l’analisi

AI Overview di Google: come funziona la nuova search e i suoi problemi



Indirizzo copiato

Google introduce la Gen AI nei risultati di ricerca, con panoramiche (Ai Overview) che sintetizzano le informazioni web. Tuttavia, emergono preoccupazioni sull’attendibilità delle risposte, come il caso della colla sulla pizza. La funzione potrebbe inoltre danneggiare il giornalismo e gli editori, scoraggiando l’accesso diretto ai contenuti originali

Pubblicato il 30 mag 2024

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria



google

Si chiama Ai Overview, per ora, il futuro della ricerca web: Google, il motore di ricerca più usato al mondo, si è aperto all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa. Per ora solo negli Stati Uniti. Tra qualche mese in molti altri Paesi, tra i quali l’Italia. Per i miliardi di utenti che ha nel mondo.

Ai Overview, come funzionano le panoramiche: sintesi dei contenuti web

Come funziona il meccanismo di Ai Overview? L’utente inserisce una query, che viene valutata per verificare se su di essa è il caso di fornire non direttamente i link ai contenuti, ma un riassunto di tutto ciò che si trova sul web sul tema specifico.

Ai Overview in Google Search: What You Should Know!

Il riassunto, detto Panoramica (“overview”), appare nella parte superiore dei risultati, prima dei tradizionali link. Internet. Ciò porta inevitabilmente all’ingestione di molta spazzatura e alla fine al rigurgito.

Panoramiche di Google e interfaccia utente

Se la query attiva la realizzazione di una panoramica generata dall’IA (come abbiamo già scritto, ciò non sempre accade) chi sta effettuando la ricerca la vede sull’interfaccia, in alto. Essa dà la risposta che il navigatore cerca senza mai chiedere di fare clic su un collegamento web o anche di imparare i nomi delle pubblicazioni che l’IA ha utilizzato come fonti.

Fonte immagine

Google aveva già lanciato una versione nascente di AI Overviews all’interno di Search Generative Experience, disponibile solo per chi aveva dato la propria adesione all’esperimento.

Fonte immagine

Integrazione delle Ai Overview nei risultati di ricerca

Cosa succede, ora che la funzione è entrata a regime negli USA? L’utente può decidere di vedere solo i collegamenti web? No, perché le panoramiche sono integrate nella pagina dei risultati di ricerca predefinita.

Non è possibile disattivare la loro visualizzazione nei risultati. Tuttavia, sebbene non sia possibile disattivarle completamente, ci sono dei modi per ottenere una pagina dei risultati di ricerca ricca di collegamenti web:

  • manualmente, selezionando una vista filtrata speciale dopo ogni singola query. Dopo essere arrivato alla pagina dei risultati di ricerca con la Panoramica, bisogna cliccare su Altro (opzione di filtro visualizzabile insieme a quelle Immagini, Video, Shopping) e cliccare ancora su Web. A questo punto, la pagina dei risultati mostrerà solo i collegamenti a siti Web reali;
  • installando un’estensione del browser che porta automaticamente alla visualizzazione solo web della pagina dei risultati di ricerca.

Fonte immagini

Un altro metodo è quello indicato in questo video:

How to Remove AI Overviews in Google Search

Dichiarazioni di non-responsabilità e affidabilità

Ogni volta che ​​Overview genera risposte relative a domande sulla salute, aggiunge questa dichiarazione di non responsabilità in fondo al risultato: “Questo è solo a scopo informativo. Per consigli medici o diagnosi, consultare un professionista”.

Abbiamo già visto che non sempre una query conduce al riepilogo dei risultati generato dall’intelligenza artificiale. Quando è probabile che ciò avvenga? Secondo un portavoce di Google, le panoramiche ​​vengono visualizzate solo per query complesse, o quando il sistema valuta che l’intelligenza artificiale generativa può essere particolarmente utile.

Ad esempio, quando si desidera raccogliere rapidamente informazioni da una serie di fonti. Uno sperimentatore di Wired ha rilevato che durante i test sembrava che le panoramiche ​​comparissero quasi in modo casuale, e sia per domande semplici che per domande più complicate.

Ad avviso del portavoce di Google, la panoramica AI è alimentata da una versione personalizzata di Gemini integrata con aspetti del sistema di ricerca dell’azienda, come il Knowledge Graph che contiene miliardi di fatti generali. Per alcune risposte in forma di panoramica, poi, i collegamenti alle pagine Web sono immediatamente visibili. Per altre panoramiche, bisogna cliccare su Mostra altro per vedere da dove provengono le informazioni. Uno dei principali problemi, riguardo all’uso di Overview per rispondere alle ricerche, sono i casi, abbastanza frequenti, delle cosiddette “allucinazioni dell’intelligenza artificiale”.

Se si utilizza il chatbot Gemini, peraltro della stessa azienda, una dichiarazione di non responsabilità recita: “Gemini potrebbe visualizzare informazioni imprecise, anche sulle persone, quindi ricontrolla le sue risposte”.

Nessuna clausola del genere compare quando la risposta alla ricerca viene prodotta sotto forma di panoramica. Secondo il portavoce di Google, la clausola non è stata inserita in questo caso perché l’intento della Big Tech è offrire risultati di ricerca di alta qualità; sottolinea, inoltre, che la società ha effettuato “adversarial red-teaming tests” (vengono simulate azioni di aggressori sofisticati o minacce persistenti avanzate per determinare quanto efficace possa essere la risposta ad un attacco che mira a raggiungere un obiettivo specifico) per scoprire potenziali punti deboli della funzione. Sarebbero inoltre in funzione barriere integrate per impedire che emergano informazioni di bassa qualità o dannose, e la progettazione delle panoramiche consentirebbe, sempre secondo Google, di evidenziare informazioni che possono essere facilmente verificate da quelle di supporto che vengono messe in evidenza. Ne discende che chi vuole può cliccare sui collegamenti della pagina Web per ricontrollare che le informazioni siano corrette, anche se, vien da dire, sarebbe paradossale che utenti alla ricerca di risposte rapide dedichino più tempo al materiale originale che alla panoramica.

L’attendibilità delle panoramiche: il caso della colla sulla pizza

E questo ci porta a un aneddoto davvero illuminante (e inquietante al contempo). Un utente vuole avere da Google un rimedio affinché il formaggio non scivoli dalla pizza (proprio così, un problema davvero esistenziale!). In ogni modo, l’IA Overview del motore di ricerca esordisce con una frase tipica di chi la sa lunga: “il formaggio può scivolare via dalla pizza per una serie di motivi”. E continua: “Ecco alcune cose che puoi provare”.

Il primo suggerimento è quello di unire il formaggio alla salsa. Quindi, senza nemmeno un avvertimento, consiglia di aggiungere “circa 1/8 di tazza di colla non tossica alla salsa”. Già, la colla tossica sulla pizza! Ma da dove avrà preso questa informazione?

Origine e implicazioni dell’errore

Facciamo un salto indietro nel tempo. L’anno scorso, la società Reddit ha bloccato la sua API perché ricercatori e aziende di intelligenza artificiale stavano raschiando tutti i suoi contenuti, costando all’azienda denaro in commissioni sui server e, cosa più importante, traendo profitto (con nessun guadagno per Reddit) dai dati degli utenti e dai loro post. Il CEO decise quindi di cominciare a far pagare l’accesso API, danneggiando in tal modo le app Reddit di terze parti e molti degli strumenti che i suoi moderatori non retribuiti utilizzavano per consentire alla piattaforma di mantenersi pulita. Ci furono proteste, che poi Reddit soffocò minacciando di bannare i subreddit che si lamentavano.

Strinse poi un lucroso accordo con Google, cedendole la saggezza collettiva dell’intera piattaforma per 60 milioni di dollari all’anno. Da allora, Reddit è diventata una società quotata in borsa e il mercato sembra apprezzare quando annuncia nuovi accordi sull’intelligenza artificiale.

Gli utenti e i moderatori di Reddit, ovviamente, non ottengono nulla, e agli utenti di Google vengono serviti i suoi post per mezzo delle panoramiche. Facciamo un altro salto indietro, a 11 anni fa, quando Mr. Fucksmith (il signor Fottutorossi, possiamo tradurre) risponde di aggiungere “circa 1/8 di tazza di colla non tossica alla salsa per conferirle più appiccicosità” a un thread intitolato “Il mio formaggio scivola via dalla pizza troppo facilmente.” È difficile dare un senso al motivo per cui l’algoritmo AI abbia scelto questo commento. Ciò sottolinea un difetto fondamentale dell’approccio predominante di formazione di modelli di intelligenza artificiale generativa, che consiste, in poche parole, nel fornire quante più informazioni possibili raccolte dal web.

La risposta di Google sull’affidabilità e le opinioni degli esperti

Il CEO di Alphabet – società madre di Google – Sundar Pichai, parlando di Overview AI, ha riconosciuto con schiettezza che la “fattualità” è un problema per i modelli linguistici dell’intelligenza artificiale.

Per affrontare il tema all’ordine del giorno, il Washington Post ha organizzato un “Tech brief” al quale hanno partecipato cinque esperti di IA: Grady Booch , famoso informatico di lungo corso; Arvind Narayanan, professore di informatica a Princeton; Melanie Mitchell , professoressa del Santa Fe Institute; Niloofar Mireshghallah , studioso di apprendimento automatico presso l’Università di Washington;Usama Fayyad, direttore dell’Institute for Experiential AI presso la Northeastern University.

Ne è venuto fuori che, anche se non di rado accade che una nuova funzionalità tecnologica debutti con alcuni bug, è invece certo che alcuni problemi di Overview potrebbero non essere risolvibili in tempi brevi.

Abbiamo già scritto dei più eclatanti, quale, ad esempio, quello del suggerimento di usare colla tossica per far sì che il formaggio non scivoli dalla pizza. Inizialmente Google ha minimizzato i problemi, affermando che la stragrande maggioranza delle sue panoramiche AI ​​sono di “alta qualità” – sottolineando che alcuni degli esempi diffusi sui social media erano probabilmente falsi –  precisando che stava rimuovendo manualmente (!!) alcuni dei risultati più discutibili.

Secondo un portavoce, Google sta utilizzando il feedback per apportare miglioramenti ai sistemi, alcuni dei quali hanno già iniziato a essere implementati. Grady Booch, uno dei cinque esperti messi intorno a un tavolo dal WP, è particolarmente scettico: “Tutti i grandi modelli linguistici (Large language models, LLMs), per la natura stessa della loro architettura, sono narratori intrinsecamente e irrimediabilmente inaffidabili”. Sono progettati per generare risposte che sembrino coerenti, non risposte vere. “In quanto tali, semplicemente non possono essere ‘aggiustati’”.

Addirittura, secondo Booch, inventare è una proprietà inevitabile del modo in cui funzionano. Per contenere, e non per annullare, i problemi, le aziende possono “usare enormi quantità di lavoro umano a basso costo per ovviare alle bugie più vergognose”. Strada, vien da pensare, difficilmente percorribile.

Booch è categorico: è probabile che le risposte errate persistano finché Google e altre aziende tecnologiche utilizzeranno l’intelligenza artificiale generativa per rispondere alle query di ricerca. Tesi condivisa da Arvind Narayanan, secondo cui, tuttavia, Google ha anche commesso “errori evitabili, come estrarre risultati da pagine web di bassa qualità e persino da Onion” (e da post ridicoli di Reddit, come abbiamo visto).

Ad avviso di Melanie Mitchell il sistema non è sempre in grado di stabilire se una determinata fonte fornisce una risposta affidabile, forse perché non riesce a comprendere il contesto. Un altro problema è che, anche quando la fonte è buona, potrebbe interpretare erroneamente ciò in essa è riportato.

Questo, comunque, non è solo un problema di Google. ChatGPT o Perplexity potrebbero non ottenere le stesse risposte sbagliate di Google, ma può accadere l’inverso per altre risposte: “L’intelligenza artificiale per operare in modo più affidabile semplicemente non esiste ancora”. Tuttavia, alcune parti del problema potrebbero rivelarsi più risolvibili di altre. Il problema delle “allucinazioni” (il modello linguistico crea qualcosa che non è presente nei dati di addestramento) rimane “irrisolto”, è l’opinione di Niloofar Mireshghallah.

“Ma assicurarsi che il sistema attinga solo da fonti affidabili è più un problema di ricerca tradizionale che un problema di intelligenza artificiale generativa. Esso  può forse essere suoerato in parte aggiungendo meccanismi di verifica dei fatti. Altro rimedio, sia pur parziale,  suggerito da Usama Fayyad, potrebbe essere quello di diminuire l’importanza delle panoramiche ​​ nei risultati di ricerca. E così, tra l’altro, gli utenti avranno motivo di visitare siti affidabili invece di ricorrere a Google per qualunque cosa, il che danneggia molto il mondo editoriale.

Il ricorso a fact – checkers umani (con i relativi costi da considerare) per le ricerche più comuni, viene indicato ancora da Arvind Narayanan, secondo cui “Essenzialmente, Google diventerebbe una content farm (generatrice di contenuti) mascherata da motore di ricerca, riciclando il lavoro umano a basso costo con l’imprimatur dell’intelligenza artificiale”.

Il CEO di Google, Sundar Pichai, intervistato da Wired, non si è nascosto dietro il dito, affermando che la propensione dei grandi modelli linguistici alla falsità è in qualche modo “una caratteristica intrinseca”, motivo per cui “non sono necessariamente l’approccio migliore per arrivare sempre alla fattualità”.

Aggiungendo però che  inserirli in un motore di ricerca può aiutare a “radicare” le loro risposte nella realtà indirizzando gli utenti alla fonte originale. A questo punto un dubbio è più che legittimo: il gioco vale la candela? O perlomeno: fino a quando l’IA applicata alla ricerca non darà tutte le garanzie necessarie, non è più prudente proseguire sulla strada già tracciata?

Il problema copyright in AI Overview e per l’editoria web

C’è poi l’aspetto copyright, che attende gli esiti di tante cause avviate per ora contro OpenAI-ChatGpt da molti editori americani (come il New York Times) e potrebbero (forse a maggior ragione, data la sua importanza per gli editori) colpire anche Google a breve.

Google, come OpenAI, sostiene che le sue sintesi del web sono fair use; ma gli editori ci vedono una violazione del copyright (e di interessi economici rilevanti).

Gli impatti di Ai Overview su web

Insomma, tra più o meno un anno più di un miliardo di persone probabilmente si interfaccerà con questa nuova metodologia per la ricerca sul web. Essa può danneggiare il giornalismo e gli editori, dato che scoraggia i lettori ad aprire i link per andare agli articoli (o ai contenuti in genere) dai quali le panoramiche vengono tratte.

Al di là di ciò, non è chiaro quali ulteriori impatti potrebbero investire gli utenti. Altri strumenti di intelligenza artificiale sono piuttosto popolari, come ChatGPT di OpenAI, ma questa funzionalità probabilmente esporrà miliardi di persone, che non hanno mai utilizzato un chatbot prima, al testo generato dall’intelligenza artificiale. Si tratta di un passo decisamente più lungo, sui cui risultati le perplessità del presente potranno essere (o non essere) fugate nel futuro.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3