L’intelligenza artificiale (IA) sta prendendo piede a livello globale, ma la sua adozione nei vari contesti regionali rispecchia una serie di approcci diversi, modellati dalle peculiarità socio-politiche e dai bisogni specifici di ciascun territorio. Mentre l’Europa punta sulla salvaguardia dei diritti individuali e sulla promozione di un mercato competitivo, in altre parti del mondo l’IA si fa strumento per affrontare sfide diverse.
strategie
AI e sovranità digitale: Europa e Global South a confronto
Una panoramica sugli approcci macro-regionali all’Intelligenza Artificiale: dall’Europa, con la sua attenzione alla protezione dei diritti e alla libera concorrenza, passando per l’America Latina e gli Emirati Arabi, fino all’Africa, impegnata in una trasformazione digitale radicale con una visione inclusiva ed etica dell’IA
Change agent Senior Advisor in Programmi ed ecosistemi europei

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia