L’analisi di bertelè

Auto elettriche, l’avanzata cinese minaccia l’Europa



Indirizzo copiato

Il passaggio all’elettrico è una nuova rivoluzione per il mercato dell’auto. Una rivoluzione che ha connotazioni geopolitiche molto rilevanti per il controllo che la Cina si è costruita nel tempo su molte materie prime essenziali e per la sua leadership tecnologica nelle batterie. I dati che ci aiutano a comprendere i problemi dell’Europa

Pubblicato il 27 set 2023

Umberto Bertelè

professore emerito di Strategia e chairman degli Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano



La ricerca in chimica promette prezzi più sostenibili per le batterie elettriche

Il ritorno alla ribalta dell’auto è la sintesi che a mio avviso spiegherebbe meglio quello che sta accadendo nel mondo dell’auto, anche sulla scia della rivoluzione dell’elettrico.

È del 12 settembre scorso il discorso annuale al Parlamento UE in cui Ursula von der Leyen, dopo aver constatato con preoccupazione che “global markets are now flooded with cheaper Chinese electric cars” (i mercati globali sono invasi da auto elettriche cinesi economiche, ndr) ha annunciato il lancio di una indagine sui sussidi che il governo cinese corrisponderebbe alle sue imprese produttrici di auto elettriche (tantissime come si può vedere dalla Tab. 1), come premessa a un possibile incremento delle tariffe doganali per accedere al mercato comunitario.

Ma perché così tanta preoccupazione?

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numeroDescrizione generata automaticamente

La rivoluzione dell’auto elettrica

Sintetizziamo alcuni elementi fondamentali:

  • a un secolo circa dalla conquista della leadership statunitense e poi mondiale da parte di General Motors (GM), che la strappò a Ford – l’impresa che all’inizio del ‘900 aveva “inventato” l’industria moderna – con una radicale innovazione nell’approccio di marketing (diversificare l’offerta di modelli in funzione della domanda invece che puntare esclusivamente sul perseguimento delle economie di scala) e con l’introduzione di una struttura organizzativa “divisionale” in luogo della funzionale;
  • a una quarantina d’anni dall’introduzione da parte giapponese del modello Toyota, che portò la Toyota stessa ai vertici mondiali: un modello centrato su un radicale ripensamento sia del processo produttivo, con l’introduzione del “just in time”, sia del processo di progettazione dei nuovi modelli, con il cosiddetto “concurrent engineering” (ovvero con il coinvolgimento sin dall’inizio dei futuri fornitori), nonché con una nuova enfasi sulla qualità e sulle modalità per promuoverla.

E ora, con il passaggio all’auto elettrica, una nuova rivoluzione, diversa nei suoi caratteri fondamentali rispetto alle due precedenti:

  • è una rivoluzione che non parte dall’interno di una impresa, quali GM e Toyota nelle due precedenti, ma che ha un’origine politica: essa è originata infatti da un cambiamento delle regole, conseguente agli impegni assunti dai diversi Paesi del mondo per fronteggiare il riscaldamento globale;
  • è una rivoluzione che a differenza delle precedenti ha una componente tecnologica molto più rilevante: il motore a combustione interna, elemento fondamentale dell’auto tradizionale, lascia il posto – in termini anche di incidenza sui costi – alla batteria e con il “modello Tesla” (ora imitato da tutte le case automobilistiche) assume un ruolo rilevantissimo il sistema operativo dell’auto stessa, che (come in uno smartphone) ha un ruolo di comando all’interno e colloquia con l’esterno, inviando dati e ricevendo istruzioni e aggiornamenti;
  • è una rivoluzione che, data la sua profondità, rimette completamente in gioco i differenziali competitivi: cancellandone completamente alcuni (un motore elettrico ad esempio è molto più facile e meno costoso da costruire che non uno a combustione interna), creandone altri del tutto nuovi (quali quelli connessi alle prestazioni e ai costi delle batterie) e spingendo le imprese automobilistiche incumbent a cercare di sfruttare in ogni modo i differenziali competitivi residui legati ai loro brand e alle loro infrastrutture di assistenza e di vendita (queste ultime minacciate dagli acquisti online);
  • è una rivoluzione che ovviamente condanna a morte molti fornitori e ne fa nascere di nuovi, quali appunto i produttori di batterie, che possono assumere ruoli dominanti o co-dominanti nella filiera dell’auto (così come i produttori di software e microprocessori divennero dominanti in quella dei PC);
  • è una rivoluzione che ha connotazioni geopolitiche molto più rilevanti – anche rispetto alla precedente che vedeva in gioco il Giappone – per il controllo che la Cina si è costruita nel tempo su molte materie prime essenziali e per la sua leadership tecnologica nelle batterie, in un contesto mondiale di crescente guerra fredda fra la Cina stessa e gli Stati Uniti, con ovvi riflessi sull’Europa e sul nostro Paese in particolare.

Perché un ritorno alla ribalta dell’auto

Perché un ritorno alla ribalta?

Perché sino al fiorire della trasformazione digitale, con la crescita delle big tech e di un insieme ampio di medium tech e tech startup attorno ad esse, l’auto aveva un ruolo di traino – date le sue dimensioni – sull’intero comparto industriale mondiale: il just in time e il concurrent engineering, la robotizzazione della produzione, piuttosto che in precedenza l’organizzazione divisionale e la segmentazione dei mercati di sbocco sono solo alcune delle innovazioni nate o fortemente cresciute nell’ambito automobilistico, per poi diffondersi in tutta l’industria e – almeno in parte – anche nel mondo dei servizi.

Negli ultimi 20 e più anni, viceversa, il comparto dell’auto è diventato un settore sempre più oggetto della trasformazione digitale (come emerge anche dalla crescente incidenza percentuale dei costi di natura elettronico-digitale) e allo stesso tempo un grande beneficiario della stessa, all’origine delle innovazioni più significative: innovazioni in larga misura di natura incrementale, ma potenzialmente – se ad esempio la guida autonoma uscisse dalle ristrette aree in cui (come a San Francisco) è diventata un servizio pubblico autorizzato – anche di natura radicale.

Perché il passaggio all’auto elettrica a batteria (il modello di auto verde attualmente predominante) comporta grossi problemi sul fronte occupazionale – ci sono attualmente ben 14 milioni di addetti nella filiera dell’auto UE – e su quello geopolitico.

E perché, se non verrà affiancato dall’entrata in gioco di veicoli a emissioni zero che utilizzano combustibili alternativi, esso contribuirà in misura sostanziale al sovraccarico delle reti elettriche e all’esigenza imprescindibile di una loro radicale ristrutturazione.

Un problema geopolitico soprattutto per l’Europa

Perché tanta preoccupazione?

Perché anche in Europa le vendite di auto elettriche stanno diventando una realtà importante – quasi 1 ogni 5 auto vendute – e l’IEA continua ad aggiornare al rialzo le previsioni di vendita per i prossimi anni.

Perché alle grandi imprese automobilistiche europee, quelle tedesche in primo luogo (Tab. 2), è servito molto tempo per rendersi conto di una nuova realtà in cui non credevano; e, una volta partite, esse hanno privilegiato i modelli più remunerativi di fascia alta, rimanendo scoperte sulla fascia bassa del mercato, quella più esposta alla penetrazione cinese.

Immagine che contiene testo, schermata, linea, CarattereDescrizione generata automaticamente

Perché il forte rallentamento dell’economia cinese spinge le imprese locali – che sinora operavano in larghissima prevalenza sul mercato interno – a cercare spazi all’estero, in Europa primariamente, mettendo a punto modelli qualitativamente più elevati e in linea con le regolamentazioni richieste nei diversi mercati.

Perché l’Europa è molto meno protetta degli Stati Uniti dalle barriere doganali: 9 per cento contro 27 per cento, secondo Bloomberg, a seguito di un provvedimento di Trump lasciato inalterato da Biden.

Sarà un’operazione facile rialzare le barriere doganali per evitare la conquista di una consistente quota del mercato UE (ora cresciuta dall’1 al 2,8%) in attesa della predisposizione – che richiederà 2-3 anni almeno – di una offerta europea competitiva? I dubbi sulle possibili ritorsioni della Cina – che ha espresso “forte disappunto e preoccupazione” a fronte dell’annuncio dell’indagine – ci sono, e non piccoli. In primo luogo, la Cina potrebbe giocare la carta delle materie prime indispensabili per la transizione energetico-ambientale – di cui controlla (per una politica accorta sviluppata nel tempo) quote molto elevate dell’offerta mondiale – e della sua leadership tecnologica nelle batterie (ove CATL è l’impresa di punta). In secondo luogo, come avvenuto in passato anche negli scontri tariffari fra UE e Stati Uniti, essa potrebbe applicare ritorsioni che – colpendo in maniera differenziata le economie dei diversi Stati che la compongono – rendano meno coesa la posizione dell’UE stessa.

Qualche dato per comprendere gli scenari in atto

Qualche numero può permettere una maggiore comprensione degli scenari in atto.

Innanzitutto – Tab. 1 – un quadro delle principali imprese cinesi operanti nella produzione di veicoli elettrici: un quadro costruito da Google from sources across the web, senza particolari pretese di scientificità, che riporto solo perché evidenzia la quantità di imprese operanti – prevalentemente o anche solo marginalmente (come nel caso di Xiaomi) – nel comparto.

La Tab. 2 mostra come a fronte dell’elevato numero di imprese sia altrettanto elevato in Cina il numero di modelli di auto elettriche disponibili sul mercato: un numero molto cresciuto nel tempo, superiore a quello in Europa (UE più UK) e molto superiore a quello negli Stati Uniti: Paese in cui è nata e ha i suoi headquarters però Tesla, numero uno al mondo del comparto, presente con attività produttive anche in Cina e in Germania.

La Tab. 3 a,b fornisce un quadro delle principali imprese mondiali – in ordine di capitalizzazione (market cap) – operanti nel comparto “auto”, a prescindere dal loro impegno nell’ambito elettrico.

E, segnalandola in modo diverso, ho incluso nella lista anche l’impresa leader mondiale nelle batterie (CATL).

Immagine che contiene testo, schermata, numero, CarattereDescrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo, schermata, menu, numeroDescrizione generata automaticamente

La tabella fornisce per ciascuna impresa i dati relativi ai ricavi e all’utile netto prima delle tasse (o all’ebit se segnalato con *) e anche una indicazione delle variazioni di valore nell’ultimo biennio, ma solo se la caduta o la crescita ha superato il 20%. Le imprese europee sono indicate in nero, le statunitensi in verde, le cinesi in rosso e le altre est-asiatiche in viola. Le capitalizzazioni, di fonte CompaniesMarketCap.com, sono quelle del 22 settembre 2023; i dati relativi a ricavi e utili sono quelli TTM relativi agli ultimi 4 trimestri.

Può essere interessante notare, guardando alle variazioni fra il settembre 2021 e oggi, come l’euforia – in occasione delle quotazioni di imprese quali le statunitensi Rivian e Lucid o le cinesi Nio e Xpeng – si sia tramutata (almeno per il momento) in una forte delusione per i modesti risultati conseguiti.

La Tab. 4, infine, riclassifica le imprese della Tab. 3 sulla base dei ricavi.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numeroDescrizione generata automaticamente

Può stupire che le imprese cinesi maggiormente coinvolte nella produzione di tali veicoli, viste come un pericolo dall’Europa, presentino con poche eccezioni livelli di ricavi bassi. Ma questo è almeno in parte un riflesso della scelta di servire il mercato interno, con modelli di fascia bassa venduti a prezzi anche straordinariamente bassi. Ed è una situazione che potrebbe modificarsi con la messa a punto – cui si è fatto cenno precedentemente – di modelli viceversa concepiti per le aree più evolute, sfruttando l’esperienza accumulata negli ultimi anni.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4