Con la proposta di regolamento sull’Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence Act) ora in corso di negoziazione, l’Unione europea ha l’opportunità unica di assumere un ruolo guida a livello globale nella creazione di un quadro trasparente ed efficace per l’intelligenza artificiale (IA). L’obiettivo del regolamento è stimolare l’innovazione e creare nuove opportunità commerciali, garantendo al tempo stesso che l’intelligenza artificiale si sviluppi in modo responsabile, comprensibile e sostenibile.
Regolamentazione
AI “sostenibile”, l’Ue verso un quadro normativo efficace: gli elementi chiave
L’Ue si trova in una posizione privilegiata per emergere come leader globale nel definire un quadro normativo chiaro ed efficace per l’Intelligenza Artificiale. Il rispetto dei diritti fondamentali e l’obbligo di mantenere registrazioni accurate dei dati sono elementi chiave per garantire uno sviluppo responsabile e sostenibile
CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia