L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla creazione musicale e i diritti d’autore correlati solleva una serie di questioni legali ed etiche complesse. Il regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) – che si avvia verso il voto finale in plenaria, previsto per aprile 2024 – ha cercato di dare una risposta a queste problematiche, introducendo norme rigide sulla trasparenza e la governance dei dati, nonché sulle modalità di utilizzo dell’IA nell’industria musicale.
Intelligenza artificiale
AI Act: le novità su trasparenza e copyright, una svolta per l’industria creativa
L’AI Act promette significativi benefici per l’industria musicale in termini di trasparenza e tutela del copyright. Il regolamento mira a stabilire un quadro legale chiaro per l’uso di AI generativa, garantendo la protezione dei diritti d’autore e facilitando l’accesso legale ai contenuti per l’addestramento dei modelli
CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia