industria automobilistica

Automotive, IA leva di sostenibilità: come saranno i veicoli del futuro



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’industria automobilistica, migliorando design, produzione e gestione della catena di fornitura. L’IA ottimizza l’efficienza, riduce i tempi di inattività e migliora la sicurezza dei veicoli. Supporta anche la sostenibilità e nuovi modelli di mobilità urbana, ma pone sfide come la sicurezza dei dati e la responsabilità legale

Pubblicato il 22 feb 2024

Riccardo Manuelli

Informatico e Data Scientist at DataDeep



automobili connesse senza privacy

L’evoluzione tecnologica sta trasformando l’industria manifatturiera, una volta governata da processi manuali e catene di montaggio tradizionali, in un ambiente ricco di innovazioni e cambiamenti spinti dal progresso tecnologico.

Il fulcro di questa trasformazione è l’industria automobilistica, notoriamente una delle più dinamiche e avanzate in termini tecnologici.

Artificial Intelligence in the Automotive Industry | Glorious insight | #ai for Automotive Industry

Questo settore non è solo un importante pilastro dell’economia globale, ma funge anche da indicatore delle tendenze tecnologiche e dei mutamenti nel panorama manifatturiero più ampio.

Automotive: il ruolo cruciale di Data Mining, analisi predittiva e IA

Recentemente, il Data Mining, l’analisi predittiva e l’Intelligenza Artificiale hanno cominciato a giocare un ruolo decisivo, sfruttando la vasta mole di dati prodotti nei processi giornalieri.

Queste tecnologie stanno rivoluzionando il modo in cui le auto vengono concepite, costruite e sottoposte a test.

Grazie all’esame dettagliato di dati complessi, che vanno dalle performance delle macchine alle tendenze di mercato, i produttori automobilistici stanno scoprendo schemi occulti e guadagnando intuizioni preziose.

Questa conoscenza non solo guida le scelte strategiche e ottimizza i processi produttivi, ma migliora anche la qualità del prodotto finito, risultando essenziale anche per prevenire problemi prima che si manifestino.

Che si tratti di anticipare guasti nelle macchine delle catene di montaggio o di individuare difetti nei componenti auto prima che escano dalla fabbrica, queste innovazioni stanno contribuendo a ridurre sensibilmente i tempi di fermo e i costi di manutenzione.

In un settore dove precisione e affidabilità sono fondamentali, la capacità di prevedere e prevenire inconvenienti può rappresentare la linea di demarcazione tra il successo e l’insuccesso.


Evoluzione storica e innovazioni tecnologiche nel settore automobilistico

Da quando è emersa alla fine del XIX secolo, l’industria automobilistica ha percorso un cammino notevole, trasformandosi radicalmente nel corso dei decenni.

All’inizio, il settore era caratterizzato da metodi di produzione artigianali e una capacità produttiva limitata.

Un cambiamento epocale avvenne nel 1913 con l’introduzione della catena di montaggio da parte di Henry Ford che, non solo migliorò drasticamente la velocità e l’efficienza nella produzione, ma rese l’auto più accessibile a una vasta gamma di consumatori, rivoluzionando il concetto di mobilità.

Nei decenni successivi, l’industria automobilistica ha testimoniato notevoli evoluzioni, sia in termini di design che di qualità dei materiali e efficienza dei motori, ma è stato soprattutto l’avvento della tecnologia digitale e dell’informatica, negli ultimi decenni, a segnare una svolta significativa.

Con l’introduzione di robot avanzati e l’automazione delle linee di produzione, si è assistito a un incremento ulteriore della velocità produttiva e a un miglioramento nella precisione dei processi.

In quest’era di continua evoluzione, l’Intelligenza Artificiale è diventata un fattore chiave.

Con l’avanzamento tecnologico, l’IA ha avuto un impatto significativo nello sviluppo di veicoli e componenti sempre più sofisticati.

La grande quantità di dati generata in fase di produzione, che in passato veniva semplicemente raccolta e archiviata, ora è analizzata in modo approfondito consentendo ai modelli di apprendimento automatico di estrarre informazioni cruciali e di ottimizzare i processi produttivi, spingendo così il settore verso livelli di efficienza e personalizzazione precedentemente inimmaginabili.

Questo continuo processo di innovazione e adattamento dimostra come l’industria automobilistica sia sempre stata in prima linea nel recepire e implementare le nuove tecnologie, rimanendo un settore all’avanguardia nell’ambito manifatturiero globale.


Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale nel design e sviluppo di veicoli

L’Intelligenza Artificiale sta emergendo come un elemento chiave nel campo del design e sviluppo dei veicoli, portando con sé una serie di cambiamenti radicali e innovazioni che hanno un impatto significativo sull’efficienza, la sicurezza e la personalizzazione dei veicoli.

Nel processo di design, l’IA gioca un ruolo cruciale.

Grazie all’uso di algoritmi avanzati e tecniche di apprendimento automatico, è ora possibile simulare e analizzare migliaia di varianti di design in tempi incredibilmente brevi che hanno portato a un’ottimizzazione significativa in termini di aerodinamica, peso e utilizzo dei materiali, contribuendo alla creazione di veicoli più efficienti dal punto di vista energetico.

Ad esempio, l’IA è in grado di prevedere come diversi design influenzano il consumo di carburante o l’autonomia delle batterie nei veicoli elettrici, fornendo agli ingegneri dati preziosi per decisioni più informate.

Un altro aspetto fondamentale è il miglioramento della sicurezza.

L’IA analizza dati provenienti da crash test e altre simulazioni, prevedendo con precisione l’impatto di vari tipi di incidenti.

Questo consente ai progettisti di rinforzare aree critiche e integrare sistemi di assistenza avanzati come frenata automatica d’emergenza, rilevamento pedoni e controllo adattivo della velocità.

L’IA contribuisce anche allo sviluppo di sistemi per il riconoscimento dei segnali stradali e il monitoraggio della stanchezza del conducente, aumentando la sicurezza su strada.

Forse l’aspetto più rivoluzionario dell’IA è la sua capacità di personalizzazione.

Utilizzando dati relativi alle preferenze dei consumatori, l’IA può assistere nella creazione di veicoli su misura per le esigenze e i desideri individuali, includendo non solo la configurazione interna e le opzioni di comfort, ma anche la personalizzazione estetica come il colore e lo stile del veicolo.

L’IA guida i progettisti nell’adattare i veicoli in modo che rispecchino al meglio le aspettative dei clienti, rendendo ogni veicolo unico e più in linea con le richieste personali del consumatore.

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il modo in cui i veicoli vengono progettati e sviluppati, portando a veicoli non solo più sicuri ed efficienti, ma anche più personalizzati e adattati alle esigenze individuali.

Queste innovazioni permettono di ridefinire il futuro del settore automobilistico, rendendolo più reattivo, agile e orientato al cliente.

Innovazioni IA nella produzione automobilistica e gestione della catena di fornitura

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando radicalmente il settore automobilistico, influenzando profondamente non solo il design dei veicoli, ma anche i processi di produzione e la gestione della catena di fornitura.

La sua capacità di analizzare e imparare da grandi quantità di dati sta portando a miglioramenti significativi in efficienza, riduzione dei tempi di inattività e miglioramento del controllo della qualità.

Un’area di impatto fondamentale dell’IA è la previsione della domanda e la gestione delle scorte.

Gli algoritmi di apprendimento automatico permettono di analizzare le tendenze del mercato, i dati storici di vendita e le influenze esterne come le condizioni economiche, offrendo previsioni accurate sulla domanda futura.

Ciò consente alle aziende automobilistiche di ottimizzare i livelli di scorta, riducendo il rischio di eccessi o carenze di prodotti, facilitando così una gestione più efficiente dei materiali e delle parti, minimizzando gli sprechi e abbattendo i costi.

Sulle linee di produzione, l’IA svolge un ruolo vitale nell’ottimizzazione dei processi, nel quale, i robot dotati di capacità di apprendimento automatico sono in grado di svolgere compiti complessi con una precisione e consistenza superiore rispetto agli operatori umani.

Questi sistemi possono adattarsi in tempo reale a cambiamenti nella produzione, come la modifica dei modelli di veicoli o l’introduzione di nuove tecnologie e possono inoltre prevedere e prevenire guasti delle macchine, riducendo significativamente i tempi di inattività e mantenendo la produzione in costante movimento.

Il controllo della qualità è un altro aspetto che beneficia enormemente dell’IA che grazie a sistemi di Computer Vision e sensori avanzati permettono all’IA di identificare difetti che potrebbero sfuggire all’occhio umano, garantendo che ogni veicolo rispetti elevati standard di qualità.

L’IA non si limita solo a identificare i difetti, ma analizza anche le cause alla radice, consentendo ai produttori di apportare modifiche proattive per prevenire la ricorrenza di tali problemi.

Queste innovazioni non solo ottimizzano l’operatività interna delle aziende automobilistiche, ma offrono anche un valore aggiunto significativo per i consumatori finali.


IA pilastro della sostenibilità e innovazione nella mobilità urbana

L’Intelligenza Artificiale sta emergendo anche come un elemento cruciale nel promuovere la sostenibilità nell’industria automobilistica e nel sostenere nuovi modelli di mobilità urbana.

Questo cambiamento non solo risponde all’urgente necessità di ridurre l’impatto ambientale, ma riflette anche l’evoluzione nel modo in cui le persone percepiscono e utilizzano i trasporti.

Sul fronte della sostenibilità, l’IA gioca un ruolo fondamentale nella progettazione e produzione di veicoli più ecologici.

Attraverso analisi avanzate e simulazioni, contribuisce allo sviluppo di motori più efficienti che riducono il consumo di carburante e le emissioni nei veicoli a combustione interna, e ottimizza l’uso delle batterie nei veicoli elettrici.

L’IA è anche determinante nello sviluppo di materiali più leggeri e resistenti, che contribuiscono ulteriormente a diminuire il consumo energetico.

In termini di gestione delle flotte di veicoli elettrici, l’IA è fondamentale nell’ottimizzare i processi di ricarica e nella distribuzione strategica delle stazioni di ricarica minimizzando l’impatto sulla rete elettrica e massimizzando l’efficienza operativa.

Nel contesto della mobilità urbana, l’IA è una forza trainante nell’emergere di modelli innovativi come il car sharing e i servizi di mobilità on-demand.

Queste soluzioni, supportate da piattaforme intelligenti alimentate dall’IA, analizzano dati in tempo reale su traffico, domanda degli utenti e condizioni ambientali per migliorare i percorsi e ridurre i tempi di attesa migliorando notevolmente l’efficienza del servizio.

L’IA contribuisce anche al miglioramento dei sistemi di trasporto pubblico, con la pianificazione delle rotte e degli orari in base al flusso di passeggeri, i quali ne beneficiano in termini di esperienza di viaggio e di momenti di sovraffollamento.

Un altro ambito rivoluzionario influenzato dall’IA è sicuramente lo sviluppo dei veicoli autonomi.

Questi veicoli hanno il potenziale per ridurre drasticamente il traffico urbano e i problemi ad esso correlati, come l’inquinamento e la congestione.

Queste tecnologie permettono ai veicoli autonomi di navigare in modo sicuro nelle aree urbane, adattandosi in tempo reale a variabili come il traffico, gli ostacoli e le condizioni atmosferiche.

Sfide e prospettive future

L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale nel settore automobilistico sta aprendo un vasto panorama di possibilità, le quali però, stanno introduce anche una serie di sfide e questioni cruciali da affrontare.

Una delle principali preoccupazioni riguarda sicuramente la sicurezza e la privacy dei dati.

Con l’aumento della connettività e l’uso estensivo di dati nei sistemi digitali, i veicoli diventano potenzialmente vulnerabili a cyber-attacchi.

È quindi essenziale lo sviluppo di sistemi di sicurezza informatica avanzati e in continuo aggiornamento per proteggersi contro minacce sempre più sofisticate, assicurando la protezione dei dati personali e di quelli relativi al veicolo.

Un’altra sfida rilevante è la questione della responsabilità legale in situazioni che coinvolgono veicoli autonomi.

Determinare la responsabilità – sia essa del produttore del veicolo, del fornitore del software IA, dell’utente, o una combinazione di questi – richiede un quadro legale ben definito.

Questa sfida implica una collaborazione tra industria automobilistica, legislatori, assicuratori e altre parti interessate per stabilire norme e regolamenti chiari.

Implicazioni sul panorama lavorativo

L’automazione e l’IA stanno anche trasformando il panorama lavorativo nel settore automobilistico.

Se da un lato alcuni lavori tradizionali potrebbero ridursi o scomparire, dall’altro emergono nuove opportunità che richiedono competenze specializzate in ambiti tecnologici avanzati.

Sarà cruciale per l’industria e i governi investire in formazione e riqualificazione per supportare i lavoratori in questa transizione.

Verso un futuro sostenibile ed equamente condiviso

Infine, è vitale che lo sviluppo dell’AI nel settore automobilistico proceda in modo etico e inclusivo, ciò significa assicurare che i benefici dell’IA siano accessibili a tutti i segmenti della società, evitando la creazione di pregiudizi o discriminazioni.

Inoltre, è fondamentale considerare l’impatto ambientale, assicurandosi che il loro sviluppo sia allineato con gli obiettivi di sostenibilità a lungo termine.

Queste sfide mettono in evidenza la necessità di un approccio olistico e multidisciplinare per navigare il futuro dell’automobilismo, bilanciando innovazione tecnologica, responsabilità sociale e ambientale, e governance efficace.

Guardando al futuro, ci troviamo di fronte a un’industria automobilistica che sta vivendo una trasformazione radicale, sospinta dall’impulso delle nuove tecnologie.

Questo futuro, carico di potenzialità, può essere pienamente realizzato solo affrontando con impegno e dedizione le sfide emergenti.

Per navigare queste acque inesplorate, è necessario adottare un approccio cooperativo e multidisciplinare, che unisca le competenze di esperti provenienti da svariati settori.

Questo è essenziale per garantire che il progresso nel settore automobilistico si sviluppi in modo sicuro, etico e vantaggioso per tutti.

È cruciale trovare un equilibrio tra l’entusiasmo per l’innovazione e l’importanza della sicurezza, bilanciando responsabilità e sviluppo tecnologico.

Le conseguenze di questi nuovi prodotti e tecnologie richiedono un’attenta considerazione e gestione.

In questo contesto, le tecnologie attuali non dovrebbero essere impiegate esclusivamente per il progresso commerciale.

È imperativo che la loro applicazione sia attentamente ponderata, con particolare attenzione alla sostenibilità e al benessere collettivo.

Conclusioni

La strada da seguire è chiara: utilizzare la tecnologia non solo come un mezzo per il successo aziendale, ma anche come uno strumento per promuovere uno sviluppo responsabile e consapevole a livello sociale.

Questo percorso non solo assicurerà la sostenibilità e la sicurezza nell’era dell’automazione, ma garantirà anche che i benefici dell’innovazione tecnologica siano condivisi equamente, contribuendo al progresso della società nel suo complesso.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4