l'analisi

Bitcoin sempre più mainstream, prossimo passo i primi ETF

La quotazione di successo di Coinbase, la principale borsa Bitcoin, non potrà che abbattere le residue resistenze all’ETF e quest’ultimo marcare l’accessibilità globale dei mercati finanziari a Bitcoin

Pubblicato il 16 Apr 2021

Ferdinando Ametrano

AD di CheckSig

La corsa di Bitcoin sembra incontenibile: non si tratta solo dell’ennesimo nuovo record di prezzo a quasi $65000, ma anche della quotazione pubblica (direct listing) di Coinbase, la principale borsa di scambio Bitcoin, valutata tra i 60 e gli 85 miliardi di dollari.

Wall Street ha definitivamente aperto le porte alla criptovaluta spesso presentata come antagonista del sistema finanziario tradizionale.

Bitcoin sempre più mainstream

Queste notizie arrivano dopo mesi in cui le banche di investimento statunitensi hanno cambiato rotta, proponendo Bitcoin in affiancamento o sostituzione dell’oro fisico. Un oro digitale acquistabile semplicemente tramite PayPal o su Coinbase come ha fatto la Tesla di Elon Musk quando ne ha comprato per 1,5 miliardi di dollari; un oro digitale con contratti futures e opzioni scambiati al Chicago Mercantile Exchange (CME), la prima borsa al mondo per capitalizzazione che oggi lotta per il primato proprio con Coinbase.

WHITEPAPER

[Whitepaper] Pagamenti digitali: ecco i trend in un'Italia sempre più Cashless! 

Pagamenti digitali
FinTech

E il mercato ora dà per scontato l’arrivo nel 2021 di un ETF Bitcoin quotato negli Stati Uniti.

Ora verso ETF Bitcoin

Gli ETF sono un fondo di investimento (Exchange Traded Fund) che replica un indice e si negozia come un titolo azionario. ETF con Bitcoin, come commenta il Wall Street Journal, faciliterebbe gli investimenti in criptovaluta e gli consentirebbe di fare un altro (definitivo) passo verso il mainstream.

La SEC americana, che ne deve autorizzare la quotazione, ha otto richieste di emittenti che vogliono lanciare un ETF e fa sempre più fatica a negare l’assenso.

Da un lato infatti il segmento ETF sembra l’unico su cui gli Stati Uniti sono indietro: basta pensare che l’ETF Bitcoin lanciato in Canada circa un mese fa ha già raggiunto un miliardo di dollari di capitalizzazione. Dall’altro lato non si comprende come la CFTC, l’autorità di vigilanza sul mercato futures, possa aver autorizzato già quattro anni fa la quotazione dei futures su CME e la pubblicazione di un prezzo di riferimento quotidiano, mentre la “sorella” SEC si incaponisce a dichiarare il mercato Bitcoin illiquido e non sufficientemente trasparente.

Ma ora i bitcoin sono sposati anche da istituzioni (vedi sotto).

Bitcoin oltre 50mila dollari, sposato da istituzioni: che succede

Per questo la quotazione di successo di Coinbase, la principale borsa Bitcoin, non potrà che abbattere le residue resistenze all’ETF e quest’ultimo marcare l’accessibilità globale dei mercati finanziari a Bitcoin.

Un futuro in salita

Non stupisce quindi la crescita incredibile del prezzo di Bitcoin che anzi, probabilmente, non è ancora arrivata a maturazione; né spaventa l’intrinseca volatilità della dinamica del prezzo, cioè del processo con cui il mercato tenta di metterne a fuoco il valore.

In questa corsa all’oro digitale disturba, infatti, ancora la presenza significativa di un circo di fuorilegge, ubriaconi, furfanti, truffatori e ciarlatani che confondono la scena, creano confusione, rafforzano pregiudizi. Ma così come San Francisco è stata edificata quando la polvere del Far West si è posata, così si può essere confidenti che mercato e Rule of Law beneficeranno alla fine degli anticorpi di libertà che Bitcoin sta facendo inesorabilmente crescere.

Perché il bitcoin ha quotazioni record e crescerà ancora

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati