Sebbene larga parte dell’attività innovativa italiana sia concentrata nelle classi stazionarie e immediatamente alle spalle di quelle che rientrano nei settori di frontiera e ad alta crescita e il contributo del nostro Paese alla generazione di innovazione tecnologica a livello globale, almeno per come è rappresentata dal numero dei brevetti, sia al momento risulta marginale, non mancano i segnali della presenza italiana nelle dinamiche brevettuali in alcuni settori dal forte potenziale. La sfida è ora quella di sfruttare al meglio queste opportunità per mantenere e incrementare il nostro posizionamento sul palcoscenico globale dell’innovazione.
innovazione
Brevetti, l’Italia ha le sue carte da giocare: ecco come sfruttarle
L’innovazione tecnologica è fondamentale per la competitività globale, misurata dal deposito di brevetti. L’Italia esplora strategie per rafforzare il suo ruolo in settori tradizionali e emergenti, nonostante sfide significative. Investimenti e collaborazioni tra imprese e istituzioni sono cruciali, con il PNRR che offre opportunità da non perdere
Esperto in valutazione e processi di innovazione del CNR

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia