Assocall

Telemarketing, urge una soluzione per le chiamate false



Indirizzo copiato

Il fenomeno dello spoofing (l’uso di numeri falsi) vanifica le tutele esistenti come il Registro delle Opposizioni. Mentre il Parlamento discute nuove restrizioni, Assocall suggerisce di concentrarsi sul blocco delle chiamate con numeri contraffatti, che rappresentano l’80% del telemarketing aggressivo. La tecnologia esiste già, manca solo l’attuazione

Pubblicato il 25 ott 2024

Leonardo Papagni

Presidente Assocall – Associazione Nazionale Contact Center – aderente a Confcommercio



spoofing contro il telemarketing selvaggio (1)

Si moltiplicano negli ultimi mesi le iniziative parlamentari e governative volte a introdurre nuove Leggi con il dichiarato intento di contrastare il telemarketing “selvaggio”.

Sono in discussione avanti alle Commissioni riunite Trasporti e Comunicazioni ben 5 Proposte di Legge e altre sono in arrivo.

Le proposte sono varie: vanno da un registro pubblico degli opt-in a ricevere chiamate commerciali (solo gli iscritti le potrebbero ricevere, oggi con il Registro delle Opposizioni avviene l’opposto), all’aumento delle sanzioni – già oggi altissime perché possono arrivare a 20 milioni di Euro o il 4% del fatturato globale, se maggiore, a un non meglio precisato obbligo di “chiedere il consenso” per chiamare gli utenti iscritti negli elenchi telefonici e, ancora, a un obbligo di aderire ai Codici di Condotta di AGCOM o Garante Privacy per tutti i call center.

Si aggiunge l’emendamento, di cui si ha avuto notizia in questi giorni, proposto dalla maggioranza nell’ambito del DDL Concorrenza, volto a rendere obbligatorio l’uso di un prefisso unico per le chiamate commerciali e di un identificativo della tipologia di chiamata: il telefono dovrebbe specificare sul display (in base al prefisso) se si tratta di una chiamata commerciale o di un sondaggio.

Contrasto allo spoofing: le osservazioni di Assocall

Assocall ha depositato presso le Commissioni riunite proprie osservazioni sulle varie PdL in discussione (AC1316, AC 579, AC2045, AC2040, AC2062) e partecipato alle audizioni che sono state fissate alla Camera sul tema.

Il punto che è stato evidenziato con maggiore forza è quello relativo al contrasto al fenomeno dello “spoofing” (le chiamate effettuate da soggetti esteri utilizzando un numero italiano mobile o fisso che sembra italiano e che, se richiamato, risulta inesistente).

Si tratta di un punto fondamentale perché solo quando diventerà obbligatorio per gli operatori telefonici italiani bloccare alla fonte la chiamata con numero falso, in maniera che l’utente non la riceva, il telemarketing aggressivo potrà essere controllato e fermato. Lo abbiamo visto con il Registro delle Opposizioni: è indubbio che non funziona (ancora) ma il motivo è solo e soltanto che la maggior parte delle chiamate che ricevono gli utenti durante un mese (circa 8 su 10 secondo i dati del Garante Privacy) è effettuata da operatori esteri con numero falso, che si rendono così irrintracciabili e possono, con certezza di quasi impunità, operare in sfregio alle norme sulla privacy e sulla tutela del consumatore, incluso il Registro delle Opposizioni.

Poiché esistono chiamate effettuate senza tenere in minimo conto le tutele di Legge, così come è stato sinora pressoché inutile il Registro delle Opposizioni, lo sarebbe qualsiasi registro di opt-in, obbligo di usare prefissi, sanzione alta o divieto che il Legislatore possa pensare e approvare.

Bloccare lo spoofing si può

Bloccare lo spoofing non è complesso e il Legislatore, con il Decreto Legislativo 48/2024, approvato nel marzo scorso, ha già previsto che Agcom possa imporre agli operatori telefonici di filtrare le chiamate con numero falso. È urgente che l’Autorità provveda ed i sistemi di blocco dello spoofing esistono già e sono attivi in USA, Francia ed UK. Noi che aspettiamo? Come dicevamo le chiamate di “telemarketing selvaggio” sono 8 su 10… quindi con misure antispoofing gli utenti riceverebbero l’80% di chiamate in meno ma, soprattutto, quelle che riceverebbero, sarebbero chiamate desiderate: effettuate da aziende che hanno prima avuto l’espresso consenso e con tutte le garanzie di Legge. Funzionerebbe poi, finalmente, il Registro delle Opposizioni per cui, chi non volesse alcuna chiamata, iscrivendosi, sarebbe accontentato.

Immaginiamo che il consumatore viva in una grande casa e che gli operatori di telemarketing per contattarlo debbano trovare aperto… il Legislatore sta lavorando per rinforzare la porta, renderla più robusta o addirittura togliere la maniglia esterna impedire che chiunque la possa aprire… senza considerare che la casa in questione ha decine di finestre che sono sempre aperte e non possono essere chiuse e non ha alcuna recinzione esterna: attraverso lo spoofing le chiamate di telemarketing arrivano dalla finestra, senza curarsi che il consumatore ha chiuso la porta. Solo riuscendo a chiudere le finestre e costruendo una recinzione esterna, la porta può funzionare come protezione.

