Cittadinanza digitale

Marzano: "L'openness è di casa a Roma"
Bollo sulle fatture, tutti i costi: un chiarimento
Martini: "Il caso di Livorno: l'innovazione che viene dai dati"
Mucci: "Lo Spid facilita le frodi di identità, serve un passo indietro"
Italia Login, lo studio Polimi: "Ecco la PA digitale che i cittadini vogliono"
Rigoni: "Le procedure Spid non rispettano le misure di sicurezza del decreto, ecco come rimediare"
Italia Login, che delusione: la "casa digitale" del cittadino è un garage
Registro delle lobby: perché regolamentarle è un bene
Anagrafe unica, i Comuni si sentono abbandonati a sé stessi: lo studio Polimi
InfoCert: "Ecco perché è sicuro fornire Spid via webcam"
Commissione UE, ecco la strada per servizi digitali (davvero) utili ai cittadini italiani
Mucci, sprechi IT della PA: "La commissione di inchiesta parte con l'acceleratore"
Obbligatoria la trasmissione telematica dei dati IVA: luci e ombre
Guerra all'evasione Iva, da gennaio una nuova era di controlli
Spid: quasi mezzo milione di italiani, ma nessuna PA spinge alla migrazione
L'Anagrafe Unica per poter votare ovunque (e combattere le mafie)
Milleproroghe 2017, la delusione fiscale-digitale è servita
Foia, come la PA deve adeguarsi al nuovo concetto di accesso civico
Castellani: "Cinque azioni per una svolta digitale", i consigli a Piacentini dalle Regioni
Fattura B2B, perché hanno bloccato il Sistema di Interscambio
Come consultare i registri di cancelleria dal cellulare, con Spid
Parte la fattura elettronica tra privati, ma è un caos: ecco che fare
Anagrafe unica, che cosa resta da fare per vedere la rivoluzione
E-Fattura, quando (non) conviene la conservazione presso l'Agenzia delle Entrate
Nicotra, Anticorruzione: "Con il Foia meno zone grigie nei pubblici uffici"
La dichiarazione di successione inizia la sua vita digitale (ma non del tutto)
Big Data, la sfida è aprirli e farli fruttare: l'esempio di Regione Toscana
Investimenti informatici fuori da patto di stabilità: una proposta per il sistema operativo del Paese
Gastaldi: "Spid, l'usabilità delude ancora: come rimediare"
Spid, un'azienda utility vuole l'identità digitale ma non gliela fanno usare
Reggio Calabria, l'open source come strumento per la dematerializzazione
Codice appalti: partnership pubblico-privato come laboratorio di innovazione
Nobile, acquisti PA: "Ecco come la nuova banca dati migliora efficienza e trasparenza"
Banca dati operatori economici: consultazione ottima iniziativa ma con scarsa partecipazione, ecco perché.
Codice Appalti, a che punto siamo: il punto tra passi avanti e ritardi
Open data, le vie per farli crescere: Regno Unito, Francia e Austria
Finché carta non ci separi
Fascicolo sanitario elettronico, le norme non bastano
Ultimi sforzi per la Fattura elettronica: il quadro
Bergamini (Pdl): "Ma l'Agenda non è stata abbandonata"
Come la Pa digitale può far bene alle aziende
La Pa digitale è boccata d'ossigeno per il sistema Italia
La PA digitale come motore di cambiamento. Anche per le imprese
Scuola 2.0. Istruzioni per l'uso
Come evolve la gestione associata ICT nei Comuni
Sicurezza informatica nelle Pa a rischio: mancano le regole
Cambiare la scuola. Il ruolo dei libri digitali
Open data/Prezzi industriali e Costruzioni
Scuola digitale, ritorno al passato
Identità digitale mobile, nuove frontiere: Estonia
Libri digitali, rivoluzione Carrozza: l'adozione è libera
L'Italia in ritardo sulle tecnologie per la medicina personalizzata
Verso un sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale
Fattura elettronica, la roadmap 2014-2015
Agenda, i risparmi ottenibili subito
Se la politica ignora il cittadino: uno studio
Toscana, un cloud regionale a servizio degli enti locali
Il software libero si fa strada tra le Pa locali
Gastaldi (Polimi): "La spesa ICT in Sanità sarà deludente nel 2013"
Anagrafe digitale, l'esperienza dell'Estonia
Una strategia nazionale per gli open data
Open data, sappiamo gestirli?
Sportello unico, la carta è dura a morire
Sardegna, pioniera per lo Sportello Unico
Se nemmeno il Presidente Napolitano usa la PEC
Identità digitale, un decreto la rivoluzionerà
In Finlandia la fatturazione elettronica supera il 40%
Così il comune di Bologna si fa virtuoso con gli opendata
Pagamenti alla PA, verso soluzione condivisa
Open data/Pressione Fiscale in Italia ed Europa
La PA coinvolge il cittadino con i social network
Agenda digitale della scuola: le cose da fare in un anno
Una PA digitale testimonierà il nuovo corso della politica italiana
Le norme per il software libero nella Pa, pro e contro
Software libero nella Pa, niente più scuse
Trasparenza, due PA su tre fuori legge in Sicilia
La Future Cities Catapult per "lanciare" le smart cities in UK
Due mila le classi digitali, ma il Governo è alla finestra
Ferri (Bicocca): "Ma la ministra Carrozza va contro l'Europa"
Come funziona la nuova piattaforma incassi della Pa
Fatturazione elettronica ci salva da buco di 2,6 mld
Otto casi in cui l'identità digitale farà la differenza
Dati geografici, il pubblico se li tiene per sé
Di Minin (Miur): "Il nostro piano di Scuola digitale coinvolgerà tutti"
Quasi un ente su due abbandona il proprio progetto eGov
Moriondo (Agid): “Dopo lo Statuto, fare chiarezza sulle risorse per l'Agenda”
Ma quale eGov, l'italiano ha nostalgia dello sportello
Fatturazione elettronica, se scuole e imprese sono all'oscuro di tutto
Come funzionerà il sistema di identità digitale italiano
Piemonte, ecco la strategia di specializzazione smart
­Bitcoin? Molto più di una moneta
Ma la #svoltabuona sarà buona anche per la Scuola digitale?
Conservazione nella Pa, tutti i dettagli del nuovo corso
Nicolais (Cnr):"Calendarizzare subito la roadmap digitale"
Nuove logiche e design "antiburocrate" per l'IT pubblico
Sergio Boccadutri (Sel): “Subito la 15^ Commissione per l'Agenda Digitale”
Morando: “Aprire quei dati che hanno un mercato, come catasto e registro delle imprese”
Fatturazione elettronica, rispondere ai timori delle imprese
Airola (M5S): “Ecco le nostre priorità digitali"
Sassano: "La fattura elettronica funzionerà, ecco perché"
Catti (Polimi): "Polemiche sono cinico disfattismo: no ai rinvii"
Fatturazione elettronica in Europa: dove si sta andando
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico: l'esempio lombardo
Fusioni tra Comuni: il Canton Ticino esempio per l'Italia
Come guidare l'innovazione digitale in Sanità
Duretti (CSP): “Un Open Catalogue europeo per la ricerca e l'innovazione”
Ma l'Agenda digitale trascura le esigenze dei Comuni
Portaluri: "L'Agenda digitale non è solo un affare dei governanti"
Obbligo al registro unico delle fatture, da luglio
Mizzi (Telecom Italia): “Le due vie per valorizzare gli open data"
I portali dei servizi, strumento di dialogo digitale tra PA e cittadini
Sceglieremo meglio la scuola grazie agli Open Data
Norma Spid esenta i siti dall'obbligo di sorveglianza: che vuol dire
La Firma Grafometrica: uno strumento efficace, ecco perché
Sanità, come supportare il digitale per risparmi da 6-7 mld di euro
Smart city e open gov, Milano punta sui servizi innovativi
Pagamenti elettronici dai cittadini alla PA: adesioni a quota 24
Marino vuole una Roma capitale digitale
Il nuovo Regolamento UE sull'identità digitale
Al via i piani regionali per il Fascicolo sanitario elettronico
