intelligenza artificiale

AI e diritti d’autore in Ue: nuove regole e contenziosi in arrivo



Indirizzo copiato

Mentre Bruxelles prepara il codice di condotta per l’AI, le collecting musicali europea si muovono per proteggere i diritti degli artisti dall’uso non autorizzato

Pubblicato il 19 nov 2024

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)



ai copyright (1)

Novità sul fronte dell’AI generativa in Ue, sia sul fronte normativo che su quello giudiziario: mentre Bruxelles presenta la prima bozza del General-Purpose AI Code of Practice, che sarà discussa con circa 1000 stakeholder il 21 novembre, la società di gestione dei diritti di autori e editori tedesca GEMA porta OpenAI in tribunale per violazioni di copyright.

Ma andiamo per gradi.

Il codice di condotta sull’IA generativa

L’Ufficio per l’IA sta facilitando la comprensione della legge sull’IA con domande e risposte dedicate per i portatori di interessi.

WHITEPAPER

Costruire una PA più moderna ed efficiente: novità 2025 nel report del Politecnico di Milano

PA
Smart city

Il documento finale svolgerà un ruolo cruciale nel guidare lo sviluppo e la diffusione futuri di modelli di IA generici affidabili e sicuri. Dovrebbe specificare le norme in materia di trasparenza e diritto d’autore per i fornitori di modelli di IA per uso generale. Per un numero limitato di fornitori di modelli di IA generici più avanzati che potrebbero comportare rischi sistemici, il codice dovrebbe inoltre specificare una tassonomia dei rischi sistemici, misure di valutazione dei rischi e misure tecniche e di attenuazione della governance.

Nell’ambito della plenaria, le parti interessate, rappresentanti degli Stati membri dell’UE e osservatori europei e internazionali sono invitati a presentare entro il 28 novembre osservazioni mediante una piattaforma dedicata, allo scopo di contribuire a definire le prossime versioni del codice di buone pratiche. Il documento definitivo dovrebbe essere pubblicato e presentato nella sessione plenaria conclusiva di maggio 2025.

Gema vs OpenAI, i motivi del contenzioso

Sul fronte giudiziario europeo, GEMA ha depositato un’azione giudiziaria presso la Corte di Monaco contro OpenAI. GEMA accusa OpenAI di riprodurre illegalmente i testi delle canzoni protette di autori tedeschi e, secondo la collecting, l’azione legale serve a dimostrare che OpenAI utilizza sistematicamente il repertorio della GEMA per addestrare i propri sistemi e questo può essere chiaramente dimostrato.

ChatGPT può riprodurre i testi originali delle opere GEMA senza accesso a Internet. Il sistema deve quindi essere stato addestrato con i testi originali. Si può anche presumere che i testi protetti siano ancora archiviati nei sistemi dei fornitori di IA e questo richiede una licenza ai sensi dell’attuale legge sul copyright europea.

Obbiettivi dell’azione legale

Oltre alla musica riprodotta, GEMA gestisce anche i diritti sui testi delle canzoni messe a disposizione online. La causa intende anche chiarire numerosi problemi legali associati all’uso dell’intelligenza artificiale in generale. I fornitori di modelli e sistemi di intelligenza artificiale stanno attualmente sfruttando presunte questioni legali irrisolte per eludere le tariffe dovute per l’utilizzo di contenuti protetti.

Le diverse violazioni a opera di ChatGPT

La “causa sui testi” è rappresentativa anche di altri usi come la generazione di file audio da parte di servizi senza licenza. I problemi legali associati sono simili. I testi hanno il vantaggio in una causa che le violazioni possono essere chiaramente stabilite. Ciò è molto più difficile con le registrazioni musicali poiché c’è maggiore spazio di interpretazione riguardo al fatto se una composizione costituisca plagio. Basare l’azione sui testi evita una lunga acquisizione di prove nei procedimenti giudiziari, che possono essere utilizzate dalla controparte per ritardare le decisioni del tribunale.

Le violazioni che i tecnici della collecting tedesca hanno potuto individuare tramite ChatGPT sono piuttosto diverse. Oltre all’utilizzo dei testi originali senza autorizzazione, sono stati riscontrati adattamenti non autorizzati (“allucinazioni”) e violazioni dei diritti morali. GEMA è stata anche in grado di dimostrare che Open AI utilizza il repertorio originale GEMA per addestrare e sviluppare ulteriormente i suoi modelli e sistemi.

La barriera del copyright e la riserva d’uso contro gli abusi dell’IA

La questione se la barriera del copyright copra l’uso di tale materiale per addestrare sistemi di intelligenza artificiale generativa tramite text e data mining è già molto controversa. Ma anche se ciò fosse consentito, i titolari dei diritti avrebbero la possibilità di impedire l’utilizzo delle loro opere per il training sull’intelligenza artificiale dichiarando una riserva d’uso. GEMA ha dichiarato questa riserva d’uso per i suoi membri. L’addestramento è quindi in ogni caso illegale.

L’obiettivo dell’azione legale è confutare concretamente la tesi dei fornitori di sistemi IA secondo cui la formazione e il successivo utilizzo dei contenuti generati sono gratuiti e possibili senza l’autorizzazione dei titolari dei diritti. La GEMA vuole istituire sul mercato un modello di licenza in cui debbano essere concessi in licenza i sistemi di formazione che utilizzano contenuti protetti da diritto d’autore, la generazione di risultati sulla base di questi e l’ulteriore utilizzo degli stessi. Inoltre, la presentazione della causa e la conseguente attenzione dei media hanno lo scopo di avviare una discussione pubblica sul diritto d’autore e sull’intelligenza artificiale.

IA e frodi sulle royalty: la posizione della collecting italiana SCF

Un ulteriore fronte è quello della tutela da frodi e utilizzi dell’AI generativa per favorire l’incasso di royalty. SCF, società di gestione dei diritti connessi fonografici in Italia, ha annunciato una prima posizione ufficiale riguardo alle opere generate interamente dall’intelligenza artificiale: in linea con le linee guida e la visione strategica di IFPI (International Federation of the Phonographic Industry) di cui è collecting italiana di riferimento, SCF si schiera a favore dell’esclusione dei contenuti sintetici prodotti autonomamente e integralmente da AI dal mandato.

“La rapida evoluzione delle tecnologie di intelligenza artificiale rappresenta una sfida complessa e richiede una risposta responsabile e ponderata: il nostro obiettivo primario rimane quello di tutelare il valore e i diritti dei contenuti creativi creati dall’essere umano e di preservare, in questo modo, la natura intrinseca dell’industria musicale” dichiara Mariano Fiorito, Direttore Generale di SCF. “Siamo convinti che limitare il mandato delle opere generate interamente da AI sia un passo necessario per garantire l’integrità e la sostenibilità della nostra filiera, proteggendo il lavoro degli artisti e dei produttori discografici”.

Le iniziative assunte dalle collecting confermano l’alto grado di attenzione sul tema.

Se da un lato le stesse società di gestione stanno implementando nuove importanti funzionalità, grazie all’AI, per la gestione e la ripartizione dei diritti, dall’altro è fondamentale presidiare il settore da abusi e sottrazione di ricavi nonché definire i modelli di licenza per l’utilizzo di contenuti nell’addestramento delle piattaforme.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3