Verso le prime adesioni al Codice di Condotta del telemarketing

Chi scrive rappresenta oltre 400 operatori nel settore del BPO-Contact Center, operanti in Italia e rispettosi delle regole. Si tratta di aziende serie le quali chiamano gli utenti nel rispetto delle regole: non chiamano dunque chi non vuole essere chiamato. Assocall si è inoltre molto impegnata per ottenere l’approvazione del Codice di Condotta del telemarketing che, dopo una lunga e complessa gestazione, aprirà le adesioni entro la metà di novembre 2024, rivoluzionando le modalità con le quali si effettua il telemarketing grazie all’introduzione di verifiche e sistemi di garanzia dell’utente che seguono l’iter dal primo contatto alla stipula del contratto. Non sarà possibile stipulare un contratto se si sono violate regole e procedure nel contattare il cliente.

Le aziende oneste danneggiate dai call center illegali

Anche per questo diventa urgente bloccare lo spoofing: l’attività dei call center illegali che usano numeri falsi danneggia e scredita le aziende serie ed oneste, quelle che in Italia impiegano migliaia di addetti e contribuiscono ad una importante parte del PIL con una concorrenza sleale. Il Legislatore reagisce al moltiplicarsi delle chiamate immaginando sistemi più restrittivi che però, ancora una volta colpiscono solo le aziende che lavorano in trasparenza, con l’effetto di costringerle alla chiusura e lasciano indenni i fuorilegge.

Le misure allo studio che rischiano di danneggiare il consumatore

È utile allora cogliere questa occasione anche per spiegare perché le misure di tutela del consumatore sin qui immaginate dal Legislatore non sarebbero utili e potrebbero, in alcuni casi, anche risultare dannose.

Il prefisso unico per le chiamate di telemarketing

Partiamo dall’utilizzo di un prefisso unico per le chiamate di telemarketing: come si è detto le chiamate “selvagge” con numero camuffato continuerebbero, almeno sin quando non si bloccasse lo spoofing. Il consumatore – esasperato – sceglierebbe di non rispondere alle sole chiamate identificate come telemarketing, quelle effettuate con tutti i crismi di Legge e per le quali – lo ripetiamo – serve prima avere l’espresso consenso. Paradossalmente verrebbero rifiutate solo le chiamate utili e che il consumatore ha espressamente richiesto. Probabilmente tale sistema spingerebbe le aziende a trasferirsi all’estero, così da non essere assoggettate a questa misura penalizzante.

Il Registro dei consensi

Veniamo quindi alla proposta di “Registro dei consensi”: l’idea è quella per cui l’utente che vuole ricevere telemarketing debba prima iscriversi a un Registro pubblico. Questo sistema – apparentemente l’uovo di Colombo – in realtà peggiorerebbe la tutela del consumatore: immaginiamo qualcuno che chieda di essere chiamato per avere la nuova offerta telefonica o energetico del fornitore di proprio interesse… dovrebbe prima iscriversi al Registro. Inoltre, iscrivendosi al Registro – questa la cosa più grave – il consumatore darebbe con una sola azione il consenso a tutti i televenditori per essere chiamato… cosa che ovviamente nessuno vorrebbe fare, determinando in sostanza la crisi del settore telemarketing. Il sistema del Registro delle Opposizioni è invece più modulare e rispettoso della volontà del consumatore.

L’obbligo di aderire a Codici di Condotta

Nemmeno sembra utile che il Legislatore obblighi i “call center” ad aderire a Codici di Condotta: il Codice di Condotta funziona se aderisce non solo il call center ma, anche e soprattutto, la committenza. Inoltre, i codici di condotta sin qui approvati non riguardano qualsiasi attività di call center (es. assistenza tecnica, supporto clienti, informazioni su servizi pubblici, sanità, ecc.) ma solo ed esclusivamente il telemarketing e, nel caso del Codice di Condotta AGCOM, solo il telemarketing di servizi di comunicazione. Molto meglio invece un sistema di adesione “volontaria” – come è oggi – che sottoponga gli aderenti a rigorosi controlli e implichi una effettiva volontà di aderire e rimanere conformi.

In conclusione non si può che auspicare che il Legislatore accolga il nostro invito: concentrarsi sul contrasto allo spoofing, che risolverebbe le attuali criticità del telemarketing e, quando saranno state bloccate le chiamate con numero falso, valutare con serenità se siano realmente necessari ulteriori tutele o se il sistema italiano di tutela del consumatore – che è uno dei più regolati d’Europa per quanto riguarda il telemarketing – finalmente in grado di funzionare, sia già idoneo a consentire alle aziende del settore di lavorare seriamente e al consumatore di evitare le chiamate che non desideri ricevere.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4