E-gov e Smart city, i pilastri del "piano" Torino
Ecco le ricadute profonde della Fatturazione elettronica
Fse, manca il decreto attuativo. A pochi giorni dalla scadenza
Sacco (Bocconi): “Finiti in uno stallo, ripartire da chi ignora la banda larga"
Innovazione digitale in Sanità: più investimenti e un nuovo modello di cura e assistenza
Fattura elettronica, difficoltà iniziali e soluzioni
Tante proroghe uccidono la semplificazione
Problemi di competenze e risorse frenano l'eGov: le soluzioni
La ricetta per un eGovernment che non sia solo moda
Stato-Regioni: c'è il Patto per la Sanità Digitale
Ma al puzzle digitale mancano pezzi importanti
Ai bambini piace il tablet, alla Scuola italiana no
De Lorenzis (M5S): "L'Italia non rispetta la direttiva Inspire sui dati di territorio e ambiente"
Lecce si dà agli open data. Missione: servizi innovativi
Tutti i limiti della Pec (e i vantaggi)
L'IT della PA perde il 14,3% nel secondo trimestre
L'impatto del nuovo Regolamento Ue sull'identificazione elettronica
Come funziona l'identità digitale in Piemonte
Aprire i dati per il riuso: i ritardi italiani
Madia vara l'approccio "bottom up" per rilanciare l'Agenda
Pierani (Altroconsumo): "Garantire e rafforzare i diritti degli utenti in rete"
Palmieri (FI): “Buona la partenza della Commissione: concretezza e tempistica stringente”
Una Scuola senza banda larga è fucina di disoccupati
Il PIN unico è debole senza il domicilio digitale
Siope, OpenBilanci e la finanza pubblica "aperta"
Il "Decreto PA" è Legge: ecco le novità
Un secolo fa
Le società ICT "in-house" al bivio
Tecnologie per la scuola a distanza: una guida
ParisData: come Parigi apre i dati pubblici
Risata
Tecnologie per la lettura automatica delle emozioni: quali conseguenze?
La Sanità si reinventa per spendere meglio: ecco come
Anagrafe Unica, il punto sui lavori
Poesia
La scuola digitale di Matteo Renzi è un libro dei sogni
Come la Sardegna gestisce l'identità digitale
Fattura elettronica: luci e ombre, il punto
Ecco come la marca da bollo diventa elettronica
Le politiche open data del Governo francese
Fascicolo Sanitario Elettronico: a che punto siamo?
Ecco perché i progetti della PA restano ibernati per 12-18 mesi
Il Digital DEF: istruzioni per una spending review incruenta
Nel parco
Fascicolo sanitario elettronico, quale ruolo per le in-house
Scano (Iwa): "Verso standard nazionali per la pubblica amministrazione"
Ma lo SPID non ci identifica: ci dà accesso a servizi
Pagamenti alla PA: il punto sulla riforma digitale
Trentino pioniere del Fascicolo sanitario elettronico
Fatturazione elettronica per gli Enti Locali: istruzioni per l'uso
Estonia: Banda Larga e e-Gov per crescita e sviluppo
Fattura elettronica, le risposte ai dubbi principali delle aziende
Quintarelli: “Una Commissione Parlamentare per dare ordine e slancio alle norme sull'Agenda Digitale”
La cultura dell'inadempienza: le PA che non ubbidiscono ad Agid
Fascicolo Sanitario Elettronico, 10 milioni di utenti: lo stato nelle Regioni
Quale e-democrazia? La trasparenza non basta
Come funziona il Fascicolo sanitario elettronico in Regione Piemonte
Database eGov: prepariamoci ai mega furti di dati personali dei cittadini
Sanità digitale, lo stato dell'arte
Disperato
Sanità digitale a un bivio: è il momento di un piano strategico nazionale
La neutralità della rete resta fuori dal Consiglio europeo.
Il Piano Crescita Digitale e la Sanità: verso la convergenza
Garbo
Vitalizzare gli open data della PA, con la "smart disclosure"
Catalano (Gruppo Misto): "Necessaria una banca dati nazionale sulla mobilità di persone e merci"
Un milione di euro per formare i docenti al digitale sono ben poca cosa
Sanità digitale: uscire dalla palude è possibile. Ecco come
L'identità digitale passa alla fase esecutiva: ecco come sarà
Scuola digitale 2015: banda larga, formazione e l'attuazione degli obliati decreti Carrozza
Banda ultra larga 2015, per supportare Netflix e gli oggetti iper-connessi
Marzano: "Prioritaria la revisione del Codice dell'Amministrazione Digitale"
Il mercato IT per il Public Sector: nulla di buono all'orizzonte
Fattura elettronica, le novità del 2015
Le politiche OpenData di Birmingham
Identità digitale: il ruolo della Carta Nazionale dei Servizi
Tutti i numeri del caos IT nei Comuni
Ascani (PD): "Che vuol dire se la trasparenza della PA diventa un principio costituzionale"
Le Politiche OpenData di Bilbao
Le nuove regole tecniche per il documento informatico: che c'è da sapere
Con le nuove Regole tecniche niente più alibi per le PA
Le Strategie OpenData della città di Bordeaux
Ecco perché nel 2015 la PA dirà (davvero) addio alla carta
La possibile evoluzione dei servizi di e-procurement pubblico
Trasparenza PA, su 11 mila siti il 25% non è conforme alla legge del 2013
Le azioni Agid per i pagamenti della Pa: bolletta digitale, MyBank, marca da bollo telematica
Lo strano caso del sito VeryBello
PA senza carta: è la volta buona o l'ennesimo fuoco di paglia?
Giovannini (AgID): “Ecco come riusciremo in 18 mesi a portare il documento informatico in tutte le PA”
Liuzzi(M5S), Verybello: "Chiediamo chiarezza e la realizzazione di un progetto condiviso"
Paglia (SEL): "VeryBello è un mistero: una beta che brucia credibilità e aspettative"
Matarrelli (SEL): "Perché spingere sulla raccomandata elettronica"
Identità digitale: tutti i dubbi chiariti
Suggerimenti e proposte per andare oltre VeryBello
Giovannini (Agid): "ecco come lo switch off sta cambiando la Pa"
Amministrazione più aperta e trasparente con il Piano d'Azione OGP 2014-2016
Tutti gli oneri di Spid, "perché è assurdo darlo gratis ai cittadini"
Sicilia, la trasparenza (online) è una chimera
Poggiani: "Vi spiego perché lo Spid deve essere gratis ai cittadini"
Mobile Health: gli ostacoli da superare
Piccole cose che con il digitale danno grandi benefici: due esempi
Ecco che cosa cambia con la centralizzazione delle competenze IT della PA
Caparini (LNA): "Processo Civile Telematico, adeguare sistemi e procedure"
Centralizzare e cambiare modello, dopo la riforma costituzionale
Le lacune del processo civile telematico in fatto di conservazione
Lisi (Anorc): "Tribunale di Milano: quando la giustizia digitale procede al contrario"
L'Agid serve, ma facciamo un Dipartimento in Presidenza del Consiglio
Storia
Fattura elettronica a tutte le aziende: aspettando gli incentivi
Sanità: la sicurezza (Ict) con i fichi secchi
Ascani (PD): “Foia: un'esigenza democratica ma anche un'opportunità per la PA”
Lui
Perché gli Open Data possono aiutare a consumare meno energia
Il Progetto di strategia per la Giustizia Elettronica europea 2014-2018
Romeo (Foia4Italy): "Un Foia italiano è a portata di mano"
De Tommaso: "L'Italia si dia un piano industriale per il digitale"
Lucy
Ecco come la PA può spingere il Turismo digitale
Progressi e ostacoli della Telemedicina in Italia
Fattura elettronica: scopriamo se siamo pronti alla scadenza del 31 marzo
La Sanità in "Crescita Digitale": si può fare di più
Le Regioni propongono il Fascicolo Digitale del Cittadino
Fascicolo Digitale del Cittadino: sì, no, forse
Verso la Digital Specialization territoriale
I problemi dell'Agenzia per l'Italia Digitale
Sanità Pubblica, Sanità Integrativa, Sanità Digitale: possibili sinergie
Fattura Elettronica, The Day After: tutte scelte da fare
FatturaPA, tutte le regole: metadati, formato e privacy, cosa bisogna sapere
Identità Digitale: le cose da correggere per farla partire
Processo Civile Telematico: falle urgenti da sistemare
Pubblicare i dati della PA non basta
Open Data, il civic engagement nel modello Lazio
Mucci: "Inserire il Foia nel nuovo disegno di legge sulla PA"
Chicago, un portale cittadino per i dati: esempi di utilizzo
Senza sicurezza la Crescita Digitale non ci sarà
L'Agid inaugura il Forum dei conservatori: ecco i temi sul tavolo
Le Strategie OpenData e e-Gov del Marocco
La Strategia OpenData del Governo australiano
Nuove competenze per la Sanità digitale: lacune da risolvere
Le PA che conservano male: il fenomeno dei "conservatori abusivi"
A che ci serve l'Anagrafe Unica e perché sarà difficile farla
Arriva la Fatturazione Elettronica B2B: le cose da chiarire
L'ecosistema digitale del Piemonte passa per il portale SmartDataNet
Togliere i freni all'innovazione: cosa ci suggerisce il rapporto 2015 del Wef
Laboratori avanzatissimi e connettività ovunque: Singapore Smart Nation
Transizione 4.0: dopo il rinnovamento delle macchine ora tocca alle politiche industriali
Verso Industry 5.0: digitale e transizione ecologica per rinnovare le imprese
Diritto all'oblio, le nuove frontiere globali del Garante Privacy italiano
Libri digitali, la crisi delle politiche pubbliche per diffondere la cultura
Pubblica amministrazione digitale, che cosa è secondo Eggers
Come rinnovare il turismo con il digitale, il programma di 10 Volte Meglio
Cookie di sessione, che c'è da sapere per la propria sicurezza informatica
Quale politica digitale per una società migliore: ecco le scelte da fare
Blockchain civica: economie tokenizzate a supporto delle comunità locali
Tassare le multinazionali tech, come fare? Le soluzioni in campo
AI e giornalismo: il nuovo codice deontologico dà una guida etica
Back office PA, come gestire la complessità con l’innovazione: l’esempio di elixPro
Documenti digitali, ancora tanti ostacoli da superare: lo scenario
Algoritmi e giustizia, il peccato originale è nella base dati
AI per avvocati e commercialisti, ecco gli usi e le soluzioni sul mercato
Grafologia forense e IA: nuove frontiere nell'analisi delle firme
Giudici "potenziati" dall'IA: le tutele dell'AI Act
Criptovalute, cosa bisogna sapere: trading, sicurezza, pagamenti
Dalla bottega alla blockchain: il digitale ridisegna la proprietà aziendale
Fattura elettronica extra Ue, quale esenzione Iva
Finanza digitale, l'impatto della VISA tokenized asset platform: come funziona
Formazione 5.0, che cos'è e come si fa in azienda
Intelligenza artificiale in sanità, come automatizzare gli appunti e risparmiare tempo
Affitti brevi, guida pratica 2024 per host: cedolare secca, obblighi e sanzioni
Catasto 3D: come AI e big data innovano la PA e prevengono catastrofi
Ritenuta d'acconto, perché va pagata anche quando non esposta in fattura
ERP per l'industria alimentare: vantaggi e soluzioni sul mercato
Processo civile, ecco come cambiano notifiche, intimazioni, scritture
La nuova Banca dati statistica Inail: "I dati strumento di prevenzione e sicurezza sul lavoro"
Nuovi reati con IA, ecco i problemi del ddl italiano
Criptovalute nella dichiarazione dei redditi 2024: tutte le novità
Crm: cos'è, a cosa serve e quali vantaggi offre alle aziende
La ricevuta? Meglio digitale, per un futuro più sostenibile
Fattura scartata dal Sdi, come fare il ravvedimento
Criptoasset nelle imprese: guida alle regole contabili e fiscali in Italia