l'analisi

Big Tech e Antitrust, la Ue muove le sue pedine: ecco la nuova strategia

Dopo una accurata rassegna dell’applicazione delle norme antitrust la Commissione ha rivisto, l’operatività degli strumenti a disposizione, con una reinterpretazione delle disposizioni che non ha richiesto la loro riscrittura

Pubblicato il 07 Set 2021

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

sconti fedeltà antitrust

Margrethe Vestager sostiene che la Commissione Europea, di cui è vicepresidente e responsabile della tutela della concorrenza, ha continuato durante la pandemia il suo impegno per la difesa contro le pratiche monopolistiche, in particolare gli abusi di posizione dominante, mantenendo al contempo una linea più flessibile sugli aiuti di Stato, anche in ragione degli interventi massicci dei Paesi Ue a sostegno dei settori più colpiti dalla pandemia.

Come negli Stati Uniti la Federal Trade Commission (FTC), anche la Commissione ha dovuto dedicare nel 2020 molta attenzione ai beni e servizi direttamente sollecitati dall’emergenza Covid (medicine, strumentazione medica, servizi di distribuzione digitali, distorsioni nelle comunicazioni ai cittadini, truffe ai danni dei consumatori).

La Commissione mantiene la barra di navigazione sull’obiettivo del mercato unico e sulla transizione verde e digitale prevista dal Recovery Plan[1], ma deve affrontare la questione spinosa dei tempi e dei modi di approvazione delle due leggi fondamentali che ha portato in Parlamento: il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA), con le quali intende dotarsi di strumenti più efficaci e diretti di intervento in materia di antitrust nel settore delle cosiddette piattaforme digitali o gatekeeper, come vengono designate dalla Commissione.

Antitrust, l’executive order di Biden e le regole europee per il digitale

La lobby delle Big Tech contro DSA e DMA

A tal fine, la Commissione ha rivisto, dopo una accurata rassegna dell’applicazione delle norme antitrust, l’operatività degli strumenti a disposizione, con una reinterpretazione delle disposizioni che non ha richiesto la loro riscrittura[2].

Questa reinterpretazione consente alla Commissione di intervenire su acquisizioni e fusioni “sospette” anche senza preventiva comunicazione alle aziende interessate e al di sotto della soglia dimensionale minima. Ciò, naturalmente, non è piaciuto affatto alle associazioni imprenditoriali, che ne contestano la legittimità.

Solo sulla DMA sono stati depositati oltre 1000 emendamenti: la lobby di Big Tech contro le due norme e anche contro il rafforzamento degli strumenti vigenti, è formidabile, coinvolge diverse associazioni imprenditoriali, alcuni paesi e molti deputati europei, e non è priva di argomenti a proprio favore.

Quattro sono i principali:

  • Le piattaforme hanno prevalentemente sede legale (e fiscale) negli Stati Uniti e questo giustifica un qualche sospetto di protezionismo nei confronti delle mosse della Commissione. Il sospetto è rafforzato dalle argomentazioni fortemente ideologiche di coloro che anche in Europa paventano il trionfo del “capitalismo della sorveglianza”, per usare l’espressione coniata da Shoshana Zuboff;
  • Le piattaforme sono cresciute offrendo servizi, spesso gratuiti, che hanno promosso la rivoluzione digitale che ha investito famiglie e imprese;
  • Le piattaforme hanno prodotto innovazione e nuove opportunità di investimento e di lavoro;
  • L’introduzione di improvvide ed inefficaci imposte specifiche sulle transazioni digitali da parte di alcuni Stati membri, con la Commissione in posizione prudente ma non contraria, ha creato un contesto di aspettative confuse per quanto riguarda la tassazione delle società, con rischi di doppia imposizione: una miscela che ha il sapore rancido di una tassa ad hoc sulle multinazionali americane. Anche in questo caso la propaganda ideologica di coloro che vedono nelle Big Tech il nuovo Leviatano che minaccia la libertà e la democrazia rafforza questa percezione di rancido.

I rischi dell’eccesso di regole

D’altra parte, è innegabile che le analisi della Commissione e della FTC abbiano individuato i punti specifici su cui chiamare le piattaforme a rendere conto dei propri comportamenti anticoncorrenziali.

L’uscita del Regno Unito dall’Unione ha indebolito l’industria e i servizi digitali del nostro continente, poiché quella UK rimane l’economia più avanzata nel settore. Potrebbe anche aver indebolito l’azione dell’antitrust europea, nonostante la fermezza della Vestager. Tuttavia, nonostante le note divergenze tra l’impostazione inglese e quella continentale concernenti il maggior rigore britannico contro gli aiuti di Stato e la volontà di evitare la “sovraregolazione” europea, vi sono segnali che l’attenzione verso Big Tech stia crescendo anche oltremanica. La creazione all’interno dell’ Autorità per la competizione e i Mercati (CMA) dell’Unità per il Mercato Digitale (DMU), diretta da Christina Batchelor ha esordito ad aprile di quest’anno, con dichiarazioni che hanno toccato temi assai simili a quelli della Commissione: uno dei temi principali è quello della auto-preferenza che i sistemi di ricerca e indirizzamento danno ai prodotti o servizi delle piattaforme stesse “l’effetto complessivo sarà quello di un’economia digitale meno vibrante.”[3]

L’altro tema è quello della strumentazione di intervento, oggi limitata a controlli e sanzioni ex-post, ovviamente più lenti ed inefficaci. Come si vede, ci troviamo di fronte allo stesso problema che ha spinto la Commissione ad avviare i due interventi normativi DMA e DSA e soprattutto che ha spinto la Vestager ad una interpretazione delle norme vigenti che le dà maggiore potere di intervento anche in assenza di comunicazioni alle imprese.

Tuttavia, il quadro normativo a livello mondiale si sta complicando in modo esponenziale sulle acquisizioni e questo fatto di per sé, al di là della qualità degli interventi legislativi, costituisce una fonte di attrito che può rallentare gli investimenti innovativi.

La convergenza tra Commissione e FTC

Anche nella proposta di acquisizione di GRAIL da parte di Illumina, con un deal che tra cash e azioni vale 8 miliardi di dollari (siamo nel settore biomedicale delle diagnosi precoci di cancro attraverso sequenziamento del DNA), la FTC e la Commissione si sono trovate a collaborare.

La FTC teme che Illumina, in quanto fornitore unico dei reagenti su cui si basano i nuovi test di GRAIL, con la sua acquisizione si trovi nelle condizioni di impedire ad altri di usarli. “Riunire GRAIL con Illumina accelera la disponibilità dei test di GRAIL di parecchi anni sia in Europa sia a livello globale, consentendo di salvare migliaia di vite e portando a risparmi significativi nei costi delle cure” dice l’amministratore delegato di Illumina, Francis DeSouza.[4]

Intanto, Illumina è comunque già ora il maggiore azionista di GRAIL, al cui fianco si trovano finanzieri come Bill Gates e Jeff Bezos, e mentre si appresta a collaborare con la Commissione per dimostrare che l’accordo non contrasta, ma favorisce l’innovazione, si prepara anche a contestare in giudizio la facoltà che la Commissione ha deciso di prendersi per porre sotto esame anche le acquisizioni che non raggiungono la soglia dimensionale minima.

Senza dichiararlo apertamente, FTC e Commissione stanno giocando una partita a tre su questo caso, in cui le due Autorità possono rafforzare vicendevolmente le loro posizioni anche in sede giudiziaria.

Con Google la Commissione ha aperto fin dal 2018 il procedimento sanzionatorio (oltre 4,3 miliardi di euro contro cui Google si è opposta in appello) per tre “restrizioni imposte ai produttori di cellulari Android e agli operatori di rete per assicurarsi che il traffico sui dispositivi Android confluisca sul motore di ricerca Google”[5]. Ancor prima di questa sanzione, la Commissione aveva irrogato nel 2017 (oltre 2,4 miliardi di dollari) quella per abuso di posizione dominante nello shopping, dove la ricerca di Google veniva accusata di dare vantaggi illegali ai propri servizi nella comparazione con quelli di terzi[6].

Altri procedimenti ancora riguardano la pubblicità ingannevole (Google Jobs, con sanzioni richieste per oltre 1,4 miliardi).

Verso Amazon la Commissione ha aperto due indagini: la prima per verificare come l’algoritmo privilegi, grazie all’enorme massa di dati di cui Amazon dispone concernenti le vendite e le scelte dei consumatori, i propri prodotti rispetto a quelli di terze parti inserzioniste; la seconda per verificare come venga promossa la visibilità e la capacità di attrarre compratori dei prodotti di alcuni inserzionisti “privilegiati”. Ma le indagini vanno avanti a rilento: la possibilità di verificare da parte della Commissione il funzionamento degli algoritmi è remota e sicuramente le procedure richiederanno tempo.

Di nuovo, il problema è quello della rapidità di intervento e dell’efficacia delle sanzioni.

Attualmente, la Commissione è ancora alle prese con appelli e ricorsi.

Questo significa che gli interventi dell’antitrust sono inefficaci?

Purtroppo, sono poco efficaci a correggere i comportamenti predatori di Big Tech, ma possono essere sufficientemente pesanti per scoraggiare gli investimenti e per rendere più lento e vischioso il mercato, con danni che saranno prevalentemente a carico delle aziende meno dotate di capacità di difesa legale.

A meno che, al di là delle distinzioni politiche e procedurali, i regolatori non condividano gli obiettivi essenziali delle loro azioni e rendano la collaborazione un terreno non di semplice fair play istituzionale, ma un terreno di lavoro comune.

Il caso Facebook-Kustomer

È con Facebook che la Commissione sta testando i suoi nuovi poteri, derivanti -come sappiamo- dall’interpretazione più ampia delle norme esistenti. Ed è sul caso Facebook-Kustomer che la Commissione collabora, di fatto, con la FTC.

A novembre dello scorso anno Facebook annuncia che intende integrare, con l’acquisizione di Kustomer, il CRM dedicato ai clienti di quella società, con WhatsApp al fine di integrarlo nella messaggistica immediata di quest’ultima app.

Il fondatore, AD e presidente di Kustomer, Brad Birnbaum, ha sviluppato un CRM che si adatta a vari settori, dalle banche all’e-commerce, alla salute, alla pubblica amministrazione, al turismo. Con la sempre maggior diffusione di WhatsApp durante la pandemia, Facebook ha intravisto l’opportunità di integrare le due realtà, creando una sinergia virtuosa tra l’enorme base installata di WhatsApp e il potenziale valore aggiunto dei servizi CRM di Kustomer: “vogliamo che tutte le dimensioni di business e in ogni settore, scoprano il valore della messaggistica: quindi un ecosistema di partner vibrante risulta per noi critico al fine di offrire nuove scelte ai nostri clienti”. Con queste dichiarazioni Facebook poneva sul piatto una cifra intorno al miliardo di dollari per l’acquisizione. Poco dopo, il presidente della FTC ricordava che “quando i grandi acquisiscono una start up questo fatto di per sé segnala con una bandierina rossa possibili pratiche anticoncorrenziali…Un monopolista può schiacciare un competitore nascente comprandolo, e non solo facendolo segno di pratiche anticoncorrenziali” [7].

Ad inizio agosto la Commissione ha tenuto uno scrutinio preliminare, finalizzato ad una più approfondita indagine, dell’acquisizione da parte di Facebook di Kustomer. Le date finali per la valutazione sono state spostate, su richiesta della società acquirente, a metà dicembre. Quindi a fine anno la Commissione si esprimerà sul quesito se l’acquisizione da parte di Facebook sia una acquisizione killer o no. Il tema, infatti, non investe tanto il valore soglia dell’acquisizione, che probabilmente non viene superato, ma proprio la preoccupazione, che Facebook aveva già motivato con le acquisizioni di WhatsApp e di Instagram. Inoltre, la stessa Vestager ha richiesto agli Stati membri di segnalare le acquisizioni di dimensioni inferiori alla soglia, purché siano significative sotto il profilo dei rischi di pratiche anticoncorrenziali: “Ora abbiamo ciò che ci serve, dobbiamo solo aumentare la cooperazione con le autorità nazionali”.

Tra queste ultime, non dimentichiamolo, non vi sono soltanto quelle degli Stati membri, ma anche quelle degli Stati Uniti e del Regno Unito.

Note

  1. ) Foreword to the Annual Competition Report 2020, di Margrethe Vestager,
  2. ) European Commission, Commission Working Staff Document, Report on Competition Policy 2020, Bruxelles, 7-7-2021.
  3. ) Natasha Lomas, The UK’s plan to tackle Big Tech won’t be one-size for all, Techcrunch, April 27, 2021.
  4. ) Foo Yun Chee, Illumina deal for Grail could hurt innovation, EU warns, Reuters, July 22, 2021.
  5. ) Sono le parole di M. Vestager usate nel comunicato stampa della Commissione, in: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/IP_18_4581.
  6. ) Vedi comunicato stampa della Commissione in: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/IP_17_1784
  7. ) Pymnts.com, Facebook To Acquire Cahtbot Startup Kustomer, November 30, 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati