il punto sul piano Miur
ANPR, così è troppo difficile: un'idea per semplificare il progetto
ANPR, il problema maggiore sono i codici fiscali: caso di Codogno
ANPR, ecco l'avventura di Nardò: tra successi e problemi aperti
Furti di soldi su internet, come cambia la responsabilità giuridica di utenti e aziende
Quale offerta ICT per la PA: il sondaggio sulle aziende
L'Italia si è dimenticata delle Smart City: ecco come ripartire
ANPR, i vantaggi scoperti dal Comune di Rapallo
Sisal: “Investire su una nuova cultura dei pagamenti elettronici per lo sviluppo dell’Italia”
Ecco le novità PA digitale che nel 2018 impatteranno di più su cittadini e aziende
Bilanci sociali, perché è difficile replicare l'esempio di Milano
Comune di Roma, "ecco come diffondiamo i pagamenti elettronici"
PagoPA, Polimi: "Ecco le due novità più promettenti in autunno"
Trasparenza, così gli enti pubblici possono adempiere agli obblighi 2018
Smart city, qual è il prezzo giusto per i servizi digitali
Noci (Polimi): "Il digitale risolve la quadra dei conti pubblici"
Misericordia: "Ricetta elettronica troppo complessa, da rivedere"
Franzoni: "Verso nuove norme per il project financing nella Sanità digitale"
Sanità digitale: spendere 6,5 miliardi per risparmiarne 15
Venga l'anno dell'interoperabilità, di dati e servizi
Sportello Unico Doganale, l'Italia si scopre avanguardia europea
Il Parlamento spende 12 mln di euro in carta. "Un paradosso"
Contratti in forma digitale, le PA accampano scuse
Vimercati (PD), multa per un errore di software
Una Cloud Strategy per digitalizzare la PA
Open data, provaci ancora Italia
Un istituto per gli open data
Società in-house, la via dell'Agenda
Un progetto statistico per l'Agenda digitale
Open data e PA, i problemi da superare
Santoni (Cisco): "Superare le disparità digitali del territorio"
Pil e debito pubblico//Open data
Sanità: e se il problema fosse l'offerta Ict?
Le PA mancano la deadline dell'accessibilità
Deficit e inflazione in Europa//Open Data
Cyber security, le prossime mosse dell'Italia
Consumi e investimenti//Open data
Da Dehli a Napoli, l'IT aiuta la PA a comunicare meglio
La PA insiste con le raccomandate di carta
Disoccupazione//Open Data
Pa digitale allergica alla cooperazione
Telemedicina bloccata dallo stallo della politica italiana
Poco usabili i servizi digitali della PA
Riuso del software: a caccia di buone pratiche
Strumenti di project financing per lanciare l'Agenda
Sette eccellenze di innovazione contro la malasanità
Software libero, è stallo nella Pa: disattesa la norma
Pronta la roadmap di misure, l'assenza dello Statuto non osta
Verso l'Anagrafe unica della popolazione, i problemi da risolvere
Sacco (Bocconi): "Ragosa ormai indiscutibile, sul resto decida il governo"
Integrare i database per innovare la PA
Sanità, le innovazioni in arrivo
Noci (Polimi): "Perché è così difficile avere buoni siti della PA"
Ebook italiani inadempienti sull'accessibilità
Donzelli (Miur): "Nel 2014 le prime nuove carte d'identità"
Ma per la fatturazione elettronica gli enti sono impreparati
Dalla fatturazione elettronica, mezzo miliardo di vantaggi per le aziende
Le ombre della Sanità digitale
"Firma e fattura elettroniche ok, ma ora avanti verso vera automazione"
Sanità, decreto troppo ambizioso. Partiamo dall'anagrafe
Produzione ed export/Open data
Open data: molte parole, contraddizioni e nessun investimento
Il percorso italiano verso gli open data
Open data per una nuova politica industriale italiana
Firma elettronica, rivoluzione solo teorica?
Accessibilità, il ruolo dell'Agenzia per l'Italia digitale
La Business Intelligence che cambia la Sanità
La strada che porta al G-Cloud italiano
Ragosa: "G-Cloud, gara da 1 mld di euro"
PA digitale, sotto le norme il vestito è analogico
La governance "impossibile" della Pa
Il piano datacenter della PA è mission impossible
Sambuco (Mise): Al lavoro su punti aperti dell'Agenda, moltissimo da fare"
Firma elettronica nel Regno Unito, le differenze con l'Italia
Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
Riuso: ricominciamo da qui
Come preparare la grande cloud della PA
Pa digitale, fare di più con meno soldi: ecco come
Verso un nuovo Sistema Digitale Nazionale: la visione di Microsoft
Open data, le vie per farli crescere: Regno Unito, Francia e Austria
Finché carta non ci separi
Fascicolo sanitario elettronico, le norme non bastano
Ultimi sforzi per la Fattura elettronica: il quadro
Bergamini (Pdl): "Ma l'Agenda non è stata abbandonata"
Come la Pa digitale può far bene alle aziende
La Pa digitale è boccata d'ossigeno per il sistema Italia
La PA digitale come motore di cambiamento. Anche per le imprese
Scuola 2.0. Istruzioni per l'uso
Come evolve la gestione associata ICT nei Comuni
Sicurezza informatica nelle Pa a rischio: mancano le regole
Cambiare la scuola. Il ruolo dei libri digitali
Open data/Prezzi industriali e Costruzioni
Scuola digitale, ritorno al passato
Identità digitale mobile, nuove frontiere: Estonia
Libri digitali, rivoluzione Carrozza: l'adozione è libera
L'Italia in ritardo sulle tecnologie per la medicina personalizzata
Verso un sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale
Fattura elettronica, la roadmap 2014-2015
Agenda, i risparmi ottenibili subito
Se la politica ignora il cittadino: uno studio
Toscana, un cloud regionale a servizio degli enti locali
Il software libero si fa strada tra le Pa locali
Gastaldi (Polimi): "La spesa ICT in Sanità sarà deludente nel 2013"
Anagrafe digitale, l'esperienza dell'Estonia
Una strategia nazionale per gli open data
Open data, sappiamo gestirli?
Sportello unico, la carta è dura a morire
Sardegna, pioniera per lo Sportello Unico
Se nemmeno il Presidente Napolitano usa la PEC
Identità digitale, un decreto la rivoluzionerà
In Finlandia la fatturazione elettronica supera il 40%
Così il comune di Bologna si fa virtuoso con gli opendata
Pagamenti alla PA, verso soluzione condivisa
Open data/Pressione Fiscale in Italia ed Europa
La PA coinvolge il cittadino con i social network
Agenda digitale della scuola: le cose da fare in un anno
Una PA digitale testimonierà il nuovo corso della politica italiana
Le norme per il software libero nella Pa, pro e contro
Software libero nella Pa, niente più scuse
Trasparenza, due PA su tre fuori legge in Sicilia
La Future Cities Catapult per "lanciare" le smart cities in UK
Due mila le classi digitali, ma il Governo è alla finestra
Ferri (Bicocca): "Ma la ministra Carrozza va contro l'Europa"
Come funziona la nuova piattaforma incassi della Pa
Fatturazione elettronica ci salva da buco di 2,6 mld
Otto casi in cui l'identità digitale farà la differenza
Dati geografici, il pubblico se li tiene per sé
Di Minin (Miur): "Il nostro piano di Scuola digitale coinvolgerà tutti"
Quasi un ente su due abbandona il proprio progetto eGov
Moriondo (Agid): “Dopo lo Statuto, fare chiarezza sulle risorse per l'Agenda”
Ma quale eGov, l'italiano ha nostalgia dello sportello
Fatturazione elettronica, se scuole e imprese sono all'oscuro di tutto
Come funzionerà il sistema di identità digitale italiano
Piemonte, ecco la strategia di specializzazione smart
­Bitcoin? Molto più di una moneta
Ma la #svoltabuona sarà buona anche per la Scuola digitale?
Conservazione nella Pa, tutti i dettagli del nuovo corso
Nicolais (Cnr):"Calendarizzare subito la roadmap digitale"
Nuove logiche e design "antiburocrate" per l'IT pubblico
Sergio Boccadutri (Sel): “Subito la 15^ Commissione per l'Agenda Digitale”
Morando: “Aprire quei dati che hanno un mercato, come catasto e registro delle imprese”
Fatturazione elettronica, rispondere ai timori delle imprese
Airola (M5S): “Ecco le nostre priorità digitali"
Sassano: "La fattura elettronica funzionerà, ecco perché"
Catti (Polimi): "Polemiche sono cinico disfattismo: no ai rinvii"
Fatturazione elettronica in Europa: dove si sta andando
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico: l'esempio lombardo
Fusioni tra Comuni: il Canton Ticino esempio per l'Italia
Come guidare l'innovazione digitale in Sanità
Duretti (CSP): “Un Open Catalogue europeo per la ricerca e l'innovazione”
Ma l'Agenda digitale trascura le esigenze dei Comuni
Portaluri: "L'Agenda digitale non è solo un affare dei governanti"
Obbligo al registro unico delle fatture, da luglio
Mizzi (Telecom Italia): “Le due vie per valorizzare gli open data"
I portali dei servizi, strumento di dialogo digitale tra PA e cittadini
Sceglieremo meglio la scuola grazie agli Open Data
Norma Spid esenta i siti dall'obbligo di sorveglianza: che vuol dire
La Firma Grafometrica: uno strumento efficace, ecco perché
Sanità, come supportare il digitale per risparmi da 6-7 mld di euro
Smart city e open gov, Milano punta sui servizi innovativi
Pagamenti elettronici dai cittadini alla PA: adesioni a quota 24
Marino vuole una Roma capitale digitale
Il nuovo Regolamento UE sull'identità digitale
Al via i piani regionali per il Fascicolo sanitario elettronico
E-gov e Smart city, i pilastri del "piano" Torino
Ecco le ricadute profonde della Fatturazione elettronica
Fse, manca il decreto attuativo. A pochi giorni dalla scadenza
Sacco (Bocconi): “Finiti in uno stallo, ripartire da chi ignora la banda larga"
Innovazione digitale in Sanità: più investimenti e un nuovo modello di cura e assistenza
Fattura elettronica, difficoltà iniziali e soluzioni
Tante proroghe uccidono la semplificazione
Problemi di competenze e risorse frenano l'eGov: le soluzioni
La ricetta per un eGovernment che non sia solo moda
Stato-Regioni: c'è il Patto per la Sanità Digitale
Ma al puzzle digitale mancano pezzi importanti
Ai bambini piace il tablet, alla Scuola italiana no
De Lorenzis (M5S): "L'Italia non rispetta la direttiva Inspire sui dati di territorio e ambiente"
Lecce si dà agli open data. Missione: servizi innovativi
Tutti i limiti della Pec (e i vantaggi)
L'IT della PA perde il 14,3% nel secondo trimestre
L'impatto del nuovo Regolamento Ue sull'identificazione elettronica
Come funziona l'identità digitale in Piemonte
Aprire i dati per il riuso: i ritardi italiani
Madia vara l'approccio "bottom up" per rilanciare l'Agenda
Pierani (Altroconsumo): "Garantire e rafforzare i diritti degli utenti in rete"
Palmieri (FI): “Buona la partenza della Commissione: concretezza e tempistica stringente”
Una Scuola senza banda larga è fucina di disoccupati
Il PIN unico è debole senza il domicilio digitale
Siope, OpenBilanci e la finanza pubblica "aperta"
Il "Decreto PA" è Legge: ecco le novità
Un secolo fa
Le società ICT "in-house" al bivio
Tecnologie per la scuola a distanza: una guida
ParisData: come Parigi apre i dati pubblici
Risata
Tecnologie per la lettura automatica delle emozioni: quali conseguenze?
La Sanità si reinventa per spendere meglio: ecco come
Anagrafe Unica, il punto sui lavori
Poesia
La scuola digitale di Matteo Renzi è un libro dei sogni
Come la Sardegna gestisce l'identità digitale
Fattura elettronica: luci e ombre, il punto
Ecco come la marca da bollo diventa elettronica
Le politiche open data del Governo francese
Fascicolo Sanitario Elettronico: a che punto siamo?
Ecco perché i progetti della PA restano ibernati per 12-18 mesi
Il Digital DEF: istruzioni per una spending review incruenta
Nel parco
Fascicolo sanitario elettronico, quale ruolo per le in-house
Scano (Iwa): "Verso standard nazionali per la pubblica amministrazione"
Ma lo SPID non ci identifica: ci dà accesso a servizi
Pagamenti alla PA: il punto sulla riforma digitale
Trentino pioniere del Fascicolo sanitario elettronico
Fatturazione elettronica per gli Enti Locali: istruzioni per l'uso
Estonia: Banda Larga e e-Gov per crescita e sviluppo
Fattura elettronica, le risposte ai dubbi principali delle aziende
Quintarelli: “Una Commissione Parlamentare per dare ordine e slancio alle norme sull'Agenda Digitale”
La cultura dell'inadempienza: le PA che non ubbidiscono ad Agid
Fascicolo Sanitario Elettronico, 10 milioni di utenti: lo stato nelle Regioni
Quale e-democrazia? La trasparenza non basta
Come funziona il Fascicolo sanitario elettronico in Regione Piemonte
Database eGov: prepariamoci ai mega furti di dati personali dei cittadini
Sanità digitale, lo stato dell'arte
Disperato
Sanità digitale a un bivio: è il momento di un piano strategico nazionale
La neutralità della rete resta fuori dal Consiglio europeo.
Il Piano Crescita Digitale e la Sanità: verso la convergenza
Garbo
Vitalizzare gli open data della PA, con la "smart disclosure"
Catalano (Gruppo Misto): "Necessaria una banca dati nazionale sulla mobilità di persone e merci"
Un milione di euro per formare i docenti al digitale sono ben poca cosa
Sanità digitale: uscire dalla palude è possibile. Ecco come
L'identità digitale passa alla fase esecutiva: ecco come sarà
Scuola digitale 2015: banda larga, formazione e l'attuazione degli obliati decreti Carrozza
Banda ultra larga 2015, per supportare Netflix e gli oggetti iper-connessi
Marzano: "Prioritaria la revisione del Codice dell'Amministrazione Digitale"
Il mercato IT per il Public Sector: nulla di buono all'orizzonte
Fattura elettronica, le novità del 2015
Le politiche OpenData di Birmingham
Identità digitale: il ruolo della Carta Nazionale dei Servizi
Tutti i numeri del caos IT nei Comuni
Ascani (PD): "Che vuol dire se la trasparenza della PA diventa un principio costituzionale"
Le Politiche OpenData di Bilbao
Le nuove regole tecniche per il documento informatico: che c'è da sapere
Con le nuove Regole tecniche niente più alibi per le PA
Le Strategie OpenData della città di Bordeaux
Chief Innovation Officer e Chief Information Officer: chi sono, le differenze
Transizione 4.0: dopo il rinnovamento delle macchine ora tocca alle politiche industriali
Verso Industry 5.0: digitale e transizione ecologica per rinnovare le imprese
ANPR, De Capitani: "Ai Comuni serve un 'tutor' per recuperare il ritardo"
SPID: fare sistema aiuta. Il caso del Comune di Trento
SPID: le criticità ci sono, ma sono di più i vantaggi. L’esperienza di Vicenza
Dati PA, Napolitano: "Il Team Digitale può rimettere in moto raccolta e valorizzazione"
Barilli: "L'Italia digitale si farà con le startup"
L'orizzonte
Ecco come rendere la PA un motore di startup innovative
Moriondo: ecco perché l'alleanza operativa Agid-Regioni è una svolta
Rapari: "Il nuovo governo costruisca sistema di governance dell'innovazione"
Angelucci: "E-commerce e linee di credito ad hoc, il governo riapra i dossier"
Thermes (Wind): "Accordo con Google apre era di collaborazione con Ott"
Obbligo al Pos: i negozianti aumenteranno i costi ai clienti
Complice
Arrosto
Senza digitale, l'arte italiana rischia la colonizzazione straniera
Turismo digitale, per accelerare necessario un piano operativo
Ecco Eidas, una nuova Europa unita nel digitale combatte le derive Brexit
E-commerce, un'etica digitale contro la crisi di diritti e qualità del lavoro
Dalla Regione Lazio 47 mln per l'innovazione
La Toscana pubblica i propri dati su internet
Donzelli: "l'identità digitale favorirà lo switch off nella Pa"
Processo civile telematico, la lunga marcia
Così funzionerà il documento digitale unificato
De Martin (Polito): "Open data senza uso economico sarebbe riduttivo"
Corso (Polimi): "implementazione e risorse sono i due nodi da superare per Agenda digitale"
Scuola digitale ostacolata da classi senza internet e dal caos sui nuovi libri
Miur: "diffonderemo internet a basso costo nelle scuole"
Identità digitale, i tanti errori passati da evitare
Noci (Polimi): "per fare la Pa digitale urgono strumenti nuovi"
In primavera (ri)parte la Carta d'identità elettronica