scenari

Canale IT, fare sistema contro le crisi in corso: gli obiettivi 2023

Gli ultimi due anni hanno messo alla prova le aziende di tutto il mondo con sfide senza precedenti: dal COVID alla crisi geopolitica, dall’aumento dei prezzi fino alla carenza energetica. Una panoramica degli elementi chiave e di alcune criticità che caratterizzeranno profondamente il canale IT nei prossimi 12 mesi

Pubblicato il 20 Gen 2023

Stefano Cevenini

Product Manager Power Quality e Data Center Segment Marketing Manager di Eaton Italia

Businessman,Is,Touching,Hologram,To,Connecting,People,And,Open,Data

Dall’inizio della crisi sanitaria globale scoppiata nel 2020 il canale IT ha registrato problematiche con la supply chain il cui impatto è tangibile ancora oggi. In Cina, ad esempio, ogni volta che si verificano casi di COVID-19 intere aree vengono chiuse, con conseguenti ritardi in termini di produzione e consegna dei componenti, in particolare, i semiconduttori e i metalli comuni, essenziali per la produzione dei chip.

Si verifica di conseguenza un effetto a catena: basti considerare che persino i grandi player del mercato registrano dagli 8 ai 10 mesi di ritardo nella consegna dei prodotti. Questo si traduce in una criticità per i partner di canale poiché, venendo a mancare alcuni componenti, non è possibile installare i prodotti necessari e fornire i servizi di cui i clienti hanno bisogno.

Le sfide della supply chain sul mercato italiano

Inoltre, l’aumento dei prezzi dell’energia ha determinato maggiori costi per le imprese, molte delle quali per farvi fronte hanno deciso di sospendere gli investimenti. Contestualmente questi rincari hanno anche determinato un calo della domanda di alcuni prodotti, con molti partner di canale che si sono ritrovati con un elevato livello di articoli in stock rimasti invenduti.

Alla luce dell’attuale crisi geopolitica che sta avendo ripercussioni sull’approvvigionamento delle merci in tutta Europa è probabile che gli attuali problemi della supply chain si protraggano anche in futuro. Una delle conseguenze di questa situazione è la difficoltà dei partner di canale nel fare previsioni e stime accurate, in primis sulle tempistiche di consegna di prodotti e a cascata sulla durata dei progetti che vengono sviluppati per i clienti. Questi, infatti, solitamente richiedono molteplici componenti e l’eventuale mancanza ne impone una sospensione.

In questo contesto, all’interno del canale diventa prezioso il supporto reciproco dei partner, la possibilità di fare sistema e di contare su programmi come quello di Eaton, che offre accesso a soluzioni, configuratori, training ma anche attività di lead generation, e – al tempo stesso – consente ai partner di concentrarsi sul supporto ai clienti.

Trasformazione digitale e monitoraggio da remoto

Oggi la trasformazione digitale è fondamentale per tutti gli aspetti del business, non fa eccezione – ad esempio – la sostenibilità. Infatti, poiché le preoccupazioni per l’ambiente continuano a crescere, la maggior parte delle aziende è intenzionata a limitare gli spostamenti e i viaggi così da ridurre l’impronta di carbonio. L’obiettivo per il 2023 è quello di continuare a compiere passi in questa direzione gestendo, per esempio, i dispositivi direttamente dai propri centri di assistenza anziché recarsi on site, grazie a soluzioni software che permettano ai clienti di gestire e monitorare a distanza i propri asset, come ad esempio verificare quando un UPS raggiunge la fine del proprio ciclo di vita.

WHITEPAPER

Gestione documentale: Scopri le best practices in questo White Paper

Amministrazione/Finanza/Controllo
Digitalizzazione dei documenti
Scarica il White PaperScarica il Whitepaper

La manutenzione predittiva non è solo un elemento fondamentale dell’offerta di Eaton, ma uno strumento chiave utilizzato dall’azienda stessa per indirizzare i propri obiettivi di sostenibilità. Le soluzioni per il monitoraggio remoto, infatti, consentono di far fronte al crescente rischio di interruzioni di corrente causate dalla crisi energetica. Si tratta quindi di un modo semplice per avvisare un’organizzazione che sta per verificarsi un problema, consentendole di gestire la produzione di energia elettrica e di stoccaggio dell’energia per evitare potenziali interruzioni. Nonostante i vantaggi, il monitoraggio da remoto rappresenta una nuova minaccia per la sicurezza informatica: infatti, con il crescere delle aziende connesse aumenta il rischio che gli hacker accedano alla rete. Pertanto per i partner di canale e i loro clienti è fondamentale investire in maniera consistente in servizi di cybersecurity per non cadere vittime dei cybercriminali.

Le opportunità della sostenibilità

La sostenibilità sarà un tema sempre più rilevante nei prossimi anni. Per raggiungere i propri obiettivi ESG molte aziende si porranno target specifici per ridurre la propria impronta di carbonio. Anche gli investimenti in fonti rinnovabili cresceranno per ottenere energia più sostenibile, accessibile ed economica, soprattutto alla luce dell’aumento dei prezzi dell’energia. È cruciale che i Governi mettano a disposizione fondi per incoraggiare le iniziative di sostenibilità, introducendo anche regolamentazioni che aiutino ulteriormente le aziende.

In Italia, con la riforma degli incentivi del 2012, è stato istituito il Fondo per la crescita sostenibile (FCS) destinato al finanziamento di programmi e interventi con un impatto significativo in ambito nazionale sulla competitività dell’apparato produttivo, nato con l’obiettivo di supportare diversi progetti, tra cui quelli per il rafforzamento della struttura produttiva, la promozione di progetti di ricerca e la promozione della presenza internazionale delle imprese e l’attrazione di investimenti dall’estero. Infatti, gli interventi per il rafforzamento della struttura produttiva del Paese sono finalizzati anche a incrementare la capacità competitiva di settori e comparti produttivi che necessitano di un riposizionamento competitivo e di una riqualificazione dei sistemi di produzione e di potenziare la base produttiva delle aree territoriali in ritardo di sviluppo. Un ulteriore incentivo messo a disposizione, realizzato nell’ambito del Fondo, è quello del Green New Deal che sostiene con agevolazioni finanziarie la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare.

Conclusioni

Tutto ciò rappresenta un’opportunità significativa per gli operatori di canale: gli UPS, i sistemi di accumulo di energia, dispositivi quali pannelli solari e stazioni di ricarica per veicoli elettrici dovranno infatti essere gestiti dall’IT. In questo modo, i partner sosterranno attivamente i propri clienti nelle iniziative sostenibili, fornendo loro una guida completa e i prodotti necessari per favorire una migliore gestione dei processi. Per sfruttare al meglio le incertezze di questo difficile periodo e trasformarle in opportunità, i partner di canale dovranno collaborare in maniera sempre più stretta con i propri fornitori così da soddisfare le richieste dei propri clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati