competenze digitali

Tecnologia, potere e progresso: quali lezioni dai premi Nobel
Realtà virtuale: da flop social a regina della formazione aziendale
Il corpo come arma del futuro: ecco le tecnologie da attenzionare
L'AI può rompere gli equilibri fondanti del web: ecco le sfide
Cheshire cat, l'assistente virtuale open source: come funziona
AI gen e finanza, come cambia i processi: ecco tutte le applicazioni
Musk-Trump, il super duo stravolge tutto: in politica, nel digitale
Deepfake: nuove norme Usa per tutelare le vittime
I social impoveriscono il linguaggio: la prova in uno studio
Donne e scienza, parità negata: azioni concrete per un futuro inclusivo
Programmatori: istruzioni per sopravvivere all'IA
L'IA aiuta la PA, per il bene comune: i progetti delle Regioni
Dalla tecnologia al diritto: il modello europeo per la governance dell'IA
Social media e identità: il valore del corpo oltre gli stereotipi
Pubblicità sui social: come pianificare campagne efficaci
Connessi ma alienati: il prezzo nascosto della rivoluzione digitale
Come si fa terrorismo oggi, le nuove tecniche: il report di Europol
AI-ready data, così supportano la competitività delle imprese
Il quality engineering nell'era dell'AI: strategie per il successo aziendale
AI nel 2025, sarà bene o male? Due opposte visioni
IA e disinformazione: un manuale per le aziende contro le fake news
Big tech, la sostenibilità calpestata e l'eccezione Apple
Videogiochi: una palestra per la mente e l'anima
Competenze digitali al palo in Italia: azioni mirate per colmare il gap
Democrazia accessibile: la Consulta rimuove ostacoli alla firma digitale
Orion: promesse e ostacoli nel futuro dell'AI targata OpenAI

Cultura e società digitali

Contrastare le allucinazioni dell'IA: le iniziative di Oxford e Google
PA digitale, lavori in corso: quali specifiche di progetto per la trasformazione digitale
Deepfake e disinformazione: elezioni Usa sotto assedio
IA e coscienza: i dilemmi dopo il caso dell'agente hacker
La rivoluzione dei Webbook: i libri digitali diventano interattivi e accessibili
Falso documentale, come si fa al tempo dell'AI: i racconti degli esperti
Scoprire l'anima della Cina attraverso i suoi videogiochi
Vantaggi della gestione documentale: come migliora la produttività
Come incentivare la creatività nell’era dell’intelligenza artificiale
Progettare sistemi di IA inclusivi: oltre le trappole del "participation washing"
L'IA, da assistente di laboratorio al Nobel: un acceleratore nella ricerca scientifica
Che fine ha fatto la rete libera: va sempre peggio, ecco perché
Volontariato 4.0: le competenze digitali incontrano l'impegno sociale
Guida autonoma tra le montagne: il progetto AIDA sfida le strade della Malegno-Borno
Se l'IA beffa i truffatori telefonici: le soluzioni e i problemi giuridici
Il pensiero alieno delle AI: quando le macchine ragionano oltre l'umano
Algoritmi compiacenti e dipendenza emotiva: i rischi delle IA "mimetiche"
IA e lavoro: ecco le professioni che rischiano di più
Cultura digitale: come la Rete ha riscritto le regole della società
Il declino degli intermediari: serve un nuovo equilibrio nel digitale
IA nella PA: Formez pioniere di innovazione e inclusività
Vent'anni di accessibilità digitale, dalla legge Stanca all'IA: cosa resta da fare
IA in azienda, sinergia o conflitto? Cosa influenza le percezioni dei dipendenti
Fondo Nuove Competenze 2024: come cambiano gli incentivi per la formazione
Tutelare sia innovazione sia diritti: il dilemma dell'Europa
Allarme fake news, genitori impreparati: serve più formazione
Innamorarsi di un chatbot: l'IA di fronte alla fragilità umana
Università, tanta burocrazia e pochi soldi: Italia pessima in Europa
La grande semplificazione: come il digitale ci ha reso più connessi ma meno profondi
Generazione onlife: la sfida dell'educazione digitale
Amori artificiali: intimità e inganno nei rapporti con l'IA
Educare i ragazzi alla privacy: sfruttiamo l'appeal degli influencer
Claude "computer use", l'AI controlla il pc: se è il futuro, fa paura
Tecnologie assistive: il laboratorio AgID guarda a un digitale migliore
Connessi e vulnerabili: conoscere e contrastare la violenza digitale
Dalla cucina ai porti: il grande inganno dell'IA è servito
Atlas: la distopia dell'IA e la lotta per l'umanità
Skills4EOSC: la rete europea dei competence centre per l'open science
Sanità: agli italiani piace digitale, ma le strutture sono indietro
Benessere 2.0: la tecnologia al servizio della cura di sé
Divari di genere al lavoro, così l'IA può aiutare
L'IA nascosta: perché nelle aziende chi la usa non lo dice
GitHub Spark, l'AI diventa multi-modello: perché è una svolta
IA contro l'evasione fiscale: strumenti per cambiare passo
IA, prende forma l’ecosistema italiano: lo scenario applicativo
Anziani, connessi e dipendenti: i rischi del digitale nella terza età
Trump, ecco che cambia per il digitale e l'Europa: tutti i punti
AI e lavoro, il futuro delle professioni nel report della Banca d'Italia
Project Management: l'IA cambia tutto, focus sulle soft skill
PD: IA e neurotecnologie, serve un'autorità ad hoc
International forum on digital and democracy 2024: la democrazia aumentata
Mobilità internazionale, risorsa per gli atenei: la spinta del digitale
IA e progresso etico: un futuro da gestire con prudenza
Indy Autonomous Challenge: le gare futuristiche a guida autonoma
Etica e AI gen, così vanno d'accordo: le applicazioni in azienda
Ollama libera l'AI: ora chiunque può usare i modelli sul PC
Percorsi educativi avanzati: l'impatto dell'IA sull'istruzione superiore
Musk alla Casa Bianca, Pizzetti: "Sfida alla regolazione digitale Ue"
Bluesky libera tutti: così è un futuro possibile dei social
Fake news: storia, evoluzione e strumenti per difendersi
Revenge porn: come difendersi dalla gogna mediatica
Anziani e digitale: la sfida dell'inclusione
Digitale contro la violenza di genere: Roma in prima linea
Disparità di genere in sanità: così l'IA migliora le cure per le donne
Progettare la luce con l'IA: solo un'educazione critica ci salverà
Codice di Condotta Ue per l'IA: guida all'innovazione responsabile
Dal pennarello al pezzotto: buone intenzioni e flop delle leggi italiane sull'IT
Memoria umana contro IA: perché il nostro cervello resta insuperabile
Codice di condotta Ue per l'IA: ecco la roadmap per un uso etico
Smart working: strategie per evitare il burnout e trattenere i lavoratori
IA "di frontiera": la strategia Usa e gli equilibri globali alla prova del Trump-bis
Musk il "disruptor" alla corte di Trump: assalto alla burocrazia e sfida alla Cina
Vita da nomadi digitali in Italia, le norme da conoscere
Data localisation: il difficile equilibrio tra sovranità nazionale e flussi globali
Intrappolati nei social: come riconquistare la nostra libertà digitale
Agenti autonomi: l'alba di una nuova società sintetica
Deus in Machina: l'IA nel confessionale ha il volto di Gesù
Macchine che pensano? Il grande equivoco dell'IA
Eredità digitale: servono norme chiare per la successione
IA: come usarla per potenziare la comunicazione
Creare podcast con l'IA: ecco come cambia la narrazione audio
IA: è la psicologia la chiave per scrivere codici intelligenti e umani
Educare all'empatia: la soluzione contro l'analfabetismo emotivo sui social
Blocco dei social agli under 16: l'Australia comincia, altri valutano
Adolescenti sui social, vittime o carnefici? Le molte facce della violenza digitale
Apprendimento connesso: come la tecnologia ridisegna l'educazione
La crisi della democrazia passa da internet: è "l'era dell'inversione"
Italia digitale poco inclusiva: ecco dove intervenire
L'illusione della creatività dell'IA in musica: un gioco senza poesia
Codice di Condotta per i software gestionali: è privacy by design
Computer vision: innovazioni e applicazioni trasversali
IA, bilanciamo le regole o è autogoal per l'Europa
Competenze digitali: le ragazze italiane fanno meglio dei ragazzi
L'arte oscura della disinformazione: come si fa guerra alle fake news
Ragazze digitali: l’Università di Salerno batte gli stereotipi
L'AI panacea: ecco tutti i miti creati per vendercela
Gen Z, poche competenze digitali: la verità negli ultimi dati
Misurare i progressi dell'IA, ma con quali parametri? Ecco le sfide
Dirigere l'AI verso il bene comune: il ruolo di università e ricerca
Diritti individuali e poteri privati: la sfida del costituzionalismo digitale
Le aziende dell'IA ora aiutano gli eserciti: ecco gli impatti
TikTok: la geopolitica dei social in mano a Trump
Minori, un futuro senza social? Dopo l'Australia, le mosse dell'Italia
Cybersicurezza e competenze: i gap che frenano l'innovazione in Italia
Trasformazione digitale: un nuovo umanesimo per le aziende
Rilanciare le scienze della vita in Italia: quali strategie
Donne e tecnologia: la via per l'uguaglianza passa da Stem, IA e salute
Video Game Therapy: superare una perdita con i videogiochi
Italia analfabeta e poco digitale: competenze vera emergenza nazionale
Dalla biblioteca al database: il futuro delle fonti storiche con IA e digitale
L'IA in azienda è più etica se in Cda ci sono donne: ecco perché
L'AI che ragiona: ecco la prossima svolta evolutiva
L'IA abbatte i muri di genere nelle STEM: il progetto AI girls
Ransomware gang: l'economia segreta della mala digitale
AI gen, quale futuro: le previsioni nei dati McKinsey e Gartner
I test per valutare l'IA sono "rotti": urgono nuovi standard
Lavoro, chi ha paura dell'AI gen: ecco come cambia mestieri e mercato
European Accessibility Act: passi avanti verso un'Europa inclusiva
IGF 2024: priorità e futuro dell'internet governance
Dall'atomica all'IA: progressi e paradossi della tecnologia militare
Digital Job Crafting: il lavoro personalizzato che fa bene a dipendenti e azienda
La sfida delle competenze: ecco un piano per il futuro dell'Italia
Forum AISI: la risposta multilaterale alle sfide dell'IA
L'IA ci cambierà nel 2025? Non illudiamoci
L'IA nel welfare: più efficienza, ma anche tanti rischi
Amori virtuali, delusioni reali: le tragiche conseguenze dei legami digitali
Digital divide: sfide etiche e prospettive di inclusione
IA senza pregiudizi: come progettare sistemi responsabili
Adultescenza digitale: il circolo vizioso delle relazioni genitori-figli
Bazar e baroque economy: l'evoluzione dello shopping online su TikTok
Tecnologie nelle carceri: un ponte per il reinserimento sociale e lavorativo
Il certificato europeo delle competenze digitali: perché è importante
Competenze, siamo impreparati all'era dell'AI: i dati Piaac Ocse
ChatGPT, a me gli occhi: l'AI ora ci vede, ecco il test
Geo-informazione e Atlante del lavoro: competenze e professioni per un mondo interconnesso
L'IA nel 2025: memoria (quasi) infinita e risposte "pensate"
Europa, la comunicazione è un flop: riscoprire politica e cultura oltre il digitale
Assumere con l'AI che legge le emozioni: ecco cosa deve sapere un'azienda
Chip, supercomputer, AI: i vantaggi di una filiera controllata
L'AI cambierà i processi aziendali nel 2025: ecco perché
Niente social ai ragazzi? No a divieti, serve più educazione
L'IA sa già replicare la nostra personalità: ecco come e con quali rischi
L'AI del futuro: ecco le cinque principali aree di ricerca
Reservoir computing: come funziona e a che punto è l'IA ispirata al cervello umano
La nuova era della politica industriale: sfide e strategie per il XXI secolo
L'impossibile fuga da Facebook: perché le alternative faticano a emergere
Supercomputer AI personali: così Nvidia ridisegna il futuro
AI e digitale, un anno di svolta per le imprese: ora servono formazione e politiche fiscali
Allarme competenze Stem in Italia: cosa fare per colmare il gap
Libertà di stampa, un 2025 di lotta ed etica con l'aiuto dell'innovazione
Welfare aziendale nell'era dell'IA: strategie per creare nuove sinergie
Nuove frontiere del sapere: integrazione tra uomo e tecnologia
Startup, le politiche che servono ora all'Italia
Trump salva TikTok, ma il destino è incerto: ecco i nodi
Coding girls: il futuro della robotica è donna
Formare magistrati e giuristi nell'era digitale: ecco le competenze essenziali
IA: le linee guida del Vaticano per una tecnologia umano-centrica
Formazione 5.0 per rilanciare le PMI: incentivi e misure strategiche
Manager 4.0: le competenze chiave per guidare l'innovazione
Libertà, potere e responsabilità delle piattaforme: un difficile equilibrio
AI e lavoro: nuove tecnologie, vecchie disuguaglianze
LinkedIn e i post fatti con l'AI: quando l'impersonalità vince
Intelligenza artistica: creare futuri inclusivi con l'arte
Bullismo e cyberbullismo: ecco le app per proteggere i ragazzi
DeepSeek: perché l'AI low cost cinese è un grosso problema
Problemi di bullismo su NGL: l'app anonima sotto accusa
Lavoro agile: le comunicazioni obbligatorie dopo il Collegato Lavoro
Leggere obblighi e vincoli contrattuali dell'AI: una guida essenziale
La mente artificiale: quando l'IA impara a pensare come noi
IA in Italia: la grande occasione che rischiamo di perdere
HCAI: l'intelligenza artificiale che rispetta l'essere umano
DeepSeek: non è guerra Usa-Cina, è libertà contro controllo
AI, l'Italia rischia il caos normativo, ecco perché
AI, nuova arma anti-migranti: così fan tutti, anche l'Ue
Formazione 4.0: la Lombardia investe sull'intelligenza artificiale
Agenti artificiali: la linea sottile tra uomo e macchina
Automazione, come cambia l'industria con AI e cybersecurity
AI e futuro del lavoro: strategie per gestire la trasformazione
Leadership al femminile nei cdA: l'Europa accelera, Italia in recupero
Il pubblico disgregato: così il digitale "frammenta" i media
Educare i ragazzi al digitale: la via per una cittadinanza consapevole
OpenEuroLLM: così l'AI open source è una chance per l'Europa
AI e lavoro, il futuro è nella formazione: cosa dicono i dati Wef
Deep Research OpenAI, l'IA diventa analista di ricerca: la nostra prova
Deep Research: il futuro della ricerca è autonomo
Schiavi degli schermi: come tornare a un uso sano dei dispositivi
AI, il problema sono i rischi imprevedibili: ecco perché
Governare l'IA, sfida impossibile? Il dilemma dell'Ue dopo Deepseek
Verso un'IA affidabile: il catalogo Ocse e le buone pratiche globali
L'arte di scrivere nell'era dell'IA: come sfruttare al meglio la tecnologia
Educare all'imprenditorialità: ecco le competenze per il futuro del lavoro
Digital gender gap, questione meridionale e femminile: la "triplice disuguaglianza"
AI Action Summit 2025: l'Ue alla sfida della governance globale dell'IA
La guerra dei cluster: se per addestrare l'IA non servono i mega datacenter
Open source: i sette trend da tenere d'occhio nel 2025
Chatbot, così con l'AI gen si creano interlocutori sofisticati
L'ascesa cinese nell'IA: un campanello d'allarme per l'Occidente
Pubblica amministrazione: la formazione ora ha la sua “carta dei valori”
Post-verità: che guaio per la democrazia quando l'opinione oscura i fatti
2025, anno zero per la scuola digitale: ecco le sfide educative
Il pig butchering devasta vite e conti correnti: ecco la truffa più pericolosa
L'IA mette il turbo alle PMI, ma servono strategia e competenze
Governance digitale nell'Ue: i difficili compromessi da trovare
DSA: Vance svela l'ipocrisia della censura Ue, ma per il motivo sbagliato
Divario di genere nelle STEM: dati e iniziative per un futuro più inclusivo
L’IA che pensa come noi: le capacità emergenti negli LLM
Proteggere l'infanzia digitale: guida allo sharenting responsabile
IA e creatività, oltre gli stereotipi: un dialogo in continua evoluzione
Definizione di intelligenza artificiale: così la Ue prova a chiarire
PA sui social, presenza senza strategia: come migliorare
L'Occidente liberale soffocato dalle regole: ecco i costi della burocrazia
Ecco il motore nascosto del progresso scientifico: la politica lo salvi
AI Generativa: la mappa completa delle normative Ue applicabili
Il cinema nell'era del pensiero artificiale: il regista è un romanziere
Il digitale ha frantumato la verità: ecco la pandemia senza vaccino
Formazione finanziata: la chiave per la competitività delle PMI italiane
Pensare come una macchina: il percorso evolutivo verso un'IA che ragiona
Oltre il PIL: come misurare la ricchezza nell'era digitale e dell'IA
OpenAI GPT-4.5: meno allucinazioni, più precisione. Ecco le novità
Ascani: "L'Europa si risveglia sull'IA, l'Italia resta a guardare"
Sora di OpenAI: la guida completa alla generazione video con IA
Made in Italy: come lo Stato può salvare i marchi storici a rischio cessazione
Guerre simulate: l’utilizzo della realtà virtuale e aumentata in ambito militare
Agenti AI, la verità oltre l'hype: potenzialità, rischi e miti da sfatare
Competenze digitali avanzate e IA: come cambia il lavoro
Capitalismo predatorio: dalla guerra in Ucraina alle terre rare
Il futuro digitale del riso italiano: trasparenza dal campo alla tavola
GPT-4.5: il nuovo modello di OpenAI alla prova
L'AI ci rende stupidi? In realtà il futuro è l'intelligenza ibrida
Liste d'attesa e pronto soccorso: il digitale in aiuto del Ssn
Zelensky vittima di tecniche manipolatorie di Trump: ecco perché
Greenwashing: strategie, rischi e nuove normative per le imprese
L'Ue di fronte al rischio cyber: come colmare il divario di competenze?
AI bias: come i pregiudizi influenzano l'intelligenza artificiale
Persuadere o informare? I problemi della doppia natura dell'IA
L'Europa di fronte alla sfida militare: quale modello per la difesa comune
Claude Sonnet 3.7, l'AI ibrida di Anthropic: guida alle nuove funzioni
Sostenibilità e innovazione: i pilastri della strategia GARR 2025-27
Le linee guida del Vaticano sull'IA: etica e innovazione
Welfare digitale: strategie per un'assistenza aziendale integrata
Hiroshima AI Process: la mappa dei progressi globali per un'IA sicura e affidabile
L'IA al cinema: il corto "Cassandra" e le nuove frontiere narrative
Università, superare i silos informativi: come integrare i dati
Educare alla cybersecurity: un approccio centrato sulle persone
Digitale e sviluppo cerebrale: a che punto siamo davvero con la ricerca
Processi decisionali in un mondo caotico: strategie per imprese e società
AI nella PA: cresce la trasparenza, ma anche il rischio di autoritarismo
Character design nei videogiochi: l'arte di creare Link e Mario
OSINT, dieci strumenti gratuiti essenziali: una guida completa
Giovani Neet, strategie per salvarli: competenze digitali e reti di supporto
Manus, l’AI autonoma cinese apre una nuova era: cos’è e chi c'è dietro
Il nuovo Eu AI Act adotta la definizione OCSE: ecco cosa cambia
L'evoluzione dei formatori 5.0, come cambiano competenze e lavoro
IA e lavoro: governare il cambiamento con regole e formazione
Distillazione dell'intelligenza artificiale: perché sarà centrale nello sviluppo
IA e linguaggio sessista: sfide giuridiche e progetti di ricerca innovativi
Intelligenza artificiale: quale impatto sui tre pilastri della nostra società
Intelligenza artificiale nell'istruzione, così prepara al mondo del lavoro
Big data, cinque casi aziendali per capire l'analisi dei fabbisogni formativi
OpenAI e Anthropic sfidano le regole Ue: ecco gli impatti
Diritto alla disconnessione: tutela fondamentale nell'era digitale
Come diventare formatore professionista: competenze, studi ed esperienza
Ecco l’IA che simula la plasticità del cervello umano: a cosa servirà
IA autonoma, i problemi di sicurezza: urgenti dopo la spinta cinese
Criptovalute: ecco come il Fisco becca gli evasori
Competenze digitali nella PA: strategie efficaci per colmare il gap
Codice di condotta telemarketing: le difficoltà da superare
Usa-Ue: è scontro aperto sulle regole: big tech nel mirino
Piattaforme LXP per la formazione aziendale: il futuro dell'EdTech
Le big tech vogliono uccidere il copyright? Ecco la sfida delle norme nell'AI
La BBC testa l'affidabilità degli assistenti AI: i dati che preoccupano
"Mi dà un feedback?": l'importanza del riscontro nei processi formativi
Competitività tecnologica: strategie per il futuro dell'Italia
Ma il digitale ci ha reso più connessi o più isolati? Il grande dubbio