Procurement dell'innovazione

DL Semplificazioni bis, ecco come cambiano CILA e subappalto
Procurement e libera concorrenza, perché eliminare il Codice appalti non è la soluzione
Appalti pubblici, il mito della semplificazione delle procedure: cosa serve davvero
Gara d’appalto pubblico telematica: cosa succede se il file dell’offerta tecnica è danneggiato
Collaborazione pubblico privato: come il mercato può supportare la PA
Sanità digitale, la gara Consip per i servizi informativi: tutti i lotti e i requisiti
Il Fascicolo Sanitario elettronico non decolla: perché e come uscire dall'impasse
Vaccini anti-covid, quando l'emergenza svela i limiti del procurement sanitario: lo scenario
Cloud, l’infrastruttura non basta: ecco le priorità per trasformare le organizzazioni
E-commerce, il coronavirus alimenta la contraffazione: ecco la situazione
Sanità digitale, un lungo autunno di passione: ecco gli interventi non rimandabili
Appalti, se il concorrente è vittima di un cyber attacco: cosa dice il Consiglio di Stato
Una PA che "risolve problemi" grazie al PNRR? Ecco le tecnologie per cambiare davvero
Capitanio (Agcom): "L'identità digitale in Costituzione, garanzia dei nostri diritti fondamentali"
Come pagheremo fra dieci anni: la sfida "euro digitale"
La disciplina per le stablecoin nel Regolamento Mica
PA digitale, per i disabili l'accesso è ancora difficile: che resta da fare
Discordanza tra la data di emissione e la numerazione della fattura: ecco cosa si rischia
Portale Anac online, tutti i servizi e come registrarsi
Fatture elettroniche differite emesso nello stesso mese, ecco il termine entro cui inviarle
Partite Iva e privacy: tutti gli adempimenti per adeguarsi al Gdpr
Fatture elettroniche ricevute a fine anno, ecco quando effettuare la detrazione IVA
Nuovo Codice della crisi, cosa cambia per imprenditori e aziende
Registrazione fattura elettronica e deducibilità Iva, tutte le regole
Corrispettivi telematici, in caso di disallineamento non scattano attività di verifica
Spid e consultazione fatture elettroniche dei privati, ecco il tutorial
Semplificazione amministrativa, ecco perché serve una light regulation
Da FatturaPA alla Fattura europea: così la fatturazione elettronica aiuta le imprese
NSO, gli impatti sul mercato pubblico sanitario: dematerializzazione e trasparenza
Fattura elettronica, come fare in caso di pagamenti da utenti non identificabili
Fattura PA rifiutata, quando emetterla di nuovo
Fattura elettronica con data di emissione successiva alla data di trasmissione allo SDI: ecco cosa fare
Blockchain e mercato dell'arte: ecco i vantaggi di tokenizzare le opere
Fattura elettronica, ecco perché può non essere visibile nel cassetto fiscale
NFT, ecco le licenze “Can’t be evil” per la standardizzazione dei diritti: come funzionano
Fattura elettronica, cosa fare se si sbaglia il codice fiscale
NFT, quando la frode è dietro l'angolo: il caso Evolved Apes
Grafometria: come capire il valore probante dei numeri nella scrittura a mano
"Faccio arte NFT, ecco i rischi da conoscere": l'esperienza
Bolletta luce, come risparmiare: guida completa con bonus consigli anti spreco
Firma digitale, utile nello smart working: così la pandemia ha rilanciato lo strumento
Modello 730 precompilato e semplificato, cos'è e come funziona
DL rilancio e concorsi PA digitalizzati: l’importanza delle soft skills e come misurarle
Commercialisti in smart working: istruzioni per l'uso
Bonus Pos, che cos'è e come funziona: ecco tutte le regole
Semplificazioni, cosa cambia per gli avvocati: domicilio digitale e pubblici elenchi per notificazioni
PA, ecco il "codice di condotta tecnologica". Ce n'era bisogno? Novità e limiti
Documenti informatici, le nuove Linee guida Agid: obiettivi e fronti critici
Processo civile, ecco le regole per usare sms, video e audio come prove
Fattura elettronica, le cause di rifiuto della PA: arriva la svolta a favore delle aziende
Legge Semplificazioni, troppi dubbi: ecco tutti i nodi sull'innovazione
Farmaci falsi e test da tracciare: ecco come la blockchain è utile nella pandemia
Voluntary disclosure: cos'è e come funziona la collaborazione volontaria
PNRR, il Governo punta su PA digitale: luci e ombre del piano
Cashback e Lotteria scontrini: manuale di sopravvivenza per esercenti
Social media su blockchain: il nuovo trend, pro e contro
Fattura per commercio al minuto, come fare se viene chiesta dopo l'acquisto
Card sconti per dipendenti, perché non produce reddito imponibile: cosa dice l'Agenzia delle entrate
Identità digitale europea e conservazione elettronica, che cambia con la proposta UE
Bonus smart working 516 euro per l'ufficio da casa: ecco come funziona
Fattura da scontrino, ecco come verificare il totale della giornata
GDPR e blockchain, tutte le sfide di un rapporto complesso
Fattura elettronica, cosa succede se la sede legale è falsa
Appalti pubblici, ecco come non sprecare i fondi del PNRR
Pensione sociale, cos'è, importo e requisiti per l'assegno sociale
Settimana lavorativa corta, quanto fa bene davvero: ecco i numeri
Software dispositivi medici, l'inghippo della proprietà nell'accordo Consip
Fattura elettronica, quando si può non rispettare la progressione tra numero e data
Algoritmi predittivi per le ADR: come cambia la giustizia civile

Sanità digitale

Il futuro delle professioni legali con l'AI: cosa verrà dopo la giustizia predittiva?
Nuovo eIDAS, i prossimi passi per l'identità digitale europea
Conservazione dei dati di traffico: come cambierà la legislazione italiana
PAdigitale2026, i bandi occasione unica di trasformazione: le azioni per cambiare volto agli enti
Criptovalute e NFT, contro le frodi ci vuole prudenza: ecco le regole per non rischiare
Legal Tech oltre il clamore: è l’ora della concretezza
Identità digitale: ecco come semplifica la vita alle imprese
Nuovo decreto fiscale 2020, l'opzione per la consultazione delle fatture elettroniche: ecco i consigli
Gestione dei sistemi informativi, il corretto uso delle risorse aziendali: ecco come fare
Paternità documentale nell’era digitale: come risalire alla “identità” grafica del falsario
Fattura elettronica immediata o differita per le prestazioni di una tipografia: ecco come
Registrazione fatture elettroniche di acquisto in ordine di ricezione o a fine mese
Come annullare una nota di credito emessa per errore
Conservazione elettronica a norma: quando è obbligatoria e quando no
Firma digitale, marca temporale e conservazione: i dubbi da chiarire
GDPR e commercialisti, tutte le regole per la data protection nelle attività fiscali
Fattura elettronica, conservazione e corrispettivi: ecco cosa serve
Fatturazione differita, quali documenti deve emettere un ristorante per servirsene
Intelligenza artificiale e Giustizia, opportunità e rischi: i limiti che servono
Digital transformation e studi professionali, a che punto siamo?
DEF 2021, limitare i danni della crisi e puntare alla crescita: le previsioni del Governo
Prevedere i reati con l’intelligenza artificiale? I modelli, tra scienza e giurisprudenza
Credito di imposta 4.0, le regole dell'Agenzia delle entrate per compilare la fattura
DDT, come funziona in caso di riparazioni in garanzia
Blockchain e smart contract, servono regole chiare: lo scenario
Start-up innovative, come evitare il regime fallimentare
Smart&Start Italia, cos'è e come funziona la misura per l'imprenditoria femminile
Responsabilità giuridica di enti artificiali: è l’ora di superare pregiudizi antichi
Processi telematici e diritti fondamentali di difesa: vantaggi e rischi
Regolamento europeo Macchine, verso l'armonia comunitaria: le proposte
Salviamo le abilità umane dall'IA: le strategie da conoscere
Lettera a Di Maio: 5 punti per il futuro di Industria 4.0
Digitale e lavoro, nuovi rischi: la campagna Inail EU-Osha
L'Europa unita dall'IA: così aiuta a superare le barriere linguistiche
Social e IA, minori troppo esposti: consigli pratici per genitori e educatori
Phi3, ecco la guida alla più piccola IA di Microsoft
ChatGPT, come garantire un uso sicuro e produttivo: il modello a cinque pilastri del CEP
L'avanzata delle leggi contro i deepfake
L'intelligenza artificiale scende in politica, ma ora serve uno scatto di maturità
Fantascienza, macchine e individui: il tema della libertà nell’intelligenza artificiale
AI, Ghiglia (Garante Privacy): "Intervenire ora prima che sia troppo tardi"
AI, lavori in corso per trovare le regole giuste: i casi di USA e UE
L'IA nel cinema: una nuova era per produzione e creatività
L'infodemia minaccia il futuro dell’IA, l’educazione è l’antidoto
IA generativa, introdurla in azienda e restare competitivi: come fare
Supereroi: trionfo nel gaming, flop al cinema. Il successo si fa con la qualità
Intelligenza artificiale: una nuova frontiera per la fede e la pastorale
Scorza: "Se le opere dell’ingegno sono (anche) dati personali"
Anche i videogame creano consapevolezza su temi ambientali: il caso Floodland
Il Metaverso e l’etica digitale: ecco le regole da rispettare
AI e violenza sulle donne: un prompt ci salverà?
Un'etichetta sui social come per le sigarette salverà i ragazzi? Pro e contro
Competenze digitali, in Italia progressi troppo lenti: il ruolo dei centri di facilitazione
Innovazione e trasparenza degli algoritmi: l'esempio del Regno Unito
Mondi virtuali, soldi reali: come funzionerà l’economia del metaverso
Tutte le dimensioni del museo in tempi di pandemia: una bussola per educare e educarsi
La strana “Sindrome dell’Avana” colpisce i diplomatici Usa: l’inizio di una “cyber-neuro guerra”?
Olimpiadi, tutti i problemi dell’app che spia gli atleti (e viola anche le leggi privacy cinesi)
Tutela dei minori online, ecco la svolta delle regole
Cos’è il lavoro? Il futuro, le tecnologie e l’ignoto da esplorare
Le foibe: la necessità della memoria nell'era digitale
Quali tecnologie a tutela della privacy, in sinergia col GDPR
I problemi del digitale che tendiamo a sottovalutare di più
Il software matematico: le sfide della ricerca sui supercalcolatori
AI Act, troppo potere agli Stati? I problemi della proposta Ue
Automazione: sì, no, quale? Le due facce della Fabbrica 4.0
Contenuti social a pagamento: le nuove strategie di Instagram e TikTok
Airtag e gli altri: la carica dei dispositivi Uwb, tra vantaggi e rischi
Applicare l'influencer marketing alla comunicazione politica: strategie e rischi
Carcere ai giornalisti per diffamazione? I paletti della Corte Costituzionale
Apple contro la pedo-pornografia su iPhone, perché è rischio sorveglianza di massa
La sfida delle comunità intelligenti: declinare al plurale e investire nella partecipazione
Il Gdpr e la protezione dei dati nella società algoritmica: i nuovi sviluppi normativi e giuridici
Come ci divertivamo in lockdown: cosa resterà del nostro svago culturale dopo le chiusure
London Ethereum: cos’è e perché è importante l’ultimo aggiornamento di protocollo
L’intelligenza artificiale nel settore militare: vantaggi, rischi e tutele necessarie
Ray-Ban Stories: perché gli occhiali Facebook sollevano timori universali
Pubblicità personalizzata, così influenza i minori online: problemi e contromisure
Inghiottiti dal metaverso: i rischi di un mondo visto con gli occhiali “intelligenti”
La disinformazione paga: come funziona la filiera delle fake news
L'intelligenza artificiale al servizio dell’istruzione: educare tutti e meglio
Metaverso, quando virtuale e reale coincidono
Quasi uomo, quasi robot: quella perfezione incerta che vogliamo ma pure temiamo
Hi-tech, servizi e tendenze da tenere d’occhio nel 2023
Consultazioni pubbliche: le regole in Italia ci sono, basterebbe rispettarle
Parental control gratis per tutti gli italiani, attenti: c'è rischio censura
Quanto pesano gli influencer sulla politica? Ecco cosa sappiamo
Palloni spia cinese, perché incombe una nuova guerra fredda
I social come fonte di informazione medica: esempi, vantaggi, rischi
Guerra alla propaganda: le contromisure dei social e altre (opinabili) strategie
Smart city e privacy, binomio impossibile? Il ruolo di PA locali e privati
Un'opera creata dall’IA può essere protetta da diritto d’autore? La Corte di Washington verso la decisione
Content creation: perché l'intelligenza artificiale farà sempre di più la differenza
Coding a scuola: quanto è diffuso in Italia e le nuove frontiere di applicazione
India 4.0: ecco come il Paese costruisce una nuova cultura digitale
L’AI ora sa creare i fumetti: che ne sarà dei comics dopo “The Abolition of Man”
Sfruttamento delle terre rare e campagne online filo-cinesi: il caso Dragonbridge
Procurement pubblico, come l'AI spinge l'innovazione dei processi d'acquisto
Competenze digitali: primi passi avanti dell'Italia, ma la vera svolta è all'orizzonte
AI e sorveglianza pubblica, analisi di un rapporto complesso: il caso della Cina
Se l'IA diventa senziente: i dubbi etici e il ruolo degli umani
NFT e Metaverso, come gestire la normativa: tutti gli aspetti da chiarire
La moda dei selfie brutti non esiste: il problema è il giornalismo "analogico" nell'era digitale
Mapping dell’attività cerebrale: a che punto siamo? Stato dell'arte e prossimi passi
Mobile gaming, perché è il vero tesoro di Apple e Google
Direttiva Copyright: cosa cambia per la riproduzione digitale delle immagini dei beni culturali
Tutti i rischi del metaverso: sorveglianza, profilazione, controllo di massa
Autonomia tecnologica europea, come recuperare 25 anni di ritardo
Smart working e città nel futuro post-pandemia: ecco perché niente sarà più come prima
Il mio psicologo è una chatbot: vantaggi e rischi dell’IA per la terapia
Il metaverso come viaggio dentro noi stessi
Costruire un’AI affidabile: l'importanza di algoritmi equi e corretti
Competenze digitali PA, perché il piano Brunetta è ciò che serviva
Innovare la PA con una formazione mirata: approccio “glocal” e altri fattori per il successo
Il Kazakistan e l’impatto del bitcoin: i rischi di un tragico esperimento sociale
L’Intelligenza artificiale può prevedere i terremoti? Non ancora, ma ci stiamo lavorando
Mancano lavoratori ICT, ma è anche colpa delle aziende: gli studi
Nuovo decreto covid, cosa cambia dal primo aprile: tutto quello che c’è da sapere
Dark pattern sui social, se lo riconosci lo eviti: indicazioni e best practice
Attacchi cyber, Italia fragile: serve una nuova istruzione di base
Da FantaSanremo a FantaCitorio: così il fantasy game mette ordine nel circo mediatico
De-globalizzazione? Ecco perché è (quasi) impossibile tornare indietro
Intelligenza artificiale in Sanità, perché non decolla? Le barriere e come superarle
I "serious game" a scuola contro i rischi di internet: il progetto
L'IA nel report annuale dell’Università di Stanford: questioni etiche, progressi e criticità
L'educazione che serve contro i vizi della cultura ipertecnologica
Informatici forensi bistrattati, serve una proposta di legge a tutela delle competenze
Crimini di guerra della Russia in Ucraina: quali sono, prove e conseguenze
Musica, la promozione ora si fa con i "video brevi": numeri e tendenze
Regolare il metaverso prima che sia troppo tardi: i piani europei e un possibile modello
Il potere tecnologico della Cina: da dove arriva, dove vuole arrivare, cosa rischiamo
Società dell'attenzione e qualità dell'informazione: lo scontro tra fatti e credenze nell'era della post-verità
Temporary Manager: chi è, cosa fa e come aiuta la micro-ospitalità
L’IA per lo screening del cancro al seno: cosa serve per evitare errori
Sistemi di age verification: cosa sono e quali impatti hanno sugli affari degli influencer
Giornalismo indipendente o fake news? Quanto è difficile orientarsi nell’informazione online
Salute mentale, i social fanno bene o male? Gli ultimi studi
Manipolazione e controllo di massa: Stati o Big Tech il risultato (nefasto) non cambia
Prove PISA-Invalsi: come funzionano e perché sono importanti per il nostro sistema d’istruzione
FITS: il formato per immagini e tabelle usato in astronomia e per i manoscritti della Biblioteca Vaticana
Intelligenza artificiale, il risarcimento danni in Sanità: come l'Europa traccia la via
La guerra sui social e Telegram: come la Russia li usa e l'Occidente cerca di difendersi
Fondo Repubblica Digitale: come funziona per sviluppare le competenze digitali italiane
L’IA per le diagnosi toraciche: il metodo CheXzero ci indica limiti e prospettive
Perché il Kenya è la "silicon savannah" su cui investono le Big Tech USA
Divario digitale: servono alleanze ibride tra tech e Terzo Settore
Il grande occhio della Russia sulla rete: così Putin attua la sua repressione digitale
Serve un data space europeo di impatto sociale: ecco come realizzarlo
Revenge porn, un reato in forte ascesa: la legge, i dati
Cultura del lavoro, la strada è sbagliata: torniamo all'etica hacker
Reddito universale di base “pagato” dalle big tech: marketing o realtà? Le iniziative
Mondo fisico-cibernetico: come funzionano i modelli di business e potere in cui siamo immersi
Parte il Servizio Civile Digitale, al centro le competenze digitali dei cittadini
Big Tech, affrontare il nodo della responsabilità senza errori o censure: le sfide
Logistica 4.0: il fil rouge che lega Marx, la Corea e Biandrate
I dati sintetici nuova frontiera dell’intelligenza artificiale: opportunità e limiti
Donne svantaggiate nella ricerca del lavoro: colpevole anche l'algoritmo
Elezioni Usa 2020: tutti i danni della propaganda nell’era delle fake news
Intelligenza artificiale, ecco l'etica che serve all'innovazione
Innovazione e creatività in ottica digitale: analogie, differenze e prospettive
Covid-19, occasione per diventare fruitori "attivi" dell'informazione
Immuni, cos'è e come funziona l’app italiana coronavirus
Agricoltura 4.0: prospettive per il rilancio di un settore strategico
Primo maggio ai tempi del covid: per un lavoro che sia di nuovo “umano”
Se anche iPhone e antivirus sono a rischio attacco cyber
L’informazione scientifica ai tempi di Covid-19: tutti i fronti della sfida comunicativa
Guerra alle fake news, troppe deleghe a Facebook: a rischio il pluralismo informativo
Patrimonio culturale, così col digitale i giovani si riprendono il futuro
Gli hashtag dell’epidemia: i segreti di un post di successo
Il dibattito politico su Twitter alterato dai bot: così spingono la propaganda
Social e politica, l'approccio soft di Agcom: tutte le zone grigie
Europa e Italia contro le fake news del Covid-19: ecco le nuove strategie
La responsabilità dei social tra fake news e hate speech: perché è tema cruciale per la democrazia
Che belli i musei con Chiara Ferragni e su TikTok: ecco perché
Through the Darkest of Times: quando anche gli sconfitti fanno la Storia
Disinformazione made in China: tutte le sue armi di propaganda e censura
IA in azienda dopo il Covid, ecco i vantaggi manageriali e i problemi
Indagare le infedeltà nel digitale: il “tool kit” di Università di Milano
Violenza sessuale via Whatsapp, che cambia con la sentenza della Cassazione
“Lauree” alla Google University? Ma ciò che serve è una vera cultura digitale
PA e Intelligenza Artificiale, un matrimonio che conviene ai cittadini: le prospettive
Mafia: Definitive Edition, la donna nella rappresentazione mafiosa del videogame
Nobel per la CRISPR/Cas9: cos'è il gene editing, come ci siamo arrivati e dove ci porterà
La bellezza dell’Italia: valorizzarla con i fondi Ue per uscire dalla crisi
Prenditi un Roblox: ecco i videogame-farmaco che curano dal lockdown
Big tech, una sola etichetta per tanti abusi diversi: quali rimedi per l’antitrust Usa
Smart working, tutti i problemi privacy e come mettersi in regola
La migliore cura anti-Covid scelta dall'intelligenza artificiale: raloxifene allo studio clinico
Internet e democrazia: perché una convivenza sembra impossibile
Piano d’Azione Digitale Ue, quale futuro per l’istruzione e la formazione
Saper scrivere nell'era di internet, la Scuola smetta di dare la colpa a social e chat
Innovazione, abbiamo tagliato fuori la generazione Z: come rimediare
Italia digitale: senza risorse la spinta del Governo sarà inefficace
La disinformazione politica corre sui social: ecco le tecniche usate
L’incompetenza nell’era digitale: effetto Dunning-Kruger e analfabetismo funzionale
Rapporto Istat, l'Italia è indietro sulle competenze digitali: ecco che fare
Quanto è razzista il riconoscimento facciale e perché: gli studi e le prime leggi (Usa) che lo vietano
L'intelligenza artificiale per l'ambiente, così aiuta a ridurre le emissioni di CO2
L'intelligenza artificiale penalizza i Paesi poveri: gli studi
L’intelligenza artificiale “stona” ancora: i limiti della generazione automatica di musica
Boom automazione con il covid: urge una strategia nazionale per il futuro del lavoro
A lezione di trasformazione digitale dai monasteri benedettini
Intelligenza artificiale nelle professioni legali: paradossi e possibili modelli di utilizzo
Commissione UE: "Ecco la vera forza del Regolamento AI"
Notai e concorrenza, serve un nuovo patto con lo Stato: servizio pubblico chiave per il rilancio
Alla ricerca del corpo ritrovato: cosa ha insegnato la pandemia alla psicoanalisi online
Controllo a distanza dei lavoratori: come resistere al capo algoritmico
Abusi della polizia, contrastarli grazie al riconoscimento facciale
Preservare l'umano nella società digitale: il pensiero della Chiesa
Intelligenza artificiale, l'asso della Cina nella partita con l'Africa. La "roccaforte" Nigeria
La Messa di Natale ai tempi del Covid: restrizioni e considerazioni teologiche
Cosa ci salverà dal tecno-capitalismo? Due esempi di cosa rischiamo col "governo" degli algoritmi
L'era delle "social baby star": quanti danni alla psiche dei bambini
PC per i ragazzi: sono utili alla crescita, lo dimostra la ricerca
Le minacce straniere al sistema Italia e Ue: campanelli d'allarme e contromisure
Piano Scuola 4.0: cambierà davvero le cose? Cosa prevede, cosa ci vorrebbe
Nuovo Codice appalti, ecco il perché dello stop alle linee guida tecniche Agid: cosa ci aspetta
eProcurement per gli appalti, ecco le regole tecniche Agid per le piattaforme
Spazio di dati sugli appalti pubblici, come funziona e a che punto siamo
Verso una Sanità data-based: telemedicina e formazione i pilastri
Nuovo codice appalti, calano gli affidamenti: lo scenario nei dati Anac
Brevetti: le linee guida Usa sul ruolo dell'uomo e dell’IA nel processo inventivo
Adottare il BIM in azienda e diventare più sostenibili: i tre passaggi per fare bene
Software e app in Sanità: vantaggi e problemi
Videosorveglianza per eventi di massa, come funziona il progetto europeo LetscrowD
Software sicuro per auto connesse, le regole per renderlo "a prova di hacker"
GDPR e natura metagiuridica dei dati personali: i nuovi diritti
Truffa via Pec, così hanno svuotato i conti correnti
Cyber security: i compiti del nuovo Governo
Cyber security, impostiamo così la strategia corretta in azienda
Pizzetti: "Google viola Gdpr se app accedono a Gmail"