l'analisi

Big tech, il peggio in Cina non è ancora passato: ecco perché

Ci sono almeno due aspetti da considerare con molta attenzione prima di dichiarare terminato l’impatto delle misure adottate da Pechino per frenare l’ascesa delle big tech cinesi, da Alibaba a Tencent. Ecco quali sono

Pubblicato il 17 Nov 2021

Umberto Bertelè

professore emerito di Strategia e chairman degli Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano

big tech gafa

“The worst is over”, il peggio è passato, scriveva Bloomberg il 22 ottobre scorso in un articolo intitolato “Next China: Big Tech Makes a Comeback”, evidenziando una ripresa dei titoli tech cinesi in Borsa, di Alibaba e Tencent in primo luogo, dopo il vero e proprio crollo dei mesi precedenti.

Cina “matrigna” con le sue Big Tech: ecco i rischi di questa strategia

Le conseguenze dell’attacco cinese alle big tech

È vero? Può darsi che si vada verso un assestamento dopo le durissime misure applicate alle imprese tech operanti in Cina nei mesi precedenti – il cosiddetto tech crackdown o techlash voluto dal presidente Xi Jinping – che ha provocato nell’ultimo anno:

  • un andamento completamente divergente (si veda la figura) nei valori attribuiti dalla Borsa alle big tech statunitensi e a quelle cinesi, dopo la crescita che le une e le altre avevano avuto l’anno precedente per effetto dei lockdown conseguenti alla pandemia, e
  • una perdita complessiva delle capitalizzazioni delle tech cinesi che ha toccato il trilione e mezzo di dollari.

Ma ci sono a mio avviso almeno due aspetti da guardare con attenzione.

La fuga da Pechino delle big tech occidentali

Il primo è che l’impatto delle misure approvate nei mesi scorsi continua a farsi sentire, spingendo ad esempio diverse imprese statunitensi a rinunciare alla loro presenza nel Paese o comunque a ridurla, ancorché con riluttanza per la vastità del mercato. Era stata Microsoft, una settimana prima dell’articolo di Bloomberg sopra citato, a chiudere la filiale cinese di LinkedIn: rimanendo però con i suoi altri business, a partire da Windows che ha tuttora una posizione dominante in Cina.

È stata poi la volta di Yahoo!, che ai primi di novembre ha lasciato il Paese – ove aveva una presenza ormai quasi simbolica – dopo vent’anni di faticosa convivenza con la censura. E più rilevante negli stessi giorni è stato l’abbandono di Epic Games, dopo tre anni di test del suo famoso gioco Fortnite, per l’incapacità di Tencent (che avrebbe dovuto diffonderlo dopo i test per legge gratuiti) di ottenere dal governo una licenza, a seguito delle norme limitative (motivate con la necessità di protezione della salute mentale dei bambini) poste in atto dal governo stesso.

Verso un nuovo giro di vite sul fintech

Il secondo punto a mio avviso rilevante è il recentissimo intervento del Governatore della People’s Bank of China – “We are cracking down on excessive collection of consumer data, and unfair practices that require customers to hand over data in exchange for financial services” – che fa pensare a un nuovo giro di vite nei riguardi delle fintech e delle grandi imprese (Alibaba e Tencent in primo luogo) cui le principali di esse fanno capo. Perché è un intervento rilevante? Perché va al cuore del potere delle imprese tech B2C, alla possibilità cioè di raccogliere e conservare dati, spesso acquisiti in cambio di servizi gratuiti. In nome della privacy il governatore ha promesso che verrà stroncata ogni raccolta non autorizzata ed eccessiva di dati personali, dove l’interpretazione del termine “eccessiva” lascia aperte ampie discrezionalità di azione.

Com’è cambiato tutto in un anno

Sono stati molti i giornali, in giro per il mondo, che hanno “commemorato” l’anniversario del primo manifestarsi del techlash. “Alibaba subsidiary Ant Group was planning on a $37 billion listing in November 2020, then—poof!—it was gone”, ha sotto intitolato Fortune un suo articolo, ricordando come quello che un anno fa si preannunciava come il più ricco IPO della storia (per entità della raccolta) fu cancellato con un subitaneo cambio delle regole, da parte dell’authority competente, che di fatto “uccideva” il più lucrativo business di Ant a tre giorni dalla data ufficiale dell’IPO stesso. E Bloomberg ha intitolato significativamente un suo articolo del 2 novembre “In Just One Year, Beijing’s Crackdown Has Changed Corporate China Forever”, per evidenziare come le diverse misure adottate durante gli ultimi dodici mesi, quali

  • le nuove normative antitrust, che hanno portato tra l’altro a una multa di 2,8 miliardi di dollari ad Alibaba per abuso di posizione dominante,
  • le nuove normative sui dati, che hanno ad esempio costretto Alibaba e Tencent a rendere interoperabili e aperte ai terzi le loro superapp Alipay e WeChat,
  • i nuovi limiti posti alle quotazioni di imprese cinesi – e addirittura alla permanenza di quelle quotate – nelle Borse statunitensi,
  • la spinta verso una più equa distribuzione della ricchezza, che ha di fatto “obbligato” molte imprese a devolvere alla collettività una parte significativa dei loro profitti,

abbiano cambiato profondamente, e con effetti di lungo termine, l’intero sistema delle imprese cinese.

Con un inevitabile impatto – aggiungo io – sull’organizzazione dell’intero sistema delle imprese mondiale